motoracer15 Inviato Dicembre 31, 2013 Inviato Dicembre 31, 2013 ma non è questione di salita discesa spazio profondo o odissea nello spazio. .... un condotto più piccolo o lungo (vedi phbh con collettore che guadagnano anche in erogazione) si accorda meglio con i bassi giri e per un range più esteso... nei limiti del ragionevole! i carburatori a diffusore ovale offrono una accordatura più estesa. 0 Cita
ASSEACAMME Inviato Gennaio 2, 2014 Inviato Gennaio 2, 2014 anch'io viaggio ormai da un paio d'anni buonio col phbh.......e sul funzionamento/rendimento non ho dubbi che sia più gestibile dell'SI solo che il 28 non piace molrto alle FdO...mi spiacerebbe trovarmi in fallo nel caso in cui mi dovessero leggere il numero di telaio, quando all'apertura della pacia spuntasse fuori un "carburatore col suo collettore"...mi spiacerebbe farmi sequestrare la vespa leggevo in rete, e riporto testualmente un paio di interventi che per fare andare bene l'SI spora gli 8000 giri: "se volete farlo andare sopra gli 8000 bisogna usare il 20 rinunciando ad allargarlo, fare solo trombetta venturi ed eliminare il filtro, assottigliare il polverizzatore ed usare un getto aria da 120 o al max 140, ocio che il 160 smagrisce troppo a quei regimi." è un problema di inerzia della colonna gassosa, il condotto è troppo corto nel nostro caso, prova a vedere quanto sputa fuori ad alti regimi, il condotto più è piccolo e più aumenta la velocità del gas, ergo aumenta l'inerzia e tiene la carburazione decente a regimi più alti rispetto ai condotti grossi che avranno velocità minori. non ho mai provato a montare uno spessore sotto il 24, ma dovrebbe dare dei risultati apprezzabili con 20-30mm in più, il problema dopo sarà farci stare il coperchio del filtro....se qualcuno vuole provare.... il freno aria da 120 o 140 puoi sicuramente usarlo, più piccolo è e più ingrassa la carburazione ad alti regimi e smagrirà ai bassi, ti ritroverai a dover usare getti più piccoli." 0 Cita
Echospro Inviato Gennaio 2, 2014 Autore Inviato Gennaio 2, 2014 Il SI-E 24 o 26 arriva (e va oltre) agli 8000, e se ha dei vuoti è perchè non arriva sufficente benzina. Per il freno aria ci sono pareri discordanti, ma se hai un motore che gira alto è meglio avere un freno aria ed un getto massimo generoso. Gg 0 Cita
Vespista46 Inviato Gennaio 2, 2014 Inviato Gennaio 2, 2014 Confermo che il 24 standard ci arriva senza problemi a superare gli 8 mila ed a sfiorare i 9 mila 0 Cita
Boris80 Inviato Gennaio 3, 2014 Inviato Gennaio 3, 2014 Ho sempre usato il carburatore 26 Pinasco lavorato nei condotti getto minimo 70/160 getto massimo 145/be3/160 con filtro t5. Senza filtro e cornetto usando la vespa solo per lunghi viaggi non mi sono mai fidato per paura di smagrimenti e di sputacchi eccessivi di benzina. Se metto il cornetto Pinasco e tolgo il filtro col 160 almeno di getto massimo. Problemi di vuoti benzina zero anche dopo oltre 5 km full gas. Ho anche il rubinetto della SIP. Motore parmakit in corsa 60 fatto da mega . Il carburatore si per me e' un buon compromesso tra resa, mantenimento mix, e stravolgimento totale di una vespa con mega carburatori a cui per gusti personali non sono portato. Sent from my iPhone using Tapatalk 0 Cita
ASSEACAMME Inviato Gennaio 3, 2014 Inviato Gennaio 3, 2014 Il SI-E 24 o 26 arriva (e va oltre) agli 8000, e se ha dei vuoti è perchè non arriva sufficente benzina.Per il freno aria ci sono pareri discordanti, ma se hai un motore che gira alto è meglio avere un freno aria ed un getto massimo generoso. Gg periodo di feste ed in ufficio il tempo per spippolare in rete abbonda:mrgreen: potrò sembrare stranito ma mi incuriosce :crazy:l'idea di perdere qualcosa agli alti e guadagnare in basso con il 20:mah:(oggi vado in campagna a finire di revisionare il "talpino" e se mi avanzano 10 minuti smonto un 20 da un motore px cui avevo già fatto la trombetta sull'aspirazione anni fa.......ed appena trovo un po di tempo gli allargo i condotti ) .... tanto ultimamente sopra gli 8000 giri difficilmente ci vado 0 Cita
carloee Inviato Gennaio 23, 2014 Inviato Gennaio 23, 2014 molti di voi magari già lo fanno/sanno, ma magari qualcuno no. ecco il mio filtro dell'aria: è apribile per la pulizia e per poterlo svasare o raccordare meglio al carburatore e ho supplito alla mancanza di guarnizione tra filtro e carburo mettendo un bello strato di pasta (rossa o nera va bene lo stesso) poi lasciandola seccare e... voilà uno strato di gomma morbida che fa da guarnizione 0 Cita
Echospro Inviato Gennaio 24, 2014 Autore Inviato Gennaio 24, 2014 Bel lavoro Carlo, se ti capita metti una foto col filtro aperto. Unica cosa: la pasta con i vapori di benzina si stacca. Gg 0 Cita
gian-GTR Inviato Gennaio 24, 2014 Inviato Gennaio 24, 2014 Bel lavoro Carlo, se ti capita metti una foto col filtro aperto. Unica cosa: la pasta con i vapori di benzina si stacca. Gg Quella nera in teoria dovrebbe essere fatta per tenere alla benzina.... no? 0 Cita
Echospro Inviato Gennaio 24, 2014 Autore Inviato Gennaio 24, 2014 Quella nera in teoria dovrebbe essere fatta per tenere alla benzina.... no? Anche quella rossa, ma è fatta per lavorare tra due superfici e non libera così. Te lo dico perchè l'ho utilizzata per sigillare alcune cose nella scatola del carburatore e dopo un po tende a staccarsi dalla lamiera. Gg 0 Cita
Vespista46 Inviato Gennaio 24, 2014 Inviato Gennaio 24, 2014 Quella nera in teoria dovrebbe essere fatta per tenere alla benzina.... no? Non saprei, ma quando devi pulire i piani dalla pasta nera, se vuoi faticare poco con un ottimo risultato... usi proprio la pezza unta di benzina 0 Cita
carloee Inviato Gennaio 24, 2014 Inviato Gennaio 24, 2014 beh ma le parti che ci interessano sono a contatto. il bordo del carburo schiaccia la pasta che quindi non si stacca... se si stacca qualche pezzetto esterno, cadrebbe nella scatola del carburatore quindi non romperebbe più di tanto... io l'ho già tenuta su un migliaio di km.. e solo dopo 3/4 smontaggi e rimontaggi è stato necessario toglierla e rimetterla.... 0 Cita
Neropongo Inviato Gennaio 28, 2014 Inviato Gennaio 28, 2014 Che spettacolo di topic. Love it. Sent from my GT-S6810P using Tapatalk 0 Cita
Lz92 Inviato Febbraio 14, 2014 Inviato Febbraio 14, 2014 (modificato) Ho una domanda, anzi due: Cosa succede ad utilizzare uno spillo molleggiato con un galleggiante per spillo non molleggiato? Non si riesce proprio a montarlo oppure semplicemente lo spillo perde la sua funzione molleggiante? Seconda cosa, oggi ho voluto fare un piccolo esperimento sul galleggiante. Ho provato ad appesantirlo appena mettendo un pezzettino di filo elettrico con relativa gomma incastrato nella sede dello spillo, verificando che lo spillo riesca comunque a lavorare normalmente. Può sembrare niente, ma alla fine il galleggiante pesa appena 3,7g, quindi anche se poco il pezzettino di filo dovrebbe appesantirlo in maniera non irrilevante, almeno credo; purtroppo non ho una bilancia che possa fare misurazioni così accurate. Arrivando al dunque, non sono potuto uscire a fare un giro per vedere se e cosa cambia, comunque sia la funzione di chiudere perfettamente il passaggio a vaschetta piena non è stata intaccata, e questo è già un buon risultato, vuol dire che non ho fatto caxxate avete idee su come possa influire sulla carburazione un galleggiante più pesante? Modificato Febbraio 14, 2014 da Lz92 0 Cita
Gt 1968 Inviato Febbraio 14, 2014 Inviato Febbraio 14, 2014 Ho una domanda, anzi due: Cosa succede ad utilizzare uno spillo molleggiato con un galleggiante per spillo non molleggiato? Non si riesce proprio a montarlo oppure semplicemente lo spillo perde la sua funzione molleggiante? se ben ricordo lo spillo ammortizzato ha un diametro maggiore quindi non entra nel condotto Seconda cosa, oggi ho voluto fare un piccolo esperimento sul galleggiante. Ho provato ad appesantirlo appena mettendo un pezzettino di filo elettrico con relativa gomma incastrato nella sede dello spillo, verificando che lo spillo riesca comunque a lavorare normalmente. Può sembrare niente, ma alla fine il galleggiante pesa appena 3,7g, quindi anche se poco il pezzettino di filo dovrebbe appesantirlo in maniera non irrilevante, almeno credo; purtroppo non ho una bilancia che possa fare misurazioni così accurate. Arrivando al dunque, non sono potuto uscire a fare un giro per vedere se e cosa cambia, comunque sia la funzione di chiudere perfettamente il passaggio a vaschetta piena non è stata intaccata, e questo è già un buon risultato, vuol dire che non ho fatto caxxate avete idee su come possa influire sulla carburazione un galleggiante più pesante? un galleggiante più pesante fa sì che nel pozzetto il livello della benzina sia più alto per cui ingrasserai la carburazione a tutti i regimi . Questioni di battenti e spinte idrostatiche 0 Cita
Vespista46 Inviato Febbraio 15, 2014 Inviato Febbraio 15, 2014 Esatto ritarda la chiusura dello spillo, di conseguenza il livello sta più alto, ma sarebbe bene pesassi sia per renderti conto tu del progresso in proporzione sia per informarci Lo spillo ammortizzato più grosso è quello della Cosa, esiste anche uno spillo ammortizzato per l'ape (che è quello che monto io) ma non ricordo se la 50 o superiori, me lo trovò il mio ricambista di fiducia portando a campione quello fisso. Da poco però sono ritornato al fisso perchè, come disse anche tempo fa MrOizo (ma ho voluto sbatterci la testa) nello sconnesso si imbroda a bestia, e siccome nella mia città sconnesso, pavè, manti crepati etcc c'è nè abbastanza, mi trovo meglio col fisso ma con la colonnina forata lateralmente... Nessun problema di svuotamento nemmeno con mezzo litro di miscela sul serbatoio 0 Cita
Lz92 Inviato Febbraio 16, 2014 Inviato Febbraio 16, 2014 (modificato) Dunque posso confermare che la carburazione si è effettivamente ingrassata, seppur in maniera lievissima (e mi serviva, quindi ben fatto), d'altra parte non ho riscontrato nessun problema nè noie di nessun tipo, quindi esperimento riuscito vedrò dove poter pesare il galleggiante con questa nuova configurazione appena possibile Lo spillo ammortizzato più grosso è quello della Cosa, esiste anche uno spillo ammortizzato per l'ape (che è quello che monto io) ma non ricordo se la 50 o superiori, me lo trovò il mio ricambista di fiducia portando a campione quello fisso.Da poco però sono ritornato al fisso perchè, come disse anche tempo fa MrOizo (ma ho voluto sbatterci la testa) nello sconnesso si imbroda a bestia, e siccome nella mia città sconnesso, pavè, manti crepati etcc c'è nè abbastanza, mi trovo meglio col fisso ma con la colonnina forata lateralmente... Nessun problema di svuotamento nemmeno con mezzo litro di miscela sul serbatoio Ecco vedi io vorrei evitarlo per lo stesso motivo, qui da me è la stessa cosa purtroppo. Ma il coperchio con la colonnina forata lateralmente che hai adesso è il coperchio cosa o il coperchio standard? Avresti una foto? Se allargassi il condotto del mio coperchio (che è quello standard) a 2,5mm lo spillo normale riuscirebbe comunque a chiudere il passaggio? Ho provato a vedere se esistesse uno spillo grande come quello Cosa ma fisso, ma naturalmente non lo hanno mai fatto Modificato Febbraio 16, 2014 da Lz92 0 Cita
Vespista46 Inviato Febbraio 17, 2014 Inviato Febbraio 17, 2014 (modificato) Non riesco a trovare una foto... Comunque è il coperchio standard, con due asole fatte in corrispondenza dell'apertura dello spillo, in modo tale che riempia anche lateralmente e non solo in direzione dello spillo. Bisogna vedere quanta superficie di accoppiamento conico resta, il mio ha il passaggio standard e zero problemi di riempimento. Forse qualche foto la ha Gabriele82 visto che nel suo carb è stato fatto lo stesso lavoro Modificato Febbraio 17, 2014 da Vespista46 0 Cita
Gabriele82 Inviato Febbraio 18, 2014 Inviato Febbraio 18, 2014 Non riesco a trovare una foto... Comunque è il coperchio standard, con due asole fatte in corrispondenza dell'apertura dello spillo, in modo tale che riempia anche lateralmente e non solo in direzione dello spillo.Bisogna vedere quanta superficie di accoppiamento conico resta, il mio ha il passaggio standard e zero problemi di riempimento. Forse qualche foto la ha Gabriele82 visto che nel suo carb è stato fatto lo stesso lavoro Eccomi con un po di foto del mio 24 ottimizzato alla Dario. 0 Cita
Echospro Inviato Febbraio 18, 2014 Autore Inviato Febbraio 18, 2014 Mmmmmm interessante ... Gg 0 Cita
ASSEACAMME Inviato Febbraio 18, 2014 Inviato Febbraio 18, 2014 Esatto ritarda la chiusura dello spillo, di conseguenza il livello sta più alto, ma sarebbe bene pesassi sia per renderti conto tu del progresso in proporzione sia per informarci Lo spillo ammortizzato più grosso è quello della Cosa, esiste anche uno spillo ammortizzato per l'ape (che è quello che monto io) ma non ricordo se la 50 o superiori, me lo trovò il mio ricambista di fiducia portando a campione quello fisso. Da poco però sono ritornato al fisso perchè, come disse anche tempo fa MrOizo (ma ho voluto sbatterci la testa) nello sconnesso si imbroda a bestia, e siccome nella mia città sconnesso, pavè, manti crepati etcc c'è nè abbastanza, mi trovo meglio col fisso ma con la colonnina forata lateralmente... Nessun problema di svuotamento nemmeno con mezzo litro di miscela sul serbatoio cosa intendi per "colonnina forata lateralmente? 0 Cita
Echospro Inviato Febbraio 18, 2014 Autore Inviato Febbraio 18, 2014 cosa intendi per "colonnina forata lateralmente? Guarda la risposta di Gabriele con tanto di foto http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/54140-dell-orto-si-esperienze-carburazione-partecipate-tutti-13.html#post937447 Gg 0 Cita
ASSEACAMME Inviato Febbraio 18, 2014 Inviato Febbraio 18, 2014 e pensare che avevo dubbi su quelle due trapanate laterali fatte di fianco al galleggiante :mrgreen:senza sapere di aver fatto qualcosa di giusto è quello che ho fatto quando ho cominciato ad aprire i condotti della torretta cosa 0 Cita
Vespista46 Inviato Febbraio 18, 2014 Inviato Febbraio 18, 2014 (modificato) Credo che in origine ci siano due buchini nel coperchio galleggiante vespa cosa, in questo oltre alla realizzazione dei fori, questi ultimi sono stati asolati per far scoprire tutta la punta dello spillo e indirizzare il flusso di miscela verso l'esterno. Se vi va di fare un casino in box, potete pure provare, attaccare un tubo con un pò di benzina nel coperchio normale e in questo coi due fori asolati fino a scoprire tutta la capocchia dello spillo, e guardare la differenza Modificato Febbraio 18, 2014 da Vespista46 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.