Vai al contenuto

Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)


Echospro
 Share

Recommended Posts

MODERATOR
Io ho montato un 24/24 si con vaschetta Drt e le classiche modifiche ai vari passaggi, il tutto con il filtro del px200. Il carburo l'ho raccordato alla valvola e lucidato il condotto e con un 177 pinasco (2 travasi ) son con la colonna del Max 160/be3/118. Devo dire che la vespa e molto molto piacevole da guidare, consumi non li ho ancora ben calcolati, ora vorrei vedere se concerebbe passare a un phbh24 o phbl24. Secondo voi guadagno qualcosa??

 

Per caso qualcuno ha montato il nuovo kit risavel interno??

http://www.risavel.it/VespaInternalFilterSistem.asp

 

O magari montare un cono sul si24/24 con il kit filtro ?

 

Mai visto quel kit, però non mi pare male.

Ma un bel fitro aria della T5????

O un conetto senza nulla ... solo il rialzo.

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

credo che quel kit serva solo a far scena .....

per esperienza il miglior compromesso l'ho avuto levando il filtro

se passi ad un carburatore serio vai almeno a 28

Gigi se continui a frequentare certi loschi individui a breve ti vedremmo con un bel PHBE , filtro ramair ed una sonora espansione .... come un certo tipo di Cagliari ormai sconsacrato dai raduni ...... di vespe

Modificato da Gt 1968
Link al commento
Condividi su altri siti

Il filtro del t5 non ci sta!!! ;( e se metto il risavel non chiudo la scatola del carburatore!! Avevo due filtri t5 e rialzo ma ne ho venduto uno e rialzo dalla rabbia di non poterlo installare!! Ora mi rimane solo uno che ho aperto ma sono indeciso sul da farsi!

Montare un cono? Per il polini chiedono 40€ e per i pinasco 60€ se non erro.. SECONDO ME UNA LADRATA!!

Montare un 28 phbh ? In garage ho questo che riposa

ImageUploadedByTapatalk1380177298.458895.jpg

Ma é eccessivo per un pinasco 177 e testa a candela centrale pinasco con albero Piaggio lavorato da Simone Cecchin e megadella 1.8.

Ci vado al lavoro ogni giorno ( 21 km andare e idem tornare..)

Mettendo un 28 credo prendo il volo!! Giá col 24/24 arrivo alle tre cifre e con le ruote da 8 pollici...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho mantenuto il SI per il miscelatore, perchè mi piace vedere la vespa come mamma piaggio l'ha fatta e per darmi un limite!!!! (Altrimenti adesso avrei avuto sotto un 36 come minimo, ma non ditelo a Felice!!!! ;-) )

 

Se non hai di queste fisime vai di 28 PHBH e ti levi dalle scatole 1000 problemi, altrimenti lavora il SI.

Io l'ho preso già allargato, troppo casino con i tappi da risigillare, e l'ho lavorato al massimo delle mie conoscenze.

Nella sezione download c'è qualcosa a riguardo.

Comunque alla fine non mi dispiace, 26Km/l sul misto non sono male nonostante renda bene, ma i limiti li senti soprattutto sul Malossone in C60, dove più versi e più beve. :mrgreen:

 

 

:ciao: Gg

 

 

 

:mah:sarò un nostalgico ma ogni tanto mi prendono e mi viene voglia di rimontare l'SI, dimenticandomiu dei suoi limiti;-) ... e mi pento:mrgreen:... .... ora il dilemma mi si prsenta in occasione del collaudo...col 28 non me la passano ... e stavo ricercandi in rete qualche news per far rendere l'SI

Link al commento
Condividi su altri siti

SI non é un grandissimo carburatore, ha i suoi limiti dovuti forse a quando e stato progettato.. Ma se lavorato un pochino alimenta senza troppi problemi un 177.

Forse per un 200 o 220 la messa a punto e più lunga ma alla fine il suo lavoro lo fa. Chiaramente ha i suoi limiti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il filtro del t5 non ci sta!!! ;( e se metto il risavel non chiudo la scatola del carburatore!! Avevo due filtri t5 e rialzo ma ne ho venduto uno e rialzo dalla rabbia di non poterlo installare!! Ora mi rimane solo uno che ho aperto ma sono indeciso sul da farsi!

Montare un cono? Per il polini chiedono 40€ e per i pinasco 60€ se non erro.. SECONDO ME UNA LADRATA!!

Montare un 28 phbh ? In garage ho questo che riposa

[ATTACH]133704[/ATTACH]

Ma é eccessivo per un pinasco 177 e testa a candela centrale pinasco con albero Piaggio lavorato da Simone Cecchin e megadella 1.8.

Ci vado al lavoro ogni giorno ( 21 km andare e idem tornare..)

Mettendo un 28 credo prendo il volo!! Giá col 24/24 arrivo alle tre cifre e con le ruote da 8 pollici...

 

:mrgreen: a lasciarlo li fa la muffa e si crepano le guarnizioni :mrgreen:...

che aspetti a provarlo;-)? è la serie BS?

 

con 30/40euri prendi un collettore e sei a posto.....................sullo scaffale ho un filtro t5 ribassato usato un mesetto scarso prima di passare al 28 ... e risolvere definitivamente, fatte salve le mie fisime mentali di trornare all'S:nono: :testate::nono: per fare il giro dell'isolato, e deluso, :mrgreen: rimontare il 28 :mrgreen:

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

per mia esperienza il giusto compromesso tra il 24Si ed il 28phbh è il poco coosciuto phbh26

non esaspera come il 28, va meglio e se ben settato beve meno dell'SI ....

Carburatore dell orto PHBH 26 bs - Accessori Moto In vendita Piacenza

Carburatore dell'orto phbh 26 usato - Accessori Moto In vendita Rieti

Link al commento
Condividi su altri siti

Interessante sta cosa! Dati che di phbh non conosco una cippa se passo al 26 a chi posso chiedere aiuto per la carburazione???

Cercando in giro sono capitato in questa guida che in questa pagina ha messo queste illustrazioni, che siano veritiere?

ImageUploadedByTapatalk1380188047.120344.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Interessante sta cosa! Dati che di phbh non conosco una cippa se passo al 26 a chi posso chiedere aiuto per la carburazione???

Cercando in giro sono capitato in questa guida che in questa pagina ha messo queste illustrazioni, che siano veritiere?

[ATTACH]133717[/ATTACH]

 

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/50035-phbh-26-carburazione.html

 

sui miei phb per inercambiarli uso solita ghiglittina/spillo (per non stare a spostare il cavo acceleratore) e innesto tubo benzina.

lo monti su così com'è e vedi come gira,

pio ingrassi o smagrisci agendo sul getto del max (quello più grosso) e min (quello più piccolo)

per i medi regoli lo spillo (io l'ho messo sulla tacca centrale e poi mi lo ho alzato ed abbassato fino a che non ho trovato la posizione giusta per il mio motore) e sulla vitina dell'aria (sviti di circa 1giro e mezzo).

se non ci riesci ed hai dubbi basta ce ti ricolleghi ad una delle discussioni presenti sul forum ed attendi lumi ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Il SI 24 va molto bene, più di quello che sembra, basta imparare a conoscerlo per metterlo a punto... Ed è una cosa che si acquisisce smontando e provando, non leggendo nei forum, lì trovi delle dritte, ma l'esperienza si fa sul campo.

 

 

Con tale carburatore su dei 177 piuttosto standard si arriva senza troppi intoppi a 19/20cv al banco (non chiacchiere), con una buona erogazione, non ottima ma buona, considerando che ci permette di poter mantenere il mix (per chi l'ha) e di passare inosservato davanti le FDO.

 

 

Quindi non mi stupisco che il buon Gigi sul suo malossone, che a detta di chi lo conosce va da paura, mantenga un discreto SI messo a punto; al contrario mi vien da sorridere quando vedo che gente che non ha mai trafficato sui carburatori, decide di mettere anche un banale PHBH 28, che collocato sulla Vespa ha diversi parametri da rivedere rispetto allo stesso messo su un'altro mezzo, per posizione dello stesso, collocazione del serbatoio, altezza, e che senza i giusti accorgimenti, non renderà mai meglio di un umile ma onesto, SI

 

 

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Quello che dici é vero, non metto in dubbio che un buon si ti permetta di avere buone cavallerie con un 177.

Io ho montato un si24/24 con le modifiche suggerite da DRT sia per la vaschetta ( io monto la n 5) che per l'allargamento del canale del getto del

Max. Ho inoltre raccordato il carburo alla valvola andando quasi al limite, probabilmente ora ho un 24/26.

Non ho alcun problema di alimentazione , il motore e lineare e prende i 70 km/h senza problemi e con 1/5 di gas! Mai un vuoto! Solo una scaldata con bloccaggio ruota perché sono entrato in riserva su una salita.. Unico neo.. Ho un pelo di rifiuto della miscela quando rilascio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il SI 24 va molto bene, più di quello che sembra, basta imparare a conoscerlo per metterlo a punto... Ed è una cosa che si acquisisce smontando e provando, non leggendo nei forum, lì trovi delle dritte, ma l'esperienza si fa sul campo.

 

 

Con tale carburatore su dei 177 piuttosto standard si arriva senza troppi intoppi a 19/20cv al banco (non chiacchiere), con una buona erogazione, non ottima ma buona, considerando che ci permette di poter mantenere il mix (per chi l'ha) e di passare inosservato davanti le FDO.

 

 

Quindi non mi stupisco che il buon Gigi sul suo malossone, che a detta di chi lo conosce va da paura, mantenga un discreto SI messo a punto; al contrario mi vien da sorridere quando vedo che gente che non ha mai trafficato sui carburatori, decide di mettere anche un banale PHBH 28, che collocato sulla Vespa ha diversi parametri da rivedere rispetto allo stesso messo su un'altro mezzo, per posizione dello stesso, collocazione del serbatoio, altezza, e che senza i giusti accorgimenti, non renderà mai meglio di un umile ma onesto, SI

 

 

 

:ciao:

 

:ok:

condivido!

 

 

 

bisogna sbattersi ma alla fine la giusta carburazione si trova!

è importante agire anche sul freno aria e polverizzatore ,non solo sul getto max e min!

 

io per avere una buona linearità nell'erogazione e senza buchi ho portato il freno aria da 160 originale a 200 (punta di trapano da 2) perchè avevo una carburazione grassa alle medie e piccole aperture ma era giusta a regimi massimi... quindi non potendo smagrire con il getto max ,ho giocanto sul freno aria e sono riuscito ad ottenere quello che cercavo!

:ok:

 

l'importante è sapere il funzionamento interno dei vari componenti e poi ci si ragiona sul da farsi!

Modificato da GAB
Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Iniziamo a separare i Dell'orto dagli Spaco.

Non so perchè, ma i primi sono molto più gestibili dei secondi, peccato che non ci sono dell'orto allargati a 26.

Gli spaco danno problemi al minimo e smagriscono ai medi ... ma lavorandoci un po su qualcosa si ottiene.

L'importante è capire cosa vuole il motore, occorre provare e riprovare un po di configurazioni, passando da un estremo all'altro per capire la differenza e poi affinare.

Se si trova la quadra, il SI può dare soddisfazioni impensabili con tutti i vantaggi del caso.

 

Riguardo ai consumi, l'imputato non è solo il carburatore, ma è la totale bontà del motore, ovvero la resa.

Leggo di vespe che fanno meno dei 20 Km/l !!!! Pura follia, se si pensa che oggi come oggi un 2000 cc che pesa 1200 Kg consuma più o meno così .... :mah:

Vero, abbiamo a che fare con 2T concepiti 60 anni fa, ma un occhio al rendimento del motore ci vuole.

Carburatori esagerati, fluidodinamiche approssimative, termiche spompe o troppo compresse, rapporti sbagliati e settaggi "ad occhio", determinano bassi rendimenti e elevati consumi.

Un SI o un PHBH su di un motore spompo o mal concepito fanno lo stesso lavoro: consumano benzina senza bruciarla!!!

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...
:noncisiamo::noncisiamo:

:bravo:Mi hai preceduto lo dovevo fare lunedì pomeriggio!!!

Ma infilare della spugna per i filtri dentro il manicotto no?... Poi servirebbe comunque una bariera che impedisca alla spugna di entrare nella scatola del carburo con il tempo, ma penso che mettere della spugna nel manicotto sarebbe meglio...

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Qualcuno ha provato ad abbinare il coperchio del T5 con il risavel? é possibile farlo?

 

Si, è possibile.

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

spippolando in rete ho trovato questo:

"Denis (DRT) mi ha raccontato che per far andare di più le rally 200 nel misto in salita faceva questa modifica: sostituiva il 24 con il 20 alesato a 22 sotto e cono per l'invito dell'aria sopra (vortex), perdevano in velocità massima ma ci guadagnavano in uscita di curva perchè il motore prendeva subito i giri. Tuttavia la differenza la senti solo se hai motori spinti, con il 125 o 150 originali lascia tutto com'è"

qualcuno ha provato?

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...