-
Posts
-
Nella carta della concessionaria austriaca sta scritto Vespa PK 50 XL del 1989 ed è a 4 marce. Probabilmente la lascerò così se dovessi acquistarla.
-
By Omobono Tenni · Posted
E' proprio questo il punto. Gli esaminatori spesso si basano su di un criterio che in casi come questo appare spesso sin troppo rigido. Il veicolo dev'essere come usciva in origine senza accessori. Ebbene, non importa se il veicolo all'epoca è stato consegnato direttamente accessoriato dello specchietto, del contachilometri o della sella tipo lungo, né del fatto che già in quell'epoca le selle singole montate erano molto più rare di oggi (anche perché oggi fa d'epoca, allora faceva vecchio), nel ragionamento adottato sono tutti accessori che vanno tolti al momento della verifica -
I miei genitori, avevano "Officina Autorizzata Piaggio" con licenza di vendita dal 1963 sino ai primi anni /80...non hanno mai venduto una Vespa 50 con la "famosa" sella monoposto triangolare; vi è sempre stata a richiesta la sella lunga e i clienti hanno sempre preferito quest'ultima, proposta con un sovrappezzo di 1.500 lire all'inizio della loro rappresentanza della Piaggio...poi arrivò il "gobbino" e la lunga sulla L...questo è quello che io ricordo...
-
ciao, vivi all'estero dove? negli ultimi anni di produzione delle vespa 50 sono stati commercializzati all'estero modelli con nomi che non necessariamente hanno corrispondenza con le vespe che conoscevamo in italia. la vespa che vedo e' molto probabilmente l'equivalente di una vespa V in italia. quel manubrio alloggia un comando cambio velocita' monofilo, e di conseguenza anche il motore e' differente dalla PKxl. mantenendo lo stesso motore sara' abbastanza difficoltoso montare il manubrio della PKxl perche' il sistema di selezione delle velocita' e' fondamentalmente diverso. le vespe V in italia non avevano pedalina - quella li ce l'ha, ma puo' darsi che monti un motore successivo (vespa HP per esempio), o che abbiano fatto dei mischioni in piaggio. hai altre foto? riguardando le foto, un modello simile l'ho visto in portogallo, dove anche i cinquantini avevano il gruppo ottico posteriore allungato, come le 125v. anche li' la chiamavano 50xl se non mi sbaglio, ma sono in tutto e per tutto delle vespa V. fosse per me la terrei cosi. sappi che ti divertirai uguale
-
Ho trovato una vecchia discussione sul forum dove praticamente molte persone sono nella stessa situazione.. 🤷🏻♂️
-
Leaderboard
Popular Content
Showing content with the highest reputation since 03/23/2023 in all areas
-
2 points
-
2 points
-
Ciao @Ludo94 Scusa ma è la terza discussione che apri nella sezione sbagliata. In "Le Nostre Vespa" è (cito): "Lo spazio nel quale presentare i nostri mezzi e mostrare le nostre personalizzazioni!". Leggi per favore la descrizione delle sezioni ed aprirai la discussione nel posto giusto. Sposto questa in "Pratiche" che è per (cito) "Revisioni, immatricolazioni, targhe, passaggi e tutta la burocrazia relativa." Grazie mille per la collaborazione Ciao Gigi2 points
-
Probabilmente il commissario sinteticamente si basa sulla foto della scheda di collaudo dove la Vespa risulta con la sella singola. Ed in effetti in un certo senso la ragione è di entrambi. N.1 ha ragione il commissario perché la vespa di base prevedeva la sella singola N.2 hai altresì ragione tu perché nei fatti erano molto pochi gli acquirenti che non richiedevano la sella lunga sin dal momento dell'acquisto. Per l'esaminatore la sella lunga è pertanto vista come optional alla stregua di un contachilometri o di un paravento anche se dell'epoca. L'errore sta nella rigidità mentale che fa giustamente adirare il proprietario che magari possiede la medesima vespa da 57 anni, l'ha ritirata già così dal concessionario e adesso deve spendere soldi per snaturarla al fine dell'ottenimento del certificato. Lo stesso discorso a mio avviso andrebbe applicato al contachilometri rispetto al tappo nel caso si possedesse uno originale dell'epoca e non una replica moderna. Poi si applica una misura rigida solo in parte bocciando dei mezzi perché provvisti di contachilometri dell'epoca e non facendo questioni su veicoli elaborati. P.s. se la foto inviata alla FMI è quella che hai condiviso potrebbero anche contestarti il porta bollo sul parafango... Ah la vespa è splendida. Io l'ho identica (annata 67 telaio 171...) ma restaurata e.... con la sella singola1 point
-
Perfetto Per registrare il CRS sul libretto basta andare in una agenzia di pratiche automobilistiche? Il bollo non lo pago più da quando la vespa ha fatto i 20 anni (vespa dell'82) e idem per la macchina della quale però mi sono fatto rilasciare l'esenzione dal bollo dalla regione Lombardia. Comunque mi attiverò per trascrivere quanto prima i dati sui libretti. Grazie ancora per le Info Ciao Gg1 point
-
https://www.wrapperspray.com/ uno dei tanti cerca spray wrapping su amazon o su qualsiasi altra piattaforma ed avrai l'imbarazzo della scelta1 point
-
Ciao Ludo94, per FMI dovrai in primis iscriverti ad un moto club,7 fotografie a colori, formato jpg/jpeg/png di dimensioni 1024 x 768 pixel, su sfondo uniforme di colore neutro, Il motoveicolo dovrà essere fotografato senza accessori (borse, parabrezza, portapacchi, bauletto, tappetino, etc.) copia del libretto di circolazione, da cui siano rilevabili i dati tecnici e da cui si evinca che il richiedente sia l’ultimo intestatario,copia del titolo di proprietà (foglio complementare o certificato di proprietà CDP, Allegare copia di entrambi i lati di un documento di riconoscimento valido, in formato jpg /pdf. Io mi sono affidato direttamente ad una agenzia che ha fatto tutto lei e mi sono levato ogni pensiero1 point
-
In Lombardia bastano 20 anni per poter iscrivere il mezzo ad un registro storico e chiedere l'esenzione del bollo. QUI la pagina web della regione Per l'iscrizione ASI devi: - Essere Socio di un Club (Auto o moto) convenzionato ASI - Pagare il tesseramento ANNUALE all'ASI - Compilare un libretto che ti fornisce il Club sul quale riportare tutti i dati del veicolo comprese 5 foto (fuori formato standard) - Avere pazienza finché ASI non ti dia l'OK e ti faccia avere la certificazione Dopodiché potrai usufruire dell'assicurazione convenzionata ASI e circolare IN CASO DI MANIFESTAZIONE O RADUNI comprovati. Diciamo che quando hai l'iscrizione ASI puoi circolare col mezzo salvo Poliziotti zelanti che vogliono rompere il cavolo. La tessera ASI va rinnovata annualmente per essere valida. Il discorso di circolare a Milano ...... meglio lasciare perdere, c'è solo da arrabbiarsi. Dimenticavo: Il mezzo dev'essere il più possibile originale ma in ASI non sono fiscali come con FMI Ciao Gg1 point
-
Con FMI sarà molto difficile che te la facciano passare, naturalmente puoi sempre chiedere un parere preventivo, ma io contatterei anche ASI, che fa meno problemi a concedere il CRS alle moto. Ciao, Gino1 point
-
il numero di omologazione più la radice telaio (senza il 3) : V5B T venivano stampati a macchina, mentre tutto il resto a mano con punzoni. Da qui il motivo del disallineamento. Cmq mai visto un numero seriale più allineato del tuo, probabilmente fatto prima di pranzo 🤣1 point
-
Numero regolare ed originalissimo per una 50 Special del 1978 , prodotta i primi mesi dell' anno ( di lì a poco , cambierà infatti il font del seriale telaio). Anche il colore sembra corretto, verde vallombrosa 590, unico anno in cui può essere utilizzato su V5B3T.1 point
-
Se non ricordo male le manopole erano di colore beige/grigio, ed avevano un disegno puntinato.1 point
-
A grandi linee vi sono venditori online (siti proprietari e pagine di vendita ebay) specializzati in: Prodotti originali o repliche di buona fattura: Un esempio è il noto ricambista/venditore di Ravenna, da sempre preferibile per un restauro completo e di qualità. Non c'è scampo, alcuni dettagli li trovi solo da lui (nel caso della mia 50n le graffette delle molle della vasca portaoggetti, alcuni ribattini ed alcune targhette riproduzione di qualità migliore). Su alcuni ricambi generici potrebbe non essere preferibile ad altri ma su piccoli dettagli specifici è quasi sempre l'unica opzione. Stesso discorso per le selle. Costano di più ma quasi sempre sono le repliche migliori sul mercato. Repliche di fattura decente: noto ricambista napoletano a mio avviso imbattibile come rapporto qualità/prezzo su molte componenti. Alcuni prodotti però sono delle repliche di qualità fin troppo bassa. Ad esempio il cavo contachilometri l'ho comprato ma non l'ho mai montato e lo stesso vale per alcune piccole cose (comunque di poco conto). lo consiglio per acquistare il grosso dei ricambi abbastanza commerciali Prodotti non originali di alta qualità racing: per questi vi sono 4 ottimi venditori online con molto seguito anche su ebay. I prezzi alti sono giustificati dalla qualità dei prodotti e spesso solo da loro trovi alcune componenti specifiche per il mondo racing. Consigliati se vuoi comprare alcuni prodotti specifici, io ad esempio acquistai un albero motore Tameni al posto dell'originale poiché in cattive condizioni preferendolo ai più economici rms o Olympia. Credo che il risparmio consista nel comprare ponderando bene da queste tre categorie di venditori1 point
-
Buona sera a voi, Ho comprato un raddrizzatore Ceab a circa 21 euro e l'impianto elettrico funziona benissimo! Ora il faro anteriore, con lampada a LED, illumina tantissimo! Grazie a tutti voi per l'interessamento.1 point
-
E' un problema relativo all'impianto idraulico. Per prima cosa sostituisci l'olio e se non risolvi dovrai revisionare la pompa o la pinza Se le componenti siano realmente revisionabili e se convenga farlo piuttosto che sostituirle non saprei dirti1 point
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.