Vai al contenuto



Avvistata nuova Vespa PX (?)


monsterpompa
 Share

Recommended Posts

MODERATOR
Infatti nel cilindro 177 che polini da a piaggio infilano una camicia per portarlo a 150 ed una più piccola per portarlo a 125 :sbonk:

 

Perchè, il pistone sente freddo? :mah:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 2,2k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Comunque era la risposta a quell utente che gli intrippava il 175 piaggio...le elaborazioni vespa piu tranquille -vedi pinasco p&p- fanno percorrere tanti km con affidabilita pari all' originale...

 

L'affidabilità che tu dici non va a braccetto con la legge italiana!

Link al commento
Condividi su altri siti

se cambi solo il gruppo termico non ti sgama nessuno,ne vigili ne revisione,certo se si montano espansioni, carburatori da 34 e altro allora si...in italia la legge non punisce gli assassini ma gli amanti del tuning...

Link al commento
Condividi su altri siti

...in italia la legge non punisce gli assassini ma gli amanti del tuning...

 

In Italia purtroppo non si punisce chi non rispetta la legge, siano essi amanti del tuning o assassini.

Se ci sono delle leggi, giuste o sbagliate che siano, bisogna rispettarle, senza se e senza ma!

Link al commento
Condividi su altri siti

in italia purtroppo non si punisce chi non rispetta la legge, siano essi amanti del tuning o assassini.

Se ci sono delle leggi, giuste o sbagliate che siano, bisogna rispettarle, senza se e senza ma!

si ma una vespa elaborata non fa male a nessuno,un auto senza assicurazione con un giostraio ubriaco senza patente che miete vittime a due a due la fermano solo quando e' troppo tardi...rompono i coglioni solo perche abbiamo un lavoro e una casa -sulle quali ci fanno pagare una marea di tasse-

Link al commento
Condividi su altri siti

si ma una vespa elaborata non fa male a nessuno,un auto senza assicurazione con un giostraio ubriaco senza patente che miete vittime a due a due la fermano solo quando e' troppo tardi...rompono i coglioni solo perche abbiamo un lavoro e una casa -sulle quali ci fanno pagare una marea di tasse-

 

Ma io non discuto il fatto che faccia o non faccia male, sono un forte sostenitore della tesi che qua in italia il senso civico non esista più.

A partire dalle cose piccole ad arrivare a quelle grandi, come ho detto sopra la legge c'è, ed è ben precisa, se non la rispetti lo fai a tuo rischio e pericolo.

 

Ora ti giro la domanda, perchè invece di andare contro la legge montando un 177 su un 125 non ti compri un 200? Tanto alla fine della fiera tra elaborazioni e regolazioni vai a spendere la stessa cifra, se non di meno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ora ti giro la domanda, perchè invece di andare contro la legge montando un 177 su un 125 non ti compri un 200? Tanto alla fine della fiera tra elaborazioni e regolazioni vai a spendere la stessa cifra, se non di meno.
Mi sento chiamato in causa visto che ho un 177 e dico la mia :mrgreen:

 

1. Perchè magari uno non ha la patente A.

2. Perchè magari il 200 non lo si trova facilmente in giro rispetto al 125.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho un t5 e un 200 entrambi elaborati la vespa -pensionati a parte- e un mezzo che storicamente veniva -e viene- elaborata...infatti tutti i siti che ne parlano hanno una parte dedicata a tuning/elaborazione...sara' un caso?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io fortunatamente ho trovato uno degli ultimi 200 a prezzo ragionevole che va come un treno e non ha nessun problema. Anche se sono curioso di vedere e toccare la dato che se è vero che la presenteranno ell'EICMA io ci saro, mi tengo ben stretto il mio PX nonostante sia euro 0:Lol_5:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sto con Dexolo, non sono pensionato ma non mi piace elaborare un mezzo, specialmente la Vespa. Per me ne va della sua originalità. E poi non mi serve per correre.

 

Detto questo, però, mi sembra di cogliere un discorso comune, sollevato da Vespista84 quando osserva che uno non ha la patente A. Ecco, credo che abbia messo il dito nella piaga e sono d'accordo con lui: perché io, che ho una patente B in tutto e per tutto simile a quelle dei presenti, posso guardare un PX150 o - eresia! - 200 solo col binocolo? E' così che si aiuta l'industria motociclistica italiana? Che età media hanno i clienti? Secondo me sulla quarantina, quelli che hanno potuto fare la patente entro i termini di legge che permettevano di guidare il Vespone 200 (non una Kawasaki ZZR da 280 orari, ma il Vespone 200 cara-grazia-se-arriva-a-110-orari). Quello che né io, né Vespista84 possiamo fare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sto con Dexolo, non sono pensionato ma non mi piace elaborare un mezzo, specialmente la Vespa. Per me ne va della sua originalità. E poi non mi serve per correre.

 

premesso che sono un pò fuori OT..

 

quand'ero giovincello e all'epoca sui 50 si andava in giro senza assicurazione e senza casco in due persone truccavo qualsiasi cosa mi passasse sotto le mani, la mia 50 special in realtà sotto aveva un 181 il telaio vicino al motore era un continuo risaldare tutto perchè tanto vibrava che la lamiera si crepava, giravo SENZA IL TAPPO DELL'OLIO perchè così la frizione non slittava e il motore quando era bello caldo fischiava "poveri cuscinetti" non credetemi pure se vi va, ma quello che voglio dire è che alla fine di quella vespa mi è rimasto solo il ricordo, nel senso che tra modifiche varie, rotture di ogni genere causate da tali modifiche, non è rimasto nulla...

 

Il mio attuale PX è del 1985, comprato da me quattordici anni fa. Appena lo comprai era da rifare il motore, presi un 177 olimpia lo misi sotto senza fare altro e un due mesì DOPO parti l'albero motore...

Lo portai da un meccanico molto bravo, che montò un albero motore nuovo, rettificò il vecchio gruppo termico ed è da allora che il PX non ha mai dato più nessun problema.

 

Morale della favola, se volete truccare fate pure e sopratutto fatelo bene, ma se volete farla durare e magari non grippare alla prima scaldata lasciatela così com'è.

 

Per la cronaca peso 110 kg, ho fatto per due mesi di seguito in estate anda e rianda dal lavoro 75 km al giorno, tra salite e discese SENZA IL MINIMO RITEGNO, più la strapazzavo e più girava fluida, sapete perchè poi non ho continuato ad usarla per andara al lavoro ? Perchè alla fine quello che ha ceduto è stata la mia schiena...

 

 

saluti a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Sto con Dexolo, non sono pensionato ma non mi piace elaborare un mezzo, specialmente la Vespa. Per me ne va della sua originalità. E poi non mi serve per correre.

 

Il bello della vespa è proprio che ognuno la vive e la interpreta come vuole: tu ci tieni all'originalità del mezzo, io invece sono tra coloro che amano personalizzarla/modificarla.... però non è detto che chi elabora lo fa necessariamente per correre come uno scalmanato, qualcuno ad esempio lo fa perchè una vespa elaborata con giudizio è un mezzo ancora più divertente da guidare, pur tenendo comportamenti stradali rispettosi del codice e, soprattutto, della propria ed altrui sicurezza. :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

premesso che sono un pò fuori OT..

 

quand'ero giovincello e all'epoca sui 50 si andava in giro senza assicurazione e senza casco in due persone truccavo qualsiasi cosa mi passasse sotto le mani, la mia 50 special in realtà sotto aveva un 181 il telaio vicino al motore era un continuo risaldare tutto perchè tanto vibrava che la lamiera si crepava, giravo SENZA IL TAPPO DELL'OLIO perchè così la frizione non slittava e il motore quando era bello caldo fischiava "poveri cuscinetti" non credetemi pure se vi va, ma quello che voglio dire è che alla fine di quella vespa mi è rimasto solo il ricordo, nel senso che tra modifiche varie, rotture di ogni genere causate da tali modifiche, non è rimasto nulla...

 

Il mio attuale PX è del 1985, comprato da me quattordici anni fa. Appena lo comprai era da rifare il motore, presi un 177 olimpia lo misi sotto senza fare altro e un due mesì DOPO parti l'albero motore...

Lo portai da un meccanico molto bravo, che montò un albero motore nuovo, rettificò il vecchio gruppo termico ed è da allora che il PX non ha mai dato più nessun problema.

 

Morale della favola, se volete truccare fate pure e sopratutto fatelo bene, ma se volete farla durare e magari non grippare alla prima scaldata lasciatela così com'è.

 

Per la cronaca peso 110 kg, ho fatto per due mesi di seguito in estate anda e rianda dal lavoro 75 km al giorno, tra salite e discese SENZA IL MINIMO RITEGNO, più la strapazzavo e più girava fluida, sapete perchè poi non ho continuato ad usarla per andara al lavoro ? Perchè alla fine quello che ha ceduto è stata la mia schiena...

 

 

saluti a tutti

:azz::testate:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per carità Schimiro, ognuno chiaramente dice la sua. Una modifica anche estetica, che so - non prendetemi per matto - ad esempio qualche inserto cromato messo a dovere, una sella di un colore particolare, perché no? Sono quel tocco di personalizzazione niente male. Del resto in Italia c'era una volta la Moretti specializzata in queste cose - con le auto - e Scioneri, che ormai pochissimi ricordano.

 

Il punto è quando andiamo a elaborare un motore che dovrebbe essere in alcune condizioni per legge e perché evidentemente mamma Piaggio l'ha pensato così, allora le cose cambiano. Perché non è detto che la ciclistica regga, i freni rispondano adeguatamente, il telaio sopporti tutto questo. E' una remora di sicurezza quella che pongo, non sul divertimento di farlo. Pure mio fratello mise la marmitta Polini sul Ciao del '78 che mi ero comprato col primissimo stipendio, ma poi dovemmo levarla perché era diventato impossibile andarci in giro senza rimbambire.

 

Quello che dico è: vuoi fare tuning? Perfetto: monta pezzi omologati, adegua tutto quello che c'è da adeguare, comunicalo all'autorità competente (per me basterebbe un'autocertificazione inviata con la PEC), verifica se la tua patente te lo permette e buon divertimento, ovviamente con una nuova assicurazione. Se però non mandi l'autocertificazione e ti pescano peggio per te. Mi sembra una proposta ragionevole. O no?

 

Per me conta la sicurezza anche nel divertimento, ed è giusto sapere che vai in giro con un mezzo che non è più originale a quello che ho io, ma è un mezzo nuovo, diverso, con reazioni completamente diverse. Sennò finiamo come quel povero Cristo che ha avuto a che fare col frullatorista bimbominkia, il quale circolava con un taghino DI CARTONE e probabilmente manco sapeva che cosa fosse un'assicurazione. Qui la colpa è anche di chi non controlla: in sette anni fra Ciao e VespaThema, non sono MAI, ripeto MAI stato fermato da una qualsiasi pattuglia. A mio fratello chiesero solo se avesse pagato l'assicurazione e quando lui fece vedere pure il bollo, quello gli sgranò gli occhi. E qui mi taccio, sono troppo OT.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sto con Dexolo, anche io ho provato ad elaborare e magari in futuro lo farò ancora, ma a mio rischio e pericolo come dovrebbe sapere chiunque elabora.

Io sulla mia pelle ho già provato ad avere una CONFISCA del ciclomotore per SOLO LO SCARICO elaborato.

Mi sono arrabbiato, mi incavolo ancora quando vedo gente al cellulare guidando, i divieti di sosta, moto elaborate che girano, ma a me è capitato e la legge DOVREBBE essere uguale per tutti e per qualsiasi reato/infrazione.

 

Detto ciò aggiungerei anche che se la patente A non la si ha, basta prendere ed andare a farla e se non si ha l'età, si attende e la si fa come prescrive la legge.

Io ho atteso i 21 anni per fare la patente A3 e poter guidare qualunque moto e non me la prendo con nessuno se mio padre o mia madre possono guidare qualunque moto anche se non avessero la patente A solo perchè fatta prima dell'86 (se non sbaglio).

 

I tempi cambiano e tutto cambia, quindi tutti senza rancori, alle leggi nuove ci si adegua e pace, perchè anche io a 18 anni potevo andare senza casco sui ciclomotori ma aver compiuto gli anni da 9 giorni era passata la legge del casco per chiunque e dopo 15 giorni CONFISCA per lo scarico non originale.:testate:

Link al commento
Condividi su altri siti

Mio padre aveva fatto la patente scoppio e diesel che gli permetteva di portare il camion Fiat 682. Qualche giorno prima dell'esame il codice del '59 introdusse la patente B e perse questo diritto, tra la mia B e la sua che differenza c'è?

Link al commento
Condividi su altri siti

Con questo chiudo il discorso sennò si va in :offtopics:

Il sig.X con la vespa elaborata (basta solo un gruppo termico) è coinvolto in un incidente in cui muore qualcuno. C'è il sequestro del mezzo ad opera delle forze dell'ordine che hanno la facoltà di verificarne l'originalità. Trovano il GT maggiorato. Il sig. X è legalmente con le spalle al muro. Lui imbastisce la difesa dicendo che:

1: ci sono forum in cui si parla di elaborazioni,

2: non ha la patente A.

La risposta del giudice è:

1: non me ne frega,

2: poteva conseguire la patente A e prendersi un 200cc se voleva andare più "veloce".

Sono d'accordo con Dexolo, il senso civico in Italia è quello che è...:cry:

Passo e chiudo.

Enrico

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Con questo chiudo il discorso sennò si va in :offtopics:

Il sig.X con la vespa elaborata (basta solo un gruppo termico) è coinvolto in un incidente in cui muore qualcuno. C'è il sequestro del mezzo ad opera delle forze dell'ordine che hanno la facoltà di verificarne l'originalità. Trovano il GT maggiorato. Il sig. X è legalmente con le spalle al muro. Lui imbastisce la difesa dicendo che:

1: ci sono forum in cui si parla di elaborazioni,

2: non ha la patente A.

La risposta del giudice è:

1: non me ne frega,

2: poteva conseguire la patente A e prendersi un 200cc se voleva andare più "veloce".

Sono d'accordo con Dexolo, il senso civico in Italia è quello che è...:cry:

Passo e chiudo.

Enrico

L'elaborazione non fa sì che chi la fa sia automaticamente colpevole dell'ipotetico incidente. Ci sono le responsabilità oggettive. Come il commettere un'infrazione non fa sì che, in caso di incidente in cui quell'infrazione non interviene nella causa, si passi dalla parte del torto.

 

L'unica conseguenza, in entrambi i casi, è che si dovrà pagare le conseguenze dell'elaborazione e dell'infrazione, avulse dall'incidente.

 

Ciao, Gino

 

Chiuso OT

Link al commento
Condividi su altri siti

L'elaborazione non fa sì che chi la fa sia automaticamente colpevole dell'ipotetico incidente. Ci sono le responsabilità oggettive. Come il commettere un'infrazione non fa sì che, in caso di incidente in cui quell'infrazione non interviene nella causa, si passi dalla parte del torto.

 

L'unica conseguenza, in entrambi i casi, è che si dovrà pagare le conseguenze dell'elaborazione e dell'infrazione, avulse dall'incidente.

 

Ciao, Gino

 

Chiuso OT

Credo di no. Se non ricordo male, l'avere un mezzo non rispondente alle caratteristiche di omologazione dà anche all'assicurazione il diritto di rivalersi per i risarcimenti pagati sul proprietario del mezzo in questione, il che in caso di sinistro con feriti gravi o morti equivale alla "morte civile" per chiunque non abbia dei BEI risparmi in banca.

Link al commento
Condividi su altri siti

questo post è arrivato a 27 pg...

1047 risposte

37063 visite...

 

A questo punto secondo me ci vorrebbe un sondaggione!!

 

Chi di noi

 

appassionati di ferrivecchi, rugginosi, non frenanti, fumosi, semplici ed "economiche" vespa

 

comprerebbe una nuova Px?

Alla cifra di tot (tanti) euri?

Per pagare tot (troppo) di assicurazione?

 

P.S.

io con 150 euro assicuro 5 moto, mettiamoci l'iscrizione al club , f.m.i., 200 euro all'anno e vado tranquillo.

Quanto costerebbe una ass. per una moto nuova nuova??

BOH?! Non lo so!!

E onestamente preferisco rimanere nella mia ignoranza!!!

 

P.P.S.

Io spero che il "nuovo" px sia molto simile a quello "vecchio", come sembra dalle foto che si vedono in giro, così che la quotazione dei "vecchi" scenda e io possa comprare un 200 ad un prezzo ragionevole...

 

Svegliatemi!!!

 

 

P.P.P.S.

 

Io per l'ipotetico sondaggio voterei NO!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Guest
Questa discussione è chiusa.
 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...