Vai al contenuto

Ganasce che frenano meglio,sono autopulenti e non fischiano!


Recommended Posts

Inviato
quindi in fin dei conti per chi non volesse "sporcarsi le mani" c'è la possibilità di acquistare queste ganasce antiacqua ottenendo lo stesso risultato degli intagli "artigianali"?

Si, le ho viste in vendita.

Inviato
quindi in fin dei conti per chi non volesse "sporcarsi le mani" c'è la possibilità di acquistare queste ganasce antiacqua ottenendo lo stesso risultato degli intagli "artigianali"?

 

Gnamo ci si sporca sempre con piacere le mani per le nostre vespette :-)

Inviato

certo che ci si sporca volentieri le mani per fare un po di manutenzione; un po perchè la vespa "permette" qualche intervento anche al più improvvisato dei meccanici e poi per la soddisfazione che si prova a lavoro completato; però purtroppo non ho un'officina particolarmente fornita (dalle mie parti si dice "sono i ferri che fanno il masto" ) e mi limiterei al solo montaggio delle ganasce.

  • 2 weeks later...
Inviato
Guardano nella guida per smontare le ganasce ho notato che serve l'estrattore. Occorre per forza o si può fare senza? Grazie

Nessun estrattore, togli il tamburo e le trovi lì sotto, una pinza e basta, dai anche un cacciavite piatto e svitol, dovrebbe essere tutto

Inviato
ma le miglior ganasce per uso normale quali sono?

 

Quelle originali modificate con gli intagli come quelle con le linee blu.

Io le uso sul PX che uso quotidianamente e devo dire che frenano mooolto bene!!! ;-)

Inviato
Nessun estrattore, togli il tamburo e le trovi lì sotto, una pinza e basta, dai anche un cacciavite piatto e svitol, dovrebbe essere tutto

 

E come faccio a smontare il tamburo?

 

450px-Revisione_Freno_Anteriore_%286%29.JPG

 

 

Qui usano l'estrattore...

Inviato
E come faccio a smontare il tamburo?

 

450px-Revisione_Freno_Anteriore_%286%29.JPG

 

 

Qui usano l'estrattore...

 

Mai sentito che bisognava usare l'estrattore,fai come dice Marben e vedrai che si...sChiodera' ;-):mavieni::mrgreen::ciao:

Inviato

Solitamente le ganasce intagliate erano usate in fuoristrada (ovviamente con le moto), ma danno benefici anche in condizioni normali. Da ragazzi (anni 80) in commercio per la vespa c'erano solo le originali o concorrenza ma ovviamente non intagliate e così le intagliavamo noi. La differenza in frenata fra le "lisce" e le "tacchettate" c'era ed era notevole oltre ad asciugarsi più rapidamente in caso di acqua. Poi per un periodo le trovavamo già intagliate, se non ricordo male erano newfren, all'epoca erano ottime, ora non so. Nel dubbio prendo le originali e vado sul sicuro, frenano bene e non fischiano.

 

:ciao:

Inviato
Guardano nella guida per smontare le ganasce ho notato che serve l'estrattore. Occorre per forza o si può fare senza? Grazie

 

Dipende da che tipo di vespa, su alcuni tipi l'asse della ruota anteriore è conico e quindi ci vuole necessariamente l'estrattore.

 

:ciao:

Inviato
Poi per un periodo le trovavamo già intagliate, se non ricordo male erano newfren, all'epoca erano ottime, ora non so.

 

Le Newfren "Antiaqua".

Oggigiorno le ganasce Newfren, a mio avviso, non sono buone, diversamente da quelle di un tempo. Ora sono mal lavorate e spesso vanno massicciamente rifinite anche solo per far calzare il tamburo.

Mi trovo invece benissimo con le RMS, veramente ottime, migliori delle Piaggio-Nifo.

Inviato
Mai sentito che bisognava usare l'estrattore,fai come dice Marben e vedrai che si...sChiodera' ;-):mavieni::mrgreen::ciao:

Quella é una foto mia... Io uso l'estrattore perché ce l'ho e lo preferisco alle martellate! :mavieni:

Comunque come dite voi, non é essenziale usarlo!

Inviato
Quella é una foto mia... Io uso l'estrattore perché ce l'ho e lo preferisco alle martellate! :mavieni:

Comunque come dite voi, non é essenziale usarlo!

 

Infatti anche se non è essenziale e sempre meglio usarlo

 

:ciao:

Inviato

Ciao Ragazzi!

Funziona!

Ho appena fatto tornire il tamburo anteriore... Poi ho comprato le ganasce originali e le ho lavorate come avete consigliato e "secondo le linee blu"... beh ora frena!

Tra un po' magari farò il lavoretto anche al posteriore...

 

Grazie ragazzi!!!

Ciauuu!

  • 1 month later...
Inviato

Scusate. ma siccome devo cambiare le ganasce sulla mia vespa [p125X del '81] e mi son perso nel 3td volevo fare alcune domande

Compro le ganasce originali e le intaglio, ok ma ....

a) Quanti tagli ?

b) Profondità ?

c) Angolo ??

d) Le ganasce intagliate si montano sia nell' anteriore sia nel posteriore (Io in frenata li uso entrambi) o solo ant o post??

 

Grazie

  • 3 months later...
Inviato

So di essere in ritardo......ma io la modifica la faccio adesso:

non ho capito bene la storia del verso dell' inclinazione intagli.

Il concetto si, ma le conclusioni No!

All' atto della frenata il tamburo muovendosi in senso antiorario scarica eventuali residui nei canaletti che se in "rosso", sono indirizzati al parapolvere-uscita, oppure è l' aria prodotta dal tamburo in movimento che spingendo col canaletto "blu" butterebbe fuori?

Chiariamo se qlc potesse....grazie perla "scavazione".

Inviato

Sembrava chiaro:

 

L'inclinazione giusta è quella blu, perchè, ruotando, il tamburo tende a portare la polvere verso il lato motore e quindi verso l'esterno, e non verso l'interno del tamburo, rimanendo lì dentro.

 

;-)

  • 2 weeks later...
Inviato

ho trovato questo post molto interessante e vorrei porvi un problema.

premetto che il tamburo post non l'ho mai tolto da quando ho la vespa; il fatto è che la frenata è brusca, ossia si inchioda la ruota anche provando a frenare gradualmente, non so se mi spiego.

ho provato ad allentare anche la tensione del cavetto di acciaio così da avere più escursione con il pedale ma non è cambiato nulla.

cosa devo fare? l'intaglio delle ganasce può risolvere il problema? o che siano semplicemente consumate?:mah:

Inviato
ho trovato questo post molto interessante e vorrei porvi un problema.

premetto che il tamburo post non l'ho mai tolto da quando ho la vespa; il fatto è che la frenata è brusca, ossia si inchioda la ruota anche provando a frenare gradualmente, non so se mi spiego.

ho provato ad allentare anche la tensione del cavetto di acciaio così da avere più escursione con il pedale ma non è cambiato nulla.

cosa devo fare? l'intaglio delle ganasce può risolvere il problema? o che siano semplicemente consumate?:mah:

Probabilmente devi solo sostituire le ganasce.

  • 1 month later...
Inviato
Un trucchetto che funziona,basta risegare con il seghetto come da

foto fino quasi a sotto e importante arrotondare tutti gli spigoli vivi

intorno al ferodo e anche nei tagli .Il tempo che si assestano poi

mi direte.Questo post vale x chi come me non lo sapeva.

Alla prossima Emanuele

SCusa l'ignoranza,ma questa modifica va a eliminare, o quasi, il tremolio(molto accentuato)dell'anteriore nelle frenate alle alte velocità?

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...