Vai al contenuto

Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)


Echospro
 Share

Recommended Posts

MODERATOR

Stamattina vado per dare una controllata alla pressione delle gomme e mi trovo una pozzetta di benzina sotto il catetere della scatola del carburo .... e che palle!!!! :polliceverso::nono:

Smonto il coperchio ed effettivamente c'è una perdita sull'attacco del tubo benzina.

Provo a tirare ma ... siamo al limite della sfilettatura. :doh:

Mi sono girate a manetta!!!! E basta!!!

Per farla breve mi sono "inventato" sta cosa, con la speranza di non dover più pensare a queste viti del menga.

In pratica ho inserito dei prigionieri, e considerando che è un lavoro improvvisato in una calda domenica d'agosto, non è uscito poi così male.

 

Il primo è questo, quello che tiene l'occhiello del tubo sul coperchio galleggiante.

 

Prigioniero M6-1.jpg

 

Essendo già M6 è bastato inserire un prigioniero lungo 25 mm fino in fondo e bloccarlo con un frenafiletti forte (per l'esattezza "Loctite 243")

L'ideale sarebbe stato creare una sede per un or nel punto A, a circa 5-6 mm dalla testa, questo per evitare che la benzina "segua" il filetto ed esca.

Non avendo il modo di farlo in questo momento, mi sono arrangiato con una guarnizione di fibra, una di rame e con un po di sigillante.

 

Questo invece è per la vite che tiene il coperchio galleggiante, quella più lunga che solitamente si sfiletta.

 

Prigioniero M5.jpg

 

Sono passato ad un prigioniero M5 x 30 mm, per cui ho maschiato da M5 e inserito il prigioniero fino in fondo e bloccato con il solito frenafiletti.

Il foro corrispondente del coperchio galleggiante l'ho allargato a 5,25 mm, guarnizione compresa.

 

Pulito tutto e rimontato.

 

Montato2.jpg

 

Per ora tiene, vediamo dopo un po di km.

Ora sto aspettando il frenafiletti blando che ho ordinato per incollare le restanti viti.

 

Spero che questo piccolo esperimento possa servire a qualcuno.

 

 

:ciao: Gg

Misura Prigioniero M5.jpg

Misura Prigioniero M6.jpg

Montato1.jpg

Montato3.jpg

Prigioniero M5-1.jpg

Prigioniero M6.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
buona st'idea! così avviti e sviti sempre tra acciaio e lasci bloccato l'accoppiamento sull'alluminio!

 

Esattamente :ok:

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Esattamente :ok:

 

 

:ciao: Gg

bella Gigi.... ottimo lavoro

ma perchè ,la domenica ,al posto di gonfiare le gomme alla vespa non fai come me ........ vai al mare .....:Lol_5:

Modificato da Gt 1968
Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
bella Gigi.... ottimo lavoro

 

Grazie ;-)

 

ma perchè ,la domenica ,al posto di gonfiare le gomme alla vespa non fai come me ........ vai al mare .....:Lol_5:

 

Perchè, amico mio, per arrivare al mare devo fare quasi 200 km ...... :cry:

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
lo so lo so .....

ti stavo solo punzecchiando ....

 

:ok:

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
QWuesta è la mia esperienza con il SI

Ad ogi vado come da risultato finale.

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/24765-vortex-per-mio-24-24-a.html

 

Bel lavoro! :ok:

 

Visto che è da un po che lo monti, hai mai avuto problemi alla valvola solo col conetto vortex?

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Cioa e grazei.

che intendi per problemi? Usura? tenuta? o materiali che entrano dentro?

credo che funzioni tutto perfettametne come da origine, comunque l'aria in aspeiraizone è filtrata da una calza sul foro d'ìentrata del manicotto e da una spugna sul foro sottosella.

Ciao Dan

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Cioa e grazei.

che intendi per problemi? Usura? tenuta? o materiali che entrano dentro?

credo che funzioni tutto perfettametne come da origine, comunque l'aria in aspeiraizone è filtrata da una calza sul foro d'ìentrata del manicotto e da una spugna sul foro sottosella.

Ciao Dan

 

Intendevo problemi in generale dovuti alla mancanza del filtro.

Ti parlo della mia esperienza perchè anch'io giro col solo conetto ormai da tempo.

Io dopo un po ho tolto tutti i filtri posticci perchè mi sono convinto che alla fine di materiale "grosso" non ne può entrare,

Infatti se si pensa al "giro" che dovrebbe fare, un per esempio un sassolino, per arrivare all'imbocco del venturi si capisce che è molto improbabile.

Riguardo la polvere, il filtro originale la trattiene perchè viene impregnato di benzina dai reflussi del carburatore, e quindi mancando il filtro sopra il venturi, penso che una retina posta all'imbocco della scatola faccia poco.

Comunque vedo che gran parte della polvere aspirata viene trattenuta dalle pareti unte della scatola del carburo e dentro il manicotto, infatti occorre aumentare la manutenzione pulendo di sovente l'interno del sistema dell'airbox.

Certo, il filtro da sicuramente più sicurezza.

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Stamattina vado per dare una controllata alla pressione delle gomme e mi trovo una pozzetta di benzina sotto il catetere della scatola del carburo .... e che palle!!!! :polliceverso::nono:

Smonto il coperchio ed effettivamente c'è una perdita sull'attacco del tubo benzina.

Provo a tirare ma ... siamo al limite della sfilettatura. :doh:

Mi sono girate a manetta!!!! E basta!!!

Per farla breve mi sono "inventato" sta cosa, con la speranza di non dover più pensare a queste viti del menga.

In pratica ho inserito dei prigionieri, e considerando che è un lavoro improvvisato in una calda domenica d'agosto, non è uscito poi così male.

 

Il primo è questo, quello che tiene l'occhiello del tubo sul coperchio galleggiante.

 

[ATTACH=CONFIG]131707[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]131714[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]131713[/ATTACH]

 

Essendo già M6 è bastato inserire un prigioniero lungo 25 mm fino in fondo e bloccarlo con un frenafiletti forte (per l'esattezza "Loctite 243")

L'ideale sarebbe stato creare una sede per un or nel punto A, a circa 5-6 mm dalla testa, questo per evitare che la benzina "segua" il filetto ed esca.

Non avendo il modo di farlo in questo momento, mi sono arrangiato con una guarnizione di fibra, una di rame e con un po di sigillante.

 

Questo invece è per la vite che tiene il coperchio galleggiante, quella più lunga che solitamente si sfiletta.

 

[ATTACH=CONFIG]131706[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]131711[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]131712[/ATTACH]

 

Sono passato ad un prigioniero M5 x 30 mm, per cui ho maschiato da M5 e inserito il prigioniero fino in fondo e bloccato con il solito frenafiletti.

Il foro corrispondente del coperchio galleggiante l'ho allargato a 5,25 mm, guarnizione compresa.

 

Pulito tutto e rimontato.

 

[ATTACH=CONFIG]131710[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]131708[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]131709[/ATTACH]

 

Per ora tiene, vediamo dopo un po di km.

Ora sto aspettando il frenafiletti blando che ho ordinato per incollare le restanti viti.

 

Spero che questo piccolo esperimento possa servire a qualcuno.

 

 

:ciao: Gg

 

Buono,quindi,se ho ben capito,come prima,ma rimane sempre fermo il filetto nell' alluminio,tu usi ora un dado cc posto di un bullone..good!

 

 

non ho seguito tutta la discussione,ma,avete visto che alla polini hanno un kit cornetto,viti e filtro dedicato da applicare all' imbocco della scatola carburatore?

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Buono,quindi,se ho ben capito,come prima,ma rimane sempre fermo il filetto nell' alluminio,tu usi ora un dado cc posto di un bullone..good!

 

Esatto, il vantaggio sta proprio nel fatto che non lavori più sul filetto in alluminio ma direttamente sul prigioniero in acciaio, preservando così le filettature.

 

 

non ho seguito tutta la discussione,ma,avete visto che alla polini hanno un kit cornetto,viti e filtro dedicato da applicare all' imbocco della scatola carburatore?

 

Si e tralaltro tutto il kit si trova a 20 euro meno che del solo conetto Pinasco!!

 

25530450 CORNETTO CARBURATORE ASPIRAZIONE PINASCO VRX 24-26 VESPA | eBay

 

KIT FILTRO ARIA RACING POLINI PER VESPA PX E 200 24/24 + CICLER CARBURATORE OR. | eBay

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Nessuno sul forum lo ha mai provato il cornetto Polini purtroppo,qualcuno dal vivo lo ha visto?

Dimensioni?

Il top per me è fare come Danerac e come Dario,ma non avendo un tornio molti di noi o lo comprano...o stanno senza!

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto, il vantaggio sta proprio nel fatto che non lavori più sul filetto in alluminio ma direttamente sul prigioniero in acciaio, preservando così le filettature.

 

 

 

 

Si e tralaltro tutto il kit si trova a 20 euro meno che del solo conetto Pinasco!!

 

25530450 CORNETTO CARBURATORE ASPIRAZIONE PINASCO VRX 24-26 VESPA | eBay

 

KIT FILTRO ARIA RACING POLINI PER VESPA PX E 200 24/24 + CICLER CARBURATORE OR. | eBay

 

 

:ciao: Gg

 

Molto bene,allora quando avrò il nuovo 24 farò anche io questa modifica.

 

per il kit mi pare molto buono dato che ad una cifra molto ragionevole da il tutto,ottimo per chi non ha tornio..

Link al commento
Condividi su altri siti

Il filtro non mi convince,in più sparisce l'originalità visiva tanto cara a chi tiene il SI.

 

Domanda da mona:ma con il tappo Pinasco,quello maggiorato,l'estetica cambia molto?

Non il coperchio vaschetta,proprio il tappo maggiorato per la scatola carburatore.

Sto iniziando a meditare di mettere un qualche filtro,ho trovato le fasce elastiche finite da fare schifo e credo sia colpa di tutti gli abrasivi che ingurgita il mio carburatore.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Il filtro non mi convince,in più sparisce l'originalità visiva tanto cara a chi tiene il SI.

 

Domanda da mona:ma con il tappo Pinasco,quello maggiorato,l'estetica cambia molto?

Non il coperchio vaschetta,proprio il tappo maggiorato per la scatola carburatore.

Sto iniziando a meditare di mettere un qualche filtro,ho trovato le fasce elastiche finite da fare schifo e credo sia colpa di tutti gli abrasivi che ingurgita il mio carburatore.

 

Non credo che le fasce ti siano consumate per la mancanza del filtro, altrimenti la valvola non terrebbe più da tempo.

Chiaro che il filtro fa, ma piuttosto darei la colpa ai materiali utilizzati oggi destinati a non durare.

Il coperchio scatola della pinasco è inguardabile peggio del filtro polini, secondo me.

 

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Non credo che le fasce ti siano consumate per la mancanza del filtro, altrimenti la valvola non terrebbe più da tempo.

Chiaro che il filtro fa, ma piuttosto darei la colpa ai materiali utilizzati oggi destinati a non durare.

Il coperchio scatola della pinasco è inguardabile peggio del filtro polini, secondo me.

 

 

 

:ciao: Gg

Boh Gigi,ho sempre sentito dire che l'usura precoce delle fasce può dipendere da ciò che si aspira,però in effetti il venturi del carb e la valvola stanno bene.

Che poi precoce...il GT è montato dal 2011 e non lo ho certo risparmiato.

Comunque per ora tengo il mio accrocchio retinato,certo che però così fa un bel casino ed ultimamente è un delirio di sbirri qua,ieri sera hanno fermato la Fiesta davanti a me.

Mi è andata di lusso,la stavo per sorpassare!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...
ultimamente è un delirio di sbirri

 

 

;-) ecco il perchè ho rinunciato ad espansioni (montando il padellino a coni anche se ha un suono un po più cupo) e silenziato il phbh ......

 

mi sono riletto la discussione nella speranza di trovare il modo di settare l'Si lasciandolo quale carburo definitivo senza poi dovermene pentire (devo portare la vespa al collaudo:nono: ) ho frugato cercando i tra vari 26- 24.......e/g stavo ripensando anche ad un DXC (che tra l'altro costa un botto!!!!)..... ma non ho trovato nessuno spunto "costruttivo"

letto e riletto pareri su carburazione Si rimango dell'idea che per fare andare la vespa a dovere con consumi "normali" devo mantenere il phbh ben silenziato e nascosto sotto la pancia...la vespa in ordine anche esteticamente

 

 

per ovviare al "casino" del tuo filtro, prova a prendere una scatola filtro da un plasticone in demolizione, da mettere nel vano sotto al serbatoio collegata al menicotto del telaio con un tubo aria automobilistico (pochi € o agratisse in demolizione;-))

svuota la l'interno della cassa filtro e riempila di spugna (filtro aria per cappe da cucina ... un paio di €uri al supermercato...). allarga i fori esistenti a circa 15mm e fanne un paio di nuovi

io col 28 ho fatto in questo modo e l'unica differenza che si sente rispetto ad una vespa di fabbrica è il rumore della megadella :mah:che è un po più cupo dell'originale.......una via di mezzo tra sito e sitoplus ... per il resto le FdO quando mi affianco a loro al semaforo non mi considerano......

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Il SI è un carburatore ostico, soprattutto quello della SPACO, ma se si riesce a trovare l'equilibrio corretto fa il suo sporco lavoro e lo fa anche bene.

Per chi ha il mix è praticamente insostituibile (o quasi) e lo stesso vale se si vuole dare alla vespa una parvenza di originalità, mentre il PHBH non si discute per la gestibilità.

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Il SI è un carburatore ostico, soprattutto quello della SPACO, ma se si riesce a trovare l'equilibrio corretto fa il suo sporco lavoro e lo fa anche bene.

Per chi ha il mix è praticamente insostituibile (o quasi) e lo stesso vale se si vuole dare alla vespa una parvenza di originalità, mentre il PHBH non si discute per la gestibilità.

 

 

:ciao: Gg

 

tu che dai da bere al tuo malossone con l'Si...come ti compotteresti con polini 208 in C60 e megadella?

tenuto conto che vivo in liguria...dietro le 5terre...ed è tutto un mix di pianura, salita e discesa...

...ho il file dei lavori che hai fatto al tuo Si ...via tutti i tappini di piombo e via ad allargare?

 

 

in casa ho un 24h dell'orto raccordato alla scatola carburatore e strombato in alto. freno aria ed emulsionatore cosa 200

tolgo i tappini in piombo e mi metto a scavare o sarebbe meglio passare alla serie G od E?

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
tu che dai da bere al tuo malossone con l'Si...come ti compotteresti con polini 208 in C60 e megadella?

tenuto conto che vivo in liguria...dietro le 5terre...ed è tutto un mix di pianura, salita e discesa...

...ho il file dei lavori che hai fatto al tuo Si ...via tutti i tappini di piombo e via ad allargare?

 

 

in casa ho un 24h dell'orto raccordato alla scatola carburatore e strombato in alto. freno aria ed emulsionatore cosa 200

tolgo i tappini in piombo e mi metto a scavare o sarebbe meglio passare alla serie G od E?

 

Ho mantenuto il SI per il miscelatore, perchè mi piace vedere la vespa come mamma piaggio l'ha fatta e per darmi un limite!!!! (Altrimenti adesso avrei avuto sotto un 36 come minimo, ma non ditelo a Felice!!!! ;-) )

 

Se non hai di queste fisime vai di 28 PHBH e ti levi dalle scatole 1000 problemi, altrimenti lavora il SI.

Io l'ho preso già allargato, troppo casino con i tappi da risigillare, e l'ho lavorato al massimo delle mie conoscenze.

Nella sezione download c'è qualcosa a riguardo.

Comunque alla fine non mi dispiace, 26Km/l sul misto non sono male nonostante renda bene, ma i limiti li senti soprattutto sul Malossone in C60, dove più versi e più beve. :mrgreen:

 

 

:ciao: Gg

Modificato da Echospro
Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho montato un 24/24 si con vaschetta Drt e le classiche modifiche ai vari passaggi, il tutto con il filtro del px200. Il carburo l'ho raccordato alla valvola e lucidato il condotto e con un 177 pinasco (2 travasi ) son con la colonna del Max 160/be3/118. Devo dire che la vespa e molto molto piacevole da guidare, consumi non li ho ancora ben calcolati, ora vorrei vedere se concerebbe passare a un phbh24 o phbl24. Secondo voi guadagno qualcosa??

 

Per caso qualcuno ha montato il nuovo kit risavel interno??

http://www.risavel.it/VespaInternalFilterSistem.asp

 

O magari montare un cono sul si24/24 con il kit filtro ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...