Jump to content

Marben

Utenti Registrati
  • Posts

    17,561
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    150

Marben last won the day on May 9

Marben had the most liked content!

4 Followers

About Marben

  • Birthday 08/17/1988

Personal Information

  • Città
    Robecco sul Naviglio
  • Le mie Vespe
    VNB5, ET3, P120X senzafrecce, P150X senzafrecce, 50L, PX150 Euro2, 2x Bajaj Classic SL
  • Occupazione
    Tecnico

Recent Profile Visitors

11,773 profile views

Marben's Achievements

Explorer

Explorer (4/14)

  • Conversation Starter Rare
  • Reacting Well Rare
  • Very Popular Rare
  • First Post Rare
  • Collaborator Rare

Recent Badges

413

Reputation

  1. Salve ,volevo consultare il database telai vespa ,vedo che non funziona come devo fare ? 

    Grazie

  2. Version 1.0.0

    1 download

    Schema elettrico della Vespa PX 125/150 Euro3 (2011-2017). Grazie ad Enrico. File .JPG.
  3. Strano sì, ma se non è in busta Piaggio non c'è tanto da stupirsi. Si trovano combinazioni di tutti i generi. E lo stesso vale per i vecchi Dell'Orto nella classica scatola di cartone con etichetta bianca-rossa-nera. Molti anni fa acquistai un Dell'Orto SI 20/20 D "Mix", l'etichetta riportava "per PX 125 E". La colonna del massimo aveva 160-BE4-96, e non mi risulta che Piaggio abbia mai adottato questa configurazione.
  4. Marben

    Leo

    Nove anni senza di te... Ciao Leo!
  5. È strano, la mia era scatalizzata, presa da un amico che però vi aveva percorso pochi chilometri e non aveva toccato il carburatore. Anche perché penso che un 50-160 in quegli anni non si trovasse facilmente come ricambio... E la mia aveva un 98 come getto del massimo, sempre abbinato a 150 e BE5. La mia però è del 2006, non so se per qualche motivo le ultime prodotte nel 2007 - e vendute anche durante l'anno successivo - fossero state modificate per qualche ragione. Peraltro il 45-140, tipico delle 125, non è il 45-160 indicato dal manuale. A riguardo del getto 50-160, non penso sia stato tanto azzardato, sicuramente i progettisti avranno fatto le loro valutazioni, scegliendo di aumentarlo addirittura di due punti.
  6. Ecco, per questo dicevo che i manuali sono assai confusi e contraddittori. Posso dire con certezza, avendone uno e rilevando negli anni qualche conferma nel web, che le 150 Euro2 uscivano di fabbrica col 50 - 160. Questo mi fa dubitare dell'indicazione relativa al PX "USA" nel manuale d'officina; forse c'è maggiore affidabilità nel catalogo ricambi, che - ipotizzo - potrebbe essere una "stampata" del software Piaggio / Softway in dotazione a concessionari e rivenditori.
  7. Se ricordo bene la 16 è quella con le unghiate: una centrale tipo 01, più due laterali sfasate rispetto alla centrale. Se è così, era montata sulle 150 Euro2. Strano per il 45-160. Difficile districarsi, dal momento che la manualistica Piaggio dagli anni 2000 in avanti è diventata un po' approssimativa quando non proprio contraddittoria. Il catalogo ricambi della 150 USA del 2004 fa menzione di un getto del minimo da "50" (verosimilmente lo stesso 50/160 usato sulle "europee"): La valvola gas cod. 825912 non ho capito quale sia, non si trovano nemmeno foto del pezzo usando il codice.
  8. Esiste (Osram HS1 X-Racer), ma credo sia molto difficile da reperire, anche online.
  9. Mi sono sempre trovato bene con Osram.
  10. Facci sapere! A naso credo che agli alti sarà piuttosto penalizzante. La carburazione - stando al manuale ricambi - sembrerebbe settata come le "nostre" Euro1/2.
  11. In effetti il codice corrisponde alla marmitta della PX 150 venduta negli USA attorno al 2004. Dal manuale ricambi ( link ) Quello che posso dire è che la marmitta non ha il Sistema Aria Secondaria (arrivata proprio attorno al 2004 in Europa, con la serie Euro2). Ha ben visibile il tappo per l'inserimento della sonda per la misura delle emissioni, mentre è curioso (ma non inedito) il tubo cieco che parte da poco sotto il cilindro. Posso dire di aver visto un'espediente simile in alcune marmitte per LML, che tuttavia avevano qualche differenza a livello estetico. Di certo a differire dalle marmitte "europee" è il diametro del collettore, sensibilmente ridotto; anche la posizione della cartuccia del catalizzatore è diversa, e qui pare piuttosto avanzata, al punto da essere in gran parte inserita nel corpo della padella. Scelta forse strana perché teoricamente meno efficace, con temperature di esercizio più basse, ma i progettisti avranno senz'altro avuto le loro valide ragioni. Sicuramente le norme USA si baseranno su parametri diversi e la marmitta è "su misura" per rientrare in quei parametri. Il tubo cieco forse condiziona una qualche risonanza. Forse, ma sono ipotesi mie che non sono un ingegnere, ha funzioni simili al cono convergente delle espansioni, o al cono divergente che si trova nelle vecchie marmitte largeframe degli anni '60, quelle a collettore corto.
  12. Buon compleanno, sempre nel cuore!
  13. Ma quel fischio è la cosa più bella!
  14. Come immaginavo, Gino. Il che rende a dir poco surreale quel carteggio.
  15. Evviva! Certo che in molte sedi della Motorizzazione si attua il sistematico logorìo del cittadino... Ma l'importante è venirne fuori. Adesso goditelo!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Create New...