Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

La correzione va fatta in motorizzazione, dove sono i dati di prima immatricolazione, sicuramente corretti, che è la sede che emette i libretti di circolazione. Al PRA riportano solo quanto gli comunicano dalla motorizzazione (salvo errori di trascrizione).

Quindi, vai in motorizzazione e chiedi la correzione.

Ciao, Gino

  • 1 month later...
Inviato

Finito ora di leggere quasi d'un fiato questo stupendo post! Ora che sono possessore di un Primavera prima serie vorrei avere le idee più che chiare prima di avviarne il restauro...! Commovente ed appassionante la storia delle Primavera amaranto...grazie Humabel per averla riscoperta!
Do il mio piccolo contributo: primavera prima serie del 1968 con numero di telaio 026***, quindi tra le prime, ha il dado del piolo sella, non saldato!

Gianluca

Inviato
Finito ora di leggere quasi d'un fiato questo stupendo post! Ora che sono possessore di un Primavera prima serie vorrei avere le idee più che chiare prima di avviarne il restauro...! Commovente ed appassionante la storia delle Primavera amaranto...grazie Humabel per averla riscoperta!
Do il mio piccolo contributo: primavera prima serie del 1968 con numero di telaio 026***, quindi tra le prime, ha il dado del piolo sella, non saldato!
Gianluca
Pure la mia del 75 non ha il dado saldato..

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

  • 2 weeks later...
Inviato (modificato)
Il 30/7/2010 at 11:32, fabris78 dice:

Buongiorno a tutti!:ciao:

 

La sella per la vespa del 1977 vma2t  ( terza serie ) 125 primavera si chiudeva con la chiave o con il gancio? perché quella scasciata che devo sostituire è con il gancio.. ma di certezze per l'acquisto nessuna..

Grazie

Modificato da raulcort
terza serie
Inviato
1 ora fa, raulcort dice:

La sella per la vespa del 1977 vma2t  ( terza serie ) 125 primavera si chiudeva con la chiave o con il gancio? perché quella scasciata che devo sostituire è con il gancio.. ma di certezze per l'acquisto nessuna..

Grazie

Le Primavera come le ET3 e le vespe 5 sono sempre uscite con il gancio.

Vol.

Inviato (modificato)

C'è la possibilità di vedere come è fatto un manubrio di una vespa 125 primavera terza serie ? o addirittura un paragone tra seconda e terza serie? Ho passato quasi tre ore inconcludenti nei meandri della rete, ho disturbato sconosciuti al telefono dai loro annunci di manubri usati per primavera in orari poco consoni che non è ancora arrivato il vaffa ma certamente è partito e prima o poi mi arriva a destinazione... Una buona stella mi guarda da lassù questa sera. 
Disperato. 

Modificato da raulcort
Inviato
C'è la possibilità di vedere come è fatto un manubrio di una vespa 125 primavera terza serie ? o addirittura un paragone tra seconda e terza serie? Ho passato quasi tre ore inconcludenti nei meandri della rete, ho disturbato sconosciuti al telefono dai loro annunci di manubri usati per primavera in orari poco consoni che non è ancora arrivato il vaffa ma certamente è partito e prima o poi mi arriva a destinazione... Una buona stella mi guarda da lassù questa sera. 
Disperato. 
Oggi faccio una foto al manubrio della mia..2 serie.

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

Inviato

ci sono differenze anche negli statori. io ne ho tre... tutti diversi per dimensioni delle bobine e uno ha anche un supporto grigio su cui sono sadati dei fili, proveniente da carter con sigla vma2m  046047, questi carter hanno una superficie piu liscia rispetto ai miei terza serie

IMG_20200418_161634.jpg

Inviato

Ciao. 

Il terza serie dovrebbe essere ben identificabile, indipendentemente dal vedere come è fatto. 

Basta guardare il codice del ricambio impresso all' interno .

Chiedi a due vespisti se gentilmente guardano .

Numero di telaio inferiore e numero di telaio superiore , con stesso codice...

Il tuo che sta nel mezzo porta sicuramente direi lo stesso codice. 

Inviato (modificato)

grazie ma so gia quale è il terza serie(è quello senza puntine) e solo per segnalare altre parti che cambiano in base alla serie di produzione

poi... nessuno dei tre ha stampato il codice ricambio da nessuna parte, solo quello terza e seconda serie hanno un codice sulla fusione. ma dubito che sia il codice del ricambio

Modificato da luigi139
  • 2 weeks later...
Inviato (modificato)

Buongiorno a tutti, sto passando una settimana di fuoco a casa, mio papà taglia la legna con la motosega e io spacco i tondi con l'ascia mentre mia mamma si dedica alle pulizie primaverili.
La sera andiamo a letto allo stesso orario delle galline.
Ed è proprio durante queste pulizie che è stato ritrovato questo artefatto.
Considerate che non è in plastica ma ha un peso tipo metallo.

IMG_20200501_080134_2.jpg

IMG_20200501_080148_2.jpg

Modificato da raulcort
  • 3 months later...
Inviato

Ciao a tutti !

volevo sapere se nel 76 la chiave era Neiman tipo tondo, e se la chiave apriva sia il blocca sterzo che il cassettino.

ho visto che alcuni siti hanno in vendita il nottolino per il cassettino Zadi con chiave, non ho trovato notizie a riguardo.

  • 2 months later...
Inviato

Salve a tutti, rileggendo i post, alla fine ,non sono riuscito a capire fino a che anno si usava il bloccasterzo tipo Neiman, e quello Zadi.

Io ho a disposizione entrambe, e possedendo una ET3 del 1981 vorrei un vostro parere su quale dei 2 montare.

 

Screenshot_20201113-001418_Gallery_compress94.jpg

20201113_001038_compress22.jpg

20201113_001103_compress76.jpg

20201113_001122_compress38.jpg

Inviato

ET3 aprile 82 zadi come in foto. Anche un conoscente ce l’ha uguale della mia sempre zadi. Però credo siano solo le ultime ET3 che usavano le forniture comuni con le px arcobaleno 

Inviato

Allora 2 sono le cose. Se vuoi venderla metti neiman. Nessuno degli “esperti” sa che et3 montava zadi nelle ultime produzioni quindi ti contesteranno che non sono originali. Invece se vuoi la fornitura originale della tua vespa credo che in quell’anno di transizione entrambi potrebbero essere papabili. 

Inviato

La mia ET3, immatricolata ad ottobre 1981, telaio 120xxx, montava bloccasterzo Neiman e serratura bauletto Zadi, quest'ultima palesemente molto più recente (nel 1981 Zadi aveva ancora il logo vecchio). E lo sportellino aveva segni di manomissione, fu forzato, come confermato dall'ex proprietario, una volta che fu lasciata incustodita.

Dunque almeno fino a fine 1981 le serrature erano Neiman; considerando, però, che la PX ha montato Neiman sino all'avvento dell'Arcobaleno, mi riesce difficile pensare che sulle ET3 (o sulle Primavera) montassero Zadi.

Aggiungo che per un po' di tempo, dall'esordio, Piaggio ha montato Giobert sull'Arcobaleno, e non Zadi, indicativamente almeno fino al 1985...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Crea Nuovo...