Jump to content

farob

Utenti Registrati
  • Posts

    3,398
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    14

farob last won the day on February 5

farob had the most liked content!

About farob

  • Birthday 04/01/1966

Personal Information

  • Città
    Milano
  • Le mie Vespe
    125 Primavera ('75), PX150E Arcobaleno ('85)
  • Occupazione
    .

Recent Profile Visitors

3,751 profile views

farob's Achievements

Apprentice

Apprentice (3/14)

  • Dedicated Rare
  • First Post Rare
  • Collaborator Rare
  • Posting Machine Rare
  • Conversation Starter Rare

Recent Badges

44

Reputation

  1. Incredibile... Questa giuro che non la sapevo Un altro dei millemila usi del bicarbonato di sodio, da aggiungere assolutamente alla lista...
  2. Mi collego a questo vecchio Topic per non aprirne uno nuovo... Ogni tanto, capita di sentire qualche buona notizia collegata ai nostri amati insettucci Leggete QUI...
  3. Ellapèppa GG... che sfiga! E poi, chi di noi non fa i lavori sul proprio insetto per lo più nei ritagli di tempo? Comunque, il miglior companatico resta sempre la buona compagnia
  4. Sì, tu hai montato gli attacchi in plastica entrambi con l'intaglio che "guarda" a sinistra: ad esempio prova a girare quelli del supporto destro in modo che l'intaglio "guardi" a destra e la costola di rinforzo verso sinistra Poi, come ha detto GG, con le viti degli attacchi e i bulloni alle staffe allentati, ruota i due supporti verticali per centrare il parabrezza sul fanale. Quando sei soddisfatto, stringi per bloccare il tutto in posizione
  5. ...che poi oltretutto, nel caso di un ipotetico controllo su strada, per giustificare che il bollo non l'hai pagato perchè il veicolo è storico la certificazione dell'iscrizione al registro FMI devi comunque averla dietro: e allora a che cavolo serve l'annotazione, se non appunto a perpetuare un'inutile burocrazia????? E' un perenne percosrso ad oscacoli...
  6. Ciao a tutti Tiro fuori di nuovo questa vecchia discussione (non ne ho trovata una specificamente riguardante il bollo) perchè, navigando sul sito di Regione Lombardia, per puro caso ho scoperto che dal 1° gennaio 2022 sono state modificate le norme sull'esenzione per i veicoli storici dal pagamento del bollo... Se ho ben capito, mentre prima l'iscrizione ad un registro storico riconosciuto era di per sè sufficiente per avere diritto in modo automatico all'esenzione, da quest'anno l'appartenenza alla schiera dei mezzi storici deve obbligatoriamente essere annotata sul libretto. L'unica consolazione è che la norma NON è retroattiva, per cui se l'iscrizione è avvenuta PRIMA del 2022, tale annotazione non è necessaria. MA se il veicolo dovesse essere oggetto di una compravendita, tale annotazione dovrà essere fatta, a prescindere da quando è stato iscritto o ha acquisito la qualità di "veicolo storico", per mantenere l'esenzione dal pagamento del bollo QUI il link alla pagina del sito ufficiale di Regione Lombardia Di seguito, un copia/incolla di una parte del testo Dal 1° gennaio 2022 l'esenzione dal bollo auto e dalla tassa di circolazione è automaticamente riconosciuta agli autoveicoli e ai motoveicoli iscritti nei seguenti registri storici: A.S.I. (Automotoclub Storico Italiano) F.M.I. (Federazione Motociclistica Italiana) Storico FIAT Storico LANCIA Storico ALFA ROMEO purché si sia provveduto a far annotare sulla Carta di circolazione il Certificato di Rilevanza Storica del veicolo secondo le modalità di cui all’art. 1, comma 1048, della legge 145/2018, rivolgendosi agli uffici della Motorizzazione Civile o presso gli Sportelli Telematici dell’Automobilista (STA). Tale informazione sarà acquisita all’archivio della tassa auto e produrrà i suoi effetti dal periodo d’imposta successivo a quello in corso alla data dell’annotazione. L’esenzione è riconosciuta dal periodo di imposta in corso esclusivamente al compimento del 20° anno dalla costruzione, a condizione che l’annotazione sia effettuata entro il terzo mese successivo. Sono altresì acquisite all’archivio regionale della tassa auto le annotazioni sulla carta di circolazione dei Certificati di Rilevanza Storica registrate prima del 1° gennaio 2022. Poiché l’annotazione sulla carta di circolazione fa riferimento al veicolo, in caso di successivi passaggi di proprietà, il nuovo proprietario non dovrà comunicare le avvenute variazioni a Regione. Le esenzioni riconosciute entro il 31 dicembre 2021, tramite le vecchie procedure, restano valide ma in caso di un futuro passaggio di proprietà del veicolo esente, il nuovo proprietario, per conservare il diritto all’esenzione, dovrà far annotare il Certificato di Rilevanza Storica sulla carta di circolazione (vedi Risoluzione n. 1/2021, qui allegata).
  7. Per completezza: Px 150e Arcobaleno Ammo post https://www.bitubo.com/Bitubo/catalog/ITA/articolo/9-prodotti-finiti/cpzhuyscso-mono-posteriore-reg-precarico-molla-mono-rear-adj.html ammo ant. https://www.bitubo.com/Bitubo/catalog/ITA/articolo/9-prodotti-finiti/wjifhgecek-mono-anteriore-reg-precarico-mollacompressione-m.html (modello vecchio, revisionato da Bitubo) Pne. Michelin S83 con cerchi tubeless FA Italia. Pressioni 1.5 scarso ant. e 2.0 post. Per me è il miglior compromesso
  8. Quoto mpfreerider, la pressione è un elemento importante Attualmente, al posteriore io monto un Bitubo Classic (idraulico) regolabile, con cui mi trovo benissimo In passato ho usato un Carbone regolabile: buono, ma non come il Bitubo Ho sempre sentito parlare bene anche degli YSS regolabili
  9. Ciao Gg, io abbastanza bene, e tu? Su quest'olio avevo anch'io qualche dubbio, non essendo espressamente consigliato per frizioni a bagno d'olio, ma ho deciso di provarlo. d'altronde è un API GL-4, come l'Agip consigliato da Piaggio. Certo, il mio motore non spinge quanto il tuo e io circolo per lo più da solo ed in pianura - per cui il paragone è improponibile - però non mi trovo male. Non ho notato trascinamenti a freddo o slittamenti anomali. La mia frizione, se ricordo bene, è simil-originale, forse solo leggermente rinforzata I due Motul nominati sono sicuramente migliori e saranno probailmente il mio prossimo acquisto; soprattutto se quello attuale dovesse cominciare a darmi problemi
  10. Wow, congratulazioni per la tenacia! Certo che è incredibile quanto sia diffusa, e possa essere deleteria, l'ignoranza... Ricordo ancora quanto dovetti litigare - al telefono - con un'impiegata di un Comune del milanese quando comprai la Verdona con la semplice autentica della firma del venditore in Comune sulla dichiarazione di vendita! Non ne voleva sapere, il povero venditore me la passò al telefono e quella mi disse: "e io che cosa ne so che questa vespa non è stata rubata???" Non ricordo esattamente cosa le risposi, ero completamente in "trance agonistica" , so solo che alla fine le dissi "lei si limiti a fare il suo lavoro, cioè ad autenticare la firma, tutto il resto non la riguarda. Altrimenti oggi stesso sporgo denuncia per omissione di atti d'ufficio!" che fatica...
  11. Discussione veramente interessante! Io nel cambio ho usato per una vita il sae 30 minerale, sia sulla Primavera sia sul PX 150e arcobaleno. Poi sono passato al 15w-40 minerale per auto, che non mi ha mai dato problemi anche in viaggi lunghi. Su consiglio di un amico, da un paio d'anni ho messo il Tamoil minerale per trasmissioni 80w-90: non ci ho fatto tantissimi km, ma finora mi pare che si comporti bene. È questo: https://lubrificantirpl.it/229-tamoil-tamgear-lubricant-sae-80w90-zd 👋
  12. Ciao a tutti Oggi, dopo molto tempo, ho potuto di nuovo farmi un bel giretto sulla mia fida Verdona, che non vedeva l'ora di sgranchirsi e che mi ha messo di buon umore, come solo la Vespa riesce a fare. Inevitabile pensare che - per anni - questi sono stati i giorni dedicati ai preparativi... socio-meccanici per partecipare ai VRaduni. Quanti bei momenti, quanti km, quanti bei paesaggi. E che bella compagnia Grazie a tutti!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Create New...