Jump to content

querida-presencia

Utenti Registrati
  • Posts

    1,099
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    26

querida-presencia last won the day on October 7

querida-presencia had the most liked content!

1 Follower

About querida-presencia

  • Birthday 10/31/1964

Personal Information

  • Città
    Bologna
  • Le mie Vespe
    VLB1T 150 Sprint Veloce del 1977
  • Occupazione
    Impiegato

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

querida-presencia's Achievements

Enthusiast

Enthusiast (6/14)

  • Conversation Starter Rare
  • Reacting Well Rare
  • First Post Rare
  • Collaborator Rare
  • Posting Machine Rare

Recent Badges

75

Reputation

  1. Non perdiamo mai di vista il topic, ossia montare luci led senza modifiche sostanziali all'impianto e contenendo i costi. Detto questo non so esattamente a che prodotto ti riferisci né che costo abbia, sempre meglio fare un esempio pratico diretto se si vuole contribuire alla discussione, ma non credo che quel tipo di dispositivi generino più corrente, credo solo che la gestiscano meglio. Se statore e volano generano, dico numeri a caso, 30/35/40 watt per tutti i servizi, non credo che un regolatore possa farli diventare 50/60/70. Ho fatto una ricerca per parole chiave e penso che tu ti riferissi ad un oggetto tipo il Powerdynamo Vape, mi informerò meglio ma già il fatto che lo vedo in vendita a 90/100 euro lo rende un po' off topic. L'ho scritto subito, ormai si fa tutto o quasi, ma procedere per tentativi e poi ritrovarsi a fare comunque una modifica profonda e costosa dell'impianto non è il modo migliore di risparmiare tempo e denaro; può avere senso per imparare, il percorso che ho fatto io.
  2. No Puoi chiedere a chi ti revisionò il motore quali lavori ha fatto sul cambio ed alla frizione. Da quel che capisco la revisione del motore è stata fatta da un esperto, mentre il gt 177 lo hai montato tu È così? Con il nuovo GT è stata montata una campana frizione rinforzata?
  3. Ciao, no, ho ancora i carter aperti, ho fatto solo qualche prova di montaggio con due dime dimensionalmente identiche ai cuscinetti, l'albero e gli spessori forniti nel kit. Questo è un motore che monterò su una Sprint Veloce il cui telaio al momento è in carrozzeria, sarà un lavoro lungo, credo che lo chiuderò tra fine anno e l'inizio del prossimo nella speranza di rimontare la vespa entro la primavera / estate del 2024.
  4. Eccolo: Nel punto indicato è montato un gommino che attutisce l'arresto della staffa che vedi contro una "gobba" sulla piastra di montaggio, questo fa si che il cavalletto in codizione di marcia resti sempre ad un paio di cm dalla pedana. Questa è la piastra: come vedi non è piana come la piastra standard.
  5. Può darsi che abbia semplicemente letto una delle tante vecchie discussioni in cui poeta intervenne. Fino al ban era un contributore molto attivo.
  6. La discussione ha preso una piega un po' confusionaria, senza offesa per i partecipanti. Se ho capito bene il problema che lamenti è che il cavalletto in condizione di marcia sbatte contro la pedana, nonostante la nuova molla che hai montato. (quindi non c'entra niente la marmitta e nemmeno la staffa di arresto che sul cavalletto di una Sprint non è presente) La molla però secondo me non ha la funzione di tenere fermo il cavalletto, se non marginalmente impedendogli di cadere strusciando sulla strada, ha piuttosto una funzione di richiamo dello stesso. Hai provato piuttosto a verificare che il cavalletto sia ben tenuto dalle sue staffe? I bulloni devono essere ben stretti e non deve essere presente gioco tra le staffe ed il tubo del cavalletto se non quello minimo (favorito da una generosa lubrificazione) che gli consente di ruotare. In generale questo problema e quello annoso di impedire lo "sbattimento" del cavalletto contro la pedana quando si tira giù la vespa si possono risolvere proprio montando un cavalletto per px dotato di staffa e gommino di arresto. Va solo verificato che l'altezza sia simile e nel caso la vespa risulti troppo impennata limare via qualche mm dai piedi prima di montare le scarpette. Questo tipo di cavalletto dovrebbe anche risolvere il problema di compatibilità con semi-espansioni tipo megadella, polini original, malossi sport e similari...ma per cortesia verificate facendo prima una prova con un pezzo in prestito. Ciao
  7. Buongiorno a tutti, di questa ho ricevuto (dono di un caro amico) anche la versione in bronzo, tiratura 35 esemplari, ma non trovo riscontri ufficiali della sua esistenza né cenni sui criteri di assegnazione. A voi risulta? Stasera la fotografo fronte/retro e la posto in ogni caso. Ciao
  8. A volte il problema è del telaio, non della forcella, come nel mio caso: notare la deformazione del lato destro rispetto al sinistro. Quei "geni" che restaurarono la mia se ne accorsero solo dopo averla verniciata, probabilmente in sede di rimontaggio; quindi pensarono bene di piantare una vite autofilettante per ciascun lato, per compensare, me ne sono accorto solo qualche tempo dopo, quando quella dal lato più compromesso smise di funzionare. Ho dovuto svitare la vite quel tanto che bastava a farle fare di nuovo il suo sporco lavoro, per il momento non ho ancora avuto il coraggio di smontare la forcella ed affrontare il problema di petto, quando lo troverò cambierò anche il bordo scudo. Ciao
  9. Io le ho mischiate, alternandole, 5 dure e 5 più morbide. 10 pollici ha ancora anche il cestello in acciaio ma vedo che costa come il kit completo, dischi inclusi, di quella in Ergal. Anche il kit W1R pare sia un buon prodotto, difficile scegliere.
  10. Ciao Vito, si va leggermente lavorato il coperchio ma ci sono anche dei video che spiegano bene come fare, tipo questo: Io l'ho fatto per montare la 10 molle VMC, non quella in ergal che è uscita dopo, attenzione perché va rimosso anche un "dentino" sui carter, si vede nel video. È un lavoretto semplice. Con la VMC mi trovo molto bene. Ciao
  11. Sono convinto che a Napoli non sia un problema trovare un meccanico capace di regolarti l'anticipo, visto il numero di Vespa circolanti e l'uso ancora quotidiano che molti ne fanno. Condivido il suggerimento di Kaliningrad di provare a fare da te queste regolazioni di base, specialmente se il tuo modello ha le regolazioni facilitate dai segni su carter e statore, più complicato ma non impossibile su modelli a puntine (servono goniometro, fermapistone, chiave smonta volano, fermavolano, tester, spessimetro... forse dimentico qualcosa e serve anche sapere, o imparare, cosa fare). E' divertente, regala soddisfazioni ed economizza la gestione, magari non sempre e non subito ma nel medio lungo periodo certamente. Tornando alla richiesta ho sentito parlare molto bene di CesaroneMoto a Calvizzano, certo parlare di "zona" riferita ad una città vasta come Napoli è complicato. Ciao
  12. Ciao Vito, scopro ora il tuo thread che seguirò con interesse. Complimenti per i lavori, l'entusiasmo e gli attrezzi autocostruiti 👌👏
  13. Giusto così, Crimaz lo vende senza rondella e ne consiglia il montaggio con chiave dinamometrica tarata a 50nm e frena filetti forte. Ciao

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Create New...