Jump to content

senatore

Utenti Registrati
  • Posts

    31,395
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    39

senatore last won the day on November 9 2021

senatore had the most liked content!

1 Follower

About senatore

  • Birthday 07/11/1953

Personal Information

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

senatore's Achievements

Apprentice

Apprentice (3/14)

  • Very Popular Rare
  • Conversation Starter Rare
  • First Post Rare
  • Collaborator Rare
  • Posting Machine Rare

Recent Badges

101

Reputation

  1. Quando ti sarà possibile, pubblica le foto senza alcun link.
  2. E insomma, t'hanno fatto vedere i sorci verdi, quelli gialli ed anche i blu, ma alla fine sei riuscito ad immatricolarlo. Ora, non ti resta che godertelo. Buona strada Alessandro.
  3. Certamente, anche perchè non c'è altro posto per farla passare. Poi, la fune per il freno, esce dalla fine del tubo forcella, mentre quella del contachilometri esce da un foro ovale praticato nel tubo della forcella nei pressi dell'attacco superiore dell'ammortizzatore. Devi aiutarti con un raggio per bicicletta, ad esempio, che farai entrare nella guaina in modo da guidarla al centro del foro.
  4. No, non si può montare un motore a marce in un telaio per automatica. Come qualcuno ti ha già detto, i due telai non sono uguali. Tra l'altro, nella automatica, manca il pedale del freno posteriore e cambia anche il manubrio che non ha la parte girevole per il cambio. Al di là di tutte le modifiche poi, cambia anche l'omologazione.
  5. Io ho sentito che si ipotizzano alcuni prezzi: secondo l'ASI, il costo potrebbe essere di 500 € per le moto e di 1000 € per le auto. L'ACI storico, ribatte invece 1000 € per le moto e 2000 € per le auto!!!
  6. Io c'ero, ma non ho mai visto questa placca. Boh?
  7. Tu credi che la vespa sia una VBB1, il motore è siglato VBA1M, il manubrio è di una VNB3/4/5/6. Direi che potresti avere un bel Frankstein. Comunque, al di la di tutto, direi che, come giustamente dice Gino, se non salta fuori la sigla, sia impossibile reimmatricolare la vespa. Per quanto riguarda la ricerca della sigla, mi raccomando di NON usare metodi sbagliati, che potrebbero portare alla scomparsa totale della punzonatura della sigla, metodi tipo cartavetro o peggio. Devi usare o un phon da carrozziere ed una spazzola metallica con "setole" in ottone oppure uno sverniciatore chimico e la già citata spazzola.
  8. Scusa, tu dici che la vespa è demolita, ma come fai a dirlo? Te l'avrà detto il tizio da cui l'hai comprata, immagino. Chi l'ha demolita, lui? Non ti ha dato nessun documento attestante la demolizione?
  9. Cosa ti fa pensare che dovresti sabbiare anche l'interno del tunnel? Hai guardato dentro con qualche telecamera? Se davvero fosse necessario, più che aprire una finestra, io staccherei i punti di saldatura della pedana in modo da allontanarla dal tunnel e dopo aver risanato l'interno la salderei nuovamente. Perchè non metti qualche foto?
  10. Indubbiamente, la sabbiatura è un metodo molto aggressivo per eliminare la vernice, però esistono oggi anche altri tipi di "sabbiatura", molto diversi dal tradizionale. C'è la "sabbiatura" ad acqua, oppure impianti che, invece di utilizzare la sabbia, utilizzano altre sostanze, tipo il bicarbonato. Dovresti vedere se dalle tue parti c'è qualche impianto del genere e cosa costi. A quel punto ti regoli e scegli. Comunque, se non c'è ruggine, potresti "divertirti" con lo sverniciatore chimico, facendo molta attenzione nel suo utilizzo, ovviamente.
  11. Il tuo post nel forum delle LML è stato oscurato perchè violava le regole del mercatino. Questo tipo di post, va postato nel forum mercatino, se se ne ha la possibilità, non altrove.

  12. Beh, come procede? E' passato molto tempo dall'ultimo tuo intervento. Nessuna novità?
  13. Innanzi tutto, complimenti per l'acquisto. Per quanto riguarda il restauro della vespa, lo farai tu o ti affiderai ad altri, per la carrozzeria? Dalle foto, non sempre si può giudicare i danni arrecati dalla ruggine. In linea di massima, direi che se la ruggine non è passante, non dovrebbe essere necessario far sabbiate la vespa. Quanto meno, potresti procedere ad una sabbiatura parziale, ovvero solo su alcune parti, tipo la pedana. Se dovessi decidere di farla sabbiare interamente, è imperativo proteggere la zona della punzonatura, perchè in molti si sono ritrovati ad avere un telaio da buttar via perchè la sabbiatura aveva portato via la punzonatura!!! Basta anche sovrapporre più strati di nastro carta sulla punzonatura e raccomandare al sabbiatore di non insistere su quella zona.
  14. Io direi di lasciar perdere. Per il bordo scudo, a meno di una botta di ciapet, ti sentirai chiedere sino a 500 €; cosa non trascurabile, la pedana spaccata. Sarà stucco? Sarà la lamiera? in ogni caso, ripararla sarà una bella spesa. Leve non originali e fanalino da cambiare, sono il minimo, ma anch'esse finiscono nel calderone. Insomma, questa vespa rischia di costarti sui 10.000 € e direi che non è poco.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Create New...