Jump to content

Echospro

Utenti Registrati
  • Posts

    12,052
  • Joined

  • Days Won

    63

Echospro last won the day on November 25

Echospro had the most liked content!

2 Followers

About Echospro

  • Birthday 02/28/1964

Personal Information

  • Città
    Ad ovest di Milano
  • Le mie Vespe
    P200E 1982 - 50 L (et3-izzata)

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

Echospro's Achievements

Proficient

Proficient (10/14)

  • Reacting Well Rare
  • Very Popular Rare
  • Dedicated Rare
  • First Post Rare
  • Collaborator Rare

Recent Badges

160

Reputation

  1. E quindi? Sei andato veloce? Sei d'accordo con me che più massa hai più il motore sale lentamente e più il cono dell'albero, che è la parte più debole, e a rischio? Può bastare una scalata fatta male .... Se mi dici che col volano più pesane hai più fluidità nella marcia, sono pienamente d'accordo con te, ma ad oggi, salvo lavorazioni per decentrarne il peso, non ho mai sentito nessuno appesantire il volano di un motore preparato. Poi "De gustibus non est disputandum" ma a me la vespa piace nervosaetta, Torniamo in topic dai, che rimane la comparativa tra le ventole di raffreddamento e il rilevamento della temperatura del GT in rapporto ai giri del motore. Invece di postare il grafico con la velocità potevi aggiungere anche la temperatura del GT così potevamo farci un'idea della ventola che monti. Ciao Gg
  2. Ciao, vorrei rimanere tra 1,7/1,8 Kg così da poter arrivare con i pesi a 2 Kg Si ma più pesa più rischi il cono dell'albero, soprattutto se il motore gira alto. Credo che la via di mezzo tra 1,6 e 2,1 Kg sia il peso che potrebbe andare bene, Proverò Ciao Gg
  3. Scalina perchè saltella. Non voglio un freno che saltella e che potrebbe bloccarsi. Già vado in terra di mio, figuriamoci se si dovesse bloccare la ruota anteriore ..... Ci vorrebbe il disco, ma in Italia le modifiche, anche quelle migliorative, non sono permesse e ti rompono in revisione. Ciao Gg
  4. Il volano nudo pesa esattamente 1452 grammi. La ventola in fibra pesa 150 grammi. La ventola in Alluminio pesa 650 grammi. Ogni peso applicabile alla ventola pesa 100 grammi (Se ne possono applicare max 3) Il volano + la ventola in fibra pesano 1600 grammi (un po' leggero ma molto aggressivo) Il volano + la ventola in alluminio pesano 2100 grammi (Più docile a salire, troppo docile) Sto cercando una via di mezzo sui 1700/1800 grammi e per farlo sto cercando un volano da 1000/1200 grammi, o un altro da 1400 da tornire per poi regolarmi con i pesi. Non voglio tornire il suo, me lo voglio tenere intonso, non si sa mai. Ciao Gg
  5. Per me no, non è una frenata degna di questo nome, poi ognuno ha le proprie esigenze. Ho provato anche quelle con inserti in rame ma non mi sono piaciute. Non voglio ceppi che bloccano la ruota senza controllo, devono essere modulabili e per farla frenare decentemente ho trovato 2 ceppi con amianto in un fondo di magazzino. Adesso mi devono passare il contatto di una persona che riveste i ceppi con materiali speciali, vediamo se trovo una quadra. Ricordo che sulla vettura elettrica da gara mi ero fatto fare le pastiglie dei freni anteriori con una fibra particolare che con l'asciutto frenava da paura, soprattutto con i dischi caldi. Ciao Gg
  6. E' possibile anche bilanciarla la ventola, magari montata sul volano in modo da bilanciare l'intera massa. In genere le rettifiche lo fanno ma occhio ai prezzi. Ciao Paolo, da quello che ho potuto capire la conformazione e la quantità delle pale varia molto secondo il numero di giri: Più grandi e più numerose ai bassi regimi e man mano che si sale di giri occorrerebbe avere meno superficie ed un minor numero di palette. Ma questo è quello che ho capito io, per cui va preso con le pinze. 🙂 Per la benzina sono d'accordissimo: la "verde" è una schifezza. Intanto sono alla ricerca di un volano da 1000/1200 grammi, Ciao Gg
  7. Echospro

    Saluti

    Benvenuto in VR Luca Ciao Gg
  8. Ciao Paolo, uno raffreddato bene per esempio. Era una giornata torrida, come molte si questa estate, ma per salire sulle alture sopra Como non ha fatto una piega (e ci ho dato dentro) Questo vuol dire che a bassi regimi la ventilazione è sufficiente e, con ogni probabilità, sopra un determinato range quel tipo di ventola inizia ad avere problemi. E' vero anche che a salire l'aria si faceva più fresca. Purtroppo non ho montato un termometro e non posso dire a quale temperatura lavorava il motore, ma quando sono attivato a casa il anche i carter erano bollenti oltre misura. Adesso è inutile fare i test, devo attendere periodi più caldi, posso solo sistemare il peso ed abbassarlo di qualche etto. Spiega che mi interessa. Un caro saluto Gigi
  9. Altro upgrade. Quest'estate, al ritorno da un raduno in montagna dove tutto è filato liscio, mi sono fatto 13Km di autostrada a full gas .... Bellissimo Il problema è che quando sono arrivato a destinazione mi sono ritrovato il motore che friggeva e la cosa non mi è piaciuta per nulla. Da li mi sono rimesso a verificare la capacità di raffreddamento della ventola e devo dire che la Polini ha funzionato bene finora, ma non ho mai fatto un tratto così lungo a pieno gas, per cui non so come si comporta ad un alto numero di giri. Ho tentato di informarmi nel groviglio delle ventole che esiste sul web, ed ho trovato risposte soddisfacenti da chi costruisce una ventola di alluminio dedicata al volano Parmakit (Accensione IDM) In QUESTA discussione ho postato qualche foto comparando l'acquisto con altre ventole. Esteticamente si presenta così e non mi dispiace, anzi .... Vediamo come si comporterà quando il sole tornerà a scaldare l'asfalto. Ciao Gg
  10. Alla fine mi sono fatto convincere da YGROS ed ho acquistato un loro modello adatto al volano Parmakit e mi hanno parlato di una temperatura inferiore di 10° rispetto alla Vespatronic (quella che secondo le loro prove è quella raffredda meglio agli alti giri) Visivamente è molto bella e ben curata, molto precisa nei dettagli e di dimensioni generose rispetto alle altre ventole. La Polini è quella che ha un diametro simile mentre tutte e tre sono più basse. Il peso del volano è notevolmente aumentato, passando dai 1600 a 2100 grammi e si sente la maggior massa per cui deciderò se abbassare il peso e di quanto diminuirlo, perchè così il motore è meno nervoso e non ci sono abituato. Esteticamente ora il motore si presenta così: e non mi dispiace. Per le prove di raffreddamento questo non è il periodo e mi limiterò a verificare il funzionamento con i vari pesi. Quando le temperature saliranno farò qualche rilevamento con un termometro a sonda. Ciao Gg
  11. @Angelpat continua con una sola discussione perchè disperdere le informazioni così è controproducente per tutti ma soprattutto per te. Avviso il moderatore di sezione Ciao Gg
  12. Dopo vari tentativi il sistema autocentrante lo registro in QUESTO modo. Inoltre i ceppi Malossi montati li ho sostituiti con delle ganasce recuperate da un fondo di magazzino contenenti ancora dell'amianto. I ceppi Malossi vanno benissimo sul posteriore (con leva allungata) ma sull'anteriore non rendono molto secondo me. Ciao Gg
  13. Ciao @GABRIELE T, questa non è la sezione corretta per questa discussione che è da Tuning Largeframe. Te la sposto nella sezione corretta. Per la tua domanda, spero che i carter siano intonsi perchè il Polinone ha un altro disegno dei travasi. Se pensi di cambiare solo cilindro e albero allora ti conviene lo "Sport", magari in C60, per elaborazioni più spinte, con carburatori generosi, lo "MHR" dicono sia meglio. Ciao Gg

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Create New...