Vai al contenuto

bart.found

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.118
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di bart.found

  1. Certo Gino! Se in fase di restauro mi faccio fregare i soldi da un restauratore disonesto.. poi non posso pretendere di rigirare la fregatura all'acquirente! Però è altrettanto vero che se compro una vespa da restaurare ad un prezzo che sembra "allettante" devo essere bravo a farmi i conti... Perché potrei finire per spendere più del prezzo che su subito.it mi era sembrato spropositato! In definitiva il costo di una vespa restaurata può essere fatto dalla somma algebrica del costo non restaurato + il costo del restauro? Secondo me sì a patto che non si cerchi di fare la cresta per guadagnarci o che non si siano strapagate le operazioni di ripristino o, ancora, che non si sia investito denaro in un rottame che vale solo il peso del ferro vecchio! Esclusi i casi sopracitati, infatti, a restauro finito le cifre andrebbero a coincidere.
  2. Io continuo a non capire come diciate che il costo del restauro non incida sul prezzo di vendita... Se acquisto un mezzo da restaurare e se sono un acquirente intelligente... mi tiro un po' di conti e vedo quanto mi verrà a costare la vespa comprensiva di costi di restauro!! Per cui, se trovo un esemplare già restaurato ad un prezzo inferiore rispetto a quello che mi ero figurato.... posso ritenerlo conveniente rispetto al costo della vespa + il costo del restauro da fare!!! A meno che...... non faccia il restauratore di mestiere o non abbia manualità ed attrezzi superiori alla media... in quel caso puoi risparmiare molto
  3. ahahah è tutta una questione di allenamento!!! E non hai visto niente!! Adesso viene Natale!!!
  4. A me successe con la PK, dapprima iniziò ad accelerare da sola, poi andò in autoaccensione (non si spegneva nemmeno con la chiave)... ho dovuto ingranare la quarta e farla soffocare... Alla fine era il paraolio lato volano! Non ho fatto danni e lo scherzetto mi è costato veramente pochissimo... È strano, tuttavia, che non ci sia scintilla.. hai provato a cambiare candela? Magari si è rovinata a causa delle elevate temperature! Strano che tu dica di non aver grippato... tipicamente, se non riesci a spegnerla, le temperature vanno alle stelle e si grippa
  5. bart.found

    Salve a tutti

    Sei di poche parole! Benvenuto!
  6. Il contatto strisciante adesso tocca bene, l'ho sistemato ed ho verificato! Infatti se la vespa sta ferma o se la strada è regolare l'indicatore segna correttamente il livello. Ho uno strumento dell'arcobaleno dove non funziona il tachimetro, posso usare quello per fare la prova? È compatibile?
  7. Finalmente mi sono deciso a smontare il galleggiante della XL... poiché la lancetta del carburante si muoveva come l'ago di un sismografo. Segnava 0 per la maggior parte del tempo e poi aveva degli impulsi che facevano schizzare la lancetta come fosse impazzita. Ho notato che il cursore toccava sull'avvolgimento solo in 2 o 3 punti (quelli in cui si aveva l'impulso) e l'ho un po' raddrizzato in modo che toccasse uniformemente lungo tutta la corsa! Adesso la lancetta non va più a zero per schizzare repentinamente a valori più alti.. tuttavia ad ogni minima buca, cambio di pendenza, scossone.. oscilla molto rapidamente attorno al valore corretto. Ho notato che il piccolo galleggiante ha della benzina al suo interno.. saranno dovute a questo le fastidiose oscillazioni?
  8. A dirla tutta mi piacerebbe anche che non fosse un px... Ma credo che sia difficile che portino avanti il progetto di una nuova large frame old style...
  9. Apprezzo molto il tuo atteggiamento, è maturo ed intelligente! E rinnovo i complimenti per il risultato!
  10. Spero che quanto sto per dire non generi polemiche perché non è mia intenzione. Tuttavia, benché il risultato sia pregevole e piacevole... resta un falso! Non c'è niente di male in questo.. anche la cattedrale di Notre Dame è un falso storico... eppure è una delle cattedrali gotiche più famose al mondo!!! Fatta questa doverosa precisazione, complimenti! Il risultato è stupendo!
  11. Se vuole iscriverla al registro storico.. deve essere perfettamente originale in ogni parte!
  12. Frizioni diverse! Quando avevo solo il PX mi hanno consigliato il 15w40 che, pare non vada bene per le small! Quindi ne ho due diversi
  13. Cavolo fai sul serio!! Scommetto che i ricambi superano il prezzo di acquisto della Vespa! Buon lavoro, tienici aggiornati!
  14. io uso 80w90 sulla PK e 15w40 sulla PX, mai avuto problemi
  15. Grazie! Stamattina la Vespa cmq si è accesa a primo colpo ed è andata a meraviglia... secondo me, a questo punto, si è bagnato qualcosa di elettrico.. e adesso è tornato asciutto e funzionante! Ad ogni modo la candela l'ho comprata e la tengo da parte, può sempre servire!
  16. Una volta che riesco ad accenderla ed a scaldarla un pochino la vespa va benone! Il problema è questa corrente ad intermittenza a freddo. Sperando che il tempo sia più clemente domani provo a metterla in moto e vediamo che fa... qual è la candela migliore per un 75DR?
  17. Salve a tutti! Stamattina ho avuto dei problemi ad accendere la vespa di solito parte a primo colpo, ma oggi non dava segni di vita.. come se il blocchetto di accensione fosse in posizione off. Ho insistito e dopo diverse spedivellate ha dato un cenno di vita per spegnersi immediatamente. Dopo svariati tentativi si è messa in moto e sono riuscito ad accelerare anche se la corrente era intermittente nei primi secondi... come se ogni tanto girassi la chiave su off per poi rimetterla subito dopo su on.. poi ha iniziato ad andare regolarmente e mi ha portato a destinazione. Al ritorno ha fatto la stessa storia!!! Ho dato la colpa al fatto che ieri notte c'è stato un violento acquazzone.. magari si è bagnato qualcosa! O magari qualcosa mi sta abbandonando e dà i primi segni di insofferenza! Cosa dite di controllare?
  18. Sarò di parte, ma la XL a me piace molto! La trovo equilibrata e gradevole esteticamente... capisco che c'è un abisso tra la PK XL e la Special! Ma non necessariamente è tutto da buttare! Ciò detto, sarebbe ora che facessero un modello nuovo, erede del PX.. con un estetica proiettata in questo millennio e non nello scorso! L'importante è che l'anima rimanga la stessa che ha contraddistinto la Vespa finora: estrema semplicità costruttiva, cambio al manubrio, scocca portante in acciaio e tutto il resto che conosciamo bene!
  19. Occhio, che permalose come sono le vespe, sono capacissime di lasciarti a piedi per un'affermazione del genere!
  20. bart.found

    Vespa HP?

    Ciao e benvenuto! Premesso che si tratta di un problema essenzialmente cosmetico che non ti provocherà noie nell'utilizzo del mezzo, credo che sia facilmente sistemabile da un buon carrozziere una volta tirato giù il motore. Si ribatte, eventualmente si salda e si spiana, si stucca e si rivernicia! Lo vedo fattibilissimo e, a dirla tutta, non urgente!
  21. Non dirmi che finalmente stanno progettando qualcosa di nuovo.. ma alla vecchia maniera??? Sarebbe un sogno!!! Sbottonati un pochino!
  22. Se il rosso è la parte che deve rimanere verniciata ed il grigio è la parte che vuoi sverniciare... all'inizio fai una prova solo nella parte in azzurro e vedi che succede. Se il risultato è soddisfacente estendi il trattamento all'intera area grigia.
  23. Ahahah Volendo potresti farlo senza restaurare... Ma capisco che ti occorre una scusa!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...