Jump to content

Pier2162

Utenti Registrati
  • Posts

    744
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    11

Pier2162 last won the day on September 18

Pier2162 had the most liked content!

Personal Information

  • Città
    Verona
  • Le mie Vespe
    ET3... PX150E🌈 Elestart... P125 ETS
  • Occupazione
    Pensionato

Recent Profile Visitors

2,248 profile views
  • Vale85

  • SR88

  • Fedex

  • temp

  • KTBricco

Pier2162's Achievements

Experienced

Experienced (11/14)

  • Posting Machine Rare
  • One Year In
  • One Month Later
  • Collaborator Rare
  • Reacting Well Rare

Recent Badges

56

Reputation

  1. Bisogna stare attenti con le potenze, perché se il carico è inferiore a quanto erogato dalla bobina c'è il rischio di bruciare le lampadine. Puoi fare un tentativo, dovrebbe funzionare, mal che vada occorre compensare con una resistenza.
  2. https://www.visure.it/visure-per-le-vetture/visura-telaio-pra.html C'è per le auto, credo anche per i motocicli.
  3. No. Si può fare una visura al PRA anche col solo numero di telaio, e risalire alla targa associata al veicolo. L'unica limitazione di questa procedura è che si ottengono solo i dati riferiti all'ultimo proprietario. Ma visto che la visura costa anche poco, vale sempre la pena di farla, perché poi una volta ottenuta l'ultima targa (se fosse stata cambiata) si può richiedere l'estratto cronologico. Ovviamente non vale per i ciclomotori...
  4. La uso da 40 anni, mai avuto problemi...ce ne va un velo, non 1 kg... Mai visto una cosa del genere in 5000 km... Io quando smonto i miei (ogni 4000 km) non sono ridotti così, c'è solo un piccolissimo strato di nerofumo che si toglie senza grattare, solo con un po di solvente. Uso olio Fuchs Comp 2T plus sul l'Ets, e Bardhal VBA sul PX.
  5. Te l'ho scritto come, qualche post addietro... https://www.vesparesources.com/topic/83824-stop-acceso-sempre/?do=findComment&comment=1202823
  6. Alla faccia delle incrostazioni 😅 Ma che olio usi?? E quanti km ha fatto 'sto motore? Il pistone è cotto fino allo spinotto!
  7. La flangia del collettore di scarico viene spesso tirata "alla morte" col risultato che col calore si deforma, e hai voglia a mettere guarnizioni...io ho risolto più di una volta tagliando la flangia originale (spessa di solito 4 mm) e saldandone una spessa 8 mm che mi sono fatto tagliare a laser da un'officina in zona. Per la testata, una bella spianata con carta fine di un piano di riscontro, ed un velo di pasta rossa al montaggio.
  8. Insomma, ognuno fa ciò che ritiene giusto, io ti posso dire che ho trovato spesso contatti bloccati da grasso secco pieno di polvere. Piuttosto, se proprio vuoi dare una lubrificata, ti consiglio uno spray tipo il CRC 2-26 che è un pulitore e lubrificante per contatti elettrici, che non unge.
  9. Ciao. Guarda qui https://www.palli.it/vespa/frizione.htm e semmai aiutati con uno dei numerosi video che trovi sul tubo.
  10. Questo modello è praticamente l'ultimo col cambio al manubrio, il prezzo è corretto perché molte parti sono in plastica, e per questo non piace molto. Questione di gusti...come ha detto @arminnon vale la pena di spendere soldi in un restauro costoso, la usi com'è e la tieni come conservata.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Create New...