Jump to content


All Activity

This stream auto-updates

  1. Past hour
  2. Nella carta della concessionaria austriaca sta scritto Vespa PK 50 XL del 1989 ed è a 4 marce. Probabilmente la lascerò così se dovessi acquistarla.
  3. Today
  4. E' proprio questo il punto. Gli esaminatori spesso si basano su di un criterio che in casi come questo appare spesso sin troppo rigido. Il veicolo dev'essere come usciva in origine senza accessori. Ebbene, non importa se il veicolo all'epoca è stato consegnato direttamente accessoriato dello specchietto, del contachilometri o della sella tipo lungo, né del fatto che già in quell'epoca le selle singole montate erano molto più rare di oggi (anche perché oggi fa d'epoca, allora faceva vecchio), nel ragionamento adottato sono tutti accessori che vanno tolti al momento della verifica
  5. I miei genitori, avevano "Officina Autorizzata Piaggio" con licenza di vendita dal 1963 sino ai primi anni /80...non hanno mai venduto una Vespa 50 con la "famosa" sella monoposto triangolare; vi è sempre stata a richiesta la sella lunga e i clienti hanno sempre preferito quest'ultima, proposta con un sovrappezzo di 1.500 lire all'inizio della loro rappresentanza della Piaggio...poi arrivò il "gobbino" e la lunga sulla L...questo è quello che io ricordo...
  6. ciao, vivi all'estero dove? negli ultimi anni di produzione delle vespa 50 sono stati commercializzati all'estero modelli con nomi che non necessariamente hanno corrispondenza con le vespe che conoscevamo in italia. la vespa che vedo e' molto probabilmente l'equivalente di una vespa V in italia. quel manubrio alloggia un comando cambio velocita' monofilo, e di conseguenza anche il motore e' differente dalla PKxl. mantenendo lo stesso motore sara' abbastanza difficoltoso montare il manubrio della PKxl perche' il sistema di selezione delle velocita' e' fondamentalmente diverso. le vespe V in italia non avevano pedalina - quella li ce l'ha, ma puo' darsi che monti un motore successivo (vespa HP per esempio), o che abbiano fatto dei mischioni in piaggio. hai altre foto? riguardando le foto, un modello simile l'ho visto in portogallo, dove anche i cinquantini avevano il gruppo ottico posteriore allungato, come le 125v. anche li' la chiamavano 50xl se non mi sbaglio, ma sono in tutto e per tutto delle vespa V. fosse per me la terrei cosi. sappi che ti divertirai uguale
  7. Ho trovato una vecchia discussione sul forum dove praticamente molte persone sono nella stessa situazione.. 🤷🏻‍♂️
  8. Allora domani controllo cosa c’era sul vecchio libretto, era quello piccolino. Comunque sono tutte informazioni reperibili dall’archivio della motorizzazione presumo, non so perché mi hanno restituito un libretto praticamente vuoto…
  9. Devi far inserire i dati anche sul nuovo foglio di circolazione, ma sul vecchio certificato per ciclomotore c'erano? Se sì, non ci sono problemi. Ciao, Gino
  10. Devi chiedere alla Piaggio un documento che certifica quanto è evidente sulla busta di collaudo, ne esci solo così. Ciao, Gino
  11. Stai parlando di fatti avvenuti prima del 2011, da allora le cose sono molto differenti, tanto che molti si rivolgono all'ASI perché un po' più permissiva con le moto. Ciao, Gino
  12. Ciao a tutti! Premetto che vivo all'estero e gli annunci di Vespa PK 50 XL sono rari, i pochi che escono ogni tanto non sono quello che ci si aspettarebbe di trovare e ci si deve accontentare perché non c'è tutta questa scelta. Stasera ho letto l'annuncio di una Vespa PK 50/100, ho guardato le foto e ho visto manubrio, cravatta, parafango e bauletto di una V, ma guardando i laterali ho iniziato ad avere dei dubbi, poi ho guardato la parte posteriore e anche lì ho notato qualcosa di strano ma nell'annuncio ho letto che ha 4 marce e i sospetti sono aumentati, e in un'altra foto di un foglio incollato nel fascicolo della concessionaria con stampati i dati della moto, ho letto che si tratta di una PK 50 XL del 1989. Il proprietario mi ha confermato che sotto c'è un 100 cc, che l'ha acquistata 2 anni fa ma la vende perché non la usa ed è stata in garage e dovrebbe esserci una marmitta originale, ma domani mi manda le foto e un video, perché siccome dovrò viaggiare parecchio per andare a vederla, prima di andare vorrei qualche informazione in più. Nella descrizione sta scritto "Il motore è stato rinnovato, è rodato. Cosa c'è di nuovo: cilindro Polini, albero motore, trasmissione, collettore di aspirazione, prigionieri, set guarnizioni, set anelli rasamenti, olio trasmissione, set frizione, set copricilindro, filtro aria, frizione, rubinetto benzina, cerchioni, ganasce freno, spirale chilometrica, chilometro trazione, ruota di scorta." Siccome da ragazzo ho avuto 2 PK 50 XL e stavo cercando quel modello ma come ho scritto bisogna accontentarsi, se per caso non dovesse piacermi questa versione, sarebbe molto difficile rimetterla come una PK 50 XL? Il fanale posteriore mi sembra quello adatto, solo che come vedo c'è una parte in plastica che andrebbe tolta. Per quanto riguarda il manubrio, basterebbe comprare quello della XL e montarlo al posto di quello attuale o bisogna togliere pure la forcella? La cravatta credo sia la cosa più semplice. Per il parafango bisogna smontare la forcella? Il bauletto credo pure sia facile. Il tappetino è da cambiare. Quelle barre di ferro che coprono i laterali sono da togliere. Il sellone non è della XL, poi valuterò se cambiarlo. Non vi chiedo quanto mi costerebbe perché ovviamente dipende, ma vorrei capire in termini di fattibilità e fatica se voi lo avreste fatto, se è una cosa da fare o se alla fine meglio non toccare niente e accontentarsi di questo modello modificato.
  13. GiPiRat

    Iscrizione FMI

    Questa è davvero l'unica cosa da fare, verificare presso il sito del comune o direttamente presso la polizia municipale, perché comuni, province, regioni possono avere disposizioni differenti in materia (e le hanno!). Ciao, Gino
  14. questo ha qualche problema la lancetta e ferma a 20 kmh dovrebbe essere a zero per il resto e' il modello giusto.t5rosso
  15. Ciao. A me sinceramente no. Ho appena controllato sui libretto delle ultime acquistate e i dati che citi sono entrambi presenti.
  16. Ciao a tutti. Riguardo al giallo cromo ho trovato questa testimonianza di esistenza del colore giallo cromo già a Gennaio 1971. La letteratura vespistica di mia conoscenza, assegna il colore giallo cromo, solo per il 1972. Altre testimonianze per allargare questa forbice ? https://www.ebay-kleinanzeigen.de/s-anzeige/vespa-50r-giallo-cromo-o-lack-conservata/2162165985-305-5740?utm_source=sharesheet&utm_medium=social&utm_campaign=socialbuttons&utm_content=app_android
  17. Quindi per la mia dovrei trovare un contachilometri per vespa et3 1980 in plastica e senza ghiera cromata corretto? certo proverò a sistemare il mio in qualche moto. Nel caso ho trovato questo vicino casa che dovrebbe andare bene. mi confermate?
  18. Buona sera a tutti, qualcuno di voi sicuramente mi può aiutare. Ho appena rifatto il libretto della special passando dal vecchio libretto al nuovo per intenderci… Ora, portandola a fare la revisione mi sono accorto che su quello nuovo mancano proprio dei dati come: omologazione motore pneumatici eccetera… Il meccanico mi dice che così non può farmi la revisione e di tornare all’agenzia A.C.I. per farlo sistemare. mai successo?
  19. Probabilmente il commissario sinteticamente si basa sulla foto della scheda di collaudo dove la Vespa risulta con la sella singola. Ed in effetti in un certo senso la ragione è di entrambi. N.1 ha ragione il commissario perché la vespa di base prevedeva la sella singola N.2 hai altresì ragione tu perché nei fatti erano molto pochi gli acquirenti che non richiedevano la sella lunga sin dal momento dell'acquisto. Per l'esaminatore la sella lunga è pertanto vista come optional alla stregua di un contachilometri o di un paravento anche se dell'epoca. L'errore sta nella rigidità mentale che fa giustamente adirare il proprietario che magari possiede la medesima vespa da 57 anni, l'ha ritirata già così dal concessionario e adesso deve spendere soldi per snaturarla al fine dell'ottenimento del certificato. Lo stesso discorso a mio avviso andrebbe applicato al contachilometri rispetto al tappo nel caso si possedesse uno originale dell'epoca e non una replica moderna. Poi si applica una misura rigida solo in parte bocciando dei mezzi perché provvisti di contachilometri dell'epoca e non facendo questioni su veicoli elaborati. P.s. se la foto inviata alla FMI è quella che hai condiviso potrebbero anche contestarti il porta bollo sul parafango... Ah la vespa è splendida. Io l'ho identica (annata 67 telaio 171...) ma restaurata e.... con la sella singola
  20. Ciao e benvenuto. Magari una piccola tua presentazione sarebbe stata gradita... Per il tuo problema , la vedo veramente dura spuntarla, non troverai nessuno che possa certificare che la tua vespa è uscita dalla fabbrica con la sella lunga e far cambiare idea all'esaminatore. Nemmeno il cdo riporta questo particolare. Purtroppo loro hanno un unico riferimento per il modello, e se il loro ha la sella singola non c'è nulla da fare (salvo che montarla, fare le foto, poi la cambi e amen). Non so, forse scrivendo alla Piaggio...ma dubito.
  21. Buongiorno, sto"litigando" con FMI per la registrazione della mia vespa 50, vogliono che monti la sella monoposto triangolare mentre la vespa nasce di fabbrica con la sella lunga. Ho trovato parecchi documenti dell'epoca non ultimo la busta di collaudo che ho appena scaricato che indica come da fabbrica in quel periodo la vespa uscisse già con sella lunga ma non riesco a far cambiare idea all'esaminatore. C'è qualcuno che possa darmi un qualche suggerimento? Grazie
  22. si esatto. Avendolo già cmq io lavorerei sul tuo.
  23. Ti consiglio di informarti presso il vespaclub della tua zona...nel mio (Verona) con le vespe giriamo, ci sono limitazioni di orario in determinati periodi dell'anno (inverno da dicembre ad aprile) ma non c'è un blocco totale. (Ovvero consulta le disposizioni per il blocco dei veicoli no cat in vigore nel tuo comune/città)
  24. LucaV

    Iscrizione FMI

    Ho fatto qualche ricerca e in Veneto la situazione sembra differente, ovvero, sono esclusi dalle misure di limitazione alla circolazione "14) autoveicoli e motoveicoli d’epoca e di interesse storico e collezionistico ai sensi dell’articolo 60 del Codice della Strada, in possesso dell’attestato di storicità o del certificato di identità/omologazione, rilasciato a seguito dell’iscrizione negli appositi registri storici, in occasione di manifestazioni che ne prevedano l'esposizione e limitatamente al percorso necessario". Se è così, posso tranquillamente fare a meno di iscriverla e forse anche di restaurarla visto che anche anche in caso di "nessuna allerta" i motoveicoli Euro 0 non possono circolare
  25. Quindi per la mia dovrei trovare un contachilometri per vespa et3 1980 in plastica e senza ghiera cromata corretto?
  26. idem come sopra, in più questo per mercato estero in quanto doppia scala kmh/miglia (mph)
  1. Load more activity

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Create New...