Se la vespa è radiata o demolita, che ci siano o no i documenti è ininfluente, chi la vende se ne dichiara proprietario, anche se non lo è sulla carta, in effetti sarebbe come acquistare un macinino da caffé ... però, ed è un "però" indispensabile, chi la vende deve firmare una scrittura privata di vendita in bollo con la sua firma autenticata, altrimenti chi compra non potrà giustificare come ne è entrato in possesso e quindi regolarizzarla.
Se, invece, la vespa dovesse risultare in vita, in assenza del documento di proprietà (CdP o foglio complementare che sia) non si può effettuare il passaggio di proprietà, a meno che chi vende non sia l'effettivo intestatario o un suo erede diretto ed abbia fatto denuncia di smarrimento.
La presenza del libretto non è essenziale.
Se ne vuoi sapere di più, leggi i primi post di questi due topic:
Ciao, Gino