-
Content Count
737 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
4
Content Type
Profiles
Forums
Calendar
Articoli e Tutorial
Member Map
Downloads
Forms
Store
Everything posted by Gianluca102
-
Ma interessante....ma uscivano così di fabbrica, sulle Primavera anni '70?
-
125 primavera Restauro Vespa 125 Primavera, Prima Serie 1968
Gianluca102 replied to Gianluca102's topic in Restauro Smallframe
raccolgo il consiglio! Piu persone mi hanno suggerito di fare questo upgrade (che è l'unico che mi concedo!). Però non capisco una cosa: posso mantenere il carterino frizione originale con il suo perno (per intenderci quello che si carica dall'alto e non quello tipo ET3...), giusto? Dovrei munirmi solo del kit apposito tipo questo: https://www.ebay.it/itm/KIT-MODIFICA-LEVA-LUNGA-frizione-Vespa-50-125/293820810959?_trkparms=aid%3D1110006%26algo%3DHOMESPLICE.SIM%26ao%3D1%26asc%3D20160323102634%26meid%3Df641ab31a1354f288ff2cd4fbdaa3c95%26pid%3D100623%26rk%3D2%26rkt%3D5%26sd%3D183763942468%26 -
Mh...strano....Ma sulla piastrina in bachelite della bobina 1, oltre al cavo verde acqua c'era anche saldato una estremità della bobina 1? se cosi fosse l'unica cosa che mi viene in mente e' che il secondo avvolgimento della bobina 3 sia messo in serie con il secondo avvolgimento della bobina 1 per alimentare........boh....non so.... forse per dare più spinta al circuito luci! Ho visto delle varianti analoghe su statori per Vespa Sprint Veloce. Anche perché oltre al cavo verde dalla bobina 1 non ne escono di cavi...Sotto uno schema che forse ti può essere utile tratto dalla sezione download di
-
125 primavera Restauro Vespa 125 Primavera, Prima Serie 1968
Gianluca102 replied to Gianluca102's topic in Restauro Smallframe
Ciao! ma no figurati, mica le considero critiche! sono ben lieto di ascoltare e, se riesco, applicare (così come ho fatto da quanto frequento questo Forum) tutti i vostri suggerimenti! Ti ringrazio ancora per i preziosi suggerimenti! Ad ogni modo, la sede del perno selettore cambio non l'ho fatta re-imboccolare per un motivo: la sede originale e il perno sono in ottime condizioni (il motore ha girato davvero poco). Smontando il coperchietto del selettore cambio, non ho trovato una goccia di olio. Mi son limitato quindi a usare un o-ring con sezione maggiorata: per sicurezza. Per proseg -
Da possessore di un px 125 2001 (identico bianco!) Ti posso solo fare i complimenti per l'acquisto. Bella! Vespa comoda, affidabile, da turismo anche! Buona Vespa! Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
-
Ciao Superspillo! Cercherò di essere il più chiaro possibile. Come dalla tua foto che ho ripreso sotto: La bobina 1 alimenta l'impianto luci e clacson. Essendo un avvolgimento ha due estremità: una a massa (cioè termina con il contattino di ottone fissato alla vite, come è corretto nel tuo caso) e l'altro si innesta sulla piastrina di vetroresina dove si deve saldare al CAVO VERDE (vedo che il cavo verde è spezzato: andrà sostituito). La bobina 2 alimenta l'impianto luci e clacson (con CAVO GIALLO) e la luce dello stop (con CAVO AZZURRO). I due cavi devono esser collegati alle estr
-
Ciao! quindi ti stai concentrando su ricerche di mezzi già restaurati...? Non è chiaro...ma magari non ho capito io..... Ad ogni modo, dalla mia ancora breve esperienza in questo mondo, posso consigliarti di prenderti tutto il tempo che puoi prenderti nel valutare il mezzo che stai per acquistare. Non esser frettoloso. Purtroppo il mercato di questi mezzi richiama ancora tanti soldi: decisamente una Vespa vale ancora più di quello che pesa (e non a torto, sotto certi punti di vista...!). Quindi ti consiglio di vederla e stravederla di persona. Prediligi mezzi con i documenti
-
125 primavera Restauro Vespa 125 Primavera, Prima Serie 1968
Gianluca102 replied to Gianluca102's topic in Restauro Smallframe
Grazie mille del consiglio! Ho trovato un kit in Viton bgm su scooter center, ho ordinato quello! Si impara sempre a stare qui...è questa è una nozione preziosa! Peccato che sulla GL e VBB ho messo dei normali paraoli in gomma... Per quanto riguarda la questione cuscinetto del mozzo ruota, ho consapevolmente scelto il cuscinetto schermato a tenuta stagna, e non ho tolto la schermatura interna, per 4 motivi: 1- Tenuta migliore dell'olio motore e resistenza quindi al trafilaggio lato piatto ganasce (come avete fatto giustamente notare voi) 2- Resistenza a infiltrazione di polvere (st -
125 primavera Restauro Vespa 125 Primavera, Prima Serie 1968
Gianluca102 replied to Gianluca102's topic in Restauro Smallframe
Ho visto! Grazie per la dritta! Al momento terrò quello che ho montato. Magari mi procurerò un ricambio per futuri lavori.... Ora la gatta da pelare è la questione dei paraoli...dopo la pulce nell'orecchio ho inziato a ricercare quelli in Viton...avete marche o rivenditori da consigliarmi? -
125 primavera Restauro Vespa 125 Primavera, Prima Serie 1968
Gianluca102 replied to Gianluca102's topic in Restauro Smallframe
è vero. Aprendo il motore ho trovato quello con i rulli sull'albero. Di fatto questo era l'unico ricambio (cuscinetto lato volano) che Pascoli forniva per Primavera. Quindi me lo sono fatto andare bene! Ho fatto una prova infilando il carter volano sull'albero , tenuto in morsa, e la boccola eccede di poco (saranno 2-3 decimi di mm) il termine dei rulli, considerando la guarnizione in carta tra i due semicarter, dovrei essere allineato. a questo non avevo proprio pensato....Aspetto a chiudere e ordino paraoli in Viton...? Che ne dici dei paraoli Rolf? -
125 primavera Restauro Vespa 125 Primavera, Prima Serie 1968
Gianluca102 replied to Gianluca102's topic in Restauro Smallframe
Buonasera a tutti! Oggi finalmente ho avuto tempo di dedicarmi al riassemblaggio del motore! Quindi bando alle ciance ed ecco qui il resoconto! Cuscinetti in posizione! Nessun intoppo: ormai ho fatto mia la strategia "cuscinetto in freezer per la notte" e "phon da carrozziere sulla sede" e tutto è entrato come un guanto...! Sull'astuccino a rulli e cuscinetto camera di manovella ho messo una goccia di bloccante per giochi assiali. Per il cuscinetto mozzo ruota ho deciso di impiegare un cuscinetto schermato. Tutto il resto è andato via liscio, per quanto riguarda la campana frizione, alla -
E io sarò felice di aiutarti, per quanto potrò! Buon lavoro! Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
-
Vespa stupenda....bellissima. Più vedo esemplari della 180SS e più me ne innamoro! Indubbiamente restauro conservativo o totale che sia, la vespa dovrà esser smontata completamente ed è li che prenderai la decisione! Quindi per ora sospendiamo i giudizi, e sotto con il lavoro!! Quella Vespa merita di ritornare a vivere! Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
-
Ciao Superspillo! Vado con ordine nel risponderti in modo da risultarti chiaro: 1- se cerchi sostituzioni per le bobine dello statore, ti consiglio di dare un occhio qui: http://www.ceab-sas.it/italiano/indexprodotti.htm. Hanno, per modello di vespa, le sostituzioni di cui hai bisogno. Tuttavia vorrei consigliarti di provare, laddove possibile, a recuperare quelle che hai già. In particolare se si tratta solo delle piastrine laterali in bachelite, hai considerato la possibilità di sostituirle con la vetroresina millefori per elettronica? il lavoro è davvero facile e soprattutto appagante
-
Ma se c'era tutto perché non ti ha lasciato il bauletto il proprietario?? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
-
L'avevo notato ma pensavo (speravo) fosse stato tolto e conservato dal proprietario! Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
-
Esatto, non scoraggiarti! La 180SS merita un po' più di tempo per esser valutata con attenzione prima di schiacciare il pulsante "reset"! Dagli una chance! Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
-
180SS il mio modello preferito, in assoluto, chissà se riuscirò mai ad averne una.... bellissima e complimenti per l'acquisto... Così di primo acchito ha tutte le carte in regola per esser mantenuta così come è. Certo serve una analisi molto approfondita per fugare ogni dubbio sul suo mantenimento! Aspettiamo foto!!! Gianluca Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
-
125 primavera Restauro Vespa 125 Primavera, Prima Serie 1968
Gianluca102 replied to Gianluca102's topic in Restauro Smallframe
grazie a tutti! Dopo il bagno in Viakal, la situazione è molto migliorata. Ho soffiato con aria tutti i fori e i passaggi. In piu di una occasione dal foro è fuoriuscito a mo' di proiettile sporco o frammenti solidi...! Ora non resta che riassemblarlo e vedere. La mia preoccupazione maggiore è che quelle zone di alluminio corroso, rilascino polvere con l'utilizzo, anche se le benzine attuali non sono tanto aggressive come in passato. Vi farò sapere...a breve (spero...) il riassemblaggio del blocco motore! -
125 primavera Restauro Vespa 125 Primavera, Prima Serie 1968
Gianluca102 replied to Gianluca102's topic in Restauro Smallframe
....ebbene sì, passo 1.5. Ho ripassato sia il bullone che il foro filettato su carter con filiera e maschio per filettare, rispettivamente...ora tutto fila liscio. Ho tolto anche l'ultimo cuscinetto residuo con un estrattore ad espansione per fori ciechi. Ora i carter son completamente spogli. Il programma di domani è quello di colmare quel brutto solco all'interno della camera di manovella lato volano, con resina epossidica in modo da portare tutto a livello. È più un orpello estetico (che non si vedrà) e volto a dare un po' più di spessore ai punti dove l'alluminio della camera di manovell -
125 primavera Restauro Vespa 125 Primavera, Prima Serie 1968
Gianluca102 replied to Gianluca102's topic in Restauro Smallframe
e allora mi sa che ha passo 1.5 mm. Misurando da cresta a cresta, 6 gole, ottengo 9.17 mm che / 6 mi da 1.53...quindi deduco 1.5 come passo. -
Auguri di un felice e sereno 2021!! Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
-
125 primavera Restauro Vespa 125 Primavera, Prima Serie 1968
Gianluca102 replied to Gianluca102's topic in Restauro Smallframe
grazie ragazzi, allora procederò con rivedere prima di tutto le filettature del foro e della vite, stando super attento al passaggio del maschiatore nel foro del carter. Mi date conferma del passo di 1.25 della filettatura? L'ho misurato, ma vorrei avere una conferma....non mi fido troppo delle mie misurazioni...! -
125 primavera Restauro Vespa 125 Primavera, Prima Serie 1968
Gianluca102 replied to Gianluca102's topic in Restauro Smallframe
Il foro filettato in cui si inserisce il bullone di ritegno del selettore marce, mi sta dando qualche noia. Come si vede dalla foto c'è un punto in cui la filettatura sembra interrotta. Questo inconveniente, durante una prova di montaggio, sembra avermi prodotto una smussatura sulla filettatura del bullone stesso. Non ho forzato tanto, ma evidentemente a sufficienza per fare danno. Mi si parano davanti due strade: 1- Mi procuro un bullone nuovo con il filetto intatto e spero che questo entri senza incappare nello stesso problema 2- Azzardo il recupero della filettatura del foro co -
125 primavera Restauro Vespa 125 Primavera, Prima Serie 1968
Gianluca102 replied to Gianluca102's topic in Restauro Smallframe
...e da bravo allievo ho messo in pratica anche questa lezione. Ho utilizzato due rondelle opportunamente sagomate come estrattore. Naturalmente ho dovuto levare i rullini prima. Una bella scaldata e la sede dei rullini è uscita senza colpo ferire.
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.