-
Posts
-
Hello everyone, I'm excited to join the forum today! My name's Edward and I am 36 years old. I look forward to gaining new knowledge, sharing my experience and benefiting from members' insightful advice. Thank you in advance for the welcome. See you soon in the discussions! Edward
-
By Sciabola63 · Posted
Buongiorno e ben trovato Echospro, grazie. Intanto ieri sera ho trovato un amico che, ho ricordato, avere un 50ntino L: mi ha commissionato da un carrozziere il colore originale Marrone Mettere. cd coccola, per fortuna acrilico. Non mi andava di spendere 37 euro per l'originale alla nitro che avrebbe potuto avere effetti deleteri sulla plastica del mio modello (certo ci sono tecniche per evitarlo ma lunghe e...non si Sto arrivando! mai. Per i miei dubbi qualcuno può aiutarmi? Grazie. -
aggiungo che (in queste trentotto pagine non so se è stato scritto) ho una PK S dell'85 quindi una delle ultime prodotte prima dell'arrivo della XL, la mia ha il carter motore NON ripunzonato ma regolarmente siglato v5x1m con collettore aspirazione a 3 fori e albero cono 20... segnalo anche che è quasi un matching number con il numero di telaio e quindi è difficile sia stato sostituito il motore in toto...
-
scusa la risposta dopo due anni ma vuoi dire che nel 1985 non era possibile avere una pk s rossa?
-
Ciao,complimenti per la tua disponibilità. Non ricordo di aver mai letto da nessuna parte, la celere risposta di una azienda che fa componenti, se non per dire che abbiamo sbagliato ad assemblare. Paolo
-
Leaderboard
Popular Content
Showing content with the highest reputation since 11/01/2023 in all areas
-
Aggiornamento: A breve gli articoli dell'azienda di cui vi dicevo verranno commercializzati on-line. Nel frattempo ho chiesto una Ventola ad-hoc e me la stanno preparando in base allo schizzo della foratura del volano che ho inviato ed alle caratteristiche del mio motore. Queste alcune delle ventole che producono per Large e Small: Qui montate su small e su large Il peso della ventola che mi hanno proposto è di 650 grammi, che sommato al peso del volano che monto porta l'insieme a 2100 grammi Per arrivare al peso corretto, posso togliere peso al volano ed eventualmente applicare degli appositi pesi alla ventola da 100 grammi l'uno con un massimo di 3 pesi. Nella foto il volano Parmakit con indicato il peso da poter togliere. Voglio rimanere tra i 1700 ed i 2000 grammi. Devo provare. Non sono riuscito per ora a farmi dare le specifiche di portata della ventola, ma non demordo. Appena mi arriva la ventola vedrò di armarmi di strumenti e col vostro aiuto fare delle prove. Ciao Gg3 points
-
Sempre altissimi livelli di attenzione ai dettagli e raffinata volontà di preservare il preservabile. Nel restauro della mia ho fatto come te, dotandomi tuttavia delle repliche moderne ma di ottima fattura. Piccola chicca Ho riprodotto l'adesivo del venditore dell'epoca della mia zona, da dove probabilmente la Vespa è uscita. Le bellissime gocce Esso le ho invece aggiunte nel casco (lato desto femmina, lato sinistro maschio e posteriormente entrambi in sella ad una Vespa). Purtroppo ho solo una foto dove se ne intravede solo uno3 points
-
3 points
-
Ciao a tutti. Tecnicamente non riesco a starvi dietro,sono il più ignorante di tutti. Avevo notato che le ventole dei primi kit erano le stesse sia per small che per large. Ci ho pensato su tutta la notte ma a parte immaginarmi migliaia di tipi di prove e svariati accrocchi e atrezzi non trovato niente di veramente utile e sbrigativo. Secondo me è meglio seguire la strada di Pier2162 anche se ignoro completamente la materia. Poi per raffreddare o disperdere meglio il calore possimao anche seguire la strada di Vitopk50xl. Per le prove ci sono sempre i fattori ambientali di cui tener conto per poter comparare le varie prove fatte in momenti diversi o si fa tutto in una volta sulla Vespa o si aggiunge un altro rompicapo. Per vedere quale ventola pompa più aria non si potrebbe trovare un punto sulla cuffia dove misurare la pressione? Pensavo al foro candela, proviamo a farci stare qualcosa inieme alla candela che però sia ben sigillato. Questo l'ho pensato in un attimo senza spremermi troppo. Ovviamente ci sarebeb da tener conto della tempretaura sollto la cuffia. Facendo come dice Pier2162 nonn ci sarebeb questo inconveniente perchè partiamo dall'aria aspirata a temperatura ambiente, ill problema è che non saprei seguire le sue indicazioni. diciamo che ho provato a trovare la starda alternita dell'ignorante. La temperatura sotto candela è influenzata dallo sforzo del motore quindi potrebbe non andar bene per tutti i tipi di prova a meno di non aggiungere altre variabili.3 points
-
Sbaglio o ti era già stato detto di non continuare ad aprire nuove discussioni sulla stessa Vespa che stai restaurando? Ma è così difficile ripescare l'altra discussione?? Ne hai già aperte non so quante! Ti risponderò dopo che un moderatore avrà spostato il tuo messaggio, e cancellato il mio. @Echospro2 points
-
2 points
-
Prego. Tramite il Vespaclub Verona, di cui faccio parte e che ringrazio, sono risalito anche alla vespa senza pedalina di avviamento, confermo che è una vespa Sport originale, la nr XX della presidente Lina Cortese per essere precisi.2 points
-
Però la sigla della provincia la mettevano lo stesso, in un paio ho visto VR (Verona)... 👋2 points
-
Potrebbe essere si l'olio, cambiarlo dopo 10 anni è il minimo che dovresti fare prima di utilizzarla. Oltre all'olio potrebbe essere il dado della frizione allentato, il cuscinetto lato frizione che ha preso gioco, i dischi frizione usurati, la boccola sella frizione usurata, etc etc Ma prima di fare qualsiasi cosa controlla l'olio del cambio. Ciao Gg2 points
-
Confermo quanto detto da Valerio (che piacere ri-leggerti!). Danmotor, modelli Exclusive e Spartan, hanno montato per anni quegli indicatori di direzione. La posizione del comando dell'arricchitore è in effetti quella di serie, e la ragione potrebbe risiedere nel fatto che molte Danmotor avevano il miscelatore ma non avevano il classico spioncino; infatti molte hanno una spia "riserva olio" nel quadro strumenti. Quindi il serbatoio sarebbe effettivamente presente, almeno in molte di esse, rendendo perciò opportuno lo spostamento del manettino. Ragionevole, poi, mantenere lo stesso lamierato anche per i veicoli privi di miscelatore. Per la verità ho visto anche molte Danmotor con lo spioncino di plastica, ma potrebbero risalire a diversi periodi di produzione. Essendo un "punto debole", specie considerando l'utilizzo gravoso cui le Vespa asiatiche sono sottoposte, può essere che ad un certo punto si sia preferito eliminare lo spioncino adottando di conseguenza la spia luminosa.2 points
-
Ho una foto dove si vede il lamierino In più sulla cuffia ho incollato col silicone alta temperatura un po’ di benda per coebendazioni così da non avere perdite di aria. Invece la bandina si vede in questa2 points
-
Dipende dall'utilizzo, il discorso sembra corretto (non padroneggio l'argomento, ho solo visto alcuni video a riguardo) tuttavia 8.000 giri è già un gran bell'andare per un blocco come quello del PX che predilige regimi più bassi e probabilmente a regimi leggermente più bassi i vantaggi delle palette più piccole (o in minor numero) sono minimi (pochi gradi ininfluenti) mentre sarebbero più evidenti i minori vantaggi di raffreddamento a regimi più bassi (a mio avviso il range di maggior utilizzo salvo per l'uso in pista). Inoltre la prova non considera una variabile molto importante, e cioè il raffreddamento dinamico ad alte velocità variabile, questa, per nulla ininfluente. Ci sta che non sia stata considerata, proprio per l'impossibilità di ottenere un dato replicabile per ogni prova tuttavia ciò rende il discorso sulle ventole empiricamente corretto ma non pienamente provato. Insomma, secondo me sei al punto di partenza con i tuoi dubbi, solo con più conoscenze tecniche 😅 Visivamente per me palette più grandi, o più piccole con un grosso effetto venturi (es. Pinasco) favoriscono la movimentazione di una grande massa di aria, condizione questa che si verifica alle medie/alte velocità. Mi lascia molto perplesso la soluzione nettamente controcorrente di Malossi, ma avranno i loro motivi per averla realizzata essendoci bravi ingegneri e tanta voglia di sperimentare ancora oggi.2 points
-
Ciao. Nel mio lavoro utilizzavo spesso ventilatori industriali, ed anche qui c'è un intero mondo per quel che riguarda la forma, l'inclinazione ed il numero di palette, a parità di diametro della girante, per avere pressioni e portate adeguate all'impianto ove il ventilatore è installato. Va detto che nel caso dei motori vespa, il numero di giri della ventola è variabile e proporzionale al numero di giri del motore, ma non necessariamente al massimo dei giri la portata è la massima, perché entrano in campo le turbolenze che le palette stesse creano nella rotazione. Per la mia esperienza, tante palette vanno bene a bassi regimi, poche palette agli alti. Più gira veloce una ventola, meno le palette devono ostacolare la rotazione del motore e creare turbolenze. A mio parere, la migliore tra quelle che hai postato è quella al centro delle 3 in alluminio, perchè è l'unica che ha l'estremo esterno della paletta molto piegato nel senso di rotazione, cosa che ne aumenta la portata ai bassi regimi, mentre il numero di palette ridotto ovvero la maggior distanza tra esse evita le turbolenze ai regimi più alti. Senza entrare nel mondo dei calcoli ingegneristici, il modo migliore per scegliere una ventola sarebbe quello di misurare la velocità e la portata dell'aria che essa fornisce ai vari regimi di rotazione, compatibilmente con le temperature del motore desiderate (ovvero non avere un motore che surriscalda al minimo e freddo al massimo, o viceversa). Nel caso del racing, anche le perdite di potenza causate dalla ventola vengono considerate, ma sono cose che nell'utilizzo normale di una Vespa non servono a nulla. (Poco importa se un motore racing dopo 3 gare è da buttare...l'importante è vincere).2 points
-
Dalla mia Collezione personale. 1° Vesploratour Calabria anno 2022.2 points
-
1 point
-
Si ho presa per montarla sulla primavera che sto rimettendo insieme , montata , provata e rismontata subito . ho notato che montandola col carter originale e friz originale 3 dischi , il margine per registrare correttamente la frizione (coperchio leva corta ) e' piccolissimo .1 point
-
Intanto grazie per tutti i suggerimenti. Premetto che la vespa non frenava fino a 1 anno fa' sull anteriore e non capivo il motivo. Avevo cambiato le ganasce più volte con vari marchi e continuava a non frenare fino a che ho sostituito il cavo del freno e magicamente i freni ant hanno iniziato a funzionare ma e' iniziato il problema delle vibrazioni. Faccio un test su strada e vi aggiorno se i lavori suggeriti hanno risolto. Grazie1 point
-
1 point
-
Dopo vari tentativi il sistema autocentrante lo registro in QUESTO modo. Inoltre i ceppi Malossi montati li ho sostituiti con delle ganasce recuperate da un fondo di magazzino contenenti ancora dell'amianto. I ceppi Malossi vanno benissimo sul posteriore (con leva allungata) ma sull'anteriore non rendono molto secondo me. Ciao Gg1 point
-
Conserva il suo e sostituisci con uno nuovo, rischi di dover impazzire se piccoli detriti vanno in circolo1 point
-
1 point
-
Ho parlato solo di CONSERVATI visto che voleva un riferimento da originali non pacioccati , restaurati mai neanche aperto i link 😉1 point
-
Ciao le foto dei migliori conservati le trovi qui: https://vespa4ever.at/?s=sprint+1965 ce ne sono una ventina almeno (o-lack) , e ci sono entrambe le versioni da te citate1 point
-
Ciao qui trovi tutte le esaustive dritte su 50R, sono 14 pagine di informazioni ! https://www.vesparesources.com/topic/20638-tutto-sulla-vespa-50-r/#comments1 point
-
1 point
-
Quello che uso io è un qualcosa di molto simile a quelli che hai postato della polini, ma sfruttano penso le stesse tipi di sonde, l’unica sarebbe di attrezzarsi con un po’ di ventole e vedere le differenze cercando di mantenere tutti i parametri ambienti su per giù uguali (cosa non semplice replicare), una delle cose che avevo tralasciato è proprio la pressione statica sotto cuffia che secondo me potrebbe essere un buon parametro da prendere in considerazione. Anche se in commercio ci potrebbe essere qualche strumento il problema sarebbero le vibrazioni che potrebbero falsate le letture. Il termometro a infrarossi legge sulle superficie quindi se lo si punta sulla cuffia segnerà la temperatura della cuffia e non quella reale sotto1 point
-
Ciao a tutti. Il termometro infrarossi poteva tornare comodo nel caso di sperimentazioni tipo quelle di Vitopk50xl dove ci interessa prendere le temperature di varie zone e parti del motore. Per la prova della ventola penso anche io che sia meglio una sonda con termometro. Finalmente ho trovato un negozio che ha alcuni strumenti Koso,il guiaio è che le sitruzioni del pdf siano in tedesco. https://www.louis-moto.it/it/koso-strumento-multifunzione-10034785?filter_article_number=10034785 Ho trovato qualcosa di simile con la descrizione anche su amazon. https://www.amazon.it/Runleader-retroilluminato-termometro-impermeabile-Temperatura/dp/B01ISGCVUO/ref=asc_df_B01ISGCVUO/?tag=googshopit-21 Sono risultati comparsi come suggerimenti nelle ricerche,non li riesco a ritrovare per conto mio ma ho visto un'altra versione con due sonde di temperatura. Per farsi un'idea di come si usano di solito date un'occhiata qui,ovviamnete i valori di riferimento vatiano ma motore a motore e la sonda sullo scarrico è influenzata anche dalla posizione in cui viene fissata. https://vittorazi.com/faq/faq-tecniche/ricambi-accessori/quale-strumentazione-e-consigliata-per-il-motore/ https://vittorazi.com/faq/faq-tecniche/motori/moster185/03-impianto-di-scarico-2/si-puo-installare-un-sensore-egt-temperatura-gas-di-scarico-sul-motore-2/ https://vittorazi.com/faq/faq-tecniche/motori/atom80/02-cilindro-testa-pistone/quali-sono-le-temperature-limite-per-latom80-che-non-devono-essere-superate/ https://vittorazi.com/faq/faq-tecniche/motori/moster185/02-cilindro-testa-pistone-2/quali-sono-le-temperature-limite-per-il-moster185-che-non-devono-essere-superate/ Ci sono gli esempi di diue motori diversi con le sonde sullo scarico a diversa distanza dal pistone. Queste sono sonde che indicano variazioni veloci delle temperature. Penso che anche a noi interssi una lettura veloce di quello che succede sotto la cuffia. Una lettura più lenta da prendere sempre come riferimento per un confronto potrebbe essere qyella in qualche punto del cilindro,della testa o qualcosa di simile che però non sia come la temperatura sotto la candela. Oltre asl termometro che hai trovato su amazon ce ne sono altri sempre in vendiuta dai negozi cinesi che penso che possano andar bene. https://www.instructables.com/Simple-CHTEGT-Readout-for-Paramotor/ Quella ventola vista dal retro mi ricorda il volano di un auto. A quanto pare la questione del peso può essere più rognosa della questione del raffreddamento.1 point
-
concoerdo con pier2162 il sistema flottante deve essere efficente al 100x100 ,per caso quando hai cambiato le ganasce hai avuto problemi nel toglierle? t5rosso1 point
-
Grazie per aver fornito i riferimenti della foto sopra, non avevo la minima idea del luogo e di quale evento si trattasse. Per quanto riguarda le sigle di provincia applicate sulle Vespe, credo fosse usanza per identificarsi soprattutto nei raduni. A tal proposito ripropongo un'immagine già pubblicata in un'altra discussione; si tratta del raduno femminile di Sanremo del luglio 1950, anche qui si notano delle sigle provinciali, in questo caso di vespiste torinesi.1 point
-
l olio sip se e' quello che penso io non e' 0/30 ma sae 30 lo utilizzo tantissimo ma mai nessun problema,personalmente lo ritengo un buon prodotto.t5rosso1 point
-
Come per tutte le px, meglio se di olio ne metti più di quello consigliato. Io ne metto 300 ml, e va molto meglio anche il cambio. Attenzione alla tipologia di olio!1 point
-
Se guardate bene la punzonatura, tutti i caratteri sono spostati dallo stesso lato, stellina e logo Piaggio compresi, questo sta ad indicare che il punzone ha dato un doppio colpo, nessuno sarebbe mai riuscito a taroccarli o ripassarli a mano in maniera così perfetta, e forse proprio per questo l'ispettore dell'ASI non ha dato troppa importanza alla cosa (ma FMI potrebbero essere molto più pignoli). E visto che due su due presentano il "difetto", probabilmente era una cosa che succedeva con una certa frequenza.1 point
-
E allora non mi preoccupo!!! Mi sembra che le tue cifre e le mie siano praticamente identiche, allora dev'essere un difetto nella procedura di punzonatura... Siccome volevo anche io iscriverla FMI, avevo paura che sollevassero polemiche, ma allora non dovrebbe essere un problema. Grazie del confronto con la foto! Questa immagino sia quella tua grigia di cui mi avevi mandato le foto la volta scorsa1 point
-
La vespa di partenza con ogni probabilità è questa : https://www.bukalapak.com/p/motor-471/aksesoris-motor/aksesoris-motor-lainnya/31u5xf7-jual-vespa-px-exclusive-2-p150xe-aom-th-1986-original-paint-cat-ori-full-orisinil-sport-mk1-banci-spartan-excel-super-sprint-pts-special1 point
-
@Echospro per andare a prendere il pane mi piace andarci comodo 👍 ormai è 36 anni che mi accompagna.1 point
-
Innanzitutto benvenuto in VR Se vuoi puoi presentarti in piazzetta agli altri utenti Hai sbagliato sezione, vedo di spostare la discussione nella sezione corretta. Per rispondere alla tua domanda sarebbe utile capire come avete montato il GT E' in ghisa o in alluminio? Hai tolto eventuali bave dai travasi e pulito bene cilindro e pistone? Hai pulito bene le sedi di montaggio facendo attenzione a non fare entrare dello sporco? Hai adeguato la carburazione? Hai aumentato la quantità di olio nella miscela almeno per i primi pieni? Ciao Gg1 point
-
Grazie per la risposta Il fatto è che mi piacerebbe provare qualche soluzione come con le ventole in plastica, ma a più di 150 euro a prova mi sembra eccessivo. Ecco, hai afferrato il punto!!! Ciao Gg1 point
-
ti consiglio la visione di questa comparativa fatta dai ragazzi di W1R, sicuramente uno dei punti di riferimento per la miglior comprensione possibile del mondo Vespa nelle sue innumerevoli sfaccettature.1 point
-
1 point
-
Complimente @exstreme bel lavoro ... e la Vespa é davvero bellissima. Spero che il restauro conservativo della mia 50n che ho iniziato da poco, alla fine venga bene come il tuo. Saluti1 point
-
1 point
-
1 point
-
1 point
-
Mi ricollego ad alcuni commenti precedenti dove erano state postate immagini di Vespe sovraccariche di persone e ne allego una mia di circa metà anni '80, quindi ormai d'epoca... Qui sono con alcuni amici su una VNA che usavo su aree private1 point
-
Una bellissima placca del 1932 . Non può (ovviamente) essere vespistica, ma merita di essere postata. Tenuto conto dei suoi 91 anni è conservata in maniera eccezionale.1 point
-
1 point
-
1 point
-
1 point
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.