victor Inviato Marzo 1, 2015 Inviato Marzo 1, 2015 A fine statistico riporto i dati delle mie due px/e, identiche in tutto tranne nei devio: Px150e: anno di fabbricazione 1982 - telaio vlx1t 4454XX - colore sabbia - devio tipo arcobaleno con faston piatti come prima serie esattamente come riportato da Poeta. Px150e: anno di fabbricazione 1983 - telaio vlx1t 4905XX - colore azzurro met - devio tipo vecchio con faston come la precedente. Con buona pace dei manuali piaggio! 0 Cita
snaicol Inviato Marzo 1, 2015 Inviato Marzo 1, 2015 Non critico il fatto di sapere o non sapere che i blocchetti siano stati cambiati a partire da un preciso numero di telaio. Critico il fatto di dare la colpa alla Piaggio per delle mancanze personali.Mi infastidisco parecchio quando sento dire "eh ma si sa come lavoravano alla Piaggio, quello che trovavano montavano, pensa che io ho trovato il manubrio di una 98 montato su un pxe arcobaleno!". Sono cagate. La Piaggio ha fornito i cataloghi di parti di ricambio per tutti i modelli prodotti (forse fino al primo biennio del 1950 erano un po' più grossolani, purtroppo non ho mai avuto il piacere di vederli) con indicazioni di tutte le modifiche che vennero effettuate nel corso della produzione. Io credo che tu abbia corso un attimo nella comprensione di ciò che hai letto. Nei miei post ho parlato di tre cose: La prima di un criterio che ancora non avevamo compreso; la seconda che invece di dare dettagli su colore o anno immatricolazione, vale il numero di telaio, se si vuol comprendere le modifiche in ordine logico e non casuale; la terza di un inizio del loro utilizzo dopo aver esaurito i vecchi tipi. Per la prima é da intendere così come l'ho detta... Per la seconda, é chiaro che in piaggio avessero già pronti i nuovi blocchetti... Magari ne hanno cominciato l'utilizzo una volta terminato le scorte di vecchi... Quello che io non sapevo é che ne avessero scritto da qualche parte l'inizio dei telai. Trovo un po' più inverosimile aver deciso prima il numero dei telai da cui cominciare a montarli... Quindi non mi pare che ci sia stata da parte di qualcuno l'espressione diretta che ci sono state mancanze personali o lavori da cane in catena. Non eravamo solo al corrente di quanto riporto nei manuali ricambi, che tra l'altro ancora non sappiamo quali e quindi continueremo ad ignorare, che avrebbe subito tolto ogni ombra di dubbio in merito. N. 0 Cita
poeta Inviato Marzo 1, 2015 Inviato Marzo 1, 2015 Ottimo approfondimento Wyatt! Rimangono solo tre PX200E (forse 4)del 1982-83 con i devi vecchio tipo però nel mio dimenticatoio fuori Roma.... inspiegate, ma per certo hanno qualche casino trascorso, giacchè quel che hai scritto è per me VANGELO! E seppur esistono a richiesta colori i più assurdi per i modelli e selle lunghe e corte fuori tempo... ciò che conta OGGI è la razionalizzazione, il RESTAURO con criteri di fedeltà ai dettami dei MANUALI TECNICI, e non... quella sola vespa stravagante supposta per l'estero e dicerie varie! Quindi Ti ringrazio per l'info e sottolineo come già detto che i devio sono simili nell'aspetto a quelli Arcobaleno, ma hanno innesti a fastom vecchia maniera, quindi se Restaurate una PXE del 1983, NON comprate i DEVIO della ARCOBALENO o vi incasinate con le spine sottonasello di attacco, hanno per altro altri codici colore pure... se NON li trovate, montateci in ripiego quelli precedenti vecchia maniera, almeno non vi incasinerete... 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Marzo 1, 2015 Inviato Marzo 1, 2015 Io credo che tu abbia corso un attimo nella comprensione di ciò che hai letto. Nei miei post ho parlato di tre cose: La prima di un criterio che ancora non avevamo compreso; la seconda che invece di dare dettagli su colore o anno immatricolazione, vale il numero di telaio, se si vuol comprendere le modifiche in ordine logico e non casuale; la terza di un inizio del loro utilizzo dopo aver esaurito i vecchi tipi. Per la prima é da intendere così come l'ho detta... Per la seconda, é chiaro che in piaggio avessero già pronti i nuovi blocchetti... Magari ne hanno cominciato l'utilizzo una volta terminato le scorte di vecchi... Quello che io non sapevo é che ne avessero scritto da qualche parte l'inizio dei telai. Trovo un po' più inverosimile aver deciso prima il numero dei telai da cui cominciare a montarli...Quindi non mi pare che ci sia stata da parte di qualcuno l'espressione diretta che ci sono state mancanze personali o lavori da cane in catena. Non eravamo solo al corrente di quanto riporto nei manuali ricambi, che tra l'altro ancora non sappiamo quali e quindi continueremo ad ignorare, che avrebbe subito tolto ogni ombra di dubbio in merito. N. Perdonami se insisto, ma credo proprio di aver letto bene invece... Per conferma riporto di nuovo quanto scritto da Echospro (contro cui non ho nulla, ci mancherebbe altro! la citazione mi è utile solo per dimostrare che non sono ancora completamente fuori di testa ...) Ti quoto Snaicol quando dici che ad un certo punto hanno montato quello che c'era in magazzino.Un paio di anni difficili per Piaggio mi sa. Gg 0 Cita
Echospro Inviato Marzo 3, 2015 Inviato Marzo 3, 2015 Perdonami se insisto, ma credo proprio di aver letto bene invece... Per conferma riporto di nuovo quanto scritto da Echospro (contro cui non ho nulla, ci mancherebbe altro! la citazione mi è utile solo per dimostrare che non sono ancora completamente fuori di testa ...) Wyatt senza problemi, puniscimi pure perchè io di manuali non so nulla Ho solo espresso un pensiero e comunque, manuali o no, di miscugli ne hanno fatti durante il passaggio alla serie arcobaleno. Certo, documentando il tutto! Riguardo alla serietà della Piaggio poi non ho assolutamente nulla da eccepire, salvo ritrovarmi nell'82 con in mano una 200 "diversa" dalle altre e che non andava una beata fava, anzi, che non girava un "belino" al contrario di molte altre della sua categoria .... perchè non so sugli accessori, ma sull'assemblaggio dei motori (parlo sempre delle 200) il controllo qualità mi sa che non era ben gestito. Ti ripeto: è una mia opinabilissima considerazione e prendila per tale! Gg 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Marzo 3, 2015 Utenti Registrati Inviato Marzo 3, 2015 Permettetemi di dissentire: i devioluci arcobaleno vengono montati solo ed esclusivamente a partire dalla serie arcobaleno... La serie pxe prima dell' arcobaleno aveva i ganci interni ed il perno da 20 sulla forcella....non ci sono state commistioni...forse qualche pxe con perno da 16 ma non sono sicuro neanche di questo..... ...mi cospargo il capo di cenere....ho peccato in presunzione......bastava dare un occhio ai manuali....devo dire che ne ho incontrate...ma ho sempre pensato fossero miscugli....come quelli che facevo io quando ancora non mi era venuta la passione per la vespa e utilizzavo il px....montavo su quello che capitava.......e mi capitò di montare un devio di questi sul mio p125x....riguardo i motori, posso confermare che tra un esemplare e un altro ci poteva essere molta differenza prestazionale...e questa cosa mi ha portato ad approfondire la questione....sono i carter.....forse lo stampo o forse il processo produttivo....fatto sta che ci sono carter con appoggio della base cilindro con altezza diversa tra loro.....anche dell'ordine di svariati mm!!!!la massima differenza che ho rilevato è di circa 2 mm appunto.....ma devo dire che mi è successo solo coi carter px...mentre finora tutti gli altri carter hanno presentato quote uguali.....d'altronde, ricordo perfettamente di due p200e di due amici, comprati quasi in contemporanea, uno che andava bene e l'altro che arrancava.....non ci vuole molto a spianare la base cilindro per riportarla in quota, ma questa è anche la causa del perchè tanti motori, anche elaborati, hanno riuscite diverse.....ogni motore che faccio, ormai controllo sempre......saluti, Sergio. 0 Cita
poeta Inviato Marzo 3, 2015 Inviato Marzo 3, 2015 E luce fu!!! Azz... ho fulminato l'ultima 25w da 6 volt ed è sabato sera!!!! 0 Cita
Paolino_1 Inviato July 15, 2015 Autore Inviato July 15, 2015 Ragazzi riprendo la discussione... smontando la vespa in questione mi sono accorto che il cavalletto è NERO...Ora, posto che conosco il precedente proprietario il quale ha affermato di non aver mai cambiato cavalletto...mi pareva che il cavalletto nero fosse una caratteristica degli arco...o mi sbaglio? E' forse possibile che questa E dell'83 monti già pezzi della serie successiva? A voi la parola... 0 Cita
Marben Inviato July 15, 2015 Inviato July 15, 2015 Il cavalletto nero arriva solo nel 1986, quindi per molto tempo gli Arcobaleno hanno montato il cavalletto zincato. Anche la tua è certamente nata col cavalletto zincato. Il punto è che si tratta di un ricambio di frequente sostituzione; con l'avvento del cavalletto nero Piaggio, già da quegli anni, non ha più fornito quello zincato. 0 Cita
Paolino_1 Inviato July 15, 2015 Autore Inviato July 15, 2015 Il cavalletto nero arriva solo nel 1986, quindi per molto tempo gli Arcobaleno hanno montato il cavalletto zincato. Anche la tua è certamente nata col cavalletto zincato. Il punto è che si tratta di un ricambio di frequente sostituzione; con l'avvento del cavalletto nero Piaggio, già da quegli anni, non ha più fornito quello zincato. ok, allora vuol dire che è stato sostituito e non se ne ricorda...Bene, che tu sappia posso quindi sverniciare quello e farlo zincare o è diverso? 0 Cita
volumexit Inviato July 15, 2015 Inviato July 15, 2015 ok, allora vuol dire che è stato sostituito e non se ne ricorda...Bene, che tu sappia posso quindi sverniciare quello e farlo zincare o è diverso? Sono uguali, cambia solo il colore. Sverniciarlo sara' difficoltoso e' verniciato a polvere ma lo puoi fare. Vol. 0 Cita
Paolino_1 Inviato July 15, 2015 Autore Inviato July 15, 2015 Sono uguali, cambia solo il colore. Sverniciarlo sara' difficoltoso e' verniciato a polvere ma lo puoi fare. Vol. allora sabbio con tutto il resto... grazie! 0 Cita
lucag63 Inviato July 16, 2015 Inviato July 16, 2015 ...mi cospargo il capo di cenere....ho peccato in presunzione......bastava dare un occhio ai manuali....devo dire che ne ho incontrate...ma ho sempre pensato fossero miscugli....come quelli che facevo io quando ancora non mi era venuta la passione per la vespa e utilizzavo il px....montavo su quello che capitava.......e mi capitò di montare un devio di questi sul mio p125x....riguardo i motori, posso confermare che tra un esemplare e un altro ci poteva essere molta differenza prestazionale...e questa cosa mi ha portato ad approfondire la questione....sono i carter.....forse lo stampo o forse il processo produttivo....fatto sta che ci sono carter con appoggio della base cilindro con altezza diversa tra loro.....anche dell'ordine di svariati mm!!!!la massima differenza che ho rilevato è di circa 2 mm appunto.....ma devo dire che mi è successo solo coi carter px...mentre finora tutti gli altri carter hanno presentato quote uguali.....d'altronde, ricordo perfettamente di due p200e di due amici, comprati quasi in contemporanea, uno che andava bene e l'altro che arrancava.....non ci vuole molto a spianare la base cilindro per riportarla in quota, ma questa è anche la causa del perchè tanti motori, anche elaborati, hanno riuscite diverse.....ogni motore che faccio, ormai controllo sempre......saluti, Sergio. Ciao Mroizo mi interessava sapere quale modifica facevi ai carter.. Non capisco a cosa ti riferisci... Grazie mille!! 0 Cita
Paolino_1 Inviato Agosto 4, 2015 Autore Inviato Agosto 4, 2015 Perdonatemi, ritorno su questo post... Allora, acclarato che il px è dell'83 e monta cofano motore di un modello precedente (gancibassi) vi chiedo come è possibile che lo stesso vada in chiusura con i nuovi ganci interni? Guardando l'interno cofano non sembra siano state fatte modifiche. È possibile esista un cofano che va bene sia sulla gancibassi che sulla ganci interni? Grazie 0 Cita
snaicol Inviato Agosto 4, 2015 Inviato Agosto 4, 2015 è possibile perchè il gancio interno lavora sul bordo interno del cofano. La differenza sta che nei cofani appositamente fatti per il gancio interno, c'è una piccola piastrina di rinforzo saldata al bordo. Sicuramente tiene anche senza la piastra, ma nel tempo il bordo, senza rinforzo, potrebbe piegarsi e rompersi. se togli la ruota di scorta e guardi rivolto all'interno del cofano, nel punto di attacco anteriore, riuscirai a capire ciò che dico N. 0 Cita
Paolino_1 Inviato Agosto 4, 2015 Autore Inviato Agosto 4, 2015 Ti ringrazio snaicol, guardo bene l'altra e poi vedo di saldare analogo rinforzo 0 Cita
Paolino_1 Inviato Dicembre 26, 2015 Autore Inviato Dicembre 26, 2015 Bene, dopo dieci mesi dalla apertura di questa discussione, mille dubbi su selle, tachimetro, viteria varia, colorazioni 5/2, rischi di blocchi della schiena e tanto altro...ecco l'esito dei lavori...solo due foto ma ero talmente eccitato dopo i primi giri che era diventato buio... 0 Cita
mpfreerider Inviato Dicembre 27, 2015 Inviato Dicembre 27, 2015 È bellissima! Matteo mpfreerider 0 Cita
Paolino_1 Inviato Dicembre 27, 2015 Autore Inviato Dicembre 27, 2015 Vi ringrazio, appena posso metterò qualche foto. Ho cercato di salvare il più possibile, ad eccezione del fanale (vetro rotto) , del nasello e del coprimanubrio (mal fatto questo). Ho sostituito anche gli ammo con dei carbone, ma appena posso vedo se riesco a rigenerare i suoi. Devo peraltro ammettere che la fase di rimontaggio la ho di fatto "commissionata"... Comunque un grazie a tutti, senza i vostri preziosi post non ne sarei uscito! P 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.