Jump to content


  • Posts

    • Nella carta della concessionaria austriaca sta scritto Vespa PK 50 XL del 1989 ed è a 4 marce. Probabilmente la lascerò così se dovessi acquistarla.
    • E' proprio questo il punto.  Gli esaminatori spesso si basano su di un criterio che in casi come questo appare spesso sin troppo rigido.   Il veicolo dev'essere come usciva in origine senza accessori.  Ebbene, non importa se il veicolo all'epoca è stato consegnato direttamente accessoriato dello specchietto, del contachilometri o della sella tipo lungo, né del fatto che già in quell'epoca le selle singole montate erano molto più rare di oggi (anche perché oggi fa d'epoca, allora faceva vecchio), nel ragionamento adottato sono tutti accessori che vanno tolti al momento della verifica    
    • I miei genitori, avevano "Officina Autorizzata Piaggio" con licenza di vendita dal 1963 sino ai primi anni /80...non hanno mai venduto una Vespa 50 con la "famosa" sella monoposto triangolare; vi è sempre stata a richiesta la sella lunga e i clienti hanno sempre preferito quest'ultima, proposta con un sovrappezzo di 1.500 lire all'inizio della loro rappresentanza della Piaggio...poi arrivò il "gobbino" e la lunga sulla L...questo è quello che io ricordo...
    • ciao, vivi all'estero dove? negli ultimi anni di produzione delle vespa 50 sono stati commercializzati all'estero modelli con nomi che non necessariamente hanno corrispondenza con le vespe che conoscevamo in italia.  la vespa che vedo e' molto probabilmente l'equivalente di una vespa V in italia. quel manubrio alloggia un comando cambio velocita' monofilo, e di conseguenza anche il motore e' differente dalla PKxl. mantenendo lo stesso motore sara' abbastanza difficoltoso montare il manubrio della PKxl perche' il sistema di selezione delle velocita' e' fondamentalmente diverso. le vespe V in italia non avevano pedalina - quella li ce l'ha, ma puo' darsi che monti un motore successivo  (vespa HP per esempio), o che abbiano fatto dei mischioni in piaggio. hai altre foto?   riguardando le foto, un modello simile l'ho visto in portogallo, dove anche i cinquantini avevano il gruppo ottico posteriore allungato, come le 125v. anche li' la chiamavano 50xl se non mi sbaglio, ma sono in tutto e per tutto delle vespa V. fosse per me la terrei cosi. sappi che ti divertirai uguale
    • Ho trovato una vecchia discussione sul forum dove praticamente molte persone sono nella stessa situazione.. 🤷🏻‍♂️      

Leaderboard

Popular Content

Showing content with the highest reputation since 03/03/2023 in all areas

  1. si esatto. Avendolo già cmq io lavorerei sul tuo.
    2 points
  2. La mia è del 1979, il contachilometri è così.
    2 points
  3. Ciao @Ludo94 Scusa ma è la terza discussione che apri nella sezione sbagliata. In "Le Nostre Vespa" è (cito): "Lo spazio nel quale presentare i nostri mezzi e mostrare le nostre personalizzazioni!". Leggi per favore la descrizione delle sezioni ed aprirai la discussione nel posto giusto. Sposto questa in "Pratiche" che è per (cito) "Revisioni, immatricolazioni, targhe, passaggi e tutta la burocrazia relativa." Grazie mille per la collaborazione Ciao Gigi
    2 points
  4. montava bianco, e' una replica gli originali hanno la scatola in alluminio di fusione o in plastica i piu' recenti,e come e' stato ben specificato il portalampada laterele in entrambe le versioni quelli in lamiere sono rifatti anche se venduti da piaggio con ricarichi assurdi.t5rosso
    2 points
  5. Buonasera, ho comprato un Ceab a 21 euro. Appena arriverà, saprò se sarà stato un buon acquisto. Speriamo bene.
    2 points
  6. ...si prosegue con la piccola Ape...nel frattempo abbiamo realizzato il puntone di fissaggio cassone alla cabina con il suo supporto ad U; inoltre dei lamierati che serviranno per rinforzare il cassone, due lateralmente ed uno frontalmente, perchè quest'ultimo verrà "customizzato" e non avendo più le sponde originali che facevano da rinforzo, richiede qualcosa in sostituzione...
    2 points
  7. la punzonatura dell' ET3 in foto è perfettamente originale e non manomessa, fondo 730 corretto, mascheratura piaggio veloce e dozzinale, ossidazione consona. Nulla di sbagliato. Il diverso font del 4 (chiuso) e dei numeri del seriale si riscontra nei modelli (et3) 76 e 77 (primi 78). Nel 1978 Con il passaggio a nuovo variante telaio (bloccasterzo toppa tonda / pedale freno sezione quadrata ) si passa contestualmente a nuovo font seriale, di tipo "PANZER" , che è molto simile a quello di omologazione e radice telaio , quindi con 4 "aperto", ed è lo stesso del seriale carter motore. L' Et3 in foto è un blu marine del 1980 e parrebbe conservata. 5000 € è un prezzo più che onesto se non ci sono particolari problemi , vista l'attuale bolla speculativa sul mercato.
    2 points
  8. Probabilmente il commissario sinteticamente si basa sulla foto della scheda di collaudo dove la Vespa risulta con la sella singola. Ed in effetti in un certo senso la ragione è di entrambi. N.1 ha ragione il commissario perché la vespa di base prevedeva la sella singola N.2 hai altresì ragione tu perché nei fatti erano molto pochi gli acquirenti che non richiedevano la sella lunga sin dal momento dell'acquisto. Per l'esaminatore la sella lunga è pertanto vista come optional alla stregua di un contachilometri o di un paravento anche se dell'epoca. L'errore sta nella rigidità mentale che fa giustamente adirare il proprietario che magari possiede la medesima vespa da 57 anni, l'ha ritirata già così dal concessionario e adesso deve spendere soldi per snaturarla al fine dell'ottenimento del certificato. Lo stesso discorso a mio avviso andrebbe applicato al contachilometri rispetto al tappo nel caso si possedesse uno originale dell'epoca e non una replica moderna. Poi si applica una misura rigida solo in parte bocciando dei mezzi perché provvisti di contachilometri dell'epoca e non facendo questioni su veicoli elaborati. P.s. se la foto inviata alla FMI è quella che hai condiviso potrebbero anche contestarti il porta bollo sul parafango... Ah la vespa è splendida. Io l'ho identica (annata 67 telaio 171...) ma restaurata e.... con la sella singola
    1 point
  9. Perfetto Per registrare il CRS sul libretto basta andare in una agenzia di pratiche automobilistiche? Il bollo non lo pago più da quando la vespa ha fatto i 20 anni (vespa dell'82) e idem per la macchina della quale però mi sono fatto rilasciare l'esenzione dal bollo dalla regione Lombardia. Comunque mi attiverò per trascrivere quanto prima i dati sui libretti. Grazie ancora per le Info Ciao Gg
    1 point
  10. https://www.wrapperspray.com/ uno dei tanti cerca spray wrapping su amazon o su qualsiasi altra piattaforma ed avrai l'imbarazzo della scelta
    1 point
  11. Ciao Ludo94, per FMI dovrai in primis iscriverti ad un moto club,7 fotografie a colori, formato jpg/jpeg/png di dimensioni 1024 x 768 pixel, su sfondo uniforme di colore neutro, Il motoveicolo dovrà essere fotografato senza accessori (borse, parabrezza, portapacchi, bauletto, tappetino, etc.) copia del libretto di circolazione, da cui siano rilevabili i dati tecnici e da cui si evinca che il richiedente sia l’ultimo intestatario,copia del titolo di proprietà (foglio complementare o certificato di proprietà CDP, Allegare copia di entrambi i lati di un documento di riconoscimento valido, in formato jpg /pdf. Io mi sono affidato direttamente ad una agenzia che ha fatto tutto lei e mi sono levato ogni pensiero
    1 point
  12. In Lombardia bastano 20 anni per poter iscrivere il mezzo ad un registro storico e chiedere l'esenzione del bollo. QUI la pagina web della regione Per l'iscrizione ASI devi: - Essere Socio di un Club (Auto o moto) convenzionato ASI - Pagare il tesseramento ANNUALE all'ASI - Compilare un libretto che ti fornisce il Club sul quale riportare tutti i dati del veicolo comprese 5 foto (fuori formato standard) - Avere pazienza finché ASI non ti dia l'OK e ti faccia avere la certificazione Dopodiché potrai usufruire dell'assicurazione convenzionata ASI e circolare IN CASO DI MANIFESTAZIONE O RADUNI comprovati. Diciamo che quando hai l'iscrizione ASI puoi circolare col mezzo salvo Poliziotti zelanti che vogliono rompere il cavolo. La tessera ASI va rinnovata annualmente per essere valida. Il discorso di circolare a Milano ...... meglio lasciare perdere, c'è solo da arrabbiarsi. Dimenticavo: Il mezzo dev'essere il più possibile originale ma in ASI non sono fiscali come con FMI Ciao Gg
    1 point
  13. Con FMI sarà molto difficile che te la facciano passare, naturalmente puoi sempre chiedere un parere preventivo, ma io contatterei anche ASI, che fa meno problemi a concedere il CRS alle moto. Ciao, Gino
    1 point
  14. il numero di omologazione più la radice telaio (senza il 3) : V5B T venivano stampati a macchina, mentre tutto il resto a mano con punzoni. Da qui il motivo del disallineamento. Cmq mai visto un numero seriale più allineato del tuo, probabilmente fatto prima di pranzo 🤣
    1 point
  15. Numero regolare ed originalissimo per una 50 Special del 1978 , prodotta i primi mesi dell' anno ( di lì a poco , cambierà infatti il font del seriale telaio). Anche il colore sembra corretto, verde vallombrosa 590, unico anno in cui può essere utilizzato su V5B3T.
    1 point
  16. Se non ricordo male le manopole erano di colore beige/grigio, ed avevano un disegno puntinato.
    1 point
  17. A grandi linee vi sono venditori online (siti proprietari e pagine di vendita ebay) specializzati in: Prodotti originali o repliche di buona fattura: Un esempio è il noto ricambista/venditore di Ravenna, da sempre preferibile per un restauro completo e di qualità. Non c'è scampo, alcuni dettagli li trovi solo da lui (nel caso della mia 50n le graffette delle molle della vasca portaoggetti, alcuni ribattini ed alcune targhette riproduzione di qualità migliore). Su alcuni ricambi generici potrebbe non essere preferibile ad altri ma su piccoli dettagli specifici è quasi sempre l'unica opzione. Stesso discorso per le selle. Costano di più ma quasi sempre sono le repliche migliori sul mercato. Repliche di fattura decente: noto ricambista napoletano a mio avviso imbattibile come rapporto qualità/prezzo su molte componenti. Alcuni prodotti però sono delle repliche di qualità fin troppo bassa. Ad esempio il cavo contachilometri l'ho comprato ma non l'ho mai montato e lo stesso vale per alcune piccole cose (comunque di poco conto). lo consiglio per acquistare il grosso dei ricambi abbastanza commerciali Prodotti non originali di alta qualità racing: per questi vi sono 4 ottimi venditori online con molto seguito anche su ebay. I prezzi alti sono giustificati dalla qualità dei prodotti e spesso solo da loro trovi alcune componenti specifiche per il mondo racing. Consigliati se vuoi comprare alcuni prodotti specifici, io ad esempio acquistai un albero motore Tameni al posto dell'originale poiché in cattive condizioni preferendolo ai più economici rms o Olympia. Credo che il risparmio consista nel comprare ponderando bene da queste tre categorie di venditori
    1 point
  18. Una volta smontata tutta era d'obbligo un bel lavaggio con idropulitrice.
    1 point
  19. Ciao ecco il mio ultimo acquisto, 50L giallo positano 902, del 1968, fresca fresca da fienile (o pollaio). Ci sarà abbastanza da lavorarci ma auspico un buon risultato.
    1 point
  20. Ieri sono andato a ritirare la Vespa e tutti i documenti del TÜV necessari per l´immatricolazione e la messa a libretto del tuning. Oggi in pausa pranzo sono andato alla "motorizzazione" e ho fatto tutto: documenti e targa (..in mezz´ora 😀). Magari a qualcuno per curiositá puó interessare cosa e come viene scritto a libretto. Ecco: Appena possibile inizieró con la messa a punto su strada.
    1 point
  21. Aggiornamento. Ho fatto un giro di prova e a caldo avevo il minimo basso. Ho alzato il minimo appena appena e anche premendo la frizione si sente il rumore dei cuscinetti ma non scende piú di giri e non si spegne. Spero che resti cosí
    1 point
  22. Il problema è che anche marchi noti ormai producono in Cina (o India...non so quale delle due sia la peggiore). Ti direi SKF, FAG o INA, costano un po' di più ma almeno un minimo di qualità è garantita. Vedrai che aggiungendo olio e facendo un po' di rodaggio andrà meglio.
    1 point
  23. nei motori tipo px solo il cuscineto lato volano e' lubrificato dalla miscela ,quello lato frizione essendo il paraolio interno alla camera di manovella e'lubrificato dall olio del cambio,che effettivamente arriva un po'piu difficilmente in moto da fermo,ti consiglio di ricontrollare il livello dell olio dopo la prima messa in moto in quanto con lo sbattimento il pararastrappi s iriempie e difficilmente lo rilascia e altresì l olio si ferma in altre tasche del carter e te ne potrebbe servire un rabbocco di circa 50grammi.per curiosita di che marca e' il cuscinetto lato volano? t5rosso'
    1 point
  24. Vendono questo dado con la rondella dentellata (DRT) e conica o piana (Pinasco) Crimaz ha tre tipi di dadi (secondo albero e frizione) che vende senza rondella e raccomanda chiave dinamometrica e frenafiletti forte. Personalmente la monto con la rondella dentellata e una goccia di frenafiletti medio. (Immagini prese dal sito di 10 Pollici) Ciao Gg
    1 point
  25. Giusto così, Crimaz lo vende senza rondella e ne consiglia il montaggio con chiave dinamometrica tarata a 50nm e frena filetti forte. Ciao
    1 point
  26. No, non è ancora possibile avere una targa storica e, francamente, non so se sarà mai possibile averla per un veicolo importato. Ciao, Gino
    1 point
  27. Il contakm per una ET3 come la tua (1980) , la cassa in plastica bianca, innesto cavo contakm a baionetta, assenza di ghiera cromata (il vetro è termosaldato alla carcassa in plastica bianca), come questo qui sotto in foto per intenderci. Come ti hanno consigliato sopra, fai aggiustare e/o revisionare il tuo se è il modello compatibile all'anno.
    1 point
  28. made in India, altro che originale! Questa è l'ulteriore conferma che Piaggio non produce più nulla per vespa d'epoca, imbusta/inscatola comuni ricambi dozzinali cinesi/indiani che si trovano e li rivende come originali per la presenza del semplice adesivo-packaging (con adeguato rincaro). Il contakm veglia non sarebbe comunque possibile averlo originale di produzione recente, in quanto la Borletti ha chiuso definitivamente quasi 40 anni fa (1985).
    1 point
  29. Secondo mé vale la pena provarlo bene prima di comprarne uno nuovo visti i prezzi. Per provarlo una volta smontato dal manubrio fai girare il meccanismo con un avvitatore (ora non ricordo se in senso orario o antiorario) e se funziona passi a controllare il resto del sistema. Sul tubo ci sono i video che spiegano come fare.
    1 point
  30. Ciao, dici che il contachilometri è rotto, ma l'hai testato? Potrebbe essere solo il cavo di trasmissione o l'ingranaggio nel mozzo.
    1 point
  31. 1 point
  32. Ciao. Si, quella giusta è con la levetta e le borchie della cinghia passeggero di forma triangolare, esattamente come quella della foto (a parte la vite di fissaggio che anziché a croce sarebbe a taglio). Nella parte anteriore porta avvitato il gancio portaborse...di solito non fornito con la sella che però, da quelle aftermarket che ho avuto occasione di vedere da vicino, hanno i fori presenti sul telaio in ferro per facilitare il montaggio in posizione corretta.
    1 point
  33. Meglio così, hai fatto bene a cercare un motore con carter accoppiati!👍🏻
    1 point
  34. Mi raccomando, serra con dinamonetrica, è un attimo rovinare il filetto sul carter, esperienza personale.
    1 point
  35. Non è che siamo più bravi...semplicemente ci siamo passati prima🤭
    1 point
  36. Cambiata centralina, due colpi e subito in moto. Non l'avrei mai creduto dopo quasi un giorno intero a cambiare pezzi. Grazie mille a tutti per il consiglio.
    1 point
  37. Ciao,prova la centralina eventualmente cambiala,anche se fa la scintilla la candela delle volte può capitare che i cavi elettrici non siano collegati bene oppure la centralina stessa è da cambiare.Per sicurezza puoi provare con un tester.Anche io ho fatto un paio di giorni ad impazzire ed ho smontato e rimontato di tutto è di più.Il problema stava nella centralina.🤞
    1 point
  38. Ciao quando si approda in una bella comunity come questa e' sempre buona norma presentarsi in Piazzetta 😉 Quando sento "ristrutturare" una vespa penso sempre al bonus 110% 🤣 Scherzi parte ,sei un forum che è un pozzo di informazioni è fai una ricerca in internet per cercare info? Il giallo cromo 933 non è previsto su special seconda serie V5B1T , solo su 1° serie 69-71 il rosso corsa 806 sì, 1973-74 l'azzurro cina 402 no, solo 1979 rosso tenerife 870 sì solo 1975 biancospino 715 onnipresente su special dal 1969 al 1982 1972 -biancospino 715 -rosso 847 -chiaro di luna 108 1973 -biancospino 715 -rosso corsa 806 -chiaro di luna 108 1974 -biancospino 715 -rosso corsa 806 -chiaro di luna 108 1975 -biancospino 715 -rosso katmandu 875 -rosso tenerife 870 -chiaro di luna 108
    1 point
  39. Ciao Antonio e Benvenuto, ti consiglio di fare la tua presentazione nell'apposita sezione. Premetto che non sono un esperto di small, detto questo, se ho ben capito tu vorresti mantenere l'accensione con volano cono 20 che avevi sul primo motore di quando hai acquistato la Vespa e installarla sul secondo motore che hai acquistato in un secondo momento che é cono 19 mantenendo così i cablaggi e i connettori che hai sull'impianto elettrico al telaio. Giusto? Inoltre dici che i due volani sono identici, hai controllato che i magneti e i "magnetini" del pick up sono nella stessa posizione rispetto alla sede della chiavetta? Il peso dei due volani è uguale? Se tutto combacia e l'unica differenza è Il diametro del cono esistono degli adattatori che da 19 portano il diametro a 20. Ti linko sotto un esempio. https://www.ebay.it/itm/295468853966?hash=item44cb50eace:g:zW0AAOSwDk1ffxuc&amdata=enc%3AAQAHAAAAwKUs1Vtm51GWjg0eqIAdgAsdKLz0aIHRVOuiMe1EAbMl9ucI0EI9dwOP%2Fl%2Fbk8AuZTeQV4xX5EY4wbsUt8eYOwqfSAZD3ds3QBvbu26hKBMxtyqjv0heLYjNR33zWPombesp%2BMfdqzPYxKS8Ha1dX7jiTBe%2BCuLiVXyw4lpVunvoSkEtOnKk9mDapSV38HdTyrZ9%2FhBEBMq82vbTYJ%2BLHYgYUC3nDYYDi6w3SBws8Tbslaqpjnh9lfYe57vvx3CzgA%3D%3D|tkp%3ABk9SR8bO_I3cYQ
    1 point
  40. Per prima cosa ti ringrazio per esserti interessato. Come dici tu probabilmente la coperta è corta e se un 50 anni di vespa nessuni ha trovato una soluzione dubito di poterci riuscire io. Detto che la luce è molto utile e luminosa, da un tocco di modernità che a me piace. Una soluzione alternativa a cui ho pensato è mettere un piccolo circuito a diodi led alimentato a pile, con interruttore nel sottosella. Non è il massimo della vita ma considerato che la vespa la uso raramente la sera potrebbe essere un compromesso. Nessuna modifica strutturale e reversibile in 5 minuti. Ho modificato un faro da bici spostando l’interruttore, allego foto, considera è una cosa embrionale, per ora è una prova ma sembra andare bene. Appena ho tempo però vorrei valutare con un tester quanta corrente arriva effettivamente al faro posteriore.
    1 point
  41. Ciao Matteo, anche io usavo sciogliere la plastica col saldatore a stagno ma questo sistema è eccezionale. Sono rimasto di stucco quando ho provato. Speriamo non sia una riparazione transitoria che mi fa perdere il nasello per strada Ciao Gg
    1 point
  42. No, quei ganci tengono solo il nasello. Il bauletto del PX è in metallo ma non rammento i ganci superiori di che materiale sono fatti. Se sono in materiale plastico credo si possano riparare con lo stesso metodo. Ciao Gg
    1 point
  43. 1 point
  44. la prima vera riparazione è stata la sostituzione del vetro faro, rotto. Vetro ok sempre recuperato in fiera per una sciocchezza
    1 point
  45. quando ho acquistato la vespa , aveva serbatoio e sportellino non suoi, ovvero ARANCIO 916 invece del positano 902. A Novegro ho recuperato velocemente un serbatoio conservato (bellissimo) , ed uno sportellino, che invece ha bisogno di qualche cura .
    1 point
  46. Non credo vi sia altra causa per una pedivella bloccata diversa dal grippaggio, dall'eccessiva compressione (nel secondo caso comunque un po' si muove) o da qualcosa dentro il motore che si è incastrato tra gli ingranaggi. Poi vi sono pedivelle che scendono male (dentini consumati o rotti) o che non fanno girare il motore (frizione che non stacca bene) ma che comunque scendono. Internet è pieno di articoli sul funzionamento di un motore a 2t e 4t. Studiali bene e fatti una infarinatura di base per cultura personale Le fasce del pistone non influiscono sulla compressione o almeno lo fanno in modo indiretto mantenendola ma non incrementandola. Una testa troppo bassa influisce sulla compressione ed il variare dell'altezza della stessa ha conseguenze sulle caratteristiche di coppia, allungo, riscaldamento, compressione e se troppa può causare problemi come auto accensioni.
    1 point
  47. Bella, ha un buon potenziale secondo me. Poi da te escono sempre dei gioielli
    1 point
  48. Per le alette io non mi preoccuperei, i DR più recenti escono con quelle alette mancanti di fabbrica per permettere appunto il montaggio anche sui modelli elestart senza modifiche, ti metto la foto del mio DR con la modifica sulle alette di fabbrica
    1 point

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Create New...