Vai al contenuto



"Testo Unico" sul DR 177


Verkaufer
 Share

Recommended Posts

Ciao, non lo so se sia corretto rimandare qui ad una mia discussione, comunque e' inerente al DR177.

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/62024-puff-poi-si-spenta.html#post916815.

altrimenti sono pronto a subire:frustate::frustate::frustate:

 

 

Nella fattispecie i mie dubbi sono 3.

 

Perchè ho grippato?

Perche il booster era cosi ostruito (solo quello)

Si trova un pistone più fasce a prezzo conveniente o conviene rettificare il gt?

 

Specifico che quando e' successo ero in una situazione tranquillissima.

Questa estate mi sono fatto centinaia (migliaia) di km in 2 gg,tra le quali anche tirate a manetta per 10/20km...

(Non sono pazzo e' che dovevo stere al passo di un px 200...), senza problemi....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, non lo so se sia corretto rimandare qui ad una mia discussione, comunque e' inerente al DR177.

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/62024-puff-poi-si-spenta.html#post916815.

altrimenti sono pronto a subire:frustate::frustate::frustate:

 

 

Nella fattispecie i mie dubbi sono 3.

 

Perchè ho grippato?

Perche il booster era cosi ostruito (solo quello)

Si trova un pistone più fasce a prezzo conveniente o conviene rettificare il gt?

 

Specifico che quando e' successo ero in una situazione tranquillissima.

Questa estate mi sono fatto centinaia (migliaia) di km in 2 gg,tra le quali anche tirate a manetta per 10/20km...

(Non sono pazzo e' che dovevo stere al passo di un px 200...), senza problemi....

 

ciao ti ho risposto di la, in effetti non si fa di postare in due posti diversi, anche perché poi non si capisce più una mazza :noncisiamo:

ti propongo di continuare nell'altra discussione e se vuoi chiedo di spostarla qui a chi ne ha il "potere"

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao

ho un dr su arcobaleno 150 e dovendo sostituire l'albero ho messo un mazzucchelli anticipato. devo dire che va meglio, ha piu allungo. Ho due dubbi:

1. quando é fredda mura agli alti poi scaldando migliora molto, credo di essere grasso di getto max, giusto? (non riesco mai a fare la prova candela, difficile trovare un rettilineo senza semafori da ste parti).

2. leggendo un illuminante post (credo di mrOizo) dove paragonava l' immisione al cilindro con macchina che ti avvicina la bocca ad un sistema di trasporto salsicce, senza far coincidere bene bocca e salsiccia (non trovo piu il post...) mi é venuto il dubbio di trovarmi nella stessa situazione, avendo accoppiato a caso due parti che forse non vanno completamente d'accordo (dr e mazzucca anticipato). Vale a dire: rispetto all'albero originale la vespa va bene ma forse potrebbe andare meglio se ottimizzassi le fasi....avete esperienze in merito? devo mettermi a capire come funzionano le fasi, ne vale la pena nel mio caso?

saluti!

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao

ho un dr su arcobaleno 150 e dovendo sostituire l'albero ho messo un mazzucchelli anticipato. devo dire che va meglio, ha piu allungo. Ho due dubbi:

1. quando é fredda mura agli alti poi scaldando migliora molto, credo di essere grasso di getto max, giusto? (non riesco mai a fare la prova candela, difficile trovare un rettilineo senza semafori da ste parti).

2. leggendo un illuminante post (credo di mrOizo) dove paragonava l' immisione al cilindro con macchina che ti avvicina la bocca ad un sistema di trasporto salsicce, senza far coincidere bene bocca e salsiccia (non trovo piu il post...) mi é venuto il dubbio di trovarmi nella stessa situazione, avendo accoppiato a caso due parti che forse non vanno completamente d'accordo (dr e mazzucca anticipato). Vale a dire: rispetto all'albero originale la vespa va bene ma forse potrebbe andare meglio se ottimizzassi le fasi....avete esperienze in merito? devo mettermi a capire come funzionano le fasi, ne vale la pena nel mio caso?

saluti!

Ciao, i motori a freddo non si tirano mai, gli va dato sempre del tempo per scaldarsi. Appena accesi la temperatura interna è ridotta all'osso, poi scaldandosi il tutto migliora, è per questo che che quando ti si scalda poi funziona meglio, te lo dimostra anche il fatto che a freddo fuma di più...

Per la prova candela non credo che ti serva per forza un rettilineo, va anche in base all'utilizzo che ne fa la persona della vespa...

Per l'accoppiata albero anticipato Mazzucchelli-DR non so dirti nulla se è perfetto o meno, poi riguardo alle fasi, conoscerle e saperle applicare è sempre utile, ti permette di mettere meglio a puntino il motore e anche adattare l'erogazione secondo i tuoi gusti (entro certi limiti ovviamente).

Prima di fare qualcosa però aspetta conferme e/o smentite da chi ci capisce molto di più sui motori della nostra vespa.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
ciao

ho un dr su arcobaleno 150 e dovendo sostituire l'albero ho messo un mazzucchelli anticipato. devo dire che va meglio, ha piu allungo. Ho due dubbi:

1. quando é fredda mura agli alti poi scaldando migliora molto, credo di essere grasso di getto max, giusto? (non riesco mai a fare la prova candela, difficile trovare un rettilineo senza semafori da ste parti).

2. leggendo un illuminante post (credo di mrOizo) dove paragonava l' immisione al cilindro con macchina che ti avvicina la bocca ad un sistema di trasporto salsicce, senza far coincidere bene bocca e salsiccia (non trovo piu il post...) mi é venuto il dubbio di trovarmi nella stessa situazione, avendo accoppiato a caso due parti che forse non vanno completamente d'accordo (dr e mazzucca anticipato). Vale a dire: rispetto all'albero originale la vespa va bene ma forse potrebbe andare meglio se ottimizzassi le fasi....avete esperienze in merito? devo mettermi a capire come funzionano le fasi, ne vale la pena nel mio caso?

saluti!

 

1. Perchè tiri da freddo?

2. Allineare i condotti del carter ai travasi è sempre una buona cosa.

Il motore 2T ha bisogno di molta cura nel montaggio e nella messa a punto.

Allineamenti, fasi, carbutazione, anticipo, testa, marmitta, ecc ecc. ogni singolo componente non va trascurato.

Non credo sia un problema di incompatibilità tra GT ed albero, piuttosto avendo cambiato le fasi di immissione, andranno rivisti altri valori tra quelli che ti ho indicato.

Inizierei a controllare la carburazione se dici di essere grasso, l'anticipo e magari i valori della testata (squish ed rc)

Ma in definitiva che problema ha il tuo motore?

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao amici,

non é che tiro normalmente da freddo, anzi....all'uscita di casa, a freddo, ho un viale trafficatissimo e un semaforo ogni 50 metri...é giá tanto se riesco a fare i 20 all'ora! ho solo descritto il comportamento per capire se fosse segnale di una carburazione grassa.....

la vespa va bene, quello che volevo capire é se l'accoppiamento mazzucchelli anticipato e dr possa essere migliorato lavorando sulle fasi (argomento del quale sono sommamnte ignorante), rispetto al montaggio cosí di scatola.

Gigi, mi sono appena procurato la strobo per l'anticipo, l'avevo messo anche io fra le prioritá (per ora é su IT)...sullo squish mi sono letto un bel po' di post nel forum ed ho capito che quello del DR é quasi sempre da ridurre...mi vien paura solo a portare la testa in qualche officina per farla abbassare e provare a spiegare cos' é lo squish in spagnolo!

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao fenn

guarda, tutto è migliorabile, ma su un DR pep non starei più di tanto ad impazzire, a meno che la cosa non sia un passatempo divertente...

comunque l'albero anticipato dovrebbe fargli abbastanza bene al tuo DR

i tartagliamenti a freddo sono dovuti, come ti hanno detto, al motore freddo, che lavora male. mai tirare il collo al motore a freddo.

per lo squisch puoi risolvere, se è più facile, comprando una testa polini (a poco di seconda mano) altriment calcoli il tuo e lo porti alla quota 1.6 mm

 

per il resto, come avrai letto di cose da ottimizzare ce ne sarebbero a iosa, sta a te decidere dove vuoi arrivare

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao Gian, grazie. ho appena controllato: prezzo di una testa polini usata 30 euro, spedizione 35.....mi sa che mi tengo la originale dr e cercheró qualche officina che ne capisce qualcosa...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 months later...

ciao a tutti.

 

Vi chiedo lumi sulla carburazione del mio DR appena montato.

 

Il DR prima dell'installazione è stato sistemato a livello di bave interne (luci scarico travasi ecc...) e a livello di testa (abbassata di 1,1 mm)

 

Il carburatore è originale e ho sostituito i getti come indicato qua sul forum e ora monto come MAX un 108.

 

Ho fatto solo 30 km ma il minimo non è il massimo nel senso che quando mollo l'acceleratore scende ma non subito e comunque ha un un pò troppi giri.

 

Ho provato ad abbassarlo tramite il cavo dell'acceleratore e qualcosa è migliorato ma non troppo.

 

Domanda:

 

-La vite laterale del minimo è aperta a 2,5 giri e non l'ho ancora toccato

-Lo vite sopra il filtro aria l'ho regolata un pò a caso

 

 

Consigli ?

 

Grazie anticipatamente

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti.

 

Vi chiedo lumi sulla carburazione del mio DR appena montato.

 

Il DR prima dell'installazione è stato sistemato a livello di bave interne (luci scarico travasi ecc...) e a livello di testa (abbassata di 1,1 mm)

 

Il carburatore è originale e ho sostituito i getti come indicato qua sul forum e ora monto come MAX un 108.

 

Ho fatto solo 30 km ma il minimo non è il massimo nel senso che quando mollo l'acceleratore scende ma non subito e comunque ha un un pò troppi giri.

 

Ho provato ad abbassarlo tramite il cavo dell'acceleratore e qualcosa è migliorato ma non troppo.

 

Domanda:

 

-La vite laterale del minimo è aperta a 2,5 giri e non l'ho ancora toccato

-Lo vite sopra il filtro aria l'ho regolata un pò a caso

 

 

Consigli ?

 

Grazie anticipatamente

se scende lentamente di giri quando togli il gas senza comunque arrivare al minimo, quasi sicuramente sei magro di carburazione, la corda del gas di solito non si tocca, anche perchè se prima andava bene, anche dopo deve andare bene... la vite del minimo è quella sopra il carburatore, quella lunga vicino al filtro aria, si usa quella per regolare il minimo. la vite dietro serve per regolare la miscela aria benzina, cioè in un senso ingrassi nell'altro smagri. penso che 2,5 giri però siano troppi

Modificato da one101one
Link al commento
Condividi su altri siti

se scende lentamente di giri quando togli il gas senza comunque arrivare al minimo, quasi sicuramente sei magro di carburazione, la corda del gas di solito non si tocca, anche perchè se prima andava bene, anche dopo deve andare bene... la vite del minimo è quella sopra il carburatore, quella lunga vicino al filtro aria, si usa quella per regolare il minimo. la vite dietro serve per regolare la miscela aria benzina, cioè in un senso ingrassi nell'altro smagri. penso che 2,5 giri però siano troppi

 

ok provo a stringere la vita da 2,5 giri a 2 giri e vedo se la situazione migliora

Link al commento
Condividi su altri siti

Smagriresti ancora di più, semmai svita per ingrassare

Il getto minimo per girare pulita è 48/160 o 50/160, originale penso tu abbia 45/140

 

 

Ciao,

 

ho cambiato anche quello e ora è c'è il 48/160.

 

Ma quindi avvito o smollo? non ho ben capito

Link al commento
Condividi su altri siti

Per ingrassare sviti, per smagrire avviti, funziona come un rubinetto

 

Inviato dal mio Primavera, rigorosamente su una ruota, utilizzando TapalooZí

 

 

Quello lo avevo capito :) la mia domanda è che qualche post più in su han detto che 2,5 giri son troppi e che quindi pensavo di chiudere

Link al commento
Condividi su altri siti

I giri contano e non contano.. Il tuo motore ti dirà quanti ne vuole, aiutarti dietro qualche riga è abbastanza difficile.

In base ai sintomi agisci di conseguenza

 

Inviato dal mio Primavera, rigorosamente su una ruota, utilizzando TapalooZí

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 months later...

il DR esige carburatore e scatola carburatore perfetti tubo originale piaggio e tutti i gommini a posto.... se non torna la minimo:

 

getto del minimo troppo magro

 

cavo del gas tirato

 

vite regolazione aria al minimo troppo avvitata

 

aspiri dalle guarnizioni carburatore o dalla base cilindro o dalla testata

 

paraolii frizione-volano.

Modificato da poeta
Link al commento
Condividi su altri siti

mio dr su px my 150 euro 2 del 2006...

 

1) solo cilindro e marmitta originale scatalizzata getto max 140-be5-110 vel max 100 (gps) ha un buon tiro, rumore al minimo classico DR

2) con marmitta polini e puntale da 112 vel max 105 (gps) ottima su tutti i regimi

3)con aggiunta di testata polini e guarnizione di base alta sotto (0,7mm), 108 (GPS) gira alta sui 7500 ha con la nuova testata un buon tiro in basso ha perso quaklcosina...

4) sostituita la polini con una simonini e il carburo da 20 con un 26 tipo G e filtro T5 getto 120-be5-122, non ho la misurazione GPS, ma la vespa è davvero spinta gira altissima, consuma tantissimo e corre per come mai avrei creduto per un DR

5)Aggiunta del pignone da 22 al posto del 21 originale, con la simonini rimane appena lunga, in basso ha perduto molto, ma scarica i 120 dello strumento e tiene medie di tutto rispetto anche sulle lunghe tratte

6) smontato il 26G dai consumi esagerati, rimontato il 20 con pignone da 22 e marmitta priginale piaggio euro due scatalizzata, la vespa è belllissima, ha tiro e velocità, in vero ha perso poco sulla massima ma ora ha un sound decente e consumi umani.

7) prox step apro e faccio fasi da 110-60 tolgo la guarnizione di base alta 0,7 ed alzo lo scarico di 1mm, sarò quindi configurato così:

cilindro di scatola con scarico alzato 1mm (173°???)

carburatore originale solo puntale da 110 raccordato alla base

albero originale anticipato per avere fase 110-60

volano da 2,3 kg (elestart)

marmitta euro due priva della cella a nido di ape.

pignone da 22 per frizione 8 molle

testata polini

 

in generale il Dr è rumoroso e ruvidino, non briilla né per spinta né per velocità, ma è affidabile e robusto, capace di buoni 10 Km orari di strumento in più del 150 anche con montaggio P&P con getto da 108, se corre non spinge se spinge corre meno, la via di mezzo si ottiene con marma simil originale appena più libera, un pignone da 22 e testa polini, allora và bene ad ogni regime senza strafare.... un ottimo risultato sono i 105 GPS--- ovvero 110- 120 di strumento

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...
mio dr su px my 150 euro 2 del 2006...

 

1) solo cilindro e marmitta originale scatalizzata getto max 140-be5-110 vel max 100 (gps) ha un buon tiro, rumore al minimo classico DR

2) con marmitta polini e puntale da 112 vel max 105 (gps) ottima su tutti i regimi

3)con aggiunta di testata polini e guarnizione di base alta sotto (0,7mm), 108 (GPS) gira alta sui 7500 ha con la nuova testata un buon tiro in basso ha perso quaklcosina...

4) sostituita la polini con una simonini e il carburo da 20 con un 26 tipo G e filtro T5 getto 120-be5-122, non ho la misurazione GPS, ma la vespa è davvero spinta gira altissima, consuma tantissimo e corre per come mai avrei creduto per un DR

5)Aggiunta del pignone da 22 al posto del 21 originale, con la simonini rimane appena lunga, in basso ha perduto molto, ma scarica i 120 dello strumento e tiene medie di tutto rispetto anche sulle lunghe tratte

6) smontato il 26G dai consumi esagerati, rimontato il 20 con pignone da 22 e marmitta priginale piaggio euro due scatalizzata, la vespa è belllissima, ha tiro e velocità, in vero ha perso poco sulla massima ma ora ha un sound decente e consumi umani.

7) prox step apro e faccio fasi da 110-60 tolgo la guarnizione di base alta 0,7 ed alzo lo scarico di 1mm, sarò quindi configurato così:

cilindro di scatola con scarico alzato 1mm (173°???)

carburatore originale solo puntale da 110 raccordato alla base

albero originale anticipato per avere fase 110-60

volano da 2,3 kg (elestart)

marmitta euro due priva della cella a nido di ape.

pignone da 22 per frizione 8 molle

testata polini

 

in generale il Dr è rumoroso e ruvidino, non briilla né per spinta né per velocità, ma è affidabile e robusto, capace di buoni 10 Km orari di strumento in più del 150 anche con montaggio P&P con getto da 108, se corre non spinge se spinge corre meno, la via di mezzo si ottiene con marma simil originale appena più libera, un pignone da 22 e testa polini, allora và bene ad ogni regime senza strafare.... un ottimo risultato sono i 105 GPS--- ovvero 110- 120 di strumento

 

Quindi praticamente, considerando il pirmo caso si può dire che montando questo GT p&p, non c'è grane differenza con quello originale.... la marmitta polini a me non piace proprio....mi sapresti dire come andrebbe con questa configurazione?

GT DR 177 senza lavorazioni;

pignone 22;

marmitta originale senza nido d'ape?

Tutto il resto (carter, carburatore, atc) originale?

Modificato da Sodium
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

Ciao, su ebay i dr 177 si trovano sui 90-100, un meccanico di sicuro ti fa pagare sui 140 come minimo.se puoi montarlo da te risparmi sia in tempo che manodopera ed è abbastanza semplice, c'è pure una guida qua sul sito.se cambi g.t ti consiglio di allungare i rapporti senno sei corto e la vespa urla .

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, su ebay i dr 177 si trovano sui 90-100, un meccanico di sicuro ti fa pagare sui 140 come minimo.se puoi montarlo da te risparmi sia in tempo che manodopera ed è abbastanza semplice, c'è pure una guida qua sul sito.se cambi g.t ti consiglio di allungare i rapporti senno sei corto e la vespa urla .

 

Intanto grazie della risposta, 140€ intendi il montaggio incluso il costo del g.t. ? , i rapporti quali dovrei montare?( su ebay c'è ne un'infinità) , oltre questo ho letto che si dovrebbero cambiare anche getti e marmitta. Con tutte queste modifiche non rischio di far aumentare di molto i consumi?

Modificato da vespacatania
correzzione ortografica
Link al commento
Condividi su altri siti

No 140 senza montaggio trattandoti bene fidati, perche di listino per i negozi ricambi hanno prezzi molto alti.con montaggio altri 30-40euro ti prende ecco perche ti dicevo di impratichirti , tanto chi fa da se fa per tre:) anche io prima non sapevo fare nulla poi ho iniziato a smanettare e poi non ho smesso piu :) e cerco sempre di migliorarmi anche grazie alle informazioni di utenti molto bravi e competenti. Come getto del massimo metti un 105 provando senza fare buchi sul filtro dell aria poi fai la prova candela tirando la vespa in terza 400-500metri , tiri frizione, spegni se è nocciola sull elettrodo va bene, se manca caso la senti grassa ossia che stenta a prendere giri agli alti come se soffocasse e strattona allora provi solo in quel caso un 108 con un buco di 5mm sul filtro dell aria dietro in corrispondenza del getto del massimo e 3mm sempre dietro in corrispondenza del getto del minimo .la colonna del massimo insieme al getto del 105 o 108 deve avere come emulsionatore un be3 .come getto del minimo prendi un 48/160 al posto del 45/140che hai di serie.la marmitta per il dr lascerei la padella originale non essendo un cilindro da alti giri come polini e malossi, ecc.se vuoi senno puoi contattare mega (utente di qui) e farti fare un padellino artigianale che ti aumenta le prestazioni su tutto l arco di utilizzo penalizzando al minimo sia i bassi e regalando un buonissimo allungo.i consumi ti diminuiscono basta ci metti dente o due di pignone in piu.ogni dente di pignone sono circa 5km orari in piu percio ti abbassa i i giri di un po in quarta se metti due denti. Credo tu abbia la primaria a denti piccoli 22/67

Link al commento
Condividi su altri siti

Un ultima cosa avendo la primaria 22/67 perche le px quelle a puntine 125e150montano la stessa , al contrario della arcobaleno che il px125e monta una 20/68 e il 150 una 21/68 credo puoi montare solo il pignone 23/67 della drt senza dover aprire il motore cambiando primaria pero per questo chiedo conferma da chi piu esperto di me.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...