Jump to content

Vespa979

Utenti Registrati
  • Posts

    6,224
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    39

Vespa979 last won the day on January 23 2022

Vespa979 had the most liked content!

About Vespa979

  • Birthday 05/04/1979

Personal Information

  • Città
    Toscana
  • Le mie Vespe
    ...me ne manca sempre una...
  • Occupazione
    Raccoglitore di ferraccio

Recent Profile Visitors

4,000 profile views

Vespa979's Achievements

Explorer

Explorer (4/14)

  • First Post Rare
  • Collaborator Rare
  • Posting Machine Rare
  • Week One Done
  • One Month Later

Recent Badges

90

Reputation

  1. Dato che il colore è comunque nella gamma e non è specificato chiaramente il periodo di termine del suo utilizzo, direi che puoi lasciare tutto come sta' e goderti la vespetta😉
  2. Bravo bravo, soprattutto hai il meccanico che ti ha fatto un lavoro impeccabile Spoiler: il motore gira proprio bene...😁
  3. Le foto possono ingannare un po',... ma a me non sembra nemmeno sia il PIA305 Azzurro Acqua Marina... Assomiglia e forse lo è, all'Azzurro Chiaro PIA 400. Dovresti verificare con una mazzetta colori piaggio o maxmayer, nel caso avessi usato questa marca. Sulla possibilità di iscrizione, dipende dal referente asi a cui ti rivolgerai e a quello che ti risponderà preventivamente alla visione delle foto.
  4. Vespa Tecnica è una pubblicazione che, oggi come oggi... puo' essere utile come fermaporta; in più di ventanni dalla sua prima pubblicazione di informazioni ne sono state documentate un enormità, molte anche in contraddizione e a smentita di quello che viene riportato sui libri.
  5. Si preannuncia un weekend caldo di rimontaggio...😁 👍
  6. Fantastica🤩 Rappresentava perfettamente una parte di quegli anni
  7. Fai una foto ricordo al tagliandino di controllo...🥲 😁
  8. Per il colore del fondo confermo quello che scrive exstreme, il codice RAL effettivamente fa impazzire di meno il colorificio magari non pratico con i codici Piaggio. Discorso tabella colori, io consiglio sempre di fare riferimento a quelle che indicano i codici Piaggio, perchè come nel caso qui sopra c'è il solito errore del 7002M... che non è il Grigio azzurro met. 5/4 ma l'azzurro... 5/2... perchè le fonti...si copiano tra di loro e non sono frutto di ricerche mirate. L'arcobaleno va considerato come anno/modello 1984, anche la prima produzione 1983, quindi i colori da prendere in considerazione sono quelli '84. Bianco PIA9/4 Rosso federale PIA1/2 Antracite met. PIA 2/4 Poi, come ho scritto a Francesco, un controllo con una mazzetta piaggio toglie quasi tutti i dubbi.😉
  9. Quello di cui sono a conoscenza è che, la piastra va in tinta con la carrozzeria, il telaio con le molle è verniciato in nero e la molla di regolazione e la relativa bulloneria è zincata. Questo vale per la monosella con molla coperta a partire dalla metà del 1965 circa.
  10. Ufficiali per il nostro mercato per la produzione 1981 erano il Blu marine PIA 8/9, il Rosso "arancio" PIA 2/1, e il Chiaro di luna PIA 2/1-108 Il Biancospino è stato usato anche per il mercato italiano ma non ufficialmente in quanto, a quello che si è potuto risalire, erano piccoli lotti di su ordinazione di poche grosse concessionarie. Parlando di rarità, anche facendo riferimento al colore, per un et3, concordo con il pensiero di exstreme; (...trovatemi una Jeans conservata di produzione 78...😁) La mia dell'81 rimarrà blu marine (invecchiato, scrostato, rigato e con quelle belle fioriture sul manubrio...😆) ma se dovessi restaurarne una o rosso o chiaro di luna.
  11. Io qualcuna l'ho vista, un paio erano di immatricoalzione primi mesi del 76.
  12. Vespa979

    P200e

    Quelli indicati da Pier2162 sono i colori del 125, quelli del 200 sono a pagina 44 di quella vetusta e a volte imprecisa pubblicazione. Se la vespa ti interessa, anche dopo le ritrosie del venditore a dare info, che posso condividere in parte, sali in auto e vai a vederla. Ti toglierai ogni dubbio. Dalle foto vedo che appare come un p200e prodotto pre 1982 (ganci esterni, perno mozzo "piccolo" e devio primo tipo) quindi con telaio sotto il 112000 circa, altresi potrebbe anche essere possibile che sia Biancospino, da vedere se originale o riverniciato. La sella e il cavalletto nero sicuramante sostituiti sono delle versioni successive Arcobaleno, come anche l'ingiallito bordoscudo che avevi già notato.
  13. Ed è l'ipotesi più probabile, un altra possibilità sarebbe la sostituzione dell'intera sede del bloccasterzo, ma ne troveresti traccia sotto lo strato di vernice. Ad ogni modo, l'intera produzione di serie della TS ,1975-1978, ha il bloccasterzo di tipo neiman con sportellino parapolvere.
  14. ...probabilmente in un mondo parellelo dove è considerata solo ferro marcente...😆 Basta inserzionarla e vedere le offerte che arrivano... il mercato è totalmente in una bolla speculativa, e qualche "malato" che non suda gli euro e di manica larga c'è...
  15. Scritta adesiva blu scuro "Vespa 50". La L aveva scritta anteriore in alluminio ribatutta sullo scudo "Vespa 50" e scritta posteriore "Vespa 50 L" sempre in alluminio fissata con delle graffette.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Create New...