Jump to content

docwasp

Utenti Registrati
  • Posts

    166
  • Joined

  • Last visited

About docwasp

  • Birthday 10/02/1974

Personal Information

  • Città
    reggio emilia
  • Le mie Vespe
    50N 1967 - Farobasso 1954 - PX1983 - Special 1970 - PK senza frecce 1982
  • Occupazione
    medico

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

docwasp's Achievements

Explorer

Explorer (4/14)

  • Dedicated Rare
  • Reacting Well Rare
  • Conversation Starter Rare
  • First Post Rare
  • Collaborator Rare

Recent Badges

7

Reputation

  1. eh già, in effetti non ci avevo pensato... il problema è che dietro è argento.. del resto trovo ragionevole che se la targhetta anteriore è blu notte, lo sia anche la posteriore... di certo mi pare di capire che non sia necessariamente una prerogativa della prima serie e che ragionevolmente chi diceva che arriva fino al telaio 52001 avesse ragione... Grazie a tutti, come al solito, per l'aiuto!!!!
  2. Ok, grazie. Forse è possibile che come la tua anche la mia avesse la posteriore inizialmente blu e che poi abbia perso la vernice. Lascerò così il posteriore e ne metterò una blu notte davanti (per toglierla ho dovuto fresare i pernetti).. grazie!
  3. Ma quindi, scusa, nella prima serie erano tutte e 2 blu notte? E sai fino a che anno/telaio?
  4. si infatti si infatti.. hai ragione. ma la tentazione quando leggo restauro top è troppa... 😀
  5. Ciao, grazie per il link.. non conoscevo il sito e in effetti concordo con PXcruccato decisamente meglio i conservati dei restauri top.. Il problema è che, se mi sembra di capire che la scritta davanti sia blu, per quella posteriore ce ne sono alcune blu e alcune aregentate.. rimane un bel casino... per fortuna c'è sempre la "bibbia" Vespatecnica che mette come prima serie del 65 un conservato che di prima serie non ha nulla... 🤣
  6. Ciao, procedo con il restauro della mia sprint VLB1T017***, prima serie, '65. Io ho trovato targhetta anteriore VespaS. blu (blu notte?) e dietro Vespa Sprint (argento). Se la prima mi sembra messa dall'ultimo possessore, quella dietro, a giudicare dalla ruggine dei fermetti all'interno sembra lì da almeno 40 anni, quindi la sua... Ho trovato (anche in vecchie discussioni del forum) chi dice che per tutta la prima serie vanno blu (notte?), chi fino al telaio 52001, chi per i primissimi circa 1000 esemplari, chi blu davanti e dietro argentato.. Se avete sprint prima serie, meglio se conservati, mi potete aiutare? Grazzzie!!
  7. Ciao, scusate ma ho ancora bisogno di aiuto per la sprint. Sto restaurando il mozzo. Il problema è la sequenza rondelle e guarnizioni del perno del mozzo. La rondella che ho cerchiata non so dove metterla.. nel senso che nello spazio che ho segnato co stanno solo supporto molla e 2 rondelle sottili.. dallo schema esplosi sembra andare proprio li.. lo so che è una stupidaggine ma non ne esco.. grazie!!
  8. Ciao.. aggiornamento.. ho cambiato dischi in sughero ma niente… poi l’illuminazione.. guardo i bicchierini e vedo che sono graffiati!!! E torvo piccoli graffi all’interno del carterino frizione.. Cambiato bicchierini con altri (forati) che mi fanno risparmiare 1 mm abbondante…chiudo e va senza problemi. in sintesi credo che i colpevoli siano i bicchierini che sporgendo in fase di avviamento schiacciavano molle e staccavano.. lo scrivo perché credo possa servire al prossimo che si trova nella mia situazione. grazie comunque per l’aiuto! alla prossima
  9. Ah.. non ne avevo proprio idea.. provo a cambiare i dischi.. qualche suggerimento sui più simili all’ originale? Avevo montato dei polini.. grazie davanti per l’aiuto.. lo apprezzo molto!!
  10. Si, un millimetro pieno.. la frizione l’ho montata con pistola ad aria.. ho misurato l’albero ma non la frizione e sicuramente non lo spessore dei dischi con il sughero (se intendi quelli).. dici potrebbe essere quello? Possibile?
  11. Ciao, riapro la discussione perchè ho fatto come detto, dato qualche colpetto all'albero lato frizione, chiuso e fatto partire e va tutto bene. Ma dopo l'accensione (l'ho fatto andare un paio di minuti., non di più perchè non riesco a montare marmitta su supporto che mi sono costruito e quindi fa un casino assurdo) ma non riesco ancora ad avvicinare carterino più di così (vedi foto) che se no perde accoppiamento. Eppure l'albero nuovo l'ho misurato tutto.. e il nottolino è a filo.. Ora non so cosa fare.. ritaglio guarnizione in carta al posto dell'o-ring del carterino? Avete idee???
  12. si, hai proprio ragione... per questo nel tempo ho imparato a riciclare tutto il possibile.. in questa ho cambiato solo l'albero con un Mazzucchelli ATM 132 tipo originale..
  13. Non immaginavo che la tolleranza tra nottolino e frizione fosse così bassa... Ok, magari provo qualche colpetto e nel caso non passi, lo faccio andare... grazie

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Create New...