-
Content Count
27 -
Joined
-
Last visited
-
AndreaZ started following Cause 102 Polini Grippato, Ho trovato la sorpresa, Buon 2021 and 5 others
-
Ma anche te, comprarla da un politico, dovresti saperlo! Scherzo, è solo per sdrammatizzare. La mia opinione è: smonta, fai sabbiare e poi valuta. Se l’importo finale è congruo, sistemala e tienila. Altrimenti puoi anche pensare di venderla allo stato in cui si trova e recuperare parte della cifra. Il giramento di scatole quello no, non lo recuperi. Al massimo lo puoi mitigare cercando una Vespa in condizioni migliori e godentola, finalmente.
-
Buon anno anche da parte mia. Mi accodo ai ringraziamenti dei tanti che, come me, su queste pagina hanno trovato informazioni utili e persone disponibili. Da finto vecchio dico: lunga vita ai Forum!
-
Fidati, a 90 orari ci arriva con relativa facilità. Credo la mia possa far segnare qualcosa in più, ma senza prova col GPS non sparo numeri a caso 😄
-
102 Pinasco, carburatore 19, carter raccordati, albero anticipato, marmitta Proma. 90 orari circa, non ho ancora fatto una tirata con GPS.
-
Sul mio 102 montato come si deve ma senza lavori strani, e con cambio 4m, io monto una 22/63 elicoidali. Ma anche una 24/72 sarebbe ok.
-
Diciamo che la scelta della rapportatura dipende molto dalla configurazione che andrai a scegliere. Ovvero, una primaria che potrebbe essere perfetta con un corsalunga, potrebbe non andare bene sul corsacorta. Quello che ti consiglio è di non farti abbagliare dai 5 km/h in più, perchè una Vespa troppo allegra la sopporti, una che invece ti costringe a tirare ogni marcia allo spasimo per non trovarti sottocoppia diventa fastidiosa. Ho visto le foto, hai una buona base per il restauro, buon lavoro!
-
Le foto io le riduco usando Anteprima su Mac. Per primaria intendo non allungare troppo. Un conto è guardare sullo Speedcalc, un conto è poi farli prendere davvero i giri al motore 😄 PS: io ho trovato un venditore onesto, e per una Special da restauro totale ho speso 300 euro. Il costo finale (facendomi i lavori) è in linea con il valore del mezzo. L’avessi pagata 1000 o 1500 come sembra ormai prassi, mi sarei dato del pirla a vita.
-
Intanto benvenuto. Complimenti per l’acquisto, non tanto per il modello (che chiaramente non è il mio preferito) quanto per il prezzo. Purtroppo ora su Vespa girano cifre ridicole, follie, ammassi di ruggine con motori da rifare completamente venduti a peso d’oro, ma vabbeh... Fatto lo sfogo, analizziamo le tue opzioni: -in caso di corsa corta, io andrei su un GT in alluminio. Perchè... è meglio. Personalmente ti consiglierei il Pinasco, leggo pareri discordanti ma io l’ho montato senza incontrare problemi e, con quel prezzo, va da d*o. -se passi a corsalunga, cambi proprio fil
-
Ciao Enrico, credo tu abbia sbagliato a linkare le foto, vedo sempre le stesse del "prima" e non del "dopo".
-
Ah, solo per aggiungere un tassello alla (interessante) discussione: le moto più performanti al mondo, la massima espressione dello sport motociclistico, utilizzano come collegamento tra telaio (o motore, a seconda dei casi) e forcellone delle boccole in alluminio interposte fra perno e forcellone. L'elasticità del giunto viene considerata come uno dei fattori nello studio della ciclistica, così come materiale, peso e caratteristiche meccaniche dei perni ruota. Personalmente credo che il limite fondamentale di Vespa, ma anche di tutti gli scooter, risieda proprio nel motore oscillant
-
Paragonare le sospensioni di un veicolo a due ruote, per di più utilitario, con uno a quattro ruote è tirato per i capelli. Paragonare un veicolo degli anni '60 ad uno moderno è tirato per i capelli. Detto questo: verissimo che diminuendo i giochi aumenta la precisione di guida. Ma aumentano anche, di conseguenza, le sollecitazioni imposte al telaio. Quindi andare a irrigidire (o vincolare in maniera più precisa) le sospensioni di una Vespa ja ripercussioni che vanno dalle crepe a danni ben più gravi. Specialmente se la si utilizza su asfalti sconnessi. La ciclistica Vespa "old"
-
La valvola va allungata, mai allargata. Ma credo che con questa configurazione tu possa giocartela anche solo con l'anticipo dell'albero. Ripeto, con una marmitta "media" come la Proma (che adoro e che utilizzo anche io) hai comunque dei limiti riguardo la miscela che riesci ad alimentare. Hai già un carburatore generoso quindi valuta bene se e quali lavori eseguire sulla valvola.
-
Anche io aggiungo due cose in base alla mia esperienza: -con la Proma, che è comunque una marmitta dicreta ma non una espansione, non raggiungerai regimi tali da mettere in crisi le puntine. Quindi settale bene e sei a posto; -il peso del volano è relativo. Forse il 2 kg è troppo, io starei verso 1,6, ma non meno. Con configurazioni come questa, meglio avere un po' più di inerzia. Motore meno nervoso e ti aiuta a tirare la quarta; -confermo quanto scritto sopra: con una buona revisione della frizione e molla rinforzata dovresti essere sereno. Ma, mi raccomando, molla messa in pi
-
Fossi in te monterei un 102, se vuoi plug&play. Sistema per bene la carburazione. 115 come già detto non sono motori spettacolari, hanno più contro che pro. 130 ok, affidabile e prestante, ma non è proprio plug&play.
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.