exstreme Inviato Giugno 28, 2018 Autore Inviato Giugno 28, 2018 Mi è sorto un dubbio in questi giorni circa il nasello / musetto porta clacson: perché alcuni telaio hanno il disegno a Y, quindi 3 clips per i clacson ed alcuni telai hanno la versione a X, quindi 4 clip per il clacson? Anche sulle small spesso trovo stesse variazioni. Esiste una regola in base ad anno di produzione? 0 Cita
exstreme Inviato Giugno 28, 2018 Autore Inviato Giugno 28, 2018 Il quesito sopra e' riferito a queste sue versioni di nasello, la prima con 3 clips clacson (Y)La seconda con 4 clips clacson (X). Applicando un criterio logico su modelli specifici si può dire che una sia corretta è l'altra no ? Il discorso si applica anche alle small?Ho un piantone di sterzo primavera conservato con disegno a Y Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
FedeBO Inviato Giugno 28, 2018 Inviato Giugno 28, 2018 io non ne ho idea , magari dipende da modelli specifici. Sia la mia gtr del ‘73 che l’et3 dell’81 hanno quello a 3 punti di fissaggio . Non so le vespe anni 60 se siano diverse 1 Cita
exstreme Inviato Giugno 28, 2018 Autore Inviato Giugno 28, 2018 io non ne ho idea , magari dipende da modelli specifici. Sia la mia gtr del ‘73 che l’et3 dell’81 hanno quello a 3 punti di fissaggio . Non so le vespe anni 60 se siano diverse Grazie Fede per il feedback , che arricchisce la statistica Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
volumexit Inviato Giugno 28, 2018 Inviato Giugno 28, 2018 La mia GL del 62 ne ha 4 .VolInviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 1 Cita
Vespa979 Inviato Giugno 28, 2018 Inviato Giugno 28, 2018 Le prime tre sottomano ,GL '63 , SS '65 , GTR '70, hanno 4 fori per il clacson. Poi le Small: 50 e 90 del 63, 50 R '70, Primavera '68 e 70' 4 fori. Primavera , 50R e rally '74, et3 '77,'81, hanno sede 3 fori. Credo che l'anno che fa da spartizione possa essere il 73. 1 Cita
querida-presencia Inviato Giugno 29, 2018 Inviato Giugno 29, 2018 Tre fori anche sulla mia SV del '77. 1 Cita
giaggio Inviato Giugno 29, 2018 Inviato Giugno 29, 2018 4 fori su GTR e Rally del '70 3 fori su 50 R del '77 1 Cita
exstreme Inviato Giugno 29, 2018 Autore Inviato Giugno 29, 2018 10 ore fa, Vespa979 dice: Le prime tre sottomano ,GL '63 , SS '65 , GTR '70, hanno 4 fori per il clacson. Poi le Small: 50 e 90 del 63, 50 R '70, Primavera '68 e 70' 4 fori. Primavera , 50R e rally '74, et3 '77,'81, hanno sede 3 fori. Credo che l'anno che fa da spartizione possa essere il 73. Grazie a tutti!!! finora quindi il discorso del 1973 come anno di separazione da 4 a 3 parrebbe tornare 0 Cita
lucag63 Inviato Giugno 29, 2018 Inviato Giugno 29, 2018 La mia SV.. del 74.... 3 viti!Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 1 Cita
exstreme Inviato July 5, 2018 Autore Inviato July 5, 2018 Nel frattempo dopo lattonatura e stuccatura ho ripassato epossidico su scoperture LamieratiPance , parafango ,manubrio e serbatoio sono a buon puntoInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
exstreme Inviato Settembre 17, 2018 Autore Inviato Settembre 17, 2018 Dopo molto tempo ho ripreso il mano il GTR , l'ho lasciato decantare quasi tutta l'estate perché non mi convinceva lo scudo anteriore.Dopo la lattonatura , la parte inferiore di giunzione scudo /nuova pedana , secondo me non era più armoniosa , ha perso la centinatura originale .Ci ho pensato molto se lasciarla così o rimetterci mano, alla fine ho deciso di rimuovere tutti e cambiare scudo completo (Sono pazzo lo so )Avevo già iniziato a stuccare il telaio lasciando stare appunto pedana e scudo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
exstreme Inviato Settembre 17, 2018 Autore Inviato Settembre 17, 2018 Prima di evitare ossidazioni su parti a ferro vivo ho dato epossidico 8012m Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
exstreme Inviato Settembre 17, 2018 Autore Inviato Settembre 17, 2018 (modificato) si discuteva con Luca, su quale sia il miglior metodo per saldare la cravatta sullo scudo nuovo. Questo metodo qui sotto a mio avviso potrebbe essere una soluzione http://www.vesparestauro.it/vespaforum/index.php/index.php?topic=4176.15 però giustamente Luca mi ha consigliato di eseguire si lo scasso , ma di saldare la cravatta solo dopo aver piazzato lo scudo al telaio, per evitare deformazioni dello stesso. Mi piacerebbe avere risconti e/o consigli anche da altri utenti che hanno intrapreso lavori analoghi (se avessi commesso uno sbaglio inserendo il link sopra , lo cancello ed inserisco le foto salienti manualmente un a ad una) Modificato Settembre 17, 2018 da exstreme 0 Cita
exstreme Inviato Settembre 25, 2018 Autore Inviato Settembre 25, 2018 Tolto scudo completo, ed è bastato un bene perché ilBloccasterzo era disassato dalla sua sede Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
exstreme Inviato Settembre 25, 2018 Autore Inviato Settembre 25, 2018 Prove tecniche con scudo nuovo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
rablo Inviato Ottobre 2, 2018 Inviato Ottobre 2, 2018 Prove tecniche con scudo nuovo Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkSembra calzare a pennello, dove hai acquistato il lamierato?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
exstreme Inviato Ottobre 5, 2018 Autore Inviato Ottobre 5, 2018 Il 02/10/2018 at 21:26, rablo dice: Sembra calzare a pennello, dove hai acquistato il lamierato? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Ciao Rablo, lo scudo "sembra calzare a pennello", ma purtroppo non è così come accoppiamento scudo e curva ci siamo, ma secondo me è un pelo corto dietro, circa 1 cm. Potrei sbagliarmi , ma lo verifico solo quando stenderò ed accoppio per bene. Oltre a questo , mi è arrivato bollato , me ne sono accorto solo quando lo tolto dal nylon ed il cm di grasso (a 2 mesi dall'acquisto) Sistemeremo anche quello. E per concludere in bellezza: la traversa posteriore è errata, perché uguale alle altre due: quella post è più stretta (la gobba in rilievo ) per permettere alloggiamento gambe cavalletto quando chiuso. 0 Cita
rablo Inviato Ottobre 5, 2018 Inviato Ottobre 5, 2018 Dove l’hai acquustato e quanto ti è costato se posso chiederlo...Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
exstreme Inviato Ottobre 5, 2018 Autore Inviato Ottobre 5, 2018 Dove l’hai acquustato e quanto ti è costato se posso chiederlo...Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkFermo restando che analizzando le foto e da feedback di amici TUTTI in venditori vendono lo stesso prodotto , da tonazzo a qualsiasi altro rivenditore ebay e non .Anche restaurolandia non fa eccezioneForse l'unico che potrebbe avere effettivamente una prodotto qualitativamente superiore e' pascoli , ma con decisamente altri costi Io cmq L'ho comprato da LV2 , a fronte di listino di 156€ - sconto 20% promozionale 124€. + ss , che non è male come prezzo Gli altri viaggiano tutti sui 170-180€ (Questo per scudo singolo )A parte le 3 traverse circa 4€ cad E nasello cravatta prese da un altro venditore Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
exstreme Inviato Ottobre 5, 2018 Autore Inviato Ottobre 5, 2018 Ho dato una mano di epossidico 2k sulla parte superiore della pedana onde evitare prematura ossidazione Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
exstreme Inviato Ottobre 5, 2018 Autore Inviato Ottobre 5, 2018 Qualcuno potrebbe darmi la misura in foto al volo? Larghezza della "bombatura" su traversa posteriore Copyright @ Lucag63 (la sicula)Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
lucag63 Inviato Ottobre 5, 2018 Inviato Ottobre 5, 2018 Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
exstreme Inviato Ottobre 8, 2018 Autore Inviato Ottobre 8, 2018 Per cavalletto Ho ipotizzato 2 cm di "scasso" per parte.Bombatura traversa centrale ed anteriore 40cm, per cui mi serviva una con bombatura da 36cmNon mi piacevano nessuna di quelle in vendita , allora ho fatto che modificarne unaInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.