Vai al contenuto



vespa 70° px


nuaras
 Share

Recommended Posts

  • Utenti Registrati
STAFF

cerchiamo di fare un discorso un pelo più ampio....a me personalmente il fatto che la vespa a marce debba avere per forza il 2 tempi sembra una forzatura, sin dall'inizio la piaggio aveva pronto il motore 4 tempi, che fu accantonato solo per motivi di costi, io non identifico la vespa col due tempi, le prestazioni che ha potrebbe averle anche col 4 tempi, anzi sarebbe meno sfumazzante ed inquinante, l'unica cosa che mi ha sempre dato un pò fastidio nella vespa, il fumo e la puzza che fa.E dire che io amo il 2 tempi, lo amo perchè dà potenza e leggerezza insieme, ma nella vespa no, quei miseri cavallucci sarebbe stato molto meglio fossero sempre arrivati da un pulito e parco 4 tempi, che probabilmente le avrebbe consentito consumi da record....adesso vanno di moda i remake, ok, ma devono essere fatti bene, devono rievocare bene una sensazione, un ricordo....il primo maggiolino infatti era troppo plasticoso, non ebbe lo sperato successo, ora il secondo sembra fatto meglio, è più coerente col vecchio, ma restano sempre il prezzo alto ed il danno che ha fatto quello precedente....la mini ormai è una caricatura di se stessa, per fare lo stesso volume di vendite del primo modello ne hanno fatto una caterva di versioni, dal gusto opinabile, non è che abbia, a mio parere, un grande futuro davanti....brava invece la fiat con la 500, ben fatta e rievocativa il giusto anche se profondamente diversa, ma ha in effetti tutti gli elementei che facevano innamorare della vecchia, e devo dire che i restyling leggeri che hanno fatto finora sono fatti con gusto, infatti vende sempre bene.....ma il parallelo con le auto finisce qua....qualcuno mi spieghi che coerenza di forme c'è fra una vespa frullo di oggi e una special o rally, tralasciando il fattore meccanico....non si assomigliano assolutamente...il nome vespa fu dato appunto per quel caratteristico codino che nelle frullovespe è assolutamente scomparso....e quel designer che pensa che quell'obbrobrio costosissimo che è la 946 possa avvicinarsi al design-concetto di vespa è da licenziare immediatamente, non ha studiato abbastanza......non sa nulla sulla genesi, la gestazione e la realizzazione del concetto vespa, dove la forma non è fine a sè stessa ma è funzionale...la bella scocca che si vede fuori è allo stesso tempo il telaio portante, ogni pezzo è progettato in modo da svolgere più funzioni pratiche ed è anche bello da vedere....certo, non è facile progettare così, infatti dopo la morte di D'Ascanio non si riuscì più a realizzare una nuova vespa, come aveva fatto lui, fino al px la struttura è sempre quella con piccole modifiche allo stile, mentre si intuisce che le small sono invece un passo avanti nella progettazione della formula, più centrate e snelle...se fosse vissuto ancora D'Ascanio avrebbe certamente raffinato ulteriormente il concetto, regalandoci una large aggiornata secondo i dettami della small, con un motore più centrato e una ciclistica più moderna....gli appartenenti alla sua scuola sono stati bravi anche loro a fare quelle piccole modifiche che hanno enfatizzato il mito.....il fanale trapezoidale sulle prime large moderne, poi sostituito col fanalone, o lo stupendo fanale squadrato della special, ma sono andati in pensione anche loro.....e la vespa è rimasta nelle mani di assoluti sprovveduti che invece di studiare, impegnarsi per andare avanti su quella strada hanno sempre sprecato tempo e risorse altrove....e allora fatemi fare un parallelo anche a me....da decenni sono un grandissimo estimatore dell'africa twin; con tanti sacrifici riuscii ad acquistarla tardi rispetto a quando avrei voluto farlo....la acquistai nel 2001.....era una moto che infiammava gli animi come poche altre....nonostante la mole la portavi sulle pietraie , con fatica, e poi ritornavi comodamente sull'autostrada...ci facevi il deserto e la portavi sulle autostrade tedesche ed era un mulo infaticabile che non si rompeva mai.....ebbene quando la honda decise di toglierla tout-court di produzione, io e molti altri appassionati del forum africa twin scrivemmo alla honda, pubblicammo appelli....nonostante questo, con garbo ci rispondevano snocciolando dati di vendite, calo della domanda etc.....e invece il bmw gs saliva ogni anno di più, pur non essendo alla sua altezza, a mio parere, per versatilità....ora, dopo 14 anni si stupiscono che l'africa twin appena uscita abbia surclassato nelle vendite la moto più venduta che era la bmw gs....ma dovrebbero interrogarsi sul come mai la bmw gs è diventata la moto più venduta....lo sarebbe stata se avesse avuto come concorrente una africa twin? A mio parere no...e infatti vedremo come andranno le vendite di bmw gs da ora in poi....

tutto questo per dire che se riuscissero ad azzeccare una vera vespa con le marce, con le caratteristiche tipiche della vespa che sono: ruota intercambiabile per la praticità, bassi costi di gestione, freno sulla pedana, cambio a marce sul manubrio ed estetica bella e funzionale, se davvero riuscissero a farla, non ci sarebbe crisi che tenga....non dimentichiamo che negli anni del successo della vespa l'italia era veramente molto povera...si facevano davvero enormi sacrifici per acquistarla, eppure si faceva....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 114
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

  • Utenti Registrati
STAFF

già.....per quanto riguarda le vendite attuali, ricordiamo appunto che la vespa px venduta ora è un vecchio progetto venduto a caro prezzo, che chi volesse acquistarla ha il timore che presto potrebbero impedirne la circolazione, non ultimo che la qualità odierna non è quella solita delle vere vespe.....e infine che non viene pubblicizzata in alcun modo, anzi molti concessionari, come ho potuto constatare di persona, se gli chiedi notizie sul px, fanno di tutto per convincerti ad acquistare una frullovespa....alla luce di tutto ciò, quei duemila esemplari l'anno, molti di più di progetti miliardari che sono dei mezzi flop tipo mp3 o altri frullatori, sono proprio un mezzo miracolo!!!

relativamente ai vari modelli di frullovespa, accade questo: qualche appassionato vespista sprovveduto, finisce per acquistarla, magari affiancandola ad un vecchio px e la usa per un pò, magari venendoci ai raduni, ma finisce sempre per venderla dopo pochi anni a cifre ridicole, perdendoci un botto, non parliamo del fatto che poi hanno dei difetti abbastanza preoccupanti: spegnimenti improvvisi durante la marcia, immaginate se succede durante un sorpasso in autostrada, successo al mio amico Roberto...., impinti elettrici che prendono fuoco, strumenti che smettono di funzionare dopo un paio d'anni....perchè, anche se vogliamo considerarle come frullatori, costano di più e sono meno affidabili e pratiche di un sh 300....

n.b.: per chi pensasse che le lml 4 tempi sono una valida alternativa rispondo che lo penso anch'io, ma non le ho mai acquistate per la qualità davvero scadente, senza preconcetti....occorre starci davvero su e fare un bel pò di modifiche per farla andare....e poi, se non bastasse, ultimamente le hanno imbruttite parecchio.....questo non mi impedisce però di fantasticare un futuro acquisto di un 200 4t e magari una serie di modifiche che riportino un minimo di affidabilità e di estetica, visto che la piaggio mi ha abbandonato....

Modificato da MrOizo
Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo sul fatto che alcuni concessionari non spingono per la vendita della PX.

Un amico mi ha raccontato di essere stato preso per pazzo quando ha dato in permuta l'automatica per l'acquisto della nuova PX.

Link al commento
Condividi su altri siti

già.....per quanto riguarda le vendite attuali, ricordiamo appunto che la vespa px venduta ora è un vecchio progetto venduto a caro prezzo, che chi volesse acquistarla ha il timore che presto potrebbero impedirne la circolazione, non ultimo che la qualità odierna non è quella solita delle vere vespe.....e infine che non viene pubblicizzata in alcun modo, anzi molti concessionari, come ho potuto constatare di persona, se gli chiedi notizie sul px, fanno di tutto per convincerti ad acquistare una frullovespa....alla luce di tutto ciò, quei duemila esemplari l'anno, molti di più di progetti miliardari che sono dei mezzi flop tipo mp3 o altri frullatori, sono proprio un mezzo miracolo!!!

relativamente ai vari modelli di frullovespa, accade questo: qualche appassionato vespista sprovveduto, finisce per acquistarla, magari affiancandola ad un vecchio px e la usa per un pò, magari venendoci ai raduni, ma finisce sempre per venderla dopo pochi anni a cifre ridicole, perdendoci un botto, non parliamo del fatto che poi hanno dei difetti abbastanza preoccupanti: spegnimenti improvvisi durante la marcia, immaginate se succede durante un sorpasso in autostrada, successo al mio amico Roberto...., impinti elettrici che prendono fuoco, strumenti che smettono di funzionare dopo un paio d'anni....perchè, anche se vogliamo considerarle come frullatori, costano di più e sono meno affidabili e pratiche di un sh 300....

n.b.: per chi pensasse che le lml 4 tempi sono una valida alternativa rispondo che lo penso anch'io, ma non le ho mai acquistate per la qualità davvero scadente, senza preconcetti....occorre starci davvero su e fare un bel pò di modifiche per farla andare....e poi, se non bastasse, ultimamente le hanno imbruttite parecchio.....questo non mi impedisce però di fantasticare un futuro acquisto di un 200 4t e magari una serie di modifiche che riportino un minimo di affidabilità e di estetica, visto che la piaggio mi ha abbandonato....

Eh la miseria, ho sempre ammesso i difetti di verniciatura della PX odierna, ma non esageriamo. La mia ha 12km e si è sparata un paio di viaggi da 2300 e 4500km in pochi giorni e non ha avuto alcun problema. (Poi magari nel prossimo viaggio prenderà fuoco spontaneamente xD)

 

Matteo mpfreerider

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Concordo sul fatto che alcuni concessionari non spingono per la vendita della PX.

Un amico mi ha raccontato di essere stato preso per pazzo quando ha dato in permuta l'automatica per l'acquisto della nuova PX.

 

.... conosci troppa gente strana! :crazy::sbonk:;-)

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

...Lo penso anch'io...

Chi si ostina ad andare in giro appoggiando il didietro su un mucchio di lamiera vecchia e puzzolente di olio bruciato è sicuramente gente poco raccomandabile...

 

:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

A quello che so io, l' Mp3 in tutte le sue declinazioni, vende tantissimo in Europa, mi pare che in Francia l'abbiano preso per le poste e con un piccolo escamotage, anche il 500 può essere immatricolato come motocarro e guidato con la patente b. Consideriamo che tutti i frullini condividono gran parte dei particolari, mentre il Px ha praticamente tutti i componenti dedicati (ecco perché costa di più). Il telaio lo fanno fuori Pontedera, tutte le fusioni d'alluminio le fanno a Gaggio Montano, in provincia di Bologna, il resto è fatto al risparmio ed appositamente per la Vespa. Probabilmente se i numeri di vendita del Px, fossero stati più "robusti", ci sarebbe stato un futuro per la Vespa classica. I dirigenti non vedono l'ora di vederne finire la produzione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma io di notizie che venga tolta la PX dalla produzione non ne ho !

Anzi, mi è capitato di vederne una delle ultime PX con il fatto che in automatico all'avviamento si accende la luce del proiettore, in ottemperanza alle nuove norme di sicurezza.

Per quello che sono a conoscenza io, "Piccole Produzioni" sono accettate ad essere Euro 3 su veicoli di elevato carattere storico.

Ad ogni modo la Vespa PX Euro 3 non dovrebbe avere problemi a rientrare nella normativa Euro 4 per via delle emissioni anche così com'è.

Restava più che altro fuori il fatto dell'ABS. Ma sinceramente solo vedendo quello montato sui liberty (solo avanti e completamente a gestione separata dal resto)

Non credo sia un problema averlo anche sul PX, del resto la centralina di controllo è veramente piccolissima e andrebbe perfettamente nel bauletto anteriore dove ci sono i cavi dei cicalini delle frecce (vago ricordo del T5 da allora non sono andati più via :mrgreen:)

Per quanto mi hanno spiegato nei Piaggio Liberty il modulo ABS è completamente autonomo ed è montato tutto sulla zona pinza anche la sua ECU che è grande quanto un 5 centesimi ed è interna alla parte nera di plastica di ABS.

Non credo vada in pensione il PX, la differenza è proprio questa, LML ha buttato da tempo il 2T, probabilmente mamma Piaggio lo porterà avanti evolvendolo un pochino. Francamente lo trovo anche giusto.:ciao:

 

Se dovesse arrivare un 4T Piaggio PX... beh un pensierino !?!?!:risata1:... lasciamo perdere va...

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi un concessionario della mia zona ha confermato la fine....

al contrario di molti altri da vero appassionato me lo consiglia.

Ancora di più mi consiglia la versione touring (x 200 euro in più).

a detta sua "tanto poi nn la vendi più la dai ai tuoi figli"

Entro questo mese credo che in garage entrerà un bel regalo

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

"Frizione: automatica"

 

:risata:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
"Frizione: automatica"

 

:risata:

Perchè, le ruote "integrali", ndo le metti?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

È solo una versione in tinta speciale, con adesivo commemorativo e sella specifica; peraltro analoghi allestimenti sono previsti per il resto della gamma.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sarà la "sorella" della "px 125 30 anniversario" che nel 2007 doveva essere l'ultimo modello celebrativo del mito, e poi sappiamo tutti com'è andata a finire. Per non copiarsi, questa volta, celebrano qualcos'altro...

Link al commento
Condividi su altri siti

Cavolo sembro solo io a non essere a conoscenza che il PX andrà via. :mah:

Eppure come già detto in altro thread, è stato modificato il devioluci per farlo essere in regola con le normative. Ora all'accensione si accendono direttamente i fari e non si possono spegnere.

Per quanto riguarda le piccole produzioni con elevato valore storico mi avevano detto che possono essere Euro 3 ancora per un pò mi sembra primo semestre 2016 ma potrei ricordare male ed essere fino a tutto il 2017.

Per quanto riguarda l'omologazione che io sappia la PX attuale potrebbe essere tranquillamente in regola con le nuove emissioni e quindi ricandidabile ai test Euro 4 per motoveicoli.

Altro fattore l'ABS. Piaggio ne monta uno semplificato mi sembra sui liberty. E' una sorta di all-in-one solo sulla ruota anteriore, potrebbe andare bene anche con il PX mi hanno riferito amici in Piaggio Center.

Queste sono le mie notizie.

Sulla rete difficile trovare qualcosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se vogliono fanno tutto. La cosa che non sopporto di Piaggio è che ha già tentato 2 volte di uccidere la PX tornando poi mestamente sui suoi passi!!! Non è bastato il flop "Cosa", non è bastato lo "smacco LML" : ora i problemi sarebbero l'Euro 4 o l'ABS??? Balle!!! A loro rende di più produrre frullatori a basso costo marchiati "Vespa" ad un prezzo esorbitante e vivere sugli allori.. In più, la PX è ancora un mezzo che ha una vita intrinseca pressochè infinita e nel mondo "usa e getta" di oggi questo non deve più esistere!!!

Ecco le vere ragioni per cui la PX deve in qualche modo morire: non sono tecniche ma puramente e tristemente economiche!!!

Modificato da Aigor
Precisazioni
Link al commento
Condividi su altri siti

Se la notizia si concretizza nella fine della PX, ritengo che la Piaggio non abbia a cuore chi le ha dato di che vivere per così tanto tempo e con così pochi investimenti. I frulli marchiati Vespa sono, appunto, frulli. E con prezzi troppo alti, come nel caso della 946. Ho avuto la PX 125, ho la Star 200 e giro sempre in vespa. La pedivella funziona sempre, il benzinaio lo vedo una volta al mese (raramente 2 volte) e con 5 euro faccio il pieno. La Star ha avuto qualche difetto, ma niente di irreparabile. Poi, con un po' di pazienza, si trovano i ricambi anche nei posti più strani. Ad esempio, le guarnizioni per i coperchi valvole le ho trovate in un centro assistenza per macchine oleodinamiche. Non ho vespizzato la mia vespa al curry,perché non mi va di taroccarla. Però so che è una Vespa, magari sarebbe potuta essere l'evoluzione Piaggio della PX. Ma la storia è andata diversamente. A tutti, buona strada

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Fosse tutto accettabile, perché allora non rispolverare il sistema frenante EBC che Piaggio usò per la Cosa 2?

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Chissà se la versione del 70° darà quel minimo di risonanza che sveglierà della pubblicità.

In fondo la "mazzata" sulla continuità delle vendite arrivò quando ci fu l'arresto della produzione, e magari molti non sapevano che fosse rinata... :boh:

Link al commento
Condividi su altri siti

Fosse tutto accettabile, perché allora non rispolverare il sistema frenante EBC che Piaggio usò per la Cosa 2?

Quello a frenata integrale?

 

 

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Quello a frenata integrale?

 

no l'ebc era (come optional a pagamento) un'integrazione al sistema di frenata integrale della cosa2 ... in pratica è come un sistema abs, ha un sensore sulla ruota anteriore che calcola la velocità di rotazione e non la fa bloccare completamente in caso di frenata brusca o su fondo scivoloso.... :ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, vogliono fare morire i motori a 2T??? Bene (si fa per dire), allora mettiamo un 4T anche sulla PX: non è difficile; lo fece a suo tempo la Bajaj, con addirittura un'interessante versione con cambio sequenziale e lo ha fatto LML con le Star 125, 150, 200...

Evidentemente alla Piaggio interessa produrre in massa a basso costo e vendere a caro prezzo, per poi lamentarsi se qualcun'altro all'estero ripesca i vecchi stampi e vende in Europa veicoli tutto sommato discreti a prezzi molto convenienti... Eh no, così proprio non ci siamo... Vorrà dire che in tal caso, mi terrò i miei insetti finché vivrò e non spenderò più un soldo su un veicolo nuovo ma solo qualche Euro in (pochi) pezzi di ricambio....

Modificato da Aigor
Miglioramento
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...