Jump to content

Pier2162

Utenti Registrati
  • Posts

    468
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    5

Pier2162 last won the day on May 5

Pier2162 had the most liked content!

Personal Information

  • Città
    Verona
  • Le mie Vespe
    ET3... PX150E🌈 Elestart... P125 ETS
  • Occupazione
    Pensionato

Recent Profile Visitors

1,408 profile views

Pier2162's Achievements

Proficient

Proficient (10/14)

  • One Year In
  • One Month Later
  • Collaborator Rare
  • Reacting Well Rare
  • Dedicated Rare

Recent Badges

36

Reputation

  1. Se c'è il dubbio che per un qualche motivo si possa surriscaldare, prendi un paraolio in Viton (sono quelli di colore marrone per alte temperature) al posto del Corteco blu.
  2. Eh...controlla bene il mozzo, basta un graffio per rovinare il paraolio dopo pochi chilometri. Lo lubrificavi al montaggio? Perché se lo monti a secco si rovina subito.
  3. Ciao. Io più che olio vedo una gran quantità di grasso. Capisco che il millerighe vada lubrificato, così come il paraolio, ma qui si si è esagerato, il grasso non appena si scalda cola, con le conseguenze che si vedono in foto. I motivi per cui un paraolio non tiene possono essere diversi: *Paraolio vecchio di magazzino, secco o indurito. *Montaggio errato (posizionato troppo verso il cuscinetto, oppure eseguito con attrezzi non idonei) *Sede del paraolio con graffi *Mozzo rovinato nella zona di tenuta (ruvido, graffiato ecc.) Se il paraolio perdesse olio, sarebbe unto in modo ben diverso e sarebbe pieno d'olio anche il parapolvere, ma magari hai già ripulito prima di fare le foto? Comunque, io quando cambio il paraolio lubrifico con olio spray (quello per le catene delle moto) il millerighe, ed attendo una notte che l'olio si asciughi prima di montare il mozzo. Il paraolio lo monto con un tampone di plastica che mi sono costruito al tornio, se la sede è graffiata metto un velo di Motorsil, ovviamente dopo aver sgrassato. La zona di lavoro del paraolio sul mozzo la lubrifico con un velo di grasso al litio applicato con un dito.
  4. È una prova che non dice niente, è ovvio che il pistone resta in basso, anche solo per forza di gravità...il gioco lo vedi tirando in alto la biella, non spingendola in basso.
  5. Non credo, il foro sulla fusione è lo stesso in entrambi i casi. Comunque ti conviene smontarlo, poi vai col pezzo da un rivenditore di articoli tecnici tipo "casa del cuscinetto" e lì trovi gli o-ring di ricambio per pochi centesimi.
  6. Si, basta togliere il coperchio della frizione perché la leva di comando è montata su di esso. Devi smontare il carburatore, sganciare l'ammortizzatore posteriore e ruotare il blocco motore. Ti servirà poi la guarnizione nuova.
  7. Non ti rimane che togliere il gt e controllare il gioco della biella.
  8. A lungo andare potresti sbiellare. L'unico modo di risolvere è far revisionare o sostituire l'albero motore, ma quando si fa un lavoro del genere normalmente si revisiona tutto il motore, con ovvii costi, piuttosto altini se non sei in grado di fartelo tu. 18.000 km non sono moltissimi ma per un 50 cc non sono certo pochi. Potresti smontare il gruppo termico e controllare il gioco assiale della biella, così ci si rende contro se la causa è davvero questa. Hai guardato se c'è gioco sull'albero, spingendo e tirando il volano?
  9. Se tirando la frizione il rumore rimane, non è un problema di frizione. A me sembra lo stesso rumore che si sente quando c'è un po' di gioco sulla biella.
  10. Di solito i ticchettii sono dovuti a gioco della biella sull'albero motore, o dai dischi usurati della frizione. Da che lato lo senti? Lato volano? Hai giochi assiali sull'albero? Capisci che fare una diagnosi senza sentire il rumore non è facile.... Prova a postare un video o un audio
  11. https://www.ebay.it/itm/372838686290?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=2DF9xTEIQ-q&sssrc=2349624&ssuid=Z8sQGtAzQBi&var=&widget_ver=artemis&media=COPY Questo dovrebbe andar bene..
  12. Dalle tue parole mi sembra di capire che tu non abbia molta pratica, per cui meglio se lo fai fare ad una persona esperta (o un meccanico). Ti spiego cmq la procedura. La strobo ha due morsetti (+ e -) che vanno collegati ad una batteria, ed una clip a molla che si collega al cavo AT e che sincronizza i lampeggii della lampada con la scarica della candela. Una volta installato lo statore sul motore, si tracciano su volano e carter, con un pennarello, i gradi di anticipo che sono previsti per quel motore (ci sono molte guide online sul come farlo, serve anche un disco graduato...) e si mette in moto, lo statore viene poi ruotato fino a quando il segno del volano e quello sul carter coincidono. Ovviamente per ogni ritocco della posizione occorre smontare il volano (quindi serve anche un estrattore). Se il pick up funziona bene, si ha un solo lampeggio per ogni giro di volano. Se invece ci sono lampeggii multipli e/o la fase non resta costante, il pick up è da buttare.
  13. Consiglio anche di verificare poi con una strobo il corretto funzionamento del Pick up, ed eventualmente sostituirlo.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Create New...