Vai al contenuto

Recommended Posts

  • Risposte 52
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

  • Administrators
Inviato
Aggiungo che se si mettono SIA davanti che dietro, non si rovina assolutamente nulla, con un po di pazienza :-)

 

 

Ho appena fatto i due fori anteriori delle strisce pedana che il carrozziere (non so perche') aveva chiuso, con carta adesiva davanti e dietro, punta da 2, poi da 2,5 ed infine da 3,5 ed i fori sono perfetti.

 

In ogni caso non so a voi, ma a me durante i rimontaggi qualche piccolo segno ci scappa sempre, vuoi perche' ti scappa il cacciavite, vuoi durante il montaggio delle strisce pedana ecc., quindi alla fine del restauro qualche piccola rifinitura col pennellino ci scappa sempre ma a cose fatte non si notano quasi mai! ;-)

Inviato
Ho appena fatto i due fori anteriori delle strisce pedana che il carrozziere (non so perche') aveva chiuso, con carta adesiva davanti e dietro, punta da 2, poi da 2,5 ed infine da 3,5 ed i fori sono perfetti.

 

In ogni caso non so a voi, ma a me durante i rimontaggi qualche piccolo segno ci scappa sempre, vuoi perche' ti scappa il cacciavite, vuoi durante il montaggio delle strisce pedana ecc., quindi alla fine del restauro qualche piccola rifinitura col pennellino ci scappa sempre ma a cose fatte non si notano quasi mai! ;-)

Ciao e complimenti per la vespa!

Non me ne parlare mentre rimontavo la forcella della mia vespa 50 mi si è tolto il cavalletto e la vespa è caduta nel fianco lato motore, fortunatamente niente di grave perchè l'ho afferrata in tempo:rabbia:

  • Administrators
Inviato

Stamattina un conoscente mi ha detto che la sua Primavera comprata da lui nuova a cavallo tra il 1969 e il 1970 aveva la sella lunga con la targhetta "Aquila Continentale", vi risulta possibile questa cosa? :mah:

Inviato

Tutto è possibile.

E' possibile che quella Primavera fosse già vecchia di qualche mese (anche se normalmente, visto il modello di successo, era difficile che restassero nelle vetrine...)

 

E' possibile che qualcosa restasse in giro nei magazzini di Pontedera, montato poi tardivamente, o presso lo stesso produttore delle selle.

 

E' possibile che la sella si fosse lesionata presso l'officina che aveva la Vespa in vendita. Sostituita con ricambio già... stagionato.

 

E' possibile ...

Il 1969 è l'anno dell'acquisizione della "Continentale" da parte della Piaggio, ed in quell'anno avviene la transizione dalla targhetta "Aquila" alla scritta verniciata. Valgono tutte le ipotesi che normalmente si fanno in queste circostanze.

 

In mancanza di documentazioni più sicure, terrei buona la norma per cui nel 1970 la Primavera aveva la scritta "Piaggio" sul retro della sella.

Se poi uno mai trovasse una Primavera del 1970 con sella Aquila, non vedo validi motivi per cambiargli la sella, certo. E' comunque un'eventualità plausibile, mentre non lo è, ragionevolmente, per la TS di Vespa Tecnica con sella Aquila ... Anche perchè in quel caso si nota benissimo che è la stessa sella (ma proprio la stessa!) montata sulla SV per ragioni... fotografiche.

Inviato
Stamattina un conoscente mi ha detto che la sua Primavera comprata da lui nuova a cavallo tra il 1969 e il 1970 aveva la sella lunga con la targhetta "Aquila Continentale", vi risulta possibile questa cosa? :mah:

 

alquanto improbabile

Inviato

Dio quant'è bella la primavera.... Riuscissi a piazzare la mia special ad un prezzo consono al restauro, ci farei volentieri un pensierino :-)

Purtroppo non ho ne spazio ne disponibilità per prendere una terza vespa... Devo sacrificarne per forza una delle due :D

Intanto Horus, sappi che ti sto invidiando a bestia, è stupenda la primavera chiaro di luna!!

  • Utenti Registrati
Inviato
Stamattina un conoscente mi ha detto che la sua Primavera comprata da lui nuova a cavallo tra il 1969 e il 1970 aveva la sella lunga con la targhetta "Aquila Continentale", vi risulta possibile questa cosa? :mah:

 

Io, di solito, oltre che alla mia memoria, mi affido alle prove di motociclismo, effettuate su modelli appena entrati in commercio:e nel fascicolo di motociclismo di marzo 1968, nella sella dietro c'è il logo piaggio dentro il rettangolo, stampato;viceversa, nella prova della 125 nuova del '65 c'è la targhetta metallica con la scritta Aquila sopra e made in Italy sotto:ciao::ciao:

Inviato
Stamattina un conoscente mi ha detto che la sua Primavera comprata da lui nuova a cavallo tra il 1969 e il 1970 aveva la sella lunga con la targhetta "Aquila Continentale", vi risulta possibile questa cosa? :mah:

 

Nella mia primavera del 70 come la tua, ho trovato la sella con la serigrafia piaggio.

:ciao:

Inviato
Ciao e complimenti per la vespa!

Non me ne parlare mentre rimontavo la forcella della mia vespa 50 mi si è tolto il cavalletto e la vespa è caduta nel fianco lato motore, fortunatamente niente di grave perchè l'ho afferrata in tempo:rabbia:

 

Io no :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:mi tocca smontare e riverniciare :testate::testate::testate:

IMG_1114 [800x600].jpg

IMG_1115 [800x600].jpg

IMG_1117 [800x600].jpg

Inviato
Al momento ho acquistato una sella senza serigrafia poi appena possibile realizzero' la scritta col metodo Marben! ;-):ciao:

 

 

ho fatto lo stesso per l'et3, pertanto interessa anche a me il metodo Marben!dove lo trovo?

Inviato
Io no :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:mi tocca smontare e riverniciare :testate::testate::testate:

 

Ma è la baggianedda? :orrore::orrore:

Certi lavori meglio farli in due, non si sa mai un paio di mani possono sempre tornar utili... :mavieni:

Inviato
Si, puoi fare una foto anche dell'anteriore magari con un paio di misure (distanza laterale dal bordo laterale e distanza verticale dal bordo superiore) ?

 

Grazie ;-)

 

Le scritte sono le sue originali ?

Inviato
Al momento ho acquistato una sella senza serigrafia poi appena possibile realizzero' la scritta col metodo Marben! ;-):ciao:

 

Se ti interessa ho le mascherine della scritta già pronte;-)

 

:ciao:

  • Administrators
Inviato

La scritta posteriore sono riuscito a posizionarla dato che dall'interno si vedevano i segni della saldatura dei fori, mi manca sempre la posizione della scritta anteriore .... :roll:

 

Mi servirebbero proprio le misure delle linee rosse ed inoltre cerco le manopole della foto, qualcuno ha idee di dove poterle trovare?

prima.jpg

2007418141610_manopole 04.jpg

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...