Vai al contenuto

Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)


Echospro
 Share

Recommended Posts

MODERATOR
Grazie Echospro.:-) Ti avevo detto che no lo avrei fatto questo lavoro, ma poi l'ho fatto, è stato più forte di me:oops:. Con la vecchia configurazione avevo il 132, ora conto di montare un 138 sia per il carburatore da 26 che per la sito plus. Poi a questo punto a sostituire il grano con uno forato da 2 basta poco...:mrgreen: A te come va dopo questa modifica? Pensi che trafili benzina tra il filetto del corpo e quello del grano? Spero di no, altrimenti sarebbe un lavoro inutile...

 

Va che si imbroda meno ai bassissimi e non credo che trafili su filetto. ;-)

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH=CONFIG]156331[/ATTACH] AZZ, per un cent non è 26... :mrgreen: Penso che questo dubbio sia chiarito ora. Ora mi rimane il foro della vaschetta.

I carburatori si misurano sempre sulla ghigliottina, al centro quindi del tubo di venturi....

Così è una misura che non significa nulla, prenditi un 24 originale e vedi che sarà circa lì nel condotto.

Link al commento
Condividi su altri siti

I carburatori si misurano sempre sulla ghigliottina, al centro quindi del tubo di venturi....

Così è una misura che non significa nulla, prenditi un 24 originale e vedi che sarà circa lì nel condotto.

Allora dovrei misurarlo dalla parte di sotto, inserendo i becchi completamente dovrei arrivare alla ghigliottina...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi ho trovato il filtro T5 originale Piaggio a 66 eurozzi che faccio lo prendo?

E se lo prendo, avrei bisogno anche della vite decentrata? visto che la centrale la posso prendere in ferramenta, poi altre modifiche oltre al tappo?

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Ragazzi ho trovato il filtro T5 originale Piaggio a 66 eurozzi che faccio lo prendo?

E se lo prendo, avrei bisogno anche della vite decentrata? visto che la centrale la posso prendere in ferramenta, poi altre modifiche oltre al tappo?

Grazie.

 

Azz, non a poco ma ormai la rarità di questo filtro ne fa lievitare esageratamente il prezzo.

Io lo prenderei, assieme alle sue viti originali, comunque sostituibili da 2 M5 lunghe a sufficienza.

Come modifica ho allargato il passaggio della vite del minimo, in modo da poter togliere il filtro senza doverla svitare ogni qualvolta.

 

T5-lavorazione.JPG

 

Altro non credo serva.

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Azz, non a poco ma ormai la rarità di questo filtro ne fa lievitare esageratamente il prezzo.

Io lo prenderei, assieme alle sue viti originali, comunque sostituibili da 2 M5 lunghe a sufficienza.

Come modifica ho allargato il passaggio della vite del minimo, in modo da poter togliere il filtro senza doverla svitare ogni qualvolta.

 

[ATTACH=CONFIG]156464[/ATTACH]

 

Altro non credo serva.

 

 

:ciao: Gg

Si il prezzo non è basso, in Piaggio quello del 200 sta a 25€ se ricordo bene, il Sip ora viene sui 35-50 dipende dove si acquista, però ha il problema della rete filtrate che non è poco.....

Domani vado a prenderlo e se ha le viti originali.... fatto 30 farò 31, quindi va fatto solo quella modifica per la vite del minimo, poi alzato il tappo, sempre che non si voglia montare un airbox Pinasco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho pagato il filtro t5 originale 55 euro spedito su ebay. Per la vite decentrata ne ho presa una del minimo e ho tagliato la parte finale non filettata e ho mantenuto la molla che preme. È come se avessi due viti del minimo.

Io non ho allargato il foro del minimo perché mi sembrava di modificare, anche se in minima parte, l'invito al venturi che è circolare. Poi magari sono sono manie, ma ho preferito lasciarlo intatto.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

La modifica l'ho fatta per non togliere e mettere la vite di regolazione ogni qualvolta toglievo il filtro per provare una configurazione, ma non è obbligatoria.

Questione di praticità insomma. ;-)

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Giorno ragazzi, mi è venuto un dubbio sulla torretta del mio 24/24 E, cioè codici alla mano dall'esploso del carburatore si legge cosi:

11819-54 coperchio vaschetta (sede spillo diametro 4,5)

12832-54 coperchio vaschetta (sede spillo diametro 5,2)

4559-05 spillo da 4,5

8080-05 spillo da 4,5 moll

12202-5 spillo da 5,2 moll

L'esploso tratta da 20 D a 24 E-G

Quindi la mia domanda era il mio 24 ha già la torretta maggiorata?

Visto che da esploso del 24H della Cosa riporta questi codici per la torretta:

11829 coperchio vaschetta (Si 20)

12832 coperchio vaschetta (Si 24)

12202 spillo

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 months later...

Salve a tutti! dato che qui si parla di SI (o meglio si parlava dato che l'ultimo messaggio è vecchiotto), avrei un quesito da porvi sul quale girando in rete ho trovato pareri discordanti e soprattutto rarissime discussioni a riguardo.

Parto descrivendo il set-up del mio vespone: la mia vespa (una Vespa PX125E arc. dell '86) monta un Polini 177 P&P, testata abbassata di 3/10 (potrei anche sbagliarmi, non ricordo perfettamente, comunque è sicuramente abbassata...), scarico allargato, frizione 6 molle (di cui 3 malossi), marmitta Megadella v1.8, pignone 23 ed infine carburatore SI 24 senza mix.

Sono sempre alla ricerca di miglioramenti per la mia vespa, ovviamente nel mio caso la scelta migliore da fare per godere appieno del Polini è raccordarlo ma non potendo punto a migliorie di piccola scala.

Ciò che da un bel po di tempo a questa parte vorrei fare è montare un bel cornetto al posto del filtro sia perché mi piacerebbe sentire quel rumore più grezzo proveniente dal carburatore sfiltrato (io lo immagino così :mrgreen:, forse mi sto facendo troppi film) e anche perché mi ispira performance :mrgreen:, ma per il web ho letto di persone che lo consigliavano, altre che invece lo sminuivano...

Sfatiamo questo dubbio una volta per tutte: il cornetto rispetto al normale filtro(anche con le dovute migliorie), è meglio o no?

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che risponderanno e che porteranno finalmente pace nell'animo di tutti coloro che come me sono assillati da questo costante dubbio :mrgreen::Ave_2:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

E' meglio se tutto il motore è fatto per .... il conetto.

Mi spiego: nel tuo caso con un 177 da scatola un conetto non so che vantaggi ti potrebbe dare, soprattutto visto che monti un 24 senza lavorazioni ai condotti e all'albero.

Tant'è che il 20 rimaneggiato lo vedrei meglio rispetto ad un 24 perchè sfrutteresti la miglior velocità dei gas rispetto alle fasi ed ai condotti originali.

Per un 221 raccordato invece, con fasi ampie e scavi generosi dove si associa meglio un SI 26, un bel vortex ed un coperchio alto farà si che il motore respiri il più possibile.

Quindi chi dice che il conetto non funziona è perchè con ogni probabilità ha un motore che "ciuccia" poco o comunque gli basta l'aria che passa da un filtro.

Certo, il filtro ha un suo perchè: la polvere aspirata non fa bene alle fasce e agli organi interni lubrificati dalla miscela.

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Giorno ragazzi, mi è venuto un dubbio sulla torretta del mio 24/24 E, cioè codici alla mano dall'esploso del carburatore si legge cosi:

11819-54 coperchio vaschetta (sede spillo diametro 4,5)

12832-54 coperchio vaschetta (sede spillo diametro 5,2)

4559-05 spillo da 4,5

8080-05 spillo da 4,5 moll

12202-5 spillo da 5,2 moll

L'esploso tratta da 20 D a 24 E-G

Quindi la mia domanda era il mio 24 ha già la torretta maggiorata?

Visto che da esploso del 24H della Cosa riporta questi codici per la torretta:

11829 coperchio vaschetta (Si 20)

12832 coperchio vaschetta (Si 24)

12202 spillo

Grazie.

 

Smonti galleggiante ed ago, e verifichi con una punta da rapano..... la misura dello spillo è il buco dove esso appoggia nella sede, controlla anche se ha la punta in Viton o in ottone.

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

E' meglio se tutto il motore è fatto per .... il conetto.

Mi spiego: nel tuo caso con un 177 da scatola un conetto non so che vantaggi ti potrebbe dare, soprattutto visto che monti un 24 senza lavorazioni ai condotti e all'albero.

Tant'è che il 20 rimaneggiato lo vedrei meglio rispetto ad un 24 perchè sfrutteresti la miglior velocità dei gas rispetto alle fasi ed ai condotti originali.

Per un 221 raccordato invece, con fasi ampie e scavi generosi dove si associa meglio un SI 26, un bel vortex ed un coperchio alto farà si che il motore respiri il più possibile.

Quindi chi dice che il conetto non funziona è perchè con ogni probabilità ha un motore che "ciuccia" poco o comunque gli basta l'aria che passa da un filtro.

Certo, il filtro ha un suo perchè: la polvere aspirata non fa bene alle fasce e agli organi interni lubrificati dalla miscela.

 

 

:ciao: Gg

 

Tutto vero ma....

con il cornetto hai comunque meno resistenza all'aspirazione il che da comunque dei vantaggi..... minimi ma sempre vantaggi.

Inoltre gli spacciatori di cornetti li hanno provati anche su motori originali per cui dovrebbero dare quel qualcosa promesso...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 weeks later...
MODERATOR

.... e se fosse vero?

 

http://www.scooterlab.uk/new-pinasco-30mm-si-vespa-carb-component-news/

 

 

30-3.jpg

 

Pinasco Pinasco Pinasco .... Pinasco! :mah:

 

 

:ciao: Gg

30-1.jpg

30-2.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
.... e se fosse vero?

 

http://www.scooterlab.uk/new-pinasco-30mm-si-vespa-carb-component-news/

 

 

[ATTACH=CONFIG]160195[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]160196[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]160197[/ATTACH]

 

Pinasco Pinasco Pinasco .... Pinasco! :mah:

 

 

:ciao: Gg

 

Perché non dovrebbe essere vero? Dovrebbe esserci pure il 28 con mix e senza....

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Perché non dovrebbe essere vero? Dovrebbe esserci pure il 28 con mix e senza....

 

Infatti speriamo. ;-)

Mi piacerebbe saperne di più, soprattutto chi ha fatto la fusione.

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Hanno allargato il condotto a 30 però dalla parte del volano, non lo hanno allargato omogeneo mantenendo il centro nello stesso punto del 24, questo mi fa pensare che da quella parte c'è pochissimo materiale. Mi incuriosisce molto questo SI, ma se ci fosse da 28 potrei farci un pensierino. Dopo che è già stato provato da molti ovviamente... ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Hanno allargato il condotto a 30 però dalla parte del volano, non lo hanno allargato omogeneo mantenendo il centro nello stesso punto del 24, questo mi fa pensare che da quella parte c'è pochissimo materiale. Mi incuriosisce molto questo SI, ma se ci fosse da 28 potrei farci un pensierino. Dopo che è già stato provato da molti ovviamente... ;-)

 

Dalla parte del filtro intendi ...

Ma quindi è un 24 strombato a 30? dalle foto non si direbbe .... non capisco.

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Dalla parte del filtro intendi ...

Ma quindi è un 24 strombato a 30? dalle foto non si direbbe .... non capisco.

 

 

:ciao: Gg

No no, non voglio dire che è strombato da 24 a 30, io non l'ho mica visto dal vero per dire questo. Secondo me il condotto è tutto 30 , ma se prendi come riferimento i fori di fissaggio del carburatore al carter di un 24 vedi che dalla parte del volano il condotto è più o meno in linea con il foro di fissaggio lato ammortizzatore, invece il 30 in questione il condotto va oltre il foro. Secondo me dalla parte della colonna getti è identico al 24 o 26, ma hanno spostato il centro del condotto verso il lato volano. Questo secondo me stando a quello che posso aver capito dalle foto. Ma il mio dubbio era che dalla parte del volano c'è poco alluminio, per un 26 si, forse anche 28 , ma per un 30 non so. Tutto qui. Certo sarebbe meglio averlo in mano...

Link al commento
Condividi su altri siti

Che sia decentrata la. Ghigliottina e ovvio. Lo vedi solo guardando com'è fatta. Il problema è un'altro, passando a 30 da 26 ci vogliono almeno 5 mm!! Dove cavolo si tirano questi mmm sui Carter originali? Come lo raccordi alla valvola??

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...