Vai al contenuto



Avvistata nuova Vespa PX (?)


monsterpompa
 Share

Recommended Posts

"Mica male come rivisitazione, tra l'altro si potrebbero riciclare un sacco di pezzi :)"

 

"Secondo me una rivisitazione del genere non sarebbe male e soprattutto ci farebbe finalmente vedere qualcosa di nuovo!!!

Bravo GT60!"

 

"l'immagine la da come la cosa...ma la base e' px...cmq bravo,molto carina!"

 

 

 

Ragazzi, grazie per i complimenti , ma non è farina del mio sacco , l'ho rubata (senza pagare i diritti)dal sito vesponauta.it dove è stata creata e postata da un'utente (trip-09)

Anche li si discute sulle novità Piaggio e il dilemma è questo:La px 2011 è una nuova vespa o una vecchia vespa ??:lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 2,2k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

  • Utenti Registrati
STAFF

La speranza è che sia nuova e che sia Vespa.

 

Spesso si dipingono i Vespisti "intransigenti" (io piuttosto li definirei "esigenti") come retrogradi ed attaccati morbosamente al passato. E' l'argomento preferito di chi si cimenta in complesse apologie delle Vespe automatiche.

Io direi piuttosto che il Vespista vorrebbe un'evoluzione e non un revival, che vada ad attingere al passato senza eccedere nella nostalgia (ed in questo eccedono anche le vespe automatiche, sul solo piano dell'immagine, con quella citazione caricaturale dalla farobasso) e senza cedere alle lusinghe dei "piatti pronti" ricavati frugando nel resto della gamma.

 

Una PX rivisitata in tanti aspetti è del tutto auspicabile. Quel bauletto retroscudo sagomato ed avvolgente, già visto su Cosa e smallframe V/HP, è un buonissimo spunto, per fare un esempio.

Una strumentazione più completa (senza rinunciare alla "forma", cioè con un'impostazione "analogica") sarebbe un'altro passo in avanti.

Senza troppa elettronica, da evitare quanto più possibile: il gadget tecnologico tradisce una tradizione di semplicità che è un requisito essenziale.

 

Il nuovo PX sarà - a quanto pare - un adattamento assai prudente. E' un buon punto di partenza, secondo me. Basta non fermarsi lì.

 

Il fotomontaggio che è stato postato ha qualche buono spunto, anche se tradisce l'intenzione di mischiare PX e GTS a tutti i costi. Quella boccaccia dietro al parafango deturpa irrimediamente la pulizia delle forme, pare la Vespa Pac-Man, non c'era proprio bisogno di richiamare amorevolmente la GTS, mondo così estraneo ... Visto che il raffreddamento a liquido è una cosa che, ora come ora, non serve proprio, nè è prevista.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quando (e se) diventerò LMLizzato lo leggerò, ora mi pare un po inutile, oltretutto dai link che mi hai postato di certo non c'è nulla.

Mò leggi... :Lol_5:

LML Star GT

 

1) Star Corsa

2) Bicolor Vintage

3) Star Gt

4) Star Rs

5) Star I

6) Star Electric

7) Mat series

 

Questa manipolazione con photoshop mi pare la cosa in versione 2010.

Quoto. "La chiamavano... VespaCosa3!"

...e finalmente la frull mi gusterebbe un pò, proprio perchè così ricorda la cosa... :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Tutti a filosofeggiare, senza sapere la realtà... :roll:

 

...che vi dico io, ed è certezza! ;-):mavieni:

 

 

 

 

 

 

Stamattina alle 9:25 ho incontrato i due prototipi e c'ho camminato a fianco per circa 5 km nel traffico pisano! :risata1:

 

Ad un semaforo ho parlato anche col collaudatore del modello nero (davanti a lui c'era quello col PX celeste; erano soli, senza altri mezzi che li scortavano, e da dietro si vedevano due fili che era come se entrassero nelle giacche dei collaudatori... credo gli strumenti di misurazione).

 

Sul coprimanubrio del PX nero, un pezzetto di nastro isolante nero, e la scritta "1.2" sul parafango anteriore sul lato sinistro. Dovendo collaudare il mezzo in ogni circostanza, è chiaro che devono "tirare il collo" al povero 2 tempi... :roll::mrgreen:

 

Ruote Michelin S83 con cerchi classici in lamiera scomponibile e ruota di scorta (non si sa mai che può succedere durante i lunghi collaudi) e tutto identico al PX 2007 (avrò ormai occhio e orecchie allenate... ;-)), compreso tubo del SAS che entra all'inizio del collettore di scarico.

 

 

Non credo ci sia altro da aggiungere: ormai è tutto chiaro! :ok:

 

A voi le conclusioni.

 

Io mi permetto di riprendere il paragone Piaggio-LML con quello Fiat-Seat a proposito della Panda-Marbella:

 

Fiat, detentrice del progetto originario, fece un passo in avanti nel 1986 quando presentò la "Panda Supernova", con diverse migliorie, specie alla sospensione posteriore.

Qui, invece, è LML che ha preso il progetto originario rivedendolo e "facendogli fare qualche passo in avanti" col il 4 tempi. Piaggio ha preferito, almeno per il momento, non toccare una "squadra che vince", a loro giudizio.

 

Cambieranno, con la ripresa della produzione, alcuni accessori come nasello, coprimanubrio e quadro strumenti?

Ragionando secondo una certa logica, non sarebbe nemmeno necessario, tanto sono comunque diversi da quelli della Star... :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Ragazzi, grazie per i complimenti , ma non è farina del mio sacco , l'ho rubata (senza pagare i diritti)dal sito vesponauta.it

 

 

Ricordatevi sempre che io non c'entro nulla... :noncisiamo::roll::mrgreen::risata::Lol_5:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Si può quindi adesso dire che torna...

100_3159.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

complesse apologie delle Vespe

queste invece mi sembrano "complesse vespologie dell'ape":mrgreen:

 

Riferendomi all'estetica: dove sta il confine tra l'evoluzione e il revival?

Chi lo decide?

La convinzione è' molto soggettiva .

 

Le citazioni caricaturali nel mondo vespa sono molte ,dipende da quale coordinata le osservi: anche la U del 53 e la struzzo del 55 sembrava una caricatura rispetto alle vespe prodotte fino a quel momento e poi di seguito ..

La cosa (strano mezzo non capito)

lml, bajaj e indiane varie (non piaggio)

ecc.ecc. anche qui tutto molto soggettivo.

 

Preferisco vedere in giro gts , px, gtv , lml, et3...........che kimko, sym....ecc.

 

Parlando di tecnica , penso che senza elettronica, nel 2010 vuol dire essere troppo avvinghiati al passato, e comunque bisogna anche considerare che ogni 100 lit. di benza bruciamo almeno 2 lit. di olio!

 

Il fotoritocco è stato solo un gioco,da interpretare personalmente come meglio fa comodo, era solo uno spunto di discussione, l'importante è vivere i/il proprio mezzo, qualunque esso sia , con soddisfazione e serenamente.:ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Finalmente eccola!!!:risata:

 

Scherzaci su, ma a mio avviso con qualche "rivisitazione" estetica, ma con la stessa sostanza non sarebbe affatto male!! Anzi, quasi quasi mi era venuta una mezza idea di cominciare a mettere sul mercatino il mio px! :risata::risata::mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Le citazioni caricaturali nel mondo vespa sono molte ,dipende da quale coordinata le osservi: anche la U del 53 e la struzzo del 55 sembrava una caricatura rispetto alle vespe prodotte fino a quel momento e poi di seguito ..

La cosa (strano mezzo non capito)

lml, bajaj e indiane varie (non piaggio)

ecc.ecc. anche qui tutto molto soggettivo.

 

Preferisco vedere in giro gts , px, gtv , lml, et3...........che kimko, sym....ecc.

 

Tutti i modelli che hai citato derivano direttamente dalle progenitrici, non c'è mai stato qualcosa di "vestito" da Vespa, disegnato per richiamare qualcos'altro, senza aver con questo qualcos'altro un rapporto di parentela tecnica evidente.

La U era era brutta declinazione del concetto Vespa, resa più spartana per contenere i costi. Ma restano tanti elementi di continuità con la 125 normale. Stesso dicasi per la "struzzo", che comunque caricatura proprio non è. E' una variazione, ma ha sempre molto in comune con la 125. Evoluzione!

 

Bajaj, LML, Acma, Motovespa, Douglas, Danmotor? Sempre declinazioni dello stesso verbo. Niente di "citato", non dovendo richiamare altro se non se stesse.

 

Le Vespe automatiche vivono di queste citazioni, invece. Pare che dover richiamare GS, farobasso, Special, Struzzo e compagnia cantante sia l'unico modo per convincere il pubblico che quelle sono Vespe. Semplici citazioni estetiche, astutamente pensate per far leva su ricordi annebbiati, mancano gli anelli di congiuzione con quanto è stato prima.

 

Io credo che al di là di tante parole, basti considerare quante grosse differenze vi siano fra la PX degli anni '90 e una ET4. E quante fra una Sfera ed una ET4. Mi basterebbe una sola risposta su questo fronte. Io non riesco a trovare lo stadio evolutivo nel mezzo. Poi possiamo dire che le Vespe automatiche sono belle, tecnologiche, accattivanti, affidabili, che il mercato giustica l'adozione del cambio automatico (cosa oggi da rivedere, direi). Ma bastano questi pregi a giustificare l'azzardo di un nome tanto impegnativo su qualcosa di così diverso?

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutti i modelli che hai citato derivano direttamente dalle progenitrici, non c'è mai stato qualcosa di "vestito" da Vespa, disegnato per richiamare qualcos'altro, senza aver con questo qualcos'altro un rapporto di parentela tecnica evidente.

La U era era brutta declinazione del concetto Vespa, resa più spartana per contenere i costi. Ma restano tanti elementi di continuità con la 125 normale. Stesso dicasi per la "struzzo", che comunque caricatura proprio non è. E' una variazione, ma ha sempre molto in comune con la 125. Evoluzione!

 

Bajaj, LML, Acma, Motovespa, Douglas, Danmotor? Sempre declinazioni dello stesso verbo. Niente di "citato", non dovendo richiamare altro se non se stesse.

 

Le Vespe automatiche vivono di queste citazioni, invece. Pare che dover richiamare GS, farobasso, Special, Struzzo e compagnia cantante sia l'unico modo per convincere il pubblico che quelle sono Vespe. Semplici citazioni estetiche, astutamente pensate per far leva su ricordi annebbiati, mancano gli anelli di congiuzione con quanto è stato prima.

 

Io credo che al di là di tante parole, basti considerare quante grosse differenze vi siano fra la PX degli anni '90 e una ET4. E quante fra una Sfera ed una ET4. Mi basterebbe una sola risposta su questo fronte. Io non riesco a trovare lo stadio evolutivo nel mezzo. Poi possiamo dire che le Vespe automatiche sono belle, tecnologiche, accattivanti, affidabili, che il mercato giustica l'adozione del cambio automatico (cosa oggi da rivedere, direi). Ma bastano questi pregi a giustificare l'azzardo di un nome tanto impegnativo su qualcosa di così diverso?

Io la Sfera l'avevo: me la regalò mio padre nuova nuova il 13 lug del 1992, 50cc rossa amaranto. Scooter eccezionale, andava benissimo e con me ha fatto 50000 km solo con la normale manutenzione. L'ho venduta ad una ragazzina dopo 13 anni in perfette condizioni ed è ancora in circolazione!!! L'ho sostituita con la PX e devo dire che andare in scooter cambiando le marce è una sensazione ineguagliabile. Giustamente trovo molto più simile una ET4 alla Sfera piuttosto che alla PX, quindi, ben venga il ritorno di questo mezzo ... Piaggio può chiamare "Vespa" anche un attaccapanni ma nulla potrà eguagliare lo scooter per antonomasia, indipendentemente dal marchio che porta (LML, BAJAJ ecc...) tanto, tutte dalla stessa radice discendono....

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutti a filosofeggiare, senza sapere la realtà... :roll:

 

...che vi dico io, ed è certezza! ;-):mavieni:

 

 

 

 

 

 

Stamattina alle 9:25 ho incontrato i due prototipi e c'ho camminato a fianco per circa 5 km nel traffico pisano! :risata1:

 

Ad un semaforo ho parlato anche col collaudatore del modello nero (davanti a lui c'era quello col PX celeste; erano soli, senza altri mezzi che li scortavano, e da dietro si vedevano due fili che era come se entrassero nelle giacche dei collaudatori... credo gli strumenti di misurazione).

 

Sul coprimanubrio del PX nero, un pezzetto di nastro isolante nero, e la scritta "1.2" sul parafango anteriore sul lato sinistro. Dovendo collaudare il mezzo in ogni circostanza, è chiaro che devono "tirare il collo" al povero 2 tempi... :roll::mrgreen:

 

Ruote Michelin S83 con cerchi classici in lamiera scomponibile e ruota di scorta (non si sa mai che può succedere durante i lunghi collaudi) e tutto identico al PX 2007 (avrò ormai occhio e orecchie allenate... ;-)), compreso tubo del SAS che entra all'inizio del collettore di scarico.

 

 

Non credo ci sia altro da aggiungere: ormai è tutto chiaro! :ok:

 

A voi le conclusioni.

 

Io mi permetto di riprendere il paragone Piaggio-LML con quello Fiat-Seat a proposito della Panda-Marbella:

 

Fiat, detentrice del progetto originario, fece un passo in avanti nel 1986 quando presentò la "Panda Supernova", con diverse migliorie, specie alla sospensione posteriore.

Qui, invece, è LML che ha preso il progetto originario rivedendolo e "facendogli fare qualche passo in avanti" col il 4 tempi. Piaggio ha preferito, almeno per il momento, non toccare una "squadra che vince", a loro giudizio.

 

Cambieranno, con la ripresa della produzione, alcuni accessori come nasello, coprimanubrio e quadro strumenti?

Ragionando secondo una certa logica, non sarebbe nemmeno necessario, tanto sono comunque diversi da quelli della Star... :mrgreen:

 

 

 

considerando, anche se ancora da confermare, l'avvistamento di una certa "indianina" 200 cc (vedi star deluxe), direi che siamo ancora un passo indietro!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
nel 1982 alla presentazione della PK

:mah: Mmmmmmmmmmm, sicuro che fosse per la presentazione della PK e che fosse il 1982? :mah:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul sito LML Italia da ieri sono comparsi dei modelli con colore "opaco" veramente accattivanti e in anteprima il 200 ad iniezione.

Ah..però...niente male!

Del nostro beneamato 200 (Piaggio)...nulla di nuovo all'orizzonte!

SPEREM!!!!

Gabri

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutti a filosofeggiare, senza sapere la realtà... :roll:

 

...che vi dico io, ed è certezza! ;-):mavieni:

 

 

 

 

 

 

Stamattina alle 9:25 ho incontrato i due prototipi e c'ho camminato a fianco per circa 5 km nel traffico pisano! :risata1:

 

Ad un semaforo ho parlato anche col collaudatore del modello nero (davanti a lui c'era quello col PX celeste; erano soli, senza altri mezzi che li scortavano, e da dietro si vedevano due fili che era come se entrassero nelle giacche dei collaudatori... credo gli strumenti di misurazione).

 

Sul coprimanubrio del PX nero, un pezzetto di nastro isolante nero, e la scritta "1.2" sul parafango anteriore sul lato sinistro. Dovendo collaudare il mezzo in ogni circostanza, è chiaro che devono "tirare il collo" al povero 2 tempi... :roll::mrgreen:

 

Ruote Michelin S83 con cerchi classici in lamiera scomponibile e ruota di scorta (non si sa mai che può succedere durante i lunghi collaudi) e tutto identico al PX 2007 (avrò ormai occhio e orecchie allenate... ;-)), compreso tubo del SAS che entra all'inizio del collettore di scarico.

 

 

Non credo ci sia altro da aggiungere: ormai è tutto chiaro! :ok:

 

A voi le conclusioni.

 

Io mi permetto di riprendere il paragone Piaggio-LML con quello Fiat-Seat a proposito della Panda-Marbella:

 

Fiat, detentrice del progetto originario, fece un passo in avanti nel 1986 quando presentò la "Panda Supernova", con diverse migliorie, specie alla sospensione posteriore.

Qui, invece, è LML che ha preso il progetto originario rivedendolo e "facendogli fare qualche passo in avanti" col il 4 tempi. Piaggio ha preferito, almeno per il momento, non toccare una "squadra che vince", a loro giudizio.

 

Cambieranno, con la ripresa della produzione, alcuni accessori come nasello, coprimanubrio e quadro strumenti?

Ragionando secondo una certa logica, non sarebbe nemmeno necessario, tanto sono comunque diversi da quelli della Star... :mrgreen:

 

Complimenti a Vesponauta per l'avvistamento!:ok:

 

M

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
dopo aver visto le novità LML , credo che a Piaggio rimanga solo un modo per far concorrenza : abbassare il prezzo :)

Chiedigli tutto, ma non di sgonfiarsi il portafoglio! :nono:

 

Innovazione e fantasia zero! La Piaggio ha certo perso la gara con la LML.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Guest
Questa discussione è chiusa.
 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...