Jump to content

exstreme

Utenti Registrati
  • Posts

    1,720
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    71

Everything posted by exstreme

  1. Fai questa prova: con carburatore inserito su collettore e fascetta completamente SVITATA, prendendolo con una mano e muovendolo in tutte le direzioni ha gioco, significa che è usurato il collettore d'aspirazione, in quel caso lo devi sostituire. Se non ha gioco allora come suggerito da @cera89 puoi sostituire il collarino-fascetta del bocchettone, oppure limare esattamente in mezzo alla giunzione fascetta, in modo di aumentare la corsa quando stringe, vedi immagine allegata.
  2. Se hai il dubbio che la targhetta post fosse blu notte e negli anni abbia perso l'anodizzazione, basta sollevarla e guardare la parte posteriore. Essendo sempre stata coperta / a contatto con telaio sarà del colore originale.
  3. 1. per una buona pulizia dei condotti interni serve una lavatrice ad ultrasuoni (seria , non cinesate di ebay). 2. Devi togliere il filtro e tubicino, sono resinati nella parte inferiore..... e lì volano madonne. 3.Poi ti serve una retina nuova , fittissima come l'originale Se riesci ad arrivare al punto 3 senza distruggere niente, è tutto in discesa 😁 In ogni caso lo fai per soddisfazione personale più che per risparmio: un SIL da 50 è molto più popolare di un rubinetto VNA, con 10€ non ha difficoltà a trovarlo nei mercatini .
  4. idem come sopra Vespatecnica inutile come un qulo senza buco 🤣
  5. Ho parlato solo di CONSERVATI visto che voleva un riferimento da originali non pacioccati , restaurati mai neanche aperto i link 😉
  6. Ciao le foto dei migliori conservati le trovi qui: https://vespa4ever.at/?s=sprint+1965 ce ne sono una ventina almeno (o-lack) , e ci sono entrambe le versioni da te citate
  7. Ciao qui trovi tutte le esaustive dritte su 50R, sono 14 pagine di informazioni ! https://www.vesparesources.com/topic/20638-tutto-sulla-vespa-50-r/#comments
  8. Te lo hanno già detto : Non continuare ad aprire post per ogni domanda !!! Tralaltro nelle sezioni sbagliate ! continua in un solo singolo post sotto RESTAURO -> smallframe occhio che rischi il ban 😜
  9. Devi trovare un cambio completo originale PIAGGIO , albero + cluster-multiplo (la corona primaria è integrata nel cluster, il pignone Z22 usi quello che hai attualmente nella frizione) + il selettore 4 marce. le VNB sono le vespe più popolari e longeve dopo il PX, quindi ricambi si trovano in abbondanza ovunque, fiere mercatini on-line, ecc. Le primarie delle VNB (125) e VBB (150) sono uguali: 22/67 il cambio VNB5/VNB6 è : 1° 13/57 2° 17/52 3° 22/48 4° 27/43 il cambio VBB1/VBB2 è : 1° 13/57 2° 17/52 3° 22/48 4° 27/42 In pratica la VBB ha solo un dente in meno sulla 4° perchè più lunga. Se monti una termica con maggior cubatura (150-177cc) è consigliabile usare un cambio VBB. Tutto totalmente plug & play senza modifiche.
  10. Qualora non trovassi cambio vnb5/6 anche il Vbb potrebbe dare al tuo caso
  11. Cerco che e’ possibile , la vnb5 e la vnb6 montavano appunto un cambio 4 marce Parli di una Vnb del 1963 quindi ipotizzo sia una vnb4 ( vnb4 e vnb5 erano contestuali nel 1963). ti basterà trovare un cambio vnb5 o vnb6 (cambio e cluster) e Sarà una modifica plug & play. La primaria credo sia uguale su 3m e 4m , basta comunque controllare su STO. Ricordati che dovrai montare anche il selettore cambio a 4m.
  12. aggiungo foto dei dettagli più interessanti. altra serie
  13. Per la revisione biennale potrebbe anche passare nelle officine private senza sigla sui carter, ma se non ha libretto devi necessariamente fare collaudo in MTCT, e lì le sigle sono categoriche. Anche su DGM marmitta (DGM9978S) sono diventati molto fiscali un colore NON originale penalizza fortemente la valutazione del mezzo, pensaci bene.
  14. Ciao a tutti, piccolo off topic: qualcuno sa dove posso reperire la STO di un piaggio bravo BRV1T conosco il DGM che e’ DGM53222OM non ne conosco neanche l’anno a dire il vero 😀 Grazie
  15. 3K è una spesa non indifferente , ma si presuppone consegnando la vespa intera senza smontare una vite, e ritirandola chiavi in mano. Di lavoro ce n'è parecchio e la cifra è congrua. Una cosa fondamentale che non hai specificato: 2900 fatturati con IVA ?
  16. Se ti rechi in un colorificio, che si possa definire come tale, avrà sicuramente un tintometro e la possibilità di metterti vernice preparata a codice in bomboletta. Quindi fornisci il codice max meyer suddetto, che , potendo, è preferibile al ral 7024.
  17. Ciao, per i nuovi utenti è gradita una presentazione in Piazzetta. Questo il mio coprivolano conservato (PK50XL rush) , ma credo identico alla XL normale Ho sempre saputo che il colore è il grigio PIAGGIO 730 (max meyer 1.298.8730) , come del resto il fondo del telaio. Qualora non lo trovassi ci si avvicina abbastanza il RAL 7024. 😉
  18. Mai detto questo. Ma visto che il problema te l'ho fatto notare io stamattina ed è un acquisto recente per una cifra importante, puoi applicare il ripensamento per ragionevole dubbio (manomissione). E' ben diverso essere consapevoli di un problema PRE acquisto , che accorgersene POST. Se poi a te va bene lo stesso , nessun problema, figurati 😉
  19. Forse non mi sono spiegato: tutto combacia o fatto combaciare? Quel punto del telaio è delicato , nel corso degli anni potrebbe essere stato divorato dalla ruggine o rovinato da apertura chiusura sportello carburatore . E' stato indubbiamente risaldato e ribattuto dozzinalmente da uno dei precedenti proprietari, con lo stesso suo numero o altresì potrebbe essere stata in origine un'altra vs3 con un numero telaio diverso, magicamente matchata a libretto/targa di cui si disponeva. Nessuno può affermare il contrario senza una prova fotografica di cui sopra si discuteva. Il dubbio rimane anche senza lana caprina o topolino In entrambi i casi, essendo un fattore fondamentale in un mezzo d'epoca, IMHO avrei serenamente cercato altre GS in vendita.
  20. Ci mancherebbe che targa e seriale non battessero coi doc.... In queste nebulose dinamiche comanda il numero telaio sulla carta, e di conseguenza il numero "fisico" su telaio gli va dietro. Stiamo parlando già di cifre importanti, nella forbice 8k-10K immagino, e su tale cifre non mi basterebbe la buona fede del proprietario. Non accetterei compromessi nemmeno su un PK, figuriamoci su un GS. Poi ognuno spende le proprie risorse come meglio crede.
  21. che ci sia qualcosa che non torna in quella foto che hai postato è oggettivo, poi che l'esaminatore si focalizzi solo su un dettaglio diverso è un altro discorso. Prima del discorso CRS / agevolazioni assicurative , mi preoccuperei del discoro manomissione, ed interloquirei con il venditore visto che è "fresca d'acquisto". Richiederei foto documentazione del restauro ed in particolare del seriale PRE-restauro. In assenza di questo riconsegnerei al mittente. E' un bella grana che ti sobbarcherai poi un futuro che la vorrai rivendere.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Create New...