-
Posts
-
y se ha roto la funda del asiento e il coprisedile si è strappato
-
Unas fotos para entender mejor lo que pasa Algunas fotos para entender lo mejor que estás pasando.
-
ad ulteriore integrazione (e conferma) di quanto scritto qualche tempo fa allego mazzette colori per il triennio 75-76-77 Si nota che per il 1975, su Special sembrerebbe non ufficiale l'utilizzo del katmandu 875 , in quanto su mazzetta presenti solo biancospino 715, tenerife 870 (+ chiaro di luna 108). Npnostante ciò posso confermare che katmandu su 1975 esiste in quanto lo scorso febbraio ho ponderato su acquisto di uno splendido conservato 75 appunto katmandu. L'assenza del libretto originale mi ha però frenato.
-
Ciao Fede, premesso che GTR italiane non le ho mai viste del 1975, la domanda nasce dopo aver visto questa mazzetta colori PIAGGIO 1975 : per TS e GTR 1975 da il katmandu 875.
-
By daniele485 · Posted
Ho smontato lo statore e ho trovato dei fili spellati, li ho coperti rifatto i collegamenti e dopo aver controllato che tra bobina e BT ci fosse continuità, ho richiuso tutto. Funziona tutto perfettamente finalmente.
-
Leaderboard
Popular Content
Showing content with the highest reputation since 04/29/2023 in all areas
-
Consiglio che ti do se vuoi rimontare bauletto. Chiudi i fori su scudo che attualmente dovresti avere, e per rimontare il bauletto esiste una staffa ( o te la costruisci) che si aggancia sui fori del portaruota di scorta senza forare scudo. Quindi 100% reversibile senza orribili fori su scudo e/o sul tunnel .2 points
-
dopo aver smontato strisce pedana, rinquadrate e lucidate, saldato 2 crepettine , piccolo ritocco a campione e lucidatura pedana e rimontaggio strisce il colpo d'occhio e notevole 😁 PRIMA e DOPO2 points
-
La tessera FMI online costa per il 2023 euro 70,00 Per quanto riguarda l'Assicurazione, prova a sentire anche "Generali". Dovrebbero avere una polizza dedicata ai mezzi d'epoca iscritto ai registri storici (ASI FMI), con tariffe sotto i 100,00 euro annui.2 points
-
Il 177 può essere montato p&p ovvero senza fare modifiche ai carter, però devi essere sicuro che l'albero motore sia a posto al 100%. Col 177 puoi lasciare il carburatore originale adeguando solo i getti per la carburazione, ma la frizione va sostituita con una più robusta, una 8 molle con anello di rinforzo. Marmitta puoi lasciare quella che hai.1 point
-
1 point
-
Ciao, Oggi hanno rubato la mia vespa, targata BO 165538, Nella speranza di ritrovarla scrivo qui, dove un tempo ero molto attivo nel Forum, e molti mi conoscono anche personalmente. Bando alle ciance, i dati del mezzo sono : Primavera 125 Blu Marine, conservata, Con Sella Bianca. TARGA: BO 165538 TELAIO N° VMA2T 0144382 Lo scudo è puntinato di bianco, perchè la vernice originale si è consumata, e la pancia Sinistra è tutta graffiata da una vecchia scivolata al momento del furto aveva anche parabrezza rattoppato. Il Furto è avvenuto in via Marconi davanti al civico 3, a BOLOGNA. per intenderci di fronte al baracchino ATC in pieno centro. E la fascia oraria è tra le 16:15 e le 17:15 Cosa Poco astuta il furto è avvenuto davanti ad una Banca che ha telecamere che gli puntavano sopra piu altre 10 telecamere tra Bar negozzi e quelle di sorveglianza delle strade. Il tutto è già stato denunciato alle forze dell'ordine che ne prenderanno visione. Come vedete il cerchio si stringe e spero che la persona che sicuramente leggerà questo post, ne paghi le conseguenze. Oltre a tutti i mali di salute che gli verranno!!!!!!!!! Vi chiedo di tenere vivo questo post in modo che venga Letto da tutti. se avete anche altri modi di diffondere altrove o consigli per la ricerca contattatemi pure. Grazie Per i moderatori se l'ho messo nel posto sbagliato lo spostate? grazie1 point
-
Il bauletto anteriore era un accessorio molto comune e frequentemente montato nel periodo anni 70 e 80 , tanto da fare pensare che fosse "di serie". Anche sulle 50 Special era spesso montato. Se ti piace e ti serve, montalo, anche se non è originale, nessuno si scandalizzera'. Se ci pensi ogni accessorio in quanto tale, "non è corretto" (per utilizzare un termine scritto da te).1 point
-
1 point
-
confermo , 50 special terza serie "migliorata" montava TRIOM1 point
-
Bene, sono contento. Direi che adesso un minimo di assestamento e poi dovrebbe andare tutto bene. Che olio utilizzi? Con la 10 molle non vanno bene ne il SAE30 ne l'80/90 Io uso il MOTUL 5000 10W40 JASO MA2 SEMISINTETICO ma mi hanno delucidato sulle frizioni a bagno d'olio e mi hanno consigliato il MOTUL TRANSOIL 10w40 SEMISINTETICO che è un olio specifico per frizioni e cambi di motori 2t Ciao Gg1 point
-
ciao ragazzi, è da parecchio tempo che per varie ragioni non accedevo al forum, non mi sono dimenticato di voi tutti, la passione per gli argomenti trattati è un pò calata ma è sempre viva, un saluto a tutti.1 point
-
aggiornamento! Innanzitutto rettifico quanto detto sullo spostamento con la prima inserita, non riesco a spingerla se metto la marcia. Avevo un’oretta libera quindi sono andato in garage con l’idea di smontare il cilindro per controllare. Purtroppo mi manca una chiave a bussola adatta per svitare i dadi della testa, quella che ho non si infila abbastanza a causa dei prigionieri che sporgono. Mi sono limitato a smontare la marmitta. Ho però controllato la candela, era bagnata ma non sporca e… c’era un frammento metallico fra gli elettrodi!! 😱 Ecco perché non partiva! A questo punto smontaggio del cilindro è obbligatorio e in caso controllerò pure il carter! Purtroppo fino a sabato prox non riesco a rimetterci mano, vi aggiornerò!1 point
-
Il problema a volte sono anche i ricambi 'originali' Il problema sono i ricambi recenti.1 point
-
Eccomi qui. Dopo i consigli di @exstreme ho messo in pratica il tutto. Ho cominciato dal tampone più grosso, scaldando un bel po e facendolo anche un po fumare. Sono riuscito a spruzzare ai lati e e tra il tubo come indicava lui, uscito abbastanza facilmente ma a pezzi, era messo malissimo come gomma. Primo tampone andato: Questo è quello che rimane del tampone grande: Con quello più piccolo invece ho fatto parecchia più fatica, perché il cacciavite più piccolo che avevo aveva poco spazio per scavare e aprire un varco per spruzzare il wd40. In qualche modo è penetrato e sono riuscito a togliere metà tampone, anche questo si sbriciolava in pezzi. Dopodiché sono passato alla barra filettata, e dalla parte del tampone grande ho spinto il tubo aiutandomi con un'altro pezzo di tubo che andava a premere su questo, e l'ho spinto fuori. Questo il risultato: tubo rimosso Questo è quello che ehm...rimane del tampone piccolo: Tampone piccolo Finalmente libero anche l'altro lato: Sede tampone piccolo Dopodiché con un'utensile rotativo con la sua spazzolina metallica rotante, ho pulito le sedi dei tamponi: Lavorazione Questo il risultato della sede tampone grande pulita: Sede tampone grande pulita Purtroppo, quando pulito la sede piccola, sono emerse le 'cacciavitate' che avevo dato per estrarre il tampone. Spero non porti problemi con nuovo tampone. Sede tampone piccolo Questo invece il tunnel del carter, che dopo che avro denudato completamente il semicarter, pulirò con una lancia da autolavaggio: Tunnel carter Questo è quanto per oggi. Stay tuned!1 point
-
1 point
-
Bgm è un marchio tedesco ma i prodotti (non tutti ma quasi) vengono dalla Cina. I Piaggio che hai linkato non li prenderei, sono vecchi e la gomma può essere alterata. Non credo neanche siano originali, perché Piaggio di solito utilizza packaging a sacchetto con codice e logo...vedi esempio. In ogni caso anche i Piaggio originali si trovano difficilmente... secondo me puoi stare sugli Olympia, se non altro sono made in Italy.1 point
-
Ciao Vito, complimenti per il lavoro già svolto e in bocca al lupo per quello che farai in futoro. Seguo con interesse le future lavorazioni. Valentino1 point
-
Carter ritirati. Nel mentre mi sono portato un po’ avanti, ho sostituito i parastrappi e il cuscinetto. E ho montato gli ammortizzatori che avevo preso tempo fa e lasciato in scatola , ho messo i carbone regolabili sia anteriore che posteriore.1 point
-
Buongiorno, ho lasciato questa mattina in un centro specializzato qui a Catania i carter, mi ha consigliato di effettuare il riporto anche sull’altro carter. Mi sa che ne facciano parecchi di questi lavori , non ho dovuto dirgli nulla praticamente mi ha indicato lui stesso il punto da te evidenziato, mi ha chiesto anche se dovesse chiudermi la valvola, ma credo questo si faccia quando si fanno elaborazioni più spinte. grazie vi terrò aggiornati1 point
-
Dopo lunga pausa ho ricominciato a caricare foto delle mie placche sul mio sito web https://markollection.weebly.com/placche-vespa-club.html con pazienza, una placca alla volta, tornerò a regime.1 point
-
Negli anni 70 mi è capitato con una Fiat 500, mia madre mi mando' a prendere le sigarette dimenticate in macchina. Ovviamente non sapevo di preciso dove fosse parcheggiata, con la prima bianca a furia di provare lo sportello si è persino aperto, salvo poi accorgermi appena entrato che non era la macchina di mamma.1 point
-
Pure l ammortizzatore marchiato hai trovato. Come sempre lavoro esemplare . Fa venire una gran voglia di trovare qualcosa di analogo e buttarmi i a capofitto.Fosse così facile...1 point
-
Ciao ecco il mio ultimo acquisto, 50L giallo positano 902, del 1968, fresca fresca da fienile (o pollaio). Ci sarà abbastanza da lavorarci ma auspico un buon risultato.1 point
-
é bellissimo vederla rinascere un po' alla volta. Complimenti, continuo a seguirti1 point
-
1 point
-
Ottimo lavoro, è anche vero che era stata tenuta malissimo.1 point
-
iniziato anche lo scrubbing, si lucida che è un piacere1 point
-
forcella revisionata, tutto perfettamente integro ed originale, credo mai stato smontato1 point
-
Ciao se intendi numero di serie del motore no , può essere qualsiasi seriale, (anche perchè non è un dato riportato a libretto) cìò che è fondamentale è la radice , V5A4M appunto, come da schede tecnica omologativa.1 point
-
Ho fatto una prova al volo. 160 be3 162 (bgm - effettivo 152?!) 55/160 Appena partito minimo accettabile ma quando la candela ha iniziato a sporcarsi ha iniziato a tartagliare, faticare a prendere giri e rimanere accesa al minimo. Dopo una tirata in 3a di circa 600m la candela si presentava così Meno bianca di prima. Non perfetta ma meglio. La vespa in accelerazione fino a 80/100 kmh sembrava andare benone. La carburazione al massimo dovrebbe peró essere piú grassa. Ad andature cittadine invece una tortura. A 60/70 kmh costanti c´é sempre l´effetto "dondolo" e rilasciando il gas ci sono scoppi con la Vespa che ad ognuno saltella in avanti. La candela alla fine era cosí: Mie conclusioni. Devo trovare il modo di smagrire il minimo e i medi ed ingrassare il massimo. => 160 be2 158/160 (bgm - effettivi sui 150) Spero che da quella configurazione si possa poi passare alla carburazione di fino.1 point
-
Da questo link gestisci le tue immagini. Da quest'altro link puoi richiedere spazio illimitato. Detto ciò, ti ho solo passato i link, sinceramente non ho idea di come funzioni il discorso1 point
-
Il mazzuccheli è un po' "leggero" ma va bene per un Polini 177 Ok per il 24 anche se, come ti dicevo, preferisco il 20 lavorato, ma è una questione di gusti "motoristici" La 8 molle è intercambiabile con la 6 molle, prendi solo quella con l'anello dii rinforzo che comunque andrebbe montato anche sulla 6 molle In base alla frizione che scegli prendi il pignone da 21 denti, anzi, se prendi la frizione completa, prendila già col 21 denti. (QUI un esempio) Ciao Gg1 point
-
Certo , inoltre ho visto che consigliano di ricontrollare il serraggio dopo 300 km Ca.1 point
-
A fine mese c'è anche il CAMER a Gonzaga, ci do un occhio.1 point
-
1 point
-
Buongiorno. Provato a guardare nella rete ufficiale? Concessionari? Ho sentito parlare bene di "Scooteria", in via Padova.1 point
-
Ottimo. Sono di Palermo anch'io e il prossimo settembre vorrei organizzare insieme ad altri amici, un tour vespistico dell'isola d'Elba. Grazie per la dritta.1 point
-
se ne era già discusso qui (su 50 special) https://www.vesparesources.com/topic/79511-punzonatura-telaio-strana/?tab=comments#comment-11985361 point
-
tranquillo Punzonatura corretta per il 1977, Nel trienno 74-77 (fino ai primi esemplari del 78 con bloccasterzo ancora ovale) il font DGM/radice telaio è diverso dal SERIALE1 point
-
1 point
-
grazie dei vostri consigli, il paraolio era sicuramente esterno come su sprint , TS ecc. di questo son sicuro . come vi dicevo pero non ho guardato le misure . in ogni modo ho visto che i tamburi FA per px esistono solo col cono 30 . Seguiro dunque il consiglio vostro prendendo tamburo e paraolio da 30 . Come mi avete poi consigliato cambiero anche le ganasce che avevo montato da poco (sip performance nere ) che andavano proprio bene sulle discese di montagna delle quali qui ce ne molte. intanto grazie ancora per le vostre celeri e competenti risposte.1 point
-
Dici? Quando apro il motore ci guardo, ma ho già visto in rete alberi originali LML con quel segno al centro della spalla.1 point
-
Prima di comprare batterie nuove,ti sei assicurato che la batteria si carichi correttamente con il motore in moto ed al giusto voltaggio?Se qualcosa non va nell'impianto,il problema non lo risolvi.Se invece è tutto in ordine,prendi una batteria al gel tenendo d'occhio lo spazio disponibile nel portabatteria.1 point
-
Può dipendere da diversi fattori e le informazioni in nostro possesso sono troppo poche per arrivare ad una conclusione meno che plausibile. Ad ogni modo, escludendo in questo momento problemi più grossi al motore (es. mezzo che aspira aria dai paraoli o dalla condotta carburatore) e dato per scontato che la sostituzione dei pezzi sia stata fatta "a regola d'arte" andrei per esclusione: Problema di benzina: Rubinetto benzina otturato che non funziona bene, tubo benzina strozzato nel suo movimento che ostruisce il passaggio del fluido. Carburatore mal regolato con getti non corretti (nella tua configurazione ci vuole un getto del massimo tra il 58 ed il 62 presumibilmente) o con galleggiante che non chiude bene (però se è nuovo non credo sia questa la causa) Il serbatoio in che condizioni è ? magari è pieno di ruggine e di conseguenza ti sporca (e ti sporcherà) il carburatore molto velocemente Problema di scintilla: Togli la candela, appoggia la candela al carter metallico e controlla il tipo di scintilla che fa usando la pedivella (mano sempre sul copri candela sennò prendi una bella scossa): dovrebbe fare una scintilla forte, regolare, tendente al ghiaccio/azzurro e dovresti riuscire a sentire la scintilla. Se non dovesse risultare così allora potrebbe esserci un problema nel montaggio, o relativo alla qualità delle componenti (i condensatori nuovi al di fuori di poche eccezioni fanno schifo spesso sin da nuovi) oppure potrebbe essere tutto ok ma trovarti il volano dopo tanti anni smagnetizzato e che quindi non riesce a garantire una scintilla corretta e stabile. Potrebbe esserci anche una saldatura dei fili sul condensatore fatta male e quindi con le vibrazioni ogni tanto prende il contatto ogni tanto no o comunque un problema relativo alle masse. Parti da questi controlli di base e man mano che escludi queste possibili cause vai più a fondo con gli interventi invasivi1 point
-
Io l’ho avuta ; in generale pensa a come va il tuo motore e a come lo utilizzi , non dettate anticipo elevato perché sarai sempre più o meno su quel valore essendo i giri del tuo motore esigui in marcia normale , scalderebbe abbastanza e per la stufa che è il 200 sarebbe un po’ controproducente , magari non in inverno , adesso puoi sbizzarrirti, ma con caldo eviterei1 point
-
Bellissima. Complimenti, Alessandro, un ottimo lavoro.1 point
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.