-
Content Count
21,996 -
Joined
-
Days Won
62
GiPiRat last won the day on March 1
GiPiRat had the most liked content!
Community Reputation
151 è avvolto di luce gloriosaAbout GiPiRat
-
Rank
Staff
- Birthday 06/12/1958
Personal Information
-
Città
Lecce
-
Le mie Vespe
GL 150 1963, 150 VBB2 1964, 180 Rally 1969, 125 ET3 1982, PX150E 1982
Recent Profile Visitors
The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.
-
GiPiRat started following La figlia di Joedreed, motovespa 150 cl spagnola, INFO Vespa PX200E VSX1T 1983 and 2 others
-
Visto che è una Motovespa, la scheda tecnica omologativa la devi chiedere in Spagna. Oppure prova a chiedere in FMI se ne hanno una copia, nel caso qualcuno ne abbia iscritta una al registro storico. Ciao, Gino
-
👍 Ciao, Gino
-
Possibile ma, in questo caso dovrebbero farle correggere, visto che derivano tutte dalle tabelle pubblicate su Vespatecnica Vol. 2, scritto con la collaborazione attiva ed avallato dalla Piaggio stessa. Questo è come l'errore del rosso canion utilizzato sulla prima serie di Rally 200, che secondo loro non esisteva! Ciao, Gino
-
La vespa è senz'altro del 1983, la tabella è giusta. Quella di Cera89 è del 1984, in quell'anno le arcobaleno furono costruite dal n. 304225 al n. 318273. Ciao, Gino
-
Puoi sempre provare, ma una prova a 160 euro mi pare eccessiva. Per i colori, vedi qui: http://www.capuanocolori.it/cartellacolorivespa.html Ciao, Gino
-
A meno che l'informazione non sia nei loro archivi, in Piaggio non possono sapere di che colore è un singolo telaio e, comunque, linformazione non compare spontaneamente nel certificato d'origine, che costa 160 euro. Il documento base (Anno di produzione, modello e gamma colori) costa Euro 50,00, ma non credo ti sia di qualche utilità, sono informazioni che trovi in rete ed anche qui su VR. Gli specchietti devono essere 2, proprio perché la vespa 200 supera i 100 km/h, come da CdS. Ciao, Gino
-
Benvenuto tra noi! Ciao, Gino
-
Benvenuto su VR! Ciao, Gino
-
Sì, hai fatto bene a scrivere alla Piaggio. Ciao, Gino
-
Ha ragione farob: goditela finché puoi! Che quando arriva l'adolescenza . . . son rose e spine. 😉 Ciao, Gino
-
Visto che lui firma l'atto di vendita (è lui, vero?), non ci sono problemi. Ciao, Gino
-
Sì, era certamente così per la carta di circolazione (quando successe a me, molti anni fa, pagai solo le spese di spedizione in contrassegno), per il CdP ci si doveva rivolgere direttamente al PRA, o tramite agenzia, ma dal 2 marzo, cioé da ieri, è entrato in vigore definitivamente il decreto che regola la materia, quindi ti dovrebbero rilasciare il documento unico, la spesa è sempre di 10,20 euro. Vedi: http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/perdita-documenti.html Comunque, con la sola denuncia, vi potevate presentare al PRA e far intestare il nuovo documento di
-
I telai VL3T partono dal numero seriale 93102, i precedenti erano dei telai con sigla VL2T, per cui c'è qualcosa che non torna. Puoi fare una foto della punzonatura? Comunque, conviene che crei un topic tuo a parte. Ti sei già presentato in piazzetta? Ciao, Gino
-
La denuncia avrebbe dovuto farla il venditore. Ciao, Gino
-
La certezza la puoi avere solo recandoti presso le FdO, carabinieri, questura, polizia, etc.. Purtroppo il database del Ministero dell'Interno non contiene le denunce anteriori al 1996-97 (e neanche tutte quelle successive!), quindi, per un veicolo così vecchio non ci conterei. https://www.crimnet.dcpc.interno.gov.it/crimnet/it/veicoli/request.php Ciao, Gino
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.