Vai al contenuto

bart.found

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.118
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di bart.found

  1. Io uso Chrome da quando è uscito... prima usavo Internet Explorer diventato via via più macchinoso e tendente a bloccarsi senza motivo! Tuttavia, restando in casa Microsoft, Edge non è malvagio e supporta le estensioni.
  2. domanda stupida 1: tiri il pomello dell'aria? domanda stupida 2: ti capita sempre o solo con queste temperature?
  3. La vespa sembra messa bene se il colore è originale potrebbe anche valere quei soldi! - Controlla che i dadi del perno motore, del cavalletto e del pedale del freno non siano verniciati (indicherebbero una verniciatura a vespa montata... e possibili sorprese al di sotto di essa) - Dai un'occhiata alle pedane ed al sottopedana, controlla che non ci sia ruggine o vernice sfogliata - Controlla il gioco delle ruote sul loro asse (scuotendole lateralmente dev'essere pressoché nullo) - Posizionati posteriormente alla Vespa ed assicurati che la ruota posteriore sia perfettamente verticale e non inclinata - Assicurati che la Vespa abbia compressione verificando la resistenza offerta dalla pedalina d'avviamento - Guarda il motore e controlla che abbia la giusta morchia, ma che non sia inondato d'olio - Controlla accuratamente l'impianto elettrico (fari, clacson, frecce, luci di posizione, stop, batteria e motorino di avviamento (se presenti)) un problema all'impianto elettrico può rivelarsi fastidioso e difficile da individuare (io stesso sono alle prese con uno) - Fatti un giro e verifica la precisione del cambio, la prontezza del motore (e le eventuali defaillances), l'affondamento dell'ammortizzatore anteriore (fisiologico entro certi limiti) ed eventuali vibrazioni/scatti in frenata dovuti a ghiere di sterzo lente e/o serie di sterzo rovinata. - Valuta anche rumorosità, fumosità, tendenza a rimanere accelerata o ad affogare Tira sul prezzo quanto puoi, vedi se riesci a scendere a 1500 passaggio incluso o anche meno, in base a quali e quanti difetti riscontri
  4. Aspetta, fammi capire.. ti tocca sopra, non lateralmente!! Credo che il tuo ammortizzatore sia alla frutta!! Non dovrebbe scendere così tanto!!! Cambia ammo e già che ci sei prova a modificare il nuovo come è indicato qui: http://www.vesparesources.com/19-officina-smallframe/75636-ammortizzatore-anteriore-small-anti-affondamento-fai-da-te
  5. Credo che con carteggiatura e lucidatura in carrozzeria ti risolvano il problema con poco. Vai e pretendi spiegazioni
  6. bart.found

    ciao a tutti....

    Non sono un esperto di questi modelli, ma è davvero bella!
  7. Domani mi armo di tester e pazienza e vedo cosa riesco a combinare! Stamattina ho tolto batteria e ruota di scorta per dare un'occhiata in zona regolatore... ad un primo sguardo sembrerebbe tutto ok. Tu dici che il fatto che non carichi la batteria non sia chiaro indice che il danno vada cercato a monte del regolatore? Peccato, perché mi avrebbe aiutato a restringere un po' il campo
  8. Credo che tu debba sostituire tutto l'ammortizzatore, almeno io ho fatto così quando si è disintegrato quello del PK... tra l'altro era scarico ormai
  9. Sì, M09, clacson in continua sotto batteria... tuttavia la mia batteria non tiene moltissima carica ormai! Quindi il clacson a motore spento (o durante il black-out) ha un'intensità minore... deduco quindi che nei momenti di blackout il regolatore non carichi la batteria, quindi, il problema è a monte della batteria e forse a monte del regolatore di tensione! Però non ho certezze sufficienti per escludere categoricamente tutto ciò che sta a valle... se la mia ipotesi fosse corretta il problema risiederebbe o nel regolatore o nei fili che dallo statore vanno al regolatore di tensione.
  10. ehm.. stamattina ho smontato il coprimanubrio ed ho isolato bene quei faston che ho aggiunto alla luce di posizione, ho smontato il fanale posteriore (approfittando per sostituire la luce di posizione) ed ho controllato che i faston non toccassero il telaio. Ho fatto un giretto e le luci andavano ad intermittenza senza un apparente motivo... un po' sì ed un po' no... dato il periodo natalizio è anche abbastanza folkloristico il tutto. Ho potuto constatare che il clacson funziona anche durante il black-out solo che quando le luci tornano a funzionare aumenta di intensità! Inoltre il difetto si verifica in qualsiasi posizione del devioluci: posizione, abbagliante, anabbagliante, anche a luci spente (ho potuto verificarlo perché sono in riserva e si spegne anche la spia sul quadro). Non so che pesci prendere... però credo che si tratti di un problema a monte del devioluci... è un'ipotesi azzardata?
  11. Ero solo in vespa e l'ha fatto in un rettilineo senza particolari sconnessioni, diciamo un po' random. La mia speranza è che il problema sia al manubrio, dato che recentemente ho montato il faro della Cosa ed ho dovuto sostituire il portalampada della luce di posizione! Magari non ho isolato bene i faston che ho montato... dici che può essere?
  12. Sì, la corrente va e viene... quando va non funziona niente. Quando torna funziona tutto! Putroppo quando sono arrivato a casa funzionava di nuovo, quindi non sono riuscito a fare molte prove... mi sono solo accorto che lo stop non si accende con il freno posteriore, ma credo che non c'entri niente con questo problema
  13. Per la legge di Murphy, dato che non ho l'estrattore, ipotizzo che possa essere qualche filo dello statore... Per interruttore delle luci intendi dire il devio? È strano che non funzioni nemmeno la strumentazione... Spia della riserva inclusa... Da dove inizio?
  14. bart.found

    ciao a tutti....

    Ciao e benvenuto!! Inizia mettendo qualche foto della vespetta per sfamare la nostra curiosità!
  15. Salve a tutti! Ho un PX 125 con freno a disco del 1998. Stasera ho avuto un piccolo problemino.. in pratica mentre ero in marcia si è spento tutto l'impianto luci (faro, posizione, stop, frecce quadro strumenti ecc...) non funzionava proprio nessuna luce, nemmeno per sbaglio!!! Poi si è riacceso e rispento tutto più volte fino al mio ritorno a casa. Ho constatato, infine, che lo stop si accende solo se premo il freno davanti... mentre con quello dietro non dà segni di vita... Io ho la mia ipotesi, ma spero di sbagliarmi... cosa dovrei controllare per prima cosa? Grazie
  16. bart.found

    Buon conservato

    Sulla scrupolosità dei periti ASI credo che incida molto il fattore locale... anni fa mi sono affidato ad un club che offre assicurazioni agevolate ai propri iscritti! Ovviamente era necessario attestare la storicità del mezzo mediante certificato ASI ed il tizio stesso mi fornì tutta la modulistica necessaria e mi istruì sulle foto da fare. Morale della favola: il perito ASI non visionò mai di persona il mezzo, ma basò la sua valutazione solo sulla documentazione fotografica stampata in formato 10x15 e sulle fotocopie dei documenti da me fornite...
  17. bart.found

    Buon conservato

    dico la mia.. palesemente discutibile... mi pare di capire che al proprietario non dispiaccia esteticamente la ruggine non passante sulle pedane... lo stesso non si può dire della motorizzazione italiana, alla quale invece la ruggine dispiace! Non si potrebbero riverniciare le parti rugginose nel colore del fondo originale? In tal modo apparirebbero come scrostature/consumature della vernice ed alla motorizzazione non interesserebbe in modo particolare Ribadisco che la scelta è discutibile, ma anche con poca pratica sarebbe facile fare un buon lavoro in questo caso... poi magari in futuro se lo fa sistemare da un professionista o lo lascia così..
  18. Bellissima! Mi piace un sacco quel colore!! La primavera è vicina, sotto con il rimontaggio!!!
  19. 1.3 davanti 1.8 dietro... dietro gonfia a 2.0 o 2.1 se vai spesso in 2
  20. Ciao! Ho la tua stessa vespa e mi trovo molto bene, la trovo agile e stabile (molto più del PX). In vero.. ogni tanto nelle frenate d'emergenza mi capita di bloccare la posteriore! Ti prendi un po' di strizza, ma alla fine la tieni.. nelle frenate normali, se vuoi frenare, devi usare tutti e tre i freni della vespa: Anteriore, posteriore, freno motore. Vedrai che ti fermi e non blocchi le ruote. Assicurati che gli ammortizzatori non siano scarichi e che le gomme siano gonfiate alla giusta pressione! Io al posteriore ho l'ammortizzatore originale (che ha appena compiuto 30 anni), all'anteriore, dopo che si è disintegrato l'anello in gomma che avvolge la boccola che va sul mozzo, ho messo un economicissimo cif... non ho di che lamentarmi.
  21. L'effetto giroscopio è benefico per la stabilità del mezzo.. "centrifugare" le masse (cioè concentrarle lontano dal mozzo) aiuta ad ottimizzare quest'effetto. Stabilità e maneggevolezza sono due concetti opposti! Per fare un esempio, gli aerei caccia sono molto maneggevoli proprio perché il loro assetto è altamente "instabile". Onestamente, in uno scooter a ruota bassa come la Vespa, togliere quel pochino di effetto giroscopio che generano le ruote potrebbe renderla molto più sensibile alle forze instabilizzanti come il vento o le sconnessioni dell'asfalto.. x joereed: non capisco come delle masse "non sospese" possano sollecitare le "sospensioni"
  22. Ciao! Magari sbaglio... ma i circa 10 Kg delle 3 ruote sono piuttosto esigui rispetto ai circa 180 del complesso vespa+guidatore; inoltre, alleggerire delle masse che si trovano a contatto col suolo alzerebbe (se pur di poco) il baricentro del mezzo con risultati controproducenti. Per finire è vero che le masse rotanti assorbono energia in fase di accelerazione, ma è altrettanto vero che la restituiscono per inerzia (quindi maggiore energia per metterle in movimento e minore energia per mantenerle a velocità costante) e questo effetto è in qualche modo cercato... altrimenti non esisterebbe un organo meccanico come il volano.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...