Jump to content

GABRIELE T

Utenti Registrati
  • Posts

    34
  • Joined

  • Last visited

About GABRIELE T

  • Birthday 08/18/1969

Personal Information

  • Città
    EMPOLI
  • Le mie Vespe
    200 PX E MIX ELESTART ARCOBALENO , 125 PX E ARCOBALENO
  • Occupazione
    ACCETTATORE CONCESSIONARIA AUTO

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

GABRIELE T's Achievements

Rookie

Rookie (2/14)

  • Dedicated Rare
  • First Post Rare
  • Collaborator Rare
  • Conversation Starter Rare
  • Week One Done

Recent Badges

1

Reputation

  1. Buongiorno,

    scusami il disturbo ma volevo un consiglio su quale gruppo termico installeresti se non dovessi riuscire a risolvere i problemi di detonazione di cui mi hai dato suggerimenti . Siccome non vorrei aprire il blocco  per raccordare e preferisco piu' la coppia della velocità  ti chiedo un consiglio se vale la pena installare un gruppo termico nuovo tipo in alluminio e se si quale mi consiglieresti ? Grazie ancora e scusa il disturbo.

    Ciao Gabriele

    1. Echospro

      Echospro

      Ti ho mandato un MP

  2. La carburazione secondo me non e' la causa del problema. Io ho solo provato a ingrassare aumentando i getti cercando di ovviare al problema. Qualcosa e' migliorato passando dal 130 al 140 in quanto probabilmente annaffiando di benzina aiuta ma non e' la causa vera del problema. Usando il 140 ogni mese dovevo cambiare candela in quanto mi si spengeva in marcia perche' grassa da paura.e non ripartiva finche' non installato nuova candela. Ora sono sceso a 138 e per adesso resiste. Con il vecchio pistone originale monofascia 208 giravo con un getto 128 e dovevo anche smagrire dalla vite in quanto sempre un po grasso e mai una detonazione in estate in due e in salita.. Anche io sono dispiaciuto a cambiare questo GT in quanto sono riuscito a consumare 40 km al litro andando dalla Toscana sullo Stelvio a una media di 85 km orari in autostrada a Filo di gas. Ma queste detonazioni mi disturbano da morire e alla fine mi creeranno sicuramente un danno anche se appena le sento mollo il gas. Lo montereste un polini 210 in alluminio plug and play? Non ho pretese estreme mi basta rimanere con le prestazioni attuali in quanto ne faccio uso turistico e apprezzo piu' la coppia che della velocità estrema. Mi sembra di capire che per riavere la coppia del vecchio monofascia polini bisogna andare su di un 221 . Grazie
  3. Sono sicuro che sono detonazioni. Classico tipo sassolini in cima al pistone. Se lo lasci un po' raffreddare spariscono. . Sono certo che se inserisco uno spessore in rame come suggerito tra testa e cilindro risolverei ma avrei prestazioni simili al 200 piaggio. Chiedo pertanto un consiglio su quale gruppo termico installare cercando coppia per uso turistico senza dover aprire il blocco per raccordare. Adesso monto un polini original di scarico , filtro aria originale T5 con rialzo scatola filtro e carburatore originale con getto 138 (ero salito dal 125 fino al 140 per vedere se ingrassando migliorava ma con scarsi risultati. Grazie per qualsiasi suggerimento
  4. Servizio interessante. Paradossalmente io ho avuto per 4 anni il polini in ghisa monofascia anticipato al massimo e non ho mai grippato e mai avuto detonazioni nonostante anche tirate in 2 a pieno gas per 7/8 km. Adesso girando tranquillo come vado in salita o percorro a meta' gas alcuni km come decellero e riapro gas inizia a detonare. Potrei provare con la testa polini e basetta in rame ma considerando che ho già investito con rettifiche , pistone malossi e svariati montaggi e rimontaggi sarei incline a una cosa radicale.
  5. L' unica cosa che non ho provato e' la basetta in rame tra cilindro e testa. Per il resto ho provato di tutto. Lucidato tutto. Antidetonante non funziona , candele provato tutti i gradi possibili , carburazione portata fino a 140 di getto accensione al massimo ritardo, non aspira aria, marmitta cambiata con polini original che ha migliorato le prestazioni ma ha lasciato la detonazione. Credo sia un partita persa se non decomprimere ancora. Che gruppo termico mi consigliate non volendo lavorare i raccordi sul carter? Grazie
  6. Sono d' accordo ma peggioro le detonazioni che sono il mio vero problema.
  7. Francamente no. Dopo un primo montaggio con forti battiti in testa scaldando ho spessorato molto tra carter e cilindro (circa 1,2 mm) e francamente e' migliorata molto però perdendo molta coppia. Quindi se dovessi ancora spessorare le prestazioni secondo me diventerebbero insoddisfacenti. Non pretendo la prestazioni del vecchio monofascia ma non voglio scendere sotto le prestazioni attuali che sono buone in velocità ma insoddisfacenti in coppia. Pensavo a un kit in alluminio tipo il polini 210 ma non so la resa se non raccordo i carter.
  8. Grazie. Mi sono sono reso conto dopo di aver sbagliato sezione. No non ho provato ma in passato lo avevo fatto ma senza risultato. Purtroppo mi tiro dietro il problema da quando ho sostituito il pistone monofascia che non mi aveva mai ceeato problemi e tirava in coppia che era una bellezza. Era addirittura settato con il massimo di anticipo e mai un battito in testa. Adesso nonostante il massimo ritardo , decompresso ect continuano quedte detonazioni.Credo che se non cambio gruppo termico non risolvo.
  9. Buongiorno a tutti torno a scrivere dopo un po di tempo. Ho un px 200 arcobaleno con miscelatore e elestart che a seguito sostituzione cilindro polini 208 monofascia (che aveva una coppia da spavento )dovuto a esaurimento fascia non più reperibile . Ho installato inizialmente in pistone bifascia fornito da un rettificatore ma con problemi spaventosi di battito in testa, dopodiché risositituito con pistone malossi rettificando il cilindro ghisa polini a 68,5 sempre bifascia suggerito da un membro del forum spessorando sotto il cilindro per decomprimere in quanto batteva sempre in testa. La vespa va bene ma a distanza di tre anni adesso ha iniziato di nuovo a battere in testa e chiedo un consiglio per montare un kit che mi tolga definitivamente questi problemi di battito. Non voglio cose estreme e preferisco la coppia alla velocita massima.Ho i raccordi carter originali e non voglio aprire il blocco. Monto marmitta polini original , filtro aria t 5 con rialzo, e getto massimo 138. Anticipo tutto in ritardo. Grazie per qualsiasi consiglio.
  10. Ciao Kalimero, intanto grazie della risposta. Cerco di essere piu' chiaro. La mia vespa e' una 200 px arcobaleno elestart quindi con batteria e statore dedicato per la ricarica. Dai dati in mio possesso so che la carica dedicata dallo statore al mantenimento batteria e' di circa 20/25 watt che sono circa 1 ah in corrente continua ( che servono essenzialmente a tenere carica la batteria oltre a alimentare le frecce e il quadro strumenti) Per installare un faro a led devo modificare l'alimentazione al commutatore e metterlo tramite chiave in corrente continua cioe' sotto batteria percio' anche se sostituisco tutte le lampade del circuito di illuminazione con equivalenti a led, vado a superare tale potenza erogata, anche se di poco( 18 watt faro a led, 3 watt posizione posteriore, 3 watt illuminzione quadro e indicatore carburante piu' le varie utenze intermittenti come frecce , stop, claxon ect). Quindi dai miei calcoli credo che piano piano la batteria si scarichi e non riesca piu' a fare avviamenti elettrici oltre al normale funzionamento dei fari. Alcune aziende producono kit accensione con statore maggiorato da 120 watt ma non ho trovato nessuno che lo produca per elestart cioe' con ventola dentata che mi permetterebbe di ottenere cio' che voglio ma dovrei rinunciare all'avviamento elettrico di cui non voglio privarmi. In questo caso avrei una corrente sufficiente dedicata alla ricarica batteria piu' servizi supplementari. Spero di aver spiegato chiaramente quanto richiesto cioe' se qualcuno sa indicarmi se esiste un produttore specifico di tale accensioni per elestart oppure una soluzione alternativa senza stravolgere l'impianto elettrico. Grazie Saluti
  11. Buongiorno a tutti, Vorrei installare un accensione maggiorata che mi permetta di caricare la batteria anche con carichi elettrici maggiorati ( farò a LED, ect) ma non trovo accensioni per elestart. Sip le fa da 110 watt ma non per elestart. Dovrei rinunciare all accensione elettrica. Chiedo consigli . Grazie
  12. Ciao Ircano. Non trovo più il tuo numero a causa distruzione cellulare. Se me lo riscrivi ti mando un messaggio per sapere quando chiamarti per non disturbarti. Grazie Ciao.
  13. Ciao Ircano. Intanto ti dico che sul filtro originale t5 mi ricordo che c' e' solo 1 foro e quindi mi consigli di fare un altro foro in corrispondenza dell altro Getto? Se si lo faccio e la provo e poi vediamo. I getti ho cambiato solo il max 130 poi tutto originale. Considera che la vespa con un filo di gas fa 80 km h e l' anno scorso viaggio Toscana Merano 400 km con consumo medio di circa 38 km con un litro. Stentavo a crederci. Non è che a queste andature tende a smagrire troppo viaggiando sempre col pelo di gas.? Sul vecchio monofascia polini sempre avuto un 125 di max e mai un battito e anticipo tutto su A di statore. Modificheresti qualcosa anche qui? La testa e' originale ed era stata solo leggermente' lavorata per adeguarla al diametro del vecchio cilindro 64,4 monofascia. Resto in attesa dei tuoi preziosi suggerimenti. Grazie
  14. Buongiorno Ircano. Come stai. Scusami se ti disturbo. Intanto sono ancora in debito di una bottiglia di 🍷. Ti scrivo per chiederti un consiglio sulla configurazione cilindro che mi consigliasti lo scorso anno. La vespa va bene e sono soddisfatto anche se il pistone monofascia aveva una coppia decisamente superiore. Ho il problema che non riesco a far scomparire le detonazioni che compaiono dopo molti km a velocità costante in superstrada ( a 80 km circa di media). Avevo pensato ad una testa mmw. Che mi consigli? Ti ricordo la mia configurazione. Cilindro polini nato monofascia rettificato a 68,5 con installato pistone malossi bifascia. (Come tuo suggerimento )Getto max 130 e carburazione comunque grassa candela nera e borbotta alle riaccelerazioni . Installato marmitta polini al posto della sito plus, testa originale leggermente lavorata.Spessorato sotto cilindro di 1 mm in quanto le detonazioni prima erano ancora peggiori. Filtro aria t5 originale con rialzo filtro. Anticipo su tacca it. Candele provate gradi 7 8 9 ngk. Con il vecchio pistone monofascia mai avuto un battito nonostante anticipo su A. Grazie per qualsiasi suggerimento. Saluti Gabriele

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Create New...