-
Posts
22,269 -
Joined
-
Days Won
78
GiPiRat last won the day on May 14
GiPiRat had the most liked content!
About GiPiRat
- Birthday 06/12/1958
Personal Information
-
Città
Lecce
-
Le mie Vespe
GL 150 1963, 150 VBB2 1964, 180 Rally 1969, 125 ET3 1982, PX150E 1982
Recent Profile Visitors
The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.
GiPiRat's Achievements
-
GiPiRat started following Iscrizione FMI , I difetti della Vespa! , Problema nuovo libretto and 4 others
-
Il difetto della vespa è solo uno: genera dipendenza! 😁😉 Ciao, Gino
-
Quoto rablo, l'errore dev'essere corretto dalla motorizzazione, portagli carta di circolazione nuova e libretto vecchio ed una foto della punzonatura, ma ricorda che possono sempre chiederti di portare fisicamente la vespa per una verifica e, nel caso, non puoi opporti. Ciao, Gino
-
Premetto che le schede tecniche dei ciclomotori vespa NON sono tutte uguali, anzi! Non solo ogni sigla di modello ha la propria, ma, spesso, la stessa sigla ha diversi aggiornamenti, per cui, tra una V5A1T del 1963 ed una del 1969, ci sono diversi aggiornamenti della stessa STO. Detto questo, precisando che non conosco le specifiche del modello in questione, per poterti aiutare avrei bisogno di qualche informazione: qual'è la sigla del telaio e del motore e di omologazione della vespa, è stata costruita in Italia o in Francia? Sui documenti francesi dovrebbero esserci queste informazioni, così come sul certificato d'origine, se deciderai di chiederlo ma, se te lo fornisce la Piaggio, significa che è stata costruita in Italia e quindi dovrebbe avere anche un'omologazione italiana. Un suggerimento: prova a contattare un vespa club francese e chiedi se possono fornirti l'omologazione francese, oltre ai numeri di produzione per anno. Ciao, Gino P.S.: puoi inviarmi la STO che ti ha fornito il tuo amico? Grazie. Se è diversa da quelle di cui disponiamo, provvederò a pubblicarla a tuo nome.
-
Richiedi l'estratto cronologico per intero (specificalo!), perché è l'unico documento con validità legale, e potrebbe servirti. Ciao, Gino
-
I ciclomotori non sono registrati al PRA ma, solo nel caso siano stati targati dal 2011 in poi, presso la motorizzazione. Consiglio di pulire bene la punzonatura con uno sverniciatore ed una spazzola di rame od ottone (NON di ferro!) e poi passarci sopra una ditata di grasso sporco, gesso o grafite per far risaltare lettere e numeri. Ciao, Gino
-
Se si tratta di un veicolo storico, immagino di sì, ma bisogna attendere il decreto attuativo per avere certezze. Ciao, Gino
-
Sito VR non raggiungibile.....
GiPiRat replied to Pier2162's topic in Avvisi e Comunicazioni dallo Staff
Anche per me non era raggiungibile. Ciao, Gino -
Quindi hai anche la pagina della stampa da database e questa riporta sempre la stessa targa? Se sì, allora la targa è quella, non ne sono state emesse altre per quel veicolo e chi l'ha acquistata in altra provincia può non aver reimmatricolato la vespa. Ciao, Gino
-
Un estratto cronologico deve riportare la dicitura "bollo assolto per via telematica" o qualcosa di simile, questo perché è un documento ufficiale in bollo e costa 25 euro invece dei 6 euro della semplice visura, che riporta una dicitura del tipo "non costituisce certificazione (perché non è in bollo), inoltre la visura ha solo i dati del veicolo e dell'ultimo intestatario, mentre l'estratto cronologico deve riportare, oltre ai dati del veicolo, anche TUTTI gli intestatari succedutisi nel tempo, dal primo all'ultimo e, nel caso dei veicoli antecedenti al 1993, la prima parte sarà una copia da microfilm e solo l'ultima una stampata da computer. Ciao, Gino
-
Marben, le specifiche tecniche per la costruzione delle targhe sono disponibili presso la motorizzazione e nel regolamento del CdS, anno per anno, ovviamente. Altrimenti l'Istituto poligrafico della Zecca dello Stato come farebbe a sapere come stamparle? E quelli del ministero non lo sanno? Ciao, Gino
-
Come complicarsi la vita: restauro AC4 calessino
GiPiRat replied to verel's topic in NonsoloVespa 2 ruote
Bravissimo! L'importante è avercela fatta, anche se mi fa rabbia che abbiano diminuito il numero di posti. Pensa che a me non volevano fare la revsione ad una Bianchi S5 del 1932 perché non aveva gli ammortizzatori ma solo le balestre (ad ogni ruota), vaglielo a spiegare che all'epoca le costruivano così, ma la spuntai! 😉 Ciao, Gino -
Avevo già letto di questa corrispondenza, e mi erano cadute braccia e mandibola! Certo che quei geni del poligrafico dello Stato devono avere un quoziente d'intelligenza da moscerino della frutta! Ma non bastava chiedere all'ACI, o all'ASI o al museo dell'automobile? (L'ho appena rivisitato dopo circa 25 anni, è sempre un'emozione! 😍) Era così difficile reperire delle targhe originali per periodo storico? Una risposta del genere è da amebe intellettuali! Non ho parole. Ne riparliamo tra un paio d'anni! ... se va bene. Ciao, Gino
-
Dalla visura della targa attuale, in qualunque PRA tu la faccia, deve risultare che il veicolo era già targato XY123456, meglio ancora se fai un estratto cronologico (che può essere fatto anche da microfilm, com'è quello che hai descritto), ma anche il contrario: se fai una visura della targa vecchia, deve venir fuori anche la targa attuale. Il veicolo è lo stesso, le targhe sono collegate. Ciao, Gino
-
Con FMI non passa sicuramente, puoi provare con ASI. Ciao, Gino
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.