marcocdm Inviato Dicembre 19, 2020 Inviato Dicembre 19, 2020 Ho comprato a ottobre un px125e dell'83. Chi me l'ha venduta, mi ha detto che è stata sabbiata e riverniciata. Si presenta veramente bene, scudo, pedana, parafanghi etc rifatta molto bene. Battendola con le dita, non sembra stuccata per nascondere magagne. Anche nei punti critici, rivetti, bulloni etc, si vede che la vernice non presenta crepature o effetti strani. Oggi però, smontando la ruota di scorta, ho trovato la sorpresa 🥴 .. uno squarcio con tanto di ruggine. A giudicare, pare si sia formato dopo la verniciatura, altrimenti la ruggine sarebbe stata verniciata. Sfortunatamente, mi fa'pensare su come sia stato fatto anche il resto del restauro, anche se apparentemente sembra fatto bene. Secondo voi è grave come danno? Come si potrebbe capire se c'è qualcosa d'altro? Il bullone sotto è quello che tiene il motore 0 Cita
zichiki96 Inviato Dicembre 19, 2020 Inviato Dicembre 19, 2020 È un difetto noto delle vespe px pre-arcobaleno. Infatti successivamente in quella zona è stata realizzata una piastra di rinforzo. Si trovano molte px sistemate all'epoca direttamente da piaggio attraverso una piastra in metallo rivettate e successivamente resinate. 0 Cita
Vespino84 Inviato Dicembre 19, 2020 Inviato Dicembre 19, 2020 Comunque li ce n’è una bella dose di stucco, la rondella di rinforzo dove passa il bullone non si vede più nella parte anteriore 0 Cita
marcocdm Inviato Dicembre 19, 2020 Autore Inviato Dicembre 19, 2020 Se la tengo così, succede qualcosa? La potrei sistemare più avanti, magari quando dovrò fare altra manutenzione straordinaria, anche perché dovrei riverniciarla. 0 Cita
volumexit Inviato Dicembre 19, 2020 Inviato Dicembre 19, 2020 A me non sembra la classica crepa dei pre arcobaleno, intanto perché è dal lato sbagliato, quelli si rompevano lato motore, poi perché pare esserci un chilo di stucco in quella zona, si vede che la rondella di rinforzo del telaio e' quasi completamente affogata nello stucco. In qualsiasi caso, per sicurezza, fosse mia andrei a scavare un poi nella zona dove e' saltata la vernice per capire se e' una crepa e marciume coperto dallo stucco. Comunque la qualità del restauro si nota anche dal fratto che hanno messo il perno motore al contrario. Vol. 1 Cita
marcocdm Inviato Dicembre 19, 2020 Autore Inviato Dicembre 19, 2020 mmmh, sto iniziando a pensare male. Proverò ad approfondire. Per sistemarla, se fosse limitato lì il problema, cosa dovrei fare? Intanto, grazie a tutti voi 0 Cita
FedeBO Inviato Dicembre 19, 2020 Inviato Dicembre 19, 2020 Quoto Volumexit. Per capire cosa fare bisogna capire l’entità reale del problema , bisogna aprire e scavare in lungo e in largo . Se è passante uno bravo dovrà saldare una pezza e la zona andrà poi riverniciata , questo in linea di massima ... Mi dispiace ☹️ 0 Cita
Marben Inviato Dicembre 20, 2020 Inviato Dicembre 20, 2020 Per ridursi così in quel punto, temo che questo telaio fosse seriamente interessato dalla ruggine e che non sia stato fatto nulla per risanarlo. Stucco e pittura, bella figura. Dietro quel punto c'è il lamierato interno del passaruota. In pratica, in quel punto sono accoppiate due lamiere. Fra le due, specie se è venuto meno il sigillante originale, può svilupparsi ruggine. Nel tempo può diventare passante. Dal momento che il problema non può che manifestarsi "da dentro", essendo arrivato alla parte esterna non può che essere molto, molto radicato. 1 Cita
marcocdm Inviato Dicembre 20, 2020 Autore Inviato Dicembre 20, 2020 .. questa è la foto dal lato ruota Questa è la seconda piastra interna Secondo voi è possibile risanare questo telaio? Come è possibile sapere in che stato è realmente? 0 Cita
FedeBO Inviato Dicembre 21, 2020 Inviato Dicembre 21, 2020 Ho visto risanare marciumi inenarrabili, quindi non disperare . Lì si vede che la condizione di partenza era abbastanza compromessa e si poteva fare molto di meglio .... Devi rivolgerti ad uno bravo che si arma almeno di smerigliatrice e localmente inizia a smerigliare e vede come si evolve la situazione , oppure c’è chi sabbi localmente , dipende dal professionista 0 Cita
marcocdm Inviato Gennaio 5, 2021 Autore Inviato Gennaio 5, 2021 C'è altro, sotto altre foto. Sono stato da un restauratore, mi ha detto che lì occorre sabbiare il telaio, e vedere come è messo, per valutare la spesa. Se occorre ricostruire delle parti. Il problema è che se procedo, potrebbe costarmi parecchio, oltre le 2500€ spese per la vespa. Il preventivo non me l'ha fatto, appunto, mi ha detto che sarà 1000€ a sabbiarla e riverniciarla, più il lavoro di carrozzeria, in base a cosa emerge dalla sabbiatura. Secondo voi, se c'è da rifare pedana e zona dove c'è il perno del motore, quanto si aggirano i prezzi? Lui mi ha proposto di lasciar così, finché non salta via un po'di roba. Il mio intento è quello di sistemare il tutto e risanare il telaio come merita, perché sinceramente vederlo così, mi sta sui nervi, però non vorrei spendere di più che non prendere un'altra vespa tenuta bene, almeno in carrozzeria. Pedana Lato motore 0 Cita
Vespino84 Inviato Gennaio 5, 2021 Inviato Gennaio 5, 2021 Consiglio, se non ha un valore affettivo hai 2 strade. Rivenderla alla cifra che hai speso oppure correrci finché si staccano pezzi. Se ha un valore affettivo prepara il portafogli perché lì ci sono kg di stucco e di solito quest’ultimo non nasconde nulla di buono. 0 Cita
Vespa979 Inviato Gennaio 5, 2021 Inviato Gennaio 5, 2021 Una chiacchierata col venditore... se è duro d'orecchi... denucialo senza pensarci due volte. Qui ci sono grossi problemi strutturali... nascosti. Ne và della tua sicurezza. Non c'è da pensare a spenderci altri soldi, ma solo a riaverli indietro. 0 Cita
marcocdm Inviato Gennaio 5, 2021 Autore Inviato Gennaio 5, 2021 ..ma di che cifra si può parlare? 1500€ 2000€. Supponiamo che occorre rifare pedana e zona bullone, quanto potrebbe costare? Il 5/1/2021 at 18:00, Vespa979 dice: Una chiacchierata col venditore... se è duro d'orecchi... denucialo senza pensarci due volte. Qui ci sono grossi problemi strutturali... nascosti. Ne và della tua sicurezza. Non c'è da pensare a spenderci altri soldi, ma solo a riaverli indietro. Però legalmente ho firmato un contratto visto e piaciuto. Posso comunque rivalermi? 0 Cita
Vespa979 Inviato Gennaio 5, 2021 Inviato Gennaio 5, 2021 4 minuti fa, marcocdm dice: Però legalmente ho firmato un contratto visto e piaciuto. Posso comunque rivalermi? Ci vuole un consiglio legale naturalmente, ed anche se la vendita è avvenuta tra privati, ci dovrebbe essere modo di essere tutelati nell'acquisto. 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 5, 2021 Inviato Gennaio 5, 2021 Il "visto e piaciuto" ha valore solo se non ci sono danni occulti, come sembrerebbe in questo caso. Consulta un avvocato e fatti dire cosa fare per rivalerti sul venditore. Ciao, Gino 0 Cita
marcocdm Inviato Gennaio 5, 2021 Autore Inviato Gennaio 5, 2021 Mi sto informando, ma tra svariati siti che ho visto, e norme che sto leggendo, pare che le speranze siano quasi vane per una rivalsa della formula "visto e piaciuto" anche in presenza di vizi occulti, a meno che nel contratto sia stato sottoscritto un certificato. Non vorrei finire in un ginepraio infinito e spendere tanti soldi in cause 😒 che due p***e "A questo punto, considerato che non si può avere la certezza matematica che la validità della formula possa essere eventualmente messa in discussione, l'unica cosa da fare a tutela del consumatore è richiedere un Certificauto, ovvero un documento che attesti, dopo una serie di controlli e di test eseguiti sul veicolo, il reale stato della vettura. Se il venditore dovesse rifiutarsi, iniziamo a pensare che probabilmente ha qualcosa da nascondere, meglio non concludere la trattativa." quì sotto però la Cassazione ha ribaltato una sentenza dando ragione al compratore https://www.iusinitinere.it/visto-piaciuto-nessuna-garanzia-vizi-3824 0 Cita
paletti Inviato Gennaio 5, 2021 Inviato Gennaio 5, 2021 ciao, prendi un'asta magnetica e passala dove ho evidenziato in rosso. Poi posta delle foto vista sotto scocca, lato motore,insomma un po di dettagli 0 Cita
snaicol Inviato Gennaio 6, 2021 Inviato Gennaio 6, 2021 Purtroppo la cosa è di moda oggi giorno, dove tutti si improvvisano restauratori e benefattori allo stesso tempo, vendendo quasi a prezzi di favore, mezzi apparentemente belli, ad ignari acquirenti. Comprano a poco lamiere arrugginite, due saldature, secchielli di stucco, una bella verniciata e poi in vendita a cifre appena accessibili. Nella mischia tra tante vespe pari cifra, qualcuno abbocca a quelle restaurate piuttosto che quelle conservate anche se un poi vissute ma genuine. Il fatto è che passare nel forum dopo l'acquisto, fa scoprire il peggio rispetto a quanto pensato. Come ti hanno detto, se chi la restaurata te l ha anche venduta, sa anche cosa ti ha venduto... quindi due parole serie ce le farei, prima di ulteriori passi, magari si "spaventa" e ti viene incontro. 0 Cita
Skippino Inviato Gennaio 6, 2021 Inviato Gennaio 6, 2021 Non sono un esperto, ma la parte malandata sembra essere limitata a quella postata all'inizio del topic. Ma aspettiamo chi di lattoneria se ne intende. 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 6, 2021 Inviato Gennaio 6, 2021 Sì, sembrerebbe anche a me che la magagna è solo alla fine del tunnel e sul pianale, ma non sembra cosa da poco. In quei punti devi far intervenire un carrozziere. Ciao, Gino 0 Cita
ggiorgio15 Inviato Gennaio 6, 2021 Inviato Gennaio 6, 2021 dalle foto i problemi sono nella parte posteriore superiore del telaio,cioè dai bulloni cavalletto fino a dietro il perno del motore. io toglierei il serbatoio e manderei una telecamerina giu nel tunnel e ti fai un'idea. togli anche il tappetino sul tunnel e guarda se vedi cose strane. che c'è stucco è evidente ,oltre intorno alla sede del dado perno motore,anche dalle giunture telaio dietro i bulloni cavalletto,si vedono delle crepettine e ruggine che esce dalle giunture 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.