Willis Inviato Dicembre 5, 2018 Autore Inviato Dicembre 5, 2018 (modificato) Ciao Sto per fare l'ordine dei pezzi di ricambio e visto che entrambe le sospensioni praticamente ammortizzano poco e niente, cosa faccio, provo a rigenerarle o faccio prima a cambiarle? Questa è la situazione di quella anteriore, una curiosità, il dado che tiene il coperchio del mozzo nella foto 1 sembra quasi saldato al coperchio o comunque schiacciato, meglio smontare per lucidare o lasciarlo così e provare a lucidare finchè si può? Modificato Dicembre 5, 2018 da Willis 0 Cita
Gianluca102 Inviato Dicembre 5, 2018 Inviato Dicembre 5, 2018 Ciao Sto per fare l'ordine dei pezzi di ricambio e visto che entrambe le sospensioni praticamente ammortizzano poco e niente, cosa faccio, provo a rigenerarle o faccio prima a cambiarle? Questa è la situazione di quella anteriore, una curiosità, il dado che tiene il coperchio del mozzo nella foto 1 sembra quasi saldato al coperchio o comunque schiacciato, meglio smontare per lucidare o lasciarlo così e provare a lucidare finchè si può? Ciao! La sicurezza non è mai troppa, e a meno che tu abbia modo di rigenerare i due ammortizzatori in maniera radicale (sostituzione non solo dell'olio ma che tamponi e guarnizioni interne) io li sostituirei.. Per il copri mozzo , si può tranquillamente togliere andando a sollevare le alette che lo tengono affrancato al mozzo stesso. La parte che sembra un tutt'uno col bullone dell ammortizzatore non è altro che alluminio del coprimozzo deformato e schiacciato .È comunque indispensabile toglierlo per smontare la forcella in modo completo...Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
tarlone Inviato Dicembre 5, 2018 Inviato Dicembre 5, 2018 (modificato) Per l’anteriore una bella pulita e torneranno nuovi... la molla è molla sempre, forse anche meglio delle moderne, il freno idraulico deve solo limitare la velocità di escursione... perciò se fa attrito non serve cambiarlo... cambierei il silent block però... attenzione quando smonti il perno della forcella, ci sono dei rullini cuscinetto, se non hai intenzione di sostituirli fa attenzione a togliere il perno , perché potresti perderli tutti... Modificato Dicembre 5, 2018 da tarlone 0 Cita
Willis Inviato Dicembre 6, 2018 Autore Inviato Dicembre 6, 2018 19 ore fa, tarlone dice: il freno idraulico deve solo limitare la velocità di escursione... perciò se fa attrito non serve cambiarlo... intendi che la parte idraulica limita solo la compressione o solo il ritorno? Nel mio caso pensavo fosse il caso di sostituirlo perchè l'ultima volta che l'ho provata affondava subito 0 Cita
Willis Inviato Dicembre 7, 2018 Autore Inviato Dicembre 7, 2018 Aggiungo una domanda alla precedente, volevo prendere la doppia sella marrone, sapete dove posso comprarla? 0 Cita
deca1981 Inviato Dicembre 7, 2018 Inviato Dicembre 7, 2018 Ciao Willis,senza fare pubblicità, ci sono vari store online che le vendono.Vito 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 7, 2018 Inviato Dicembre 7, 2018 2 ore fa, Willis dice: volevo prendere la doppia sella marrone, Perchè marrone? Mi era sembrato che volessi portare la vespa allo stato originale. 0 Cita
Willis Inviato Dicembre 7, 2018 Autore Inviato Dicembre 7, 2018 si, ma non c'era anche la sella doppia marrone/tabacco in origine? 0 Cita
deca1981 Inviato Dicembre 7, 2018 Inviato Dicembre 7, 2018 No. L'unica alternativa era la sella lunga.Vito 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 7, 2018 Inviato Dicembre 7, 2018 20 minuti fa, Willis dice: si, ma non c'era anche la sella doppia marrone/tabacco in origine? Assolutamente no. L'unica vespa ad avere la sella Marrone è stato un PX giallo degli anni 90, mi pare. In seguito, il colore diverso dal solito, è stato usato sui PX MY, ma di un "marrone" molto chiaro, al punto di non poterlo definire marrone. 0 Cita
GiPiRat Inviato Dicembre 7, 2018 Inviato Dicembre 7, 2018 La vespa GL è stata la prima Vespa a poter essere ordinata, oltre che con la solita sella singola, anche con il sellone doppio. Ciao, Gino 0 Cita
tarlone Inviato Dicembre 8, 2018 Inviato Dicembre 8, 2018 (modificato) Esattamente il tubo in alluminio è solo un freno idraulico , oppone una piccola resistenza alla compressione e al ritorno, serve per limitare l’effetto canguro... io tento la strada del conservato, l’ho ripulito tutto e rimontato pari, pari. Revisionando solo la parte meccanica Modificato Dicembre 8, 2018 da tarlone 0 Cita
Willis Inviato Dicembre 9, 2018 Autore Inviato Dicembre 9, 2018 Oggi lavando il motore ho trovato una sorta di cicca (nel cerchio rosso sulla foto) sotto al carburatore più o meno, sembra che chiuda un buco. E' normale che ci sia? 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 9, 2018 Inviato Dicembre 9, 2018 No, non è normale. Probabilmente, lì dove c'è quella "cicca" si sarà rotto il carter ed allora l'avranno saldato. Se la saldatura è ben fatta, comunque, non c'è alcun problema. 0 Cita
volumexit Inviato Dicembre 9, 2018 Inviato Dicembre 9, 2018 No, non è normale. Probabilmente, lì dove c'è quella "cicca" si sarà rotto il carter ed allora l'avranno saldato. Se la saldatura è ben fatta, comunque, non c'è alcun problema.Ma sa che la cicca l'hanno messa per tappare il buco nel carter da dove esce il filo della candela sui motori con bobina AT interna.Vol. 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 9, 2018 Inviato Dicembre 9, 2018 Se così fosse, vorrebbe dire che quel motore non è per la vespa GL. 0 Cita
volumexit Inviato Dicembre 9, 2018 Inviato Dicembre 9, 2018 Se così fosse, vorrebbe dire che quel motore non è per la vespa GL. No Ranieri, anche il motore della mia GL, ha quel foro, ci va un tappo di gomma come si evince dal catalogo ricambi GLVol. 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 9, 2018 Inviato Dicembre 9, 2018 E allora questa è l'ennesima st....ata della Piaggio! Se la GL ha la bobina interna, che cappero ci fai con quel foro? Anche le VBB 1 e 2 avevano quel foro? 0 Cita
Marben Inviato Dicembre 9, 2018 Inviato Dicembre 9, 2018 Confermo che i motori GL (VLA1M) hanno quel foro. Penso che tutto dipenda da esigenze di unificazione coi carter VNB, montati con l'accensione a bobina interna. Lo stesso vale per i carter VBB (bobina esterna). Inviato dal mio Siemens S62 0 Cita
Willis Inviato Dicembre 9, 2018 Autore Inviato Dicembre 9, 2018 Ok bene allora non c'è da preoccuparsi. Sapreste dirmi il nome di questo pezzo? Dovrebbe essere un paraolio/parapolvere che non trovo nei pezzi di ricambi online. Era all'interno del "mozzo" anteriore. Diciamo che si vede dopo aver tolto il coperchio del mozzo, quando si arrivano a vedere le ganasce dei freni, al centro c'è questo elemento 0 Cita
franzpero Inviato Dicembre 10, 2018 Inviato Dicembre 10, 2018 (modificato) Ciao, mi pare che l'esploso della sezione download i Inglese e Spagnolo lo riporti: Così come quello della Sprint: Si chiama anello di tenuta e dovrebbe essere di feltro Francesco Modificato Dicembre 10, 2018 da franzpero 0 Cita
Gianluca102 Inviato Dicembre 10, 2018 Inviato Dicembre 10, 2018 Ok bene allora non c'è da preoccuparsi. Sapreste dirmi il nome di questo pezzo? Dovrebbe essere un paraolio/parapolvere che non trovo nei pezzi di ricambi online. Era all'interno del "mozzo" anteriore. Diciamo che si vede dopo aver tolto il coperchio del mozzo, quando si arrivano a vedere le ganasce dei freni, al centro c'è questo elementoSi tratta della guarnizione in feltro che deve andare a battuta con il piatto ganasce e che "sigilla" la parte interna del mozzo ruota, sede dei cuscinetti e dell'alberello. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Willis Inviato Dicembre 11, 2018 Autore Inviato Dicembre 11, 2018 Ok non riuscivo a trovarlo nei ricambi online, avete comprato ancora da professione restauro vespa di frosinone? 0 Cita
Willis Inviato Dicembre 15, 2018 Autore Inviato Dicembre 15, 2018 Si possono lucidare le parti cromate (non so se sono cromate in realtà) del faro anteriore e posteriore? Volevo utilizzare quei dischi e paste abrasive che ho usato per i fregi. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.