exstreme Posted 28 April 2020 - 05:08 Author Share Posted 28 April 2020 - 05:08 17 ore fa, lucag63 dice: Vuoi provare a ribattere leggermente le bugnette? Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk si probabilmente è la soluzione che adotterò 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rufus Posted 30 April 2020 - 15:21 Share Posted 30 April 2020 - 15:21 Ciao extreme, complimenti per il bellissimo restauro che seguo con grande interesse. Volevo chiederti come sei riuscito a riprodurre le elettrosaldature sulla traversa pedana. Nel post ho letto che parli di Dremel e "fragoline" posso chiederti a quali punte ti riferivi ? Grazie mille! 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
exstreme Posted 2 May 2020 - 14:16 Author Share Posted 2 May 2020 - 14:16 (edited) Il 30/4/2020 at 17:21, Rufus dice: Ciao extreme, complimenti per il bellissimo restauro che seguo con grande interesse. Volevo chiederti come sei riuscito a riprodurre le elettrosaldature sulla traversa pedana. Nel post ho letto che parli di Dremel e "fragoline" posso chiederti a quali punte ti riferivi ? Grazie mille! Queste qui sotto sono le fragoline a cui mi riferisco . mediante le stesse (le tre a DX) e’ possibile riprodurre la tipica “bugna” irregolare di una eletto puntatura Edited 2 May 2020 - 14:16 by exstreme 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
exstreme Posted 4 May 2020 - 08:45 Author Share Posted 4 May 2020 - 08:45 su consigli odel buon Luca, ho cambiato la gemma del fanale posteriore, con la riproduzione grabor su stampo SIEM originale. Effettivamente un altro livello di dettagli rispetto alla omologa copia orientale. Seppur identico ho deciso di usare il portalampade OEM della GTR, con nuova guarnizione. 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rablo Posted 4 May 2020 - 08:51 Share Posted 4 May 2020 - 08:51 Ciaooo! Complimentoni! Stai facendo un’ottimo lavoro !!! Hai comprato solo la gemma? O anche il tettuccio era compreso e l’hai riverniciato? In caso contrario volevo chiederti se il tettuccio monta perfettamente sulla gemma grabor. 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lucag63 Posted 4 May 2020 - 08:55 Share Posted 4 May 2020 - 08:55 Ma quanto è bello quel fanale!!!Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
exstreme Posted 4 May 2020 - 08:56 Author Share Posted 4 May 2020 - 08:56 3 minuti fa, rablo dice: Ciaooo! Complimentoni! Stai facendo un’ottimo lavoro !!! Hai comprato solo la gemma? O anche il tettuccio era compreso e l’hai riverniciato? In caso contrario volevo chiederti se il tettuccio monta perfettamente sulla gemma grabor. Ciao Roberto, ho comprato tutto il fanale completo. Il tettuccio l'ho fatto verniciare assieme al telaio dal carrozziere. Si il tettuccio (qualora non sia GRABOR) monta perfettamente su gemma grabor. 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
exstreme Posted 4 May 2020 - 08:58 Author Share Posted 4 May 2020 - 08:58 unica cosa che ho sostituito alla gemma GRABOR sono le due viti CAPTIVE, prese da Pascoli, identiche alle originali. Quelle Grabor sono a testa bombata e non mi facevano impazzire. 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mediawiz Posted 6 May 2020 - 12:43 Share Posted 6 May 2020 - 12:43 Buongiorno Daniele, Ho visto che sei anche tu in zona Torino e, con molta evidenza, hai una grande esperienza nel restauro di Vespe. Ho seguito con molta "invidia" quanto hai fatto e stai ancora facendo per riportare allo splendore originale questa Vespa. Ho un P150X con frecce del 1981 che vorrei rimettere in "attività" dopo oltre 5 anni di fermo. Approfittando di questo periodo di "pseudo-isolamento", mi sono dedicato allo smontaggio totale e ho iniziato a carteggiare la carrozzeria: al momento lo scudo è tornato "a nudo" ed è in condizioni più che buone, mentre la pedana destra, nella zona tra pedale freno e motore, ha parecchia ruggine e in qualche punto ha pure cominciato a perforare la lamiera. Ho già provveduto ad acquistare lo scudo completo per un'eventuale sostituzione totale ma sono ancora in dubbio se cambiarlo totalmente o rattoppare solo la zona critica della pedana per mantenere originale il più possibile. Però, prima di continuare a seppiare (tutto a mano...), sarei quasi tentato di far fare una sabbiatura a tutta la carrozzeria per evidenziare eventuali e potenziali problemi che al momento non sono visibili. Sai indicarmi la ditta a cui ti sei rivolto e il prezzo che mediamente fanno per sabbiare una Vespa? Ringrazio anticipatamente per la collaborazione e... scusate la mia intromissione un po' lunga 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
exstreme Posted 7 May 2020 - 04:51 Author Share Posted 7 May 2020 - 04:51 16 ore fa, mediawiz dice: Buongiorno Daniele, Ho visto che sei anche tu in zona Torino e, con molta evidenza, hai una grande esperienza nel restauro di Vespe. Ho seguito con molta "invidia" quanto hai fatto e stai ancora facendo per riportare allo splendore originale questa Vespa. Ho un P150X con frecce del 1981 che vorrei rimettere in "attività" dopo oltre 5 anni di fermo. Approfittando di questo periodo di "pseudo-isolamento", mi sono dedicato allo smontaggio totale e ho iniziato a carteggiare la carrozzeria: al momento lo scudo è tornato "a nudo" ed è in condizioni più che buone, mentre la pedana destra, nella zona tra pedale freno e motore, ha parecchia ruggine e in qualche punto ha pure cominciato a perforare la lamiera. Ho già provveduto ad acquistare lo scudo completo per un'eventuale sostituzione totale ma sono ancora in dubbio se cambiarlo totalmente o rattoppare solo la zona critica della pedana per mantenere originale il più possibile. Però, prima di continuare a seppiare (tutto a mano...), sarei quasi tentato di far fare una sabbiatura a tutta la carrozzeria per evidenziare eventuali e potenziali problemi che al momento non sono visibili. Sai indicarmi la ditta a cui ti sei rivolto e il prezzo che mediamente fanno per sabbiare una Vespa? Ringrazio anticipatamente per la collaborazione e... scusate la mia intromissione un po' lunga ciao, ti ho risposto in privato. 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FrancescoVespista Posted 7 May 2020 - 06:06 Share Posted 7 May 2020 - 06:06 Ciao @exstreme, Complimenti per il restauro, Vespa stupenda. Potresti indicarmi l'azienda per le fosfatazioni? Saluti. 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
exstreme Posted 7 May 2020 - 07:04 Author Share Posted 7 May 2020 - 07:04 57 minuti fa, FrancescoVespista dice: Ciao @exstreme, Complimenti per il restauro, Vespa stupenda. Potresti indicarmi l'azienda per le fosfatazioni? Saluti. Sicuro? Sei di Lecce, e la ditta è una piccola attività di Torino, non credo gestista spedizioni. Se bazzicassi in zona invece ti mando PM 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FrancescoVespista Posted 7 May 2020 - 07:19 Share Posted 7 May 2020 - 07:19 14 minuti fa, exstreme dice: Sicuro? Sei di Lecce, e la ditta è una piccola attività di Torino, non credo gestista spedizioni. Se bazzicassi in zona invece ti mando PM Si, qui in zona non ci sono aziende per le fosftazioni. L'anno scorso mi occupai del restauro di un GS 160 seconda serie e dovetti farle fare a Roma (1 mese abbondante di attesa). 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mediawiz Posted 7 May 2020 - 07:32 Share Posted 7 May 2020 - 07:32 2 ore fa, exstreme dice: ciao, ti ho risposto in privato. Grazie Daniele. ? Terrò presente la tua indicazione per portare la mia Vespa. 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
volumexit Posted 7 May 2020 - 08:08 MODERATOR Share Posted 7 May 2020 - 08:08 48 minuti fa, FrancescoVespista dice: Si, qui in zona non ci sono aziende per le fosftazioni. L'anno scorso mi occupai del restauro di un GS 160 seconda serie e dovetti farle fare a Roma (1 mese abbondante di attesa). questi li avevi contattati? http://www.galvanicasalentina.it/home/trattamenti-galvanici-zincatura-fosfatazione/ Vol. 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FrancescoVespista Posted 7 May 2020 - 08:12 Share Posted 7 May 2020 - 08:12 3 minuti fa, volumexit dice: questi li avevi contattati? http://www.galvanicasalentina.it/home/trattamenti-galvanici-zincatura-fosfatazione/ Vol. Ciao Luca, certo. Mi pare che non facessero lavori piccoli ai privati. Li avevo contattati tutti qui da noi. Grazie. 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
exstreme Posted 7 May 2020 - 10:40 Author Share Posted 7 May 2020 - 10:40 Le prime due cose che mi hanno fatto innamorare di questo modello . Secondo me le più belle in assoluto, anche di rally ed SS. 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rufus Posted 8 May 2020 - 05:37 Share Posted 8 May 2020 - 05:37 Il 2/5/2020 at 16:16, exstreme dice: Queste qui sotto sono le fragoline a cui mi riferisco . mediante le stesse (le tre a DX) e’ possibile riprodurre la tipica “bugna” irregolare di una eletto puntatura Grazie mille per la risposta Exstreme, ci proverò! 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
exstreme Posted 14 May 2020 - 05:43 Author Share Posted 14 May 2020 - 05:43 avanzamento lavori : -gancio portaborse -bloccasterzo -listelli pedana (solo puntati ) -tappetino centrale 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FedeBO Posted 14 May 2020 - 08:48 Share Posted 14 May 2020 - 08:48 La luce in fondo al tunnel è vicina ! Concordo, le scritte della prima serie sono bellissime 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
exstreme Posted 22 May 2020 - 11:26 Author Share Posted 22 May 2020 - 11:26 si prosegue, guarnitura cofani 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
exstreme Posted 22 May 2020 - 11:27 Author Share Posted 22 May 2020 - 11:27 (edited) che tipo di chiodino usate come ferma profilo (guarnizione cofano motore)? Ne ho di 2 tipi: tipo fermacampione o tipo poussoir Edited 22 May 2020 - 11:28 by exstreme 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lucag63 Posted 22 May 2020 - 11:31 Share Posted 22 May 2020 - 11:31 che tipo di chiodino usate come ferma profilo (guarnizione cofano motore)? Ne ho di 2 tipi: tipo fermacampione o tipo poussoirIo avevo messo un rivetto di rame..se vuoi ho anche dei ribattini di rame..sia a testa bombata che a testa piatta..Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
exstreme Posted 10 June 2020 - 08:07 Author Share Posted 10 June 2020 - 08:07 Le strisce pedana mi hanno portato via un sacco di tempo, avendo gioco all'interno dei listelli ma finalmente pratica archiviata. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
exstreme Posted 10 June 2020 - 08:08 Author Share Posted 10 June 2020 - 08:08 montato fanale siem post: calza come un guanto sulla sua guarnizione, spettacolo! 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.