-
Posts
-
Davvero un bellissimo lavoro. Complimenti.
-
By Kaliningrad · Posted
^ Come appena uscita di fabbrica ... bellissima ... complimenti!
Leaderboard
Popular Content
Showing content with the highest reputation since 05/28/2022 in all areas
-
Buongiorno a tutti, Ecco la mia signora ultimata con ruota e copri ruota di scorta. Ora manca solo la scritta alla sella. In seguito, tra qualche settimana, vi mostrerò il "restauro" della sella originale. Saluti2 points
-
Buonasera. Oggi chiudo così: montaggio manubrio, motore e paraspruzzi. Anche se dalle foto non compare è stato montato anche serbatoio e relativo rubinetto. Domani sarà pronta per essere messa in moto per la prima volta. Mancano solo: ruote, contachilometri con ghiera e vetrino nuovi, e sellone. Il sellone originale, non ricordo se ve lo scrissi tempo fa, che è stato conservato perché intatto (ha solo la staffa dissaldata che farò sistemare in seguito) è stato sostituito da un sellone originale Spaam in spugna con fondo in plastica e con scritta Piaggio serigrafata in quanto questo è il mezzo che ho designato per i viaggi. Saluti2 points
-
Ciao a tutti, Come potete vedere il montaggio procede. Le viti del fanalino e del tappetino verranno messe in acciaio inox, come il resto della bulloneria (come feci per la P125X, monto tutto in acciaio e la sua originale la faccio zincare e la metto da parte). La scritta "vespa" è la sua originale, mentre quella per il nasello e il logo esagonale forse le metteremo nuove perché consumate. Le guaine sono le originali ripulite e ingrassate, così come l'impianto elettrico.2 points
-
Buongiorno a tutti, Vespa rientrata dalla sabbiatura. A breve foto con l'antiruggine e si spera che in settimana sia già pronta di fondo. Saluti2 points
-
Non vedo una logica in questo ragionamento: se non parte e la candela è secca è segno che non arriva benzina. Nel caso contrario troveresti la candela bagnata perché non farebbe la scintilla o comunque ne farebbe una insufficiente. Hai provato a controllare la scintilla ? E se la fa sembra esser forte o debole ? Condensatore e punte platinate come son messi ? I miei consigli sono di partire per gradi dal problema più banale a quello più complesso: - Controlla che passi benzina - Controlla che la candela faccia la scintilla - Controlla le punte platinate ed il condensatore - Controlla lo stato dei fili elettrici (magari qualche filo si sta rompendo e fa massa a tratti) - Controlla dall'uso e manutenzione i getti adeguati per il carburatore originale e riporta il mezzo alle condizioni di fabbrica (il leggero alesaggio del pistone non è influente se non sono stati fatti altri lavori) Da decenni usate sempre senza problemi sia candele Denso, NGK e Champion ed il veicolo non ha mai mostrato (giustamente) differenze nella guida. Uso prevalentemente NGK perché più facili da reperire. Il grado termico giusto per il tuo veicolo è probabilmente il 6 (scala NGK), anche se io monterei il 7.1 point
-
Quindi nel 1997-1998 esisteva un'omologazione OM16772EST21423S, e questo è confortante, quindi, in effetti, c'è un "buco" nella nostra STO, solo che non torna la numerazione progressiva del telaio che deve iniziare con "3". Si deve controllare la punzonatura. Ciao, Gino1 point
-
Ciao Pier2162, effettivamente dalla foto sembra un "crepo" ma e' solamente una imperfezione probabilmente della fusione. ... fortunamente e' sanissima... sporca ma sana1 point
-
Mi sono andato a guardare la scheda tecnica omologativa su downloads che, per le PX 150, abbiamo aggiornata sino al 2001, incluse le Arcobaleno Elestart, e non mi torna la sigla d'omologazione riportata che dovrebbe essere OM16772EST21423L, visto che ha il miscelatore automatico, mentre sul libretto è riportata la sigla OM16772EST21423S. Ora, a meno che la nostra STO non abbia un "buco" tra il 1983 ed il 1998, e tutto può essere, naturalmente, va controllata la punzonatura sul telaio e, se dovesse essere uguale a quella del libretto, conviene contattare la Piaggio. Ciao, Gino1 point
-
Perché snatura la vespa che di origine non lo monta, perché ad essere pignoli modifichi ciò che è l'omologazione del modello di vespa, quindi le caratteristiche costruttive, perché un freno arcobaleno ben settato ha poco da invidiare al disco, perché ultimamente è una moda di chi pepa e parecchio i motori, ma si può farne anche a meno, perché montare un disco non significa solo sfilare la forcella e buttare su la nuova...ecco un po tutti questo.. N.1 point
-
Ciao amici, un piccolo consiglio o spunto di riflessione per quei fenomeni che, purtroppo, incontriamo sempre più spesso per strada. A volte è dura mantenere la calma però...1 point
-
Diciamo più che autocontrollo, controllo l'auto e chi la guida, mi segno anche il numero di targa. Ciao Lux1 point
-
1 point
-
Ciao a tutti due anni fa ho comprato una rush in discrete condizioni con l'intenzione di "sventrarla" e motorizzarla racing. Avevo anche iniziato col bisturi, ma in fondo sono un purista e quindi dopo essere rinsavito ho deciso di riportarla alle condizioni originarie o prossime a quelle. E' vero, è una pk, ma non c'è ragione di maltrattarla. Le foto della base di partenza le pubblicherò nei prossimi giorni. Comincerò i lavori dalla carrozzeria, ecco come si presentava oggi prima del ritiro Il colore è come quello che aveva in origine, bianco pastello piaggio P9/3 Avrò bisogno di molti consigli man mano che riassemblerò (i tempi saranno lunghissimi) State sintonizzati...1 point
-
Aggiornamenti: È stato smontato il sistema di autocentraggio e ci sono tutti i componenti, comprese le rondelle coniche, la forcella, per fortuna, non è stata mai smontata. Il blocco della ganascia era dovuto alla ruggine che aveva coinvolto anche l'asse. Grazie mille a @Pier2162 Saluti1 point
-
Avanzamento montaggio. Sono stati recuperati i suoi listelli pedana (dopo un'operazione di ribattitura di un listello leggermente piegato a causa di una caduta) e verranno montati, come di consueto, con ribattini e rivetti per i puntalini. Smontando il tamburo anteriore una ganascia era bloccata in posizione "aperta" con la pista frenante quasi completamente consumata a ferro, come se la Vespa avesse circolato con una ganascia che frenava (infatti la sensazione in movimento era di un anteriore troppo abbassato). Per il resto, le gabbie a rulli e i cuscinetti sono ok e si procederà a verniciatura in argento 983 e rimontaggio.1 point
-
Buongiorno a tutti, Il motore verrà rifatto a partire da stasera. Come già preannunciato, rimarrà originale come termica, non verrà rettificato (15000 km all'attivo), cambiando i soli segmenti. Per il resto del motore verranno cambiati i componenti di cui alle precedenti risposte, con qualche piccola ottimizzazione. La marmitta verrà sabbiata e verniciata di nero alte temperature (il tubetto aveva qualche bozzetto e verrà raddrizzato). In vista del viaggio che farò con la signora in Sardegna, mi avevano consigliato una frizione ad 8 molle, ma ho preferito lasciare la sua 7 molle originale (dalle mie esperienze, in viaggio è meglio partire con pezzi che si conoscono senza andare a provare componenti nuovi, come, nel mio caso, la frizione). Rimango disponibile per rispondere a eventuali domande o curiosità. Saluti1 point
-
Si, esatto, dimenticavo. È giusto per il 1984, ma facendo delle ricerche anche per il 1983 per PXE Arcobaleno prima serie. Infatti, PXE Arcobaleno color biancospino non sono esistite. Saluti1 point
-
Buonasera vespisti e grazie dei complimenti. Il colore è il P 9/4.1 point
-
1 point
-
La mia opinione, e resta tale: non ha senso aumentare la percentuale di olio, soprattutto al giorno d'oggi che con gli olii sintetici per motori a 2 tempi la lubrificazione è nettamente migliore, pulita ed efficace. Non si ottiene altro che maggior fumosità allo scarico, rischio, anche se minimo, di formazione di incrostazioni alla testata, pistone e marmitta. Ci può stare al primo pieno, ma poi si deve tornare alle percentuali per le quali il motore è progettato. E non ha importanza marca e cilindrata del gruppo termico, a meno che non si facciano gare o si tiri sempre il motore a tutta manetta, ma non mi sembra il tuo caso. Piuttosto controlla bene la carburazione a fine rodaggio. Sulle mie vespe (130 e 177 entrambi DR) vado da sempre al 2%, uso olio Bardahl VBA.1 point
-
Già che ci sei monta accensione elettronica px con le modifiche del caso ad impianto elettrico e devio, trovi diversi post in rete , e non ci pensi più1 point
-
Ciao, se l'albero si è storto anche di poco, mi sa che purtroppo andrà sostituito. Per l'accensione VMC non la conosco1 point
-
Se ha già l'asse ruota grande, tipo arcobaleno, valuta di montare il piatto dell'arcobaleno, se lo trovi usato completo della minuteria, salvo poi eventualmente sostituire le rulliere, ne guadagni assai in frenata.1 point
-
Penso che intenda che rimane in corsa corta e mantiene la cuffia per le 501 point
-
Ciao amici, in questa nuova rubrica video voglio portarvi Onboard con Vanda, alla scoperta delle strade e luoghi più belli d' Italia, un progetto dal nome Vespaturismo! Iniziamo dal Colle del Lys, in provincia di Torino, che collega la Valle di Viù alla Val di Susa; alterna curve veloci aperte sul panorama ad un misto stretto immerso a stretto contatto con la natura. In ogni stagione si trasforma e regala emozioni diverse!1 point
-
1 point
-
Ciao a tutti, sono Dario, possesore di una chetak bajaja 12v electronics bianca anno 1997 condizioni: viaggiante (ma ferma dal 2006 ) cilindrata: 123 cc.provincia: CE1 point
-
Ciao, la tua domanda è lecita, ma se hai passato bene il diluente non vi sono più tracce di unto. Hai fatto lo smusso ai lati delle ganasce ? Non ti resta che attendere che si assestino le ganasce dopo un pò di km e frenate. L'alternativa è andare con il tamburo in rettifica e farlo rettificare un pochino. Magari con il tempo si è in pò ovalizzato o hanno creato lo scalino. Ciao - G.Luca1 point
-
Sono riuscito finalmente a ricomporre la sacca attrezzi di corredo ORIGINALE per questa GTR: borsa attrezzi in tela gommata ( r.o. 98971) cacciavite manico in legno (r.o. 3204) chiave fissa da 8 (r.o. 17856) chiave doppia 7-10 (r.o. 84829) chiave doppia 11-13 (152132) ho anche la 11-14 per i vecchi dadi ruota, hanno lo stesso codice chiave candela 11-13-21-22 (r.o. 152131) Ora devo trovare trovare un libretto USO e manutenzione originale in buone condizioni.1 point
-
Profumo di Miscela 2022... a Taormina. Purtroppo non sono potuto andare.1 point
-
500 euro li vale solo il motore (se è il suo). Poi, dalle foto il telaio sembra messo bene. Se è senza ruggine, la forcella non è storta il motore è il suo originale (dici che funziona) io direi che 1200/1500 li vale. Certo che se la vuoi portare originale devi metterei in conto che un po' di money la devi cacciare. Carrozzeria da rifare , vari particolari da cambiare tipo sella, cerchi, cavalletto, manopole bordo scudo non va messo, il motore va visto, ma una revisione per vedere lo stato di cuscinetti, paraoli, frizione ecc va fatta.. Se sei un grado di fare da solo anche solo smontaggio e rimontaggio, qualcosina risparmi.1 point
-
1 point
-
1 point
-
1 point
-
1 point
-
Ciao, ho già una configurazione con il 102 Polini raccordato con 24/72, proma e carburatore 19, solo che mi ispirava questa configurazione con questo 75 Polini che è il gruppo termico presente sulla mia primissima vespa...grazie mille per il consiglio alla fine prendo un carburatore 16.12 completo di filtro originale Piaggio che mi viene a costare pochi spiccioli di seconda mano.. grazie ancora1 point
-
1 point
-
Ciao, da come lo descrivi mi fa pensare ad un falso contatto..... anni fa ho sostituito anch'io il quadro strumenti della mia Arcobaleno con uno di quelli nuovi con sfondo chiaro, sono intercambiabili, i connettori sono uguali. Io inizierei con il controllare la morsettiera dietro al nasello magari c'è uno dei connettori che non è infilato bene e muovendo il manubrio fa contatto e si riaccende.1 point
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.