Vai al contenuto

Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)


Echospro
 Share

Recommended Posts

chi sa qualcosa su questo coso da mettere sull'aspirazione dell'SI?

 

è un coperchio in vetroresina che si innesta al manicotto in gomma originale del GS 150, nel caso in cui venga installato un motore PX. In pratica si toglie la scatola filtro del motore px, che sennò toccherebbe nel telaio del gs, e si mette sul SI quel coperchio/raccordo, che tra l'altro costa pure caro.

Link al commento
Condividi su altri siti

non c'entra con gli ultimi post, ma allego foto del filtro carburatore ''con la pasta nera'' (argomento affrontato qui qualche post fa) dopo diversi smontaggi: a mio parere si vede come la parte a contatto col carburo resti ben sigillata

 

20140218_191254.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...

volevo porvi una domanda riguardo il famigerato filtro T5 sul 24/24d del 200.

A parità di settaggio del carburatore, e cioè min: 55/160 max: 160/be3/120, sostituendo il filtro originale con quello del t5 la crburazione viene ingrassata o smagrita?

Facendo il filtro T% passare più aria rispetto all'originale si ingrassa o si smagrisce?

Domando questo perché ho montato il filtro T5 sul m io p200e e ho l'impressione che il minimo sia diventato grasso.

Mi spiego meglio, per ottenere un minimo decente, cercando di eliminare quel fastidioso tartagliamento all'apertura di 1/4 di manopola del gas e anche di più quando viaggio a velocità costante a medie velocità con 4° marcia, ho dovuto regolare la vite del mix a 1 + 1/4 di giro come se avessi dovuto ridurre la quantità di miscela. Così facendo ho ridotto il problema ma non l'ho eliminato completamente. Sembrerebbe che debba stringere ancora.

Che dite passo da un min 55/160 a 48/140 che hanno lo stesso rapporto aria/benzina ma con portata diversa oppure cosa mi consigliate?

Modificato da s7400dp21957
Link al commento
Condividi su altri siti

Facendo entrare più aria la carburazione smagrisce , qui non ci piove .

Ma in questi SI del piffero accadono cose strane apparentemente inspiegabili , nel tuo caso mi viene da pensare che per qualche motivo il calibratore aria del circuito minimo sia stato parzialmente occluso per cui hai la carburazione piu ricca in quel punto .

Prova a fare un foro sul filtro in corrispondenza del getto del minimo , per quanto riguarda il getto io non lo sostituirei

 

inviato dal mio nokia 3310

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
volevo porvi una domanda riguardo il famigerato filtro T5 sul 24/24d del 200.

A parità di settaggio del carburatore, e cioè min: 55/160 max: 160/be3/120, sostituendo il filtro originale con quello del t5 la crburazione viene ingrassata o smagrita?

Facendo il filtro T% passare più aria rispetto all'originale si ingrassa o si smagrisce?

Domando questo perché ho montato il filtro T5 sul m io p200e e ho l'impressione che il minimo sia diventato grasso.

Mi spiego meglio, per ottenere un minimo decente, cercando di eliminare quel fastidioso tartagliamento all'apertura di 1/4 di manopola del gas e anche di più quando viaggio a velocità costante a medie velocità con 4° marcia, ho dovuto regolare la vite del mix a 1 + 1/4 di giro come se avessi dovuto ridurre la quantità di miscela. Così facendo ho ridotto il problema ma non l'ho eliminato completamente. Sembrerebbe che debba stringere ancora.

Che dite passo da un min 55/160 a 48/140 che hanno lo stesso rapporto aria/benzina ma con portata diversa oppure cosa mi consigliate?

 

Non ho capito quale sia il problema che denuncia il tuo motore con montato questo tipo di filtro: Irregolarità al minimo?

 

Il filtro della T5 migliora le prestazioni per l'altezza e per il piccolo vortex al suo interno.

Smagrisce quanto basta per dover ricarburare, ma tu hai già il getto di 2 punti più grande rispetto l'originale.

 

La mia è una domanda: Io conosco il 24E ed il 24G che monta sulla T5, esiste il 24D?

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho dovuto cambiare il freno aria per eliminare il tartagliamento, ho montato un 185 in luogo dell'originale 160, ma occhio che così occorre aumentare anche il getto del massimo ingrandendolo di un paio di punti.

Link al commento
Condividi su altri siti

ho capito, quindi è assodato che più aria passa più smagrisce.

Potrebbe essere, al contrario, che il minimo sia grasso perché il filtro non ha il foro in corrispondenza del getto del minimo?

Non lo ricordo di preciso ma mi sembra che il filtro sip un forellino da un paio di millimetri su getto del minimo lo abbia.

Dovrei verificare. Per adesso grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho capito quale sia il problema che denuncia il tuo motore con montato questo tipo di filtro: Irregolarità al minimo?

 

Il filtro della T5 migliora le prestazioni per l'altezza e per il piccolo vortex al suo interno.

Smagrisce quanto basta per dover ricarburare, ma tu hai già il getto di 2 punti più grande rispetto l'originale.

 

La mia è una domanda: Io conosco il 24E ed il 24G che monta sulla T5, esiste il 24D?

 

 

:ciao: Gg

chiedo scusa, hai ragione è il 24/24 E del 200 quello alto originale per intenderci.

Allora i due punti in più di massimo li avevo aumentati perché avevo montato una megadella e su consiglio di mega ho ingrassato leggermente il massimo.

le prestazioni sono aumentate con il filtro T5, più pronta e allungo leggermente maggiore ma non eclatante.

Il problema è che al minimo tartaglia come se fosse grassa e lo fa anche in 4° marcia a velocità bassa con un filo di gas.

Modificato da s7400dp21957
Link al commento
Condividi su altri siti

il foro sul filtro T5 se non ricordo male dovrebbe essere sul massimo perché in corrispondenza del minimo dovrebbe esserci un sostegno del coperchio, ma l'ho smontato oltre una nno fa e quindi non ricordo. Comunque i filtri senza quel foro non ti procurano problemi di arricchimento tali da ottenere l'effetto da te descritto. come ti ho scritto prima io ho risolto cambiando il freno aria e aumentando di conseguenza il getto del massimo di altri due punti.

Link al commento
Condividi su altri siti

se hai dei tartagliamenti come descrivi tu alle andature minime prova ad aumentare il freno aria come ti ha suggerito fedeBO,io ho risolto portando il freno aria a 200 (punta di trapano da 2!) e controlla se il filtro del t5 che hai montato adesso ha il foro in corrispondenza del getto...

Link al commento
Condividi su altri siti

buonasera a tutti,

come da vostri consigli ho modificato un calibratore aria da 140 portandolo a 200.

Il filtro T5 ha solo il foro sul max.

La vespa è migliorata notevolmente eliminando quasi totalmente l'effetto tartagliamento.

Si sente appena al minimo a motore freddo ma a caldo sparisce. Sembra che il problema sia risolto.

Adesso però dovreste spiegarmi, per mia cultura personale, come il freno aria del max possa influenzare anche il minimo. Ho sempre pensato che la colonna del max agisse da 1/4 di gas in poi ma sembra non sia così.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bella domanda .... se leggi i manuali della dell'orto ti dicono che sono indipendenti , ma cosi non é specie negli SI, nei carburatori normali il fenomeno si percepisce molto meno ma comunque c'é .

IO... dico io, credo che i circuiti non siano ON OFF ma esiste una situazione in cui lavorano entrambi , uno che si sta "spegnendo " e l'altro sta andando in "marcia" con un calibratore ari maggiore probabilmente hai spostato la "soglia "di intervento del circuito del massimo

 

inviato dal mio nokia 3310

Link al commento
Condividi su altri siti

per eliminare anche il minimo tartagliamento che ti è rimasto se ti da ancora fastidio o agisci sulla vite regolazione minimo (vite posteriore del carb.) oppure non fa male se fai anche un foro da 3 sul filtro in corrispondenza del getto minimo...

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Non sempre la notte porta consiglio, ci sono notti dove i pensieri si intorcinano, si intersecano e alla fine partoriscono delle idee .... sarà stato il mirto fatto in casa, fattostà che mi sono chiesto:

Altezza a parte, che differenze ci sono tra il SI E ed il SI G (quello della T5 per intendersi) ?

Getti, valvole, coperchi e quant'altro e che vantaggi/svantaggi può dare un carburatore come il 24 o 26 G rispetto ad un pari-portata E tradizionale?

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

buonasera a tutti,

come da vostri consigli ho modificato un calibratore aria da 140 portandolo a 200.

Il filtro T5 ha solo il foro sul max.

La vespa è migliorata notevolmente eliminando quasi totalmente l'effetto tartagliamento.

Si sente appena al minimo a motore freddo ma a caldo sparisce. Sembra che il problema sia risolto.

Adesso però dovreste spiegarmi, per mia cultura personale, come il freno aria del max possa influenzare anche il minimo. Ho sempre pensato che la colonna del max agisse da 1/4 di gas in poi ma sembra non sia così.

 

senza rileggere tutto il post, per comodità di tutti, per portare il calibtratore aria da 140 a 200:

- lo hai forato con una punta da 2mm?

- quali fori hai allargato?

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non sempre la notte porta consiglio, ci sono notti dove i pensieri si intorcinano, si intersecano e alla fine partoriscono delle idee .... sarà stato il mirto fatto in casa, fattostà che mi sono chiesto:

Altezza a parte, che differenze ci sono tra il SI E ed il SI G (quello della T5 per intendersi) ?

Getti, valvole, coperchi e quant'altro e che vantaggi/svantaggi può dare un carburatore come il 24 o 26 G rispetto ad un pari-portata E tradizionale?

 

 

:ciao: Gg

 

Le differenze sono evidenti in termini di tutto. Erogazione , carburazione, consumi. Non hai mai provato sullo stesso motore i due carburatori?

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Le differenze sono evidenti in termini di tutto. Erogazione , carburazione, consumi. Non hai mai provato sullo stesso motore i due carburatori?

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk

 

Si24 G? .........................................................................

 

Si24 E? .........................................................................

 

quale e quando?

come ed in cosa differiscono?

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Le differenze sono evidenti in termini di tutto. Erogazione , carburazione, consumi. Non hai mai provato sullo stesso motore i due carburatori?

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk

 

Evidentemente no, non l'ho mai provato, e visto che volevo appunto provarne uno mi chiedevo quali vantaggi si può avere dalla versione "nana" del SI.

Sono convinto che cambino erogazione ecc ecc, ma come?

Grazie per le risposte

 

 

:ciao: Gg

 

(6000)

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
senza rileggere tutto il post, per comodità di tutti, per portare il calibtratore aria da 140 a 200:

- lo hai forato con una punta da 2mm?

- quali fori hai allargato?

 

:ciao:

 

Punta da 2mm sull'unico foro del freno aria.

Occhio che cambia la carburazione in modo esagerato. ;-)

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...