Jump to content

granz

Utenti Registrati
  • Posts

    238
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    1

granz last won the day on July 13 2022

granz had the most liked content!

About granz

  • Birthday 11/11/1981

Personal Information

  • Città
    VIAREGGIO
  • Le mie Vespe
    PRIMAVERA
  • Occupazione
    NIENTE

Recent Profile Visitors

782 profile views

granz's Achievements

Apprentice

Apprentice (3/14)

  • Reacting Well Rare
  • First Post Rare
  • Collaborator Rare
  • Conversation Starter Rare
  • Week One Done

Recent Badges

2

Reputation

  1. Ingresso della marmitta invece è di 26mm
  2. Se differisce solo il collettore non c'è problema, cambiare anche la marmitta invece diventa una bella spesa. Cmq ho misurato i diametri in/out collettore e sicuramente montavo un prodotto per 50ini: Luce di scarico del cilindro 27 mm Collettore al cilindro 21mm Collettore alla marmitta 23 mm
  3. Ieri sono stato in rettifica perché volevo avere idee più chiare sul da farsi. Il tecnico mi ha detto, oltre le altre cose, che secondo lui il collettore della marmitta è quello di un 50 e non del 125. Ho una marmitta a siluro della sito, ma è vero che il collettore differisce per i 2 modelli di Vespa? Non lo sapevo.
  4. in media ho percorso 1000KM all'anno, direi quindi che questo motore dall'ultima volta che l'ho aperto ha fatto 5000Km circa.
  5. Ci siamo riposti in contemporanea, ho letto il messaggio. Il lavoro della flangia chi lo può fare? Un'azienda di rettifica? Che tipo di officina? Sulla pasta rossa tra testa e cilindro non sono convinto, in molti scrivono che non è una soluzione duratura. Per le incrostazioni è vero sono molte, ma è sempre stato così sia per lo sfiato che per la sporcizia (stavo riguardando le vecchie foto). Uso Motul 710 sempre al 2%. Adesso è pulito:
  6. No, dai! 😁 Io ce l'ho trovato il polini non sono mica tipo da elaborazioni al motore. Ho letto molti post e ho capito che è un problema comune a tutti i vecchi Polini. Ma si può risolvere?
  7. Veniamo ai problemi seri, ho tirato giù il blocco motore per dare un'occhiata e come al solito il blocco motore è completamente imbrattato. Ho uno sfiato tra cilindro e testa ed anche sull'attacco al collettore di scarico. Questo 130 pollini l'ha sempre fatto, ma adesso vorrei risolvere. Dall'ultima volta che ho aperto il blocco sono passati 5 anni, in quell'occasione feci rettificare il cilindro.
  8. Chiedevo perché qui e qui usano grasso per contatti.
  9. ok lascio così. No, ancora non sono arrivato a capire il problema! Ho la vespa ancora tutta smontata, mi sono deciso a risolvere dei problemi che ho da molto tempo e ho sempre rinviato: · Verniciatura marmitta · Tamburo anteriore ovalizzato, quando freno la vespa balla · Trafilaggi vari, motore completamente imbrattato. Quindi resterò fermo più del dovuto ma appena ho novità aggiornerò il post. Grazie
  10. Grazie per tutte queste info, Intanto ho sostituito il paraolio, ri-saldato il cavo verde alla bobina dello statore e smontato e ripulito l'interruttore dentro al pedale del freno (va ingrassato?). Starò ancora fermo a lungo perché ho deciso di fare anche altri lavori che avevo lasciato da parte.
  11. Intanto ho trovato questo filo verde completamente dissaldato.
  12. Giusto! è Normalmente Chiuso, ho fatto una prova del cavolo! Come faccio a sapere se non arriva la massa al fanale? Le luci delle posizioni vanno. Ad ogni modo prima della tua risposta ho continuato a lavorare per trovare il colpevole e sono arrivato a smontare volano e statore, una volta levati mi sono accorto però che il parolaio non tiene più! Dovrò risolvere questa cosa prima! Ma già che ho smontato lo statore quali sono i valori di impedenza che devono uscire dalle bobine, e più in generale cos'altro devo vedere e analizzare per poterlo escludere dal problema iniziale? Grazie.
  13. Ciao a tutti, L'impianto elettrico della mia vespa è sempre andato perfettamente fino a ieri sera, poi lo stop ha smesso di funzionare. Da allora ho cambiato tutte le lampade rispettando i valori in watt, smontato il pedale del freno tenendo i cavi collegati ad esso separati, aperta scatola BT e devio luci per controllare i cablaggi, ma non ho risolto niente. Lo stop continua sempre a rimanere acceso! Qualcuno mi può aiutare? Grazie. · Vespa Primavera 1975 ii modello - VMA2T · Statore e impianto elettrico modificato = Et3
  14. Grazie a tutti, non avevo mai pensato al valore aggiunto del libretto, cercherò di mantenerlo. A presto.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Create New...