All Activity
- Today
-
Redivivus started following Modulo ATOM
-
Ciao a tutti. Questo modulo c'era in diversi colori. Ne ho visto uno rosa montato su di un Si,l'ho trovato su di un forum Ciao. Non so se possa funzionare anche sulle large frame ed in generale sulla Vespa. Sembra che questo 09 rosa sia per ciclomotori e motorini. Di sicuro c'è che eliminado le puntine l'accensione avviene ogni 180°, da quello che si dice sulla confezione sembrerebbe che rispetto ad altri prodotti della concorrenza questo dovrebbe gestire meglio l'anticipo. Le istruzioni non sono per neinte leggibili,sarebbero molto utili per capire quali isano i pressupposti per poter funzionare correttamente visto che resta il mistero sul perchè su alcuni impainti quiesto tipo di modifica funzioni e su altri no. Mi sembrava di aver letto qualche discussione specifica del montaggio di quest'accensione proprio su di un ciclomotre simile e proprio sullo stesso forum dove ho trovato le imamgini ma le ricerche non hanno dato frutti. Di kit simili di questa marca ne sono rimasti altri due,uno giallo per motosega ed uno blue per tagliaerba. Sono in vendita di solito nei negozi di attrezzi agricoli ma ormai è più facile trovare i kit di altre marche in contenitore metallico. Questo è un esempio: https://www.gardenricambi.com/45-moduli-elettronici Mrentre cercavo questo modulo orsa tra i risultati correlati ho trovato dei video in cui veniva montato su bibi a motore di cui mi sfugge il nome,comunque di kit ed altre discussione nessuna traccia. Alla fine ho trovato anche un kit di altra marca montato su ciclomotore ma si tratta sempre di un Ciao. https://postimg.cc/gallery/3H1xBtt
-
É pur funziona...
-
cosi di sicuro non funziona,la bobina luci e' a sostituire ha entrambe le sponde mancanti chi ha messo le mani sullo statore non ha fatto di certo un buon lavoro.t5rosso
-
-
pepprizzi1 joined the community
-
vespa 50L 1968 positano : restauro CONSERVATIVO
exstreme replied to exstreme's topic in Restauro Smallframe
motore pronto! -
Pistil started following miscuglio componenti cambio
-
frizione/trasmissione miscuglio componenti cambio
Pistil replied to feddevts's topic in Officina Largeframe
Forse mi sono mal espresso, la domanda era: Se cambiassi l'asse ruota, selettore e crocera, potrei mantenere i 4 ingranaggi originari? Grazie. -
Bisogna stare attenti con le potenze, perché se il carico è inferiore a quanto erogato dalla bobina c'è il rischio di bruciare le lampadine. Puoi fare un tentativo, dovrebbe funzionare, mal che vada occorre compensare con una resistenza.
-
Redivivus started following Elaborazione vespa 50 HP
-
Ciao a tutti. Sul sito Polini c'è ancora il 75 in alluminio anche s enon disponibile. Anche in alcuni negozi on line sembra disponibile su ordinazione ma credo che dipenda dal fatto che in qualche modo siano collegati al sito Polini,usano le stesse immagini. C'è qualcuno che lo monta? Non è proprio impossibile trovare un kit nuovo ma costano tanto. Volevo chiedere se qualcuno ha le istruzioni di montaggio, sul sito ci sono ma credo che non siano le sue specifiche ma quelle di tutti i gruppi termici attuali. Lo so che non ci sarebbe scritto nulla di cui non si possa fare a meno o indovinare. la mia curisoità riguarda i codici di eventuali componenti tipo la primaria o lo scarico nel caso fossero componenti particolari non più disponibili. https://postimg.cc/gallery/XW7WFpT Non posso dire niente sull'accuratezza dei tachimetri allora non c'erano i telofinini con questa funzioni di tachimetri virtuali. Sul tre marce originale col solo gruppo termico 75 al posto dell'originale faceva i 70km/h come col gruppo 50. L'errore è stato lasciare la 14/69 originale,è durato poco. All'epca mi pare che di listino costasse 220.000 lire e forse nell'aprire la confezione per controllare i pezzi dimenticarono di mettere le istruzioni e pensare che avveo anche chiesto se c'era altro da cambiare... Comunque non ho mai capito perchè le tre marce facessero 70km/h e le quattro 60km/h o poco più. Mo vone il dubbio che poteva esserci qualche differnza di tarature del tachimetro anche se in sostanza era rimasto lo stesso. Sul sito lo davano per 7,8hp a 8300 giri, difficile dire se con tutto originale si avvicinasse a quel regime, dovrei conoscere la'ccuratezza del tachimetro ma penso che gli 8000 li sfiorasse. Mennemo sentivi la modifica perchè per via dei rapporti corti mancava di accelerazione,cambiavi marcia prestissimo. Adesso so della modifica del pignone da 16 che forse poteva non bastare,della primaria 18/67 per esempio ma sarei cirsioso di sapere se c'era in particolare una consigliata da Polini. Grazie a tutti. P.S. Sapere se si trovano ancora fasce e pistone nuovi? Da questa immagine mi pare che già il pistone fosse escluso,un male in caso trovassi un kit usato. Mi pare che sul sito di un certo venditore da cui ho preso queste immagini ci isano le indicazioni sulle fasce.1,2mm, il rapporto di compressione doveva essere 11.8:1 se non sbaglio. Come primaria consgliata c'era la 18/67 e poi carburatore e marmitta. Un abbastanza raro kit in vendita.
- Yesterday
-
cicciogtr joined the community
-
Grazie per la segnalazione dell'assenza della bachelite. Non posso fare foto al momento, ti mostro una foto quando era ancora con la bobina interna, con il passaggio a quella esterna il cavo è rimasto. Hai idea perché c'è?
-
Ultimo aggiornamento!!! Mi sembra di aver risolto il problema delle luci alte. Sostituendo la bobina ho ottenuto una luce decente. Ora la bobina delle luci di posizione e clacson alimenta anche lo stop avendo eliminato la batteria. Succede che quando ho le luci di posizione accese e freno, queste si affievoliscono notevolmente. Normale dico io, ho un carico di 20w mentre la bobina ne genera 15w. Che ne dite se sostituisco anche la bobina delle luci di posizione con una da 25w come quella delle luci alte? Oppure la posso tenere anche cosí. L'importante é avere una buona illuminazione e luce stop quando fa buio. Che ne dite, che fareste? Vi ringrazio
-
t5rosso started following Collegamenti statore
-
dalle puntine parte un filo che va al condensatore e uno che va alla bobina sul positivo,la bobina e' gia' a massa con il motore,per dare un giusto parere bisognerebbe vedere una foto di tutto lo statore,tra l altro la bobina in foto e' priva di sponda in bachelte e di conseguenza le spire non sono piu' contenute ma libere di muoversi con conseguente malfunzionamento.t5rosso
-
Fabio Di Gregorio joined the community
-
non avendo placche da proporre............................
-
Benvenuto in VR Ciao Gg
-
luxinterior started following Navighetor76 si presenta
-
Benvenuto Ciao Lux
-
domenicodl started following Collegamenti statore
-
Buonasera, vi volevo chiedere il vostro parere su un collegamento che ho trovato nel mio statore, Vespa 50 R. C'è un filo che va dalle puntine alla massa della bobina "A.T.", vedete la freccia. Il filo (come gli altri) è staccato dalle puntine perché stavo provando a registrare l'anticipo. La vespa montava la bobina interna è questo collegamento era già presente, la bobina è stata sostituita con quella esterna da un meccanico il quale a sua volta ha tenuto questo collegamento. Nei vari tutorial che ho visto, non ho mai notato questo collegamento. Sapete dirmi se serve e per quale motivo è presente?
-
C'era un'altra pagina che non avevo visto 😅
-
Devi leggere tutti i messaggi...
-
Si è sempre potuto fare questo? Perché mi dicevano che non era possibile risalire alla targa dal numero di telaio.
-
Roberto C joined the community
-
Pistil joined the community
-
frizione/trasmissione miscuglio componenti cambio
Pistil replied to feddevts's topic in Officina Largeframe
Chiedo scusa anche io ho qualche problema con l'identificazione degli Ingranaggi, il cambio è stato smontato da carter VNX1M quindi arcobaleno. I denti sono grossi la crocera bombata selettore con rondella. Volendo si potrebbe sostituire asse ruota con selettore e crocera piatta mantenendo ingranaggeria? -
vittorino joined the community
-
Grazie per il chiarimento.
-
Aspetta, ti fanno visura da telaio si , ma su libretti armonizzati (dal 1999) o quanto meno già digitalizzati al PRA. Qui si sta parlando di vespe d'epoca anni 60-70-80, dove di digitalizzato non c'è nulla, ma tutto su microfilm. Prova a fare richiesta su una vespa anni 70 radiata d'ufficio inserendo solo telaio, poi mi dici.... MAGARI si potesse fare , sarebbe la panacea di tutti noi vespisti ! @GiPiRat sarebbe figo eh?
-
1953, Termoli (da FB)
-
https://www.visure.it/visure-per-le-vetture/visura-telaio-pra.html C'è per le auto, credo anche per i motocicli.
-
Ma parla dei veicoli presenti nei registri del PRA o ANV che sinceramente non so cosa sia. Quindi sicuramente una vespa anni 60 è presente, ma senza sapere il numero di targa come faccio a dimostrare che è presente nei registri?
-
Vespisti americani, anni '50:
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.