I lavori continuano.Recuperato scarico leovinci con qualche bozza ma pagato veramente poco da usare solo per revisione e i primi km con il cilindro 50 c'è anche il silenziatore.Appena ho tempo la vernicio.
Questo tipo di motori per funzionare bene ha bisogno di molte piccole accortezze nel montaggio,purtroppo non è una vespa che funziona anche se chiudi il motore con la mazzetta da 1 kg.Tutti i componenti interni del motore devono avere gioco assiale tra 0 e 0.1mm compreso l'albero motore e in folle i tre scorrevoli del cambio devono avere tutti la solita distanza tra gli ingranaggi.In caso contrario,bisogna mettere in squadra anche le tre forcelle del cambio.Invece di mettere in squadra,le ho prese nuove
Si passa poi a controllare l'allineamento degli ingranaggi
Si prosegue con la giusta spessorazione di tutto quel che c'è dentro
ogni albero,alberino e rasamento provato hanno richiesto la chiusura dei carter almeno due volte e con i cuscinetti montati ci vuole calma e pazienza.Alla fine ce l'ho fatta,tutto il cambio in tollereanza.Appena posso tocca all'albero e poi lo chiudo definitivamente.
Gia che c'ero,potevo lasciare la campana frizione originale 13-60 in acciaio pesante come un mattone?Ovviamente no.Fortunatamente si trovano ancora e a prezzi modici le campane con cestello un alluminio dei motori rv4 che hanno rapportatura 16-61,dischi frizione piu grandi e meno peso; a questa verrà abbinata una frizione a 9 dischi con molle rinforzate.
Prima o poi lo finirò.