-
Content Count
6,138 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
29
Vespa979 last won the day on December 10 2020
Vespa979 had the most liked content!
Community Reputation
68 ha di che essere orgogliosoAbout Vespa979
-
Rank
VRista Silver
- Birthday 05/04/1979
Personal Information
-
Città
Toscana
-
Le mie Vespe
...me ne manca sempre una...
-
Occupazione
Raccoglitore di ferraccio
Recent Profile Visitors
2,616 profile views
-
Il particolare della forcella in tinta è quanto mai strano, anche vedendo la vespa di paolos90cv. La letteratura vespistica afferma che nella produzione del 65 (purtoppo non si è a conoscenza di un riferimento numerico) viene unificato il sistema di verniciatura di forcella tamburi e copriventola utilizzando il PIA983. Prove ne sono molte 50 verniciate in verde PIA301, che precedentemente avevano questi particolari in tinta e altri in grigio PIA710. Poi è vero anche... che quello che si trova scritto, a volte, si scontra con quello che ci si presenta davanti, in più di un occasione, su ce
-
Ci vuole un consiglio legale naturalmente, ed anche se la vendita è avvenuta tra privati, ci dovrebbe essere modo di essere tutelati nell'acquisto.
-
Una chiacchierata col venditore... se è duro d'orecchi... denucialo senza pensarci due volte. Qui ci sono grossi problemi strutturali... nascosti. Ne và della tua sicurezza. Non c'è da pensare a spenderci altri soldi, ma solo a riaverli indietro.
-
Ad inizio discussione scrive radiata, comunque per la pratica di reimmatricolazione io aspetterei di vedere come si delinea la situazione con la nuova modifica dell'articolo 93 cds approvata recentemente, con l'atteso decreto attuativo. Vediamo qualche foto dello smontaggio...siamo curiosi😁
-
La scrittura privata autenticata serve a te e al venditore per cautelarsi per usi impropri del mezzo, e poi sarà un documento da presentare in fase di reiscrizione al PRA. Nel link sopra ci sono le procedure da seguire, intanto dagli un occhiata.
-
A me pare che il suocero ti abbia dato una sòla...😁😆 Per la carrozzeria ci vuole un intervento quasi radicale, lo scudo e pedana se non troppo compromessi si possono riparare con l'innesto di lamiera nuova a fronte del taglio della vecchia corrosa o troppo sottile e un controllo generale dello stato per vedere se è dritto. Per la parte della "chiappa" potresti procurarti il lamierato già preformato e tagliare la parte che ti è utile. Va da se che quella botta non si e fatta cadendo da ferma...😅 Per il motore, una revisione generale è d'obbligo, si cambia il necessario, si
-
Quoto alla lettera Gino. Diciamo che scritto cosi l'emendamento è una porcata, almeno nella parte in cui si prevede di assegnare "numeri di targa disponibili" a veicoli di origine sconosciuta (a come sembra venga sottinteso...). Quindi in futuro potrei trovare la targa del mezzo radiato o demolito che possiedo (e che per ora non ho intenzione di regolarizzare) assegnata ad un altro mezzo... e qui i santi si sprecherebbero. Come sempre, in teoria alcuni politici hanno idee condivisibili, ogni tanto... ma poi all'atto pratico di mettere nero su bianco... fanno sempre il porcaio.
-
La marmitta... è un problema, in quanto la sua originale è alquanto costosa da trovare sul mercato,esclusivamente usata e non esiste riprodotta ufficialmente. Se quella che hai trovato montato ha un qualsivoglia IGM o DGM punzonato, fagli una foto. Il carburatore originale è un Dellorto SHB 16/16, con la sua scatola filtro dedicata (in origine fosfatata). Si trova tutt'ora in commercio nuovo, leggermente diverso come rifiniture e materiale di fusione di quello'dell'epoca e con filtro e vaschetta in plastica. Occorre anche il suo collettore dedicato se non hai trovato quello originale
-
Lascia perdere i miei discorsi, sono solo vaneggiamenti dovuti all'alcool.😉
-
Ma la usavano come fosse una 50 percaso? (magari quando hanno riverniciato di arancione hanno stuccato sul manettino il 4)🤔 Non è la prima a cui succede di finire come falso 50ino a scorrazzare...😅 Controlla la punzonatura e il motore, se come credo hai già verificato, fai un controllo burocratico e legale del mezzo, se ok potrai partire con il restauro e per la lunga trafila burogratica per reimmatricolarla. Smonta accuratamente tutto, salva o ripara il riparabile, non buttare nulla cataloga la bulloneria che potrai recuperare, i ricambi commerciali di oggi nella maggiorparte
-
Hanno controllato con entrambi i codici maxmeyer (1.268.3130 e 1.268.5130) che formule vengono fuori? Se al colorificio trovano corrispondenza, ti fai fare due lamierini di prova e decidi in base all'anno della Primavera.
-
Possibili modifiche su carter originale V5A1T?
Vespa979 replied to Vespa50primaserie's topic in Officina Smallframe
Precisamente -
Dipende dall'anno di produzione, come ho scritto altre volte ci sono due varianti.
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.