
Omobono Tenni
Utenti Registrati-
Posts
220 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
10
Omobono Tenni last won the day on May 31
Omobono Tenni had the most liked content!
Personal Information
-
Città
Palermo
-
Le mie Vespe
Vespa 50 n 1967; PX MY 151 2006
-
Occupazione
Avvocato
Recent Profile Visitors
The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.
Omobono Tenni's Achievements
-
Vespa 50 N info pre iscrizione registro storico
Omobono Tenni replied to maurijph's topic in Pratiche
E' una sella seconda serie. che la scritta aquila sia già presente è utile ma non fondamentale poiché la si trova comunque su internet e l'imbottitura andrà comunque smontata per la verniciatura del telaio. La differenza tra la prima e la seconda serie la trovi ben esplicata in uno degli interventi al tuo post. -
1050 km in 17 ore,in solitaria per ritrovare se stessi
Omobono Tenni replied to paletti's topic in Viaggi e ....
Resta l'affettuosa tirata d'orecchie sul percorso molto lungo con i dovuti rischi. Mi rimangio ogni considerazione sul poco allenamento a riguardo 😁 Alla fine le due ruote sono libertà ed il bello è poterle vivere sotto tanti aspetti. Guido da sempre moto supersportive con cui godermi la guida ma questo non sminuisce le sensazioni che da la vespa in Viaggio che sono totalmente diverse e parimenti vere e ricche di vita. Alle prossime esperienze di vita e grazie per la condivisione del tuo "sfogo" -
Omobono Tenni started following Vespa 50 Special , 1050 km in 17 ore,in solitaria per ritrovare se stessi , La temibile "grippata in rilascio"... and 4 others
-
1050 km in 17 ore,in solitaria per ritrovare se stessi
Omobono Tenni replied to paletti's topic in Viaggi e ....
Comprendo il tuo bisogno di sfogo e la necessità di voltare pagina mentalmente, tuttavia 17 ore in sella, oltre mille chilometri senza particolare allenamento ed accorgimenti mi sembra un azzardo poco lucido che ha messo in pericolo te e gli altri guidatori per strada. Per esperienza oltre 250km in un giorno, soprattuto senza magari una sella particolarmente comoda, si inizia a perdere lucidità ed il rischio di una distrazione diventa sempre più alto con l'aumentare dei chilometri. E qui l'esperienza conta ben poco, sono abituato a viaggiare, sto molto attento nella guida e soprattuto nei viaggi con bagagli e passeggero ma se inizi ad essere stanco l'unica è fermarti e riposarti per qualche ora. Nei miei viaggi ad esempio alterno sempre tappe più lunghe con tappe più rilassanti perché alla lunga il fisico e la schiena iniziano a mostrare cenni di stanchezza. Ovviamente si sta discutendo ed il mio tono vuole essere colloquiale e non polemico o di rimprovero (al più un amichevole rimprovero) ma a mio avviso l'unico modo per conciliare l'uso del veicolo onorando chi non c'è più o chi è messo male è un utilizzo molto attento e previgente, ricordandoti che in questo modo potrai prevenire la maggior parte dei rischi (ovviamente non tutti, ma quella percentuale di rischio l'hai in modo maggiore o minore anche se cammini a piedi, prendi un aereo, un treno ecc... e devi conviverci altrimenti non vivi). Pertanto rallentare anche agli incroci dove hai il verde e non sorpassare mai in modo azzardato, ancor meglio se avvisi la tua presenza. Ricorda che oramai la maggior parte delle persone è dipendente dai telefonini, anche mentre guida... e non hanno tempo per pensare a cose meno importanti come le altre persone sulla strada. -
Vespa 50 N info pre iscrizione registro storico
Omobono Tenni replied to maurijph's topic in Pratiche
La sella che hai linkato è una seconda serie. La riconosci perché il telaio non è dritto e la molla non è a vista. Sicuramente il rivestimento va di colore blu scuro e non nero (anche se la differenza visiva è quasi impercettibile essendo un blu molto scuro). Essendo però il tuo un modello di mezzo, non è facile capire quale sia la sella giusta. Io nel dubbio se il numero di telaio dovesse risultare coevo con gli ultimi mesi dell'anno metterei quella più moderna (e facile da trovare) altrimenti la prima serie. Il telaio della prima serie lo trovi con più difficoltà, forse solo da Mauro Pascoli. In entrambi i casi viene fornito con il telaio nero che andrà riverniciato del colore del mezzo e va altresì aggiunta la targhetta AquilaContinentale. -
Ricordando altresì la funzione della miscela di raffreddamento (oltre che di lubrificazione) in occasione di lunghi viaggi e quando mi ritrovo davanti ad una lunga discesa son solito operare un paio di accortezze: 1) do per qualche secondo full gas prima di rilasciarlo del tutto dando al miscelatore la possibilità di immettere un quantitativo aggiuntivo di olio che male non fa; 2) se le condizioni lo permettono ogni tanto (più per gioco) tiro il comando dello starter per qualche secondo arricchendo la miscela 3) tiro la frizione ed utilizzo la pendenza per fare qualche chilometro con il mezzo al minimo e senza sforzo. 4) utilizzo inoltre in viaggio una candela di un grado termico più freddo (e mi porto le scorte per sostituirla) ed aggiungo una quantità aggiuntiva di olio nella benzina pari all'1% oltre quella fornita dal miscelatore. Sono tutti palliativi, se hai un problema come aspirazione di aria o carburazione sbagliata la scaldata è comunque dietro l'angolo ma, in caso di lunghi viaggi estivi preferisco utilizzare una guida precauzionale che non prevede salvo necessità lunghe tirate. Tanto si va piano lo stesso, e se si arriva 5 minuti dopo... la vacanza non si rovina... anzi! Ad esclusione delle condizioni di utilizzo "gravoso" con il motore in funzione per diverse centinaia di chilometri (solitamente non più di 250 in un giorno, poi cede il guidatore) con alte temperature ambientali, non adotto particolari accortezze nell'utilizzo del mezzo, salvo quelle normali di una guida rispettosa. Del resto la Vespa se originale (o al più poco elaborata, come nel caso dei 177 DR) e ben carburata con olii di buona qualità difficilmente gripperà.
-
Vespa 50 N info pre iscrizione registro storico
Omobono Tenni replied to maurijph's topic in Pratiche
Il vero problema mio avviso è il bordo scudo. Sarà difficile toglierlo senza rovinare lo scudo e dover fare dei ritocchi di colore. Per fortuna le strisce della pedana sembrano almeno essere quelle corrette in gomma. -
Lo do per scontato perché ti vedo preparato ma chiederlo è sempre utile: sei sicuro siano detonazioni e non cattiva carburazione o albero motore con un minimo di gioco ? Non è facile riconoscere la detonazione e ci si può anche sbagliare. E' comunque strano perché è vero che il 200cc può soffrire di questo problema ma un motore non esageratamente spinto come il tuo è difficile che ne soffra in modo cronico come nel tuo caso. Me lo aspetterei in condizioni limite come viaggi in due in piena estate con motore molto sotto sforzo.
-
Proprio la basetta è tra le prime cose da fare. Non prenderla troppo sottile, vai di almeno 0,8mm ma nel tuo caso mi terrei anche più largo. Perderai sicuramente un po' di coppia, ma visto il tipo di motore la perdita non sarà eccessiva e guadagnerai in fluidità dello stesso. Per quanto concerne il cilindro, sicuramente l'alluminio potrebbe risolvere il problema abbassando le temperature generali, ad ogni modo guardati questa comparativa cilindri che più nella scelta dello stesso, può aiutarti a comprendere come alcune scelte tecniche possano rivelarsi un problema nel contenimento delle temperature (es. lo scarico non scomponibile) Anche la conformazione della testa ovviamente aiuta.
-
A mio avviso prima di tutto più che cambiare la termica (che male non fa) dovresti lavorare su quella che hai ottimizzando il motore per evitare l'auto detonazione. Partirei dalle basi facendo tutto il possibile per contenere le temperature in camera di scoppio sul punto: 1) luciderei la testa del pistone; 2) luciderei a specchio la testa del cilindro 3) luciderei la luce di scarico. Poi lavorerei sulle fasi e sulla compressione 1) alzando di poco le fasi spessorando alla base del cilindro (poca roba, sotto ad 1 mm) e 2) in più o in alternativa al primo spessorando la testa con una guarnizione in rame anti detonante. Che scarico monti? Usa una semi espansione a padella tipo W1R, la marmitta originale tappa già sul 150cc... Fatto questo posticiperei l'accensione e monterei una candela più fredda ed infine ricorrerei ad un arricchitore di ottani per la benzina. La carburazione inoltre è corretta? sicuro il motore non aspiri aria? Una carburazione errata se magra innalza notevolmente le temperature. Più di questo l'unica che mi viene in mente è montare una accensione con curve di ritardo ma... mi sembra esagerato, del resto non hai un motore 220cc con corsa aumentata...
-
condensatori in poliestere: funzionano davvero?
Omobono Tenni replied to Special2000's topic in Officina Smallframe
Diciamo che badano più alla sostanza e comunque il sito è completo anche se semplice. Li conosco da cliente e si sono rivelati disponibili nel darmi alcuni consigli (uso questo condensatore non solo su vespa ma anche su micromotori). Nel sito troverai i recapiti per contattarli. -
condensatori in poliestere: funzionano davvero?
Omobono Tenni replied to Special2000's topic in Officina Smallframe
SI che c'è il costo. Vai sullo shop del sito, costano tutti sotto i 20 € Non è un prodotto oramai nuovo e si sta rivelando affidabile. Nel mio impianto utilizzo tutta componentistica nuova CEAB ad esclusione delle punte platinate (Icet fondo di magazzino) e della bobina esterna alta tensione (Eledro Klitz) e la scintilla così come le luci sono ottime. -
condensatori in poliestere: funzionano davvero?
Omobono Tenni replied to Special2000's topic in Officina Smallframe
Io mi sono affidato a CEAB ed al loro prodotto. Visivamente è un condensatore classico ma con tecnologia moderna al suo interno. Li trovi su ebay o nello shop del produttore. Per quanto riguarda il modello ho preso quello da loro indicato come compatibile per la serie piccola di vespa. L'ho da un anno anche se ho fatto relativamente pochi chilometri (però anche qualche viaggio). Ne sono soddisfatto, la scintilla è molto forte (ho tutto l'impianto nuovo) e finora mai nessun problema. -
Padellino modificato su Vespa 50 N/Special/R
Omobono Tenni replied to Toivonen's topic in Tuning Smallframe
La marmitta BGM è già un upgrade rispetto alla originale o alla SitoPlus ma il prodotto W1R è ben altra cosa. Il prezzo è sicuramente alto ma dietro c'è uno studio attento ed una realizzazione certosina artigianale che in gran parte lo giustificano. Anche le prestazioni finali danno merito al progetto dei ragazzi di W1R ed alla cura che Damiano pone sulle curve delle marmitte ai fini del loro rendimento. Su di un 102 mediamente spinto la vedo la marmitta ideale. A mio parere la BGM vale quel prezzo solo se non puoi utilizzare una proma per motivi di emissioni sonore. Altrimenti in quel modo spendi molto meno ed hai una resa migliore. La W1R da alcune prove comparative rende anche meglio di una proma enfatizzando la coppia senza mortificare l'allungo. Vista la tua configurazione va probabilmente bene il modello più chiuso tra quelle a disposizione. -
Personalmente non credo vi siano le premesse per continuare una discussione simile su di un forum pubblico ed anzi andrebbe segnalato. Continuare a dare consigli su di un forum con queste premesse credo ne leda l'immagine e non faccia onore alle persone oneste che lo compongono, siano esse di Predoi che di Portopalo di Capopassero. E' stato più volte specificato che il veicolo è rubato e si chiedono consigli su come cancellare i numeri di telaio, siamo ben oltre il tollerabile. A chi non roderebbe cosa ? Nessuno qui nel forum si mette in tali situazioni. Ed anzi molti si sono trovati nella situazione opposta, cioè di subire un furto e non ritrovarsi più l'amato mezzo per colpa di criminali e disonesti (nei confronti dei quali a suo tempo già Antonio Albanese ebbe modo in un suo monologo di augurare tutto il dovuto). Non dovresti chiedere suggerimenti su come aggirare le regole ma indignarti con la tua famiglia per aver tenuto coscientemente un mezzo illecitamente e prendere le distanze da certi comportamenti e modi di fare che ledono la dignità delle persone oneste. Gestiscila come meglio reputi, se sia giusto proseguire o contattare piuttosto i carabinieri non penso debba esser suggerito da nessuno qui dentro. Il "tuo paese" sembra seguire altre regole che noi non conosciamo.
-
px, sostituire solo l'ammortizzatore anteriore?
Omobono Tenni replied to Federico3000's topic in Officina Largeframe
Le vibrazioni al manubrio non sono dovute all'ammortizzatore ma possono provenire da molte altre cause come ad esempio: cuscinetti rovinati, silent block usurati, motore che vibra in modo anomalo, componenti da serrare meglio, telaio dissaldato dall'età e molto altro. L'ammortizzatore ammortizza le asperità, più che vibrazioni al manubrio un ammortizzatore scarico o mal regolato può causare sbacchettamenti.
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.