Vai al contenuto



"Testo Unico" sul DR 177


Verkaufer
 Share

Recommended Posts

MODERATOR
allora quando ha iniziato dal nulla a scarburare ho preso un secondo filtro che avevo buttato in garage e lo montato poi ho fatto una dozzina di giri di una 50ina di metri per regolare la vite e poi è sparito il problema

 

cmq potrebbe essere il filtro quindi la domanda or sorge spontanea :cosa posso fare per togliere sto benedetto filtro che da più danno che guadagno?

consigliate il filtro a cono della polini? ho letto il tuo post [esperienze col carburatore si ma non sono ben riuscito a cogliere la soluzione finale]

 

per quanto riguarda il carburatore appena posso gli do una bella lavata e spruzzata col compressore

 

per quanto riguarda il sebratoio mi stai facendo venire dei dubbi anche perchè quando gli do la saltuaria occhiata per controllare la benzina non lo vedo messo benissimo..

per pulirlo vado di soda e poi svuoto? o ci sono altri metodi

 

i paraoli non penso proprio perchè ho appena rivisionato tutto e sostituiti con dei nuovi di pacca...

 

Parlavo del filtro della benzina, e tralaltro ho pensato anche al tubo benzina piegato.

Sono ipotesi sia chiaro.

Non saresti il primo a sostituire il paraolio lato volano dopo poco tempo, ormai i ricambi non durano più nulla.

Per quello che costa e per il poco lavoro che implica a sostituirlo, non lo escluderei a priori.

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa la mia profonda ignoranta.. quale sarebbe il filtro della benzina? cioè dove si trova? è per caso quel cilindretto stretto e lungo dentro la tanga ? dovrei smontare tutto il rubinetto esatto?

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
scusa la mia profonda ignoranta.. quale sarebbe il filtro della benzina? cioè dove si trova? è per caso quel cilindretto stretto e lungo dentro la tanga ? dovrei smontare tutto il rubinetto esatto?

 

Il filtrino della benzina si trova all'interno del carburatore, sotto quel disco di metallo che sembra un cappuccio vicino all'attacco del tubo benzina.

Questo cerchiato in rosso:

 

31769_1.JPG

 

Puliscilo bene e rimontalo.

 

Per pulire il filtro del serbatoio potresti provare a soffiare a bassa pressione nel tubo benzina, prima col rubinetto aperto e poi in riserva, per un po di volte.

L'ideale sarebbe sostituirlo, ma prova prima così.

 

 

:ciao: Gg

SI.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie friend :) il prima possibile lo ordino [5 euro ]

 

per il filtro benzian del carburatore è la prima cosa che feci, penso sia pulito..

 

ripensandoci il filo della benzina è abbastanza lungo, se tolgo il carburatore dalle vaschetta ne riesco a tirate anche 10 centimetri... che dite ? taglio?

 

cmq grazie ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
grazie friend :) il prima possibile lo ordino [5 euro ]

 

per il filtro benzian del carburatore è la prima cosa che feci, penso sia pulito..

 

ripensandoci il filo della benzina è abbastanza lungo, se tolgo il carburatore dalle vaschetta ne riesco a tirate anche 10 centimetri... che dite ? taglio?

 

cmq grazie ancora

 

Il tubo benzina è meglio corto il più possibile e poi se ordini il paraolio prendi anche il coperchio galleggiante della Cosa.

 

Coperchio galleggiante per spillo maggiorato carburatore SI

 

ed il suo spillo

 

Spillo galleggiante carburatore maggiorato carburatore SI

 

Così di vuoti non te ne dovrebbe fare più

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Come ben saprai io ho il 24 parcheggiato appena inizia il freddo scendo il blocco e faccio tutti i lavori per svegliare il dr

 

Se prendo la vaschetta della cosa é adattabile al 24?

 

Cmq appena faccio tutti questi lavoretti ti aggiorno mi sento fiducioso

 

 

P.s quando mi salgono il gioiellino sarai il primo a provarlo prima che scendo il blocco e dp ovviamente accompagnati da una sana e gradevole birrozza :)

 

Grazie ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Come ben saprai io ho il 24 parcheggiato appena inizia il freddo scendo il blocco e faccio tutti i lavori per svegliare il dr

 

Se prendo la vaschetta della cosa é adattabile al 24?

 

Cmq appena faccio tutti questi lavoretti ti aggiorno mi sento fiducioso

 

 

P.s quando mi salgono il gioiellino sarai il primo a provarlo prima che scendo il blocco e dp ovviamente accompagnati da una sana e gradevole birrozza :)

 

Grazie ancora

 

Si il coperchio galleggiante Cosa va bene per il 24/26

 

Ok per la birra, tralaltro tocca a me sto giro!

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, vi aggiorno sui lavori al mio p125x del 1981. Montato GT DR con questa configurazione:

 

-DR p&p (eliminate le impurita' dalla testata)

-carburatore 20 originale (cambiato solo getto 108 e foro da 5 sul filtro ) carburazione 2 e 3/4 giri di vite

-marmitta originale molto tappata (non sono riuscito a montare la giannelli vedi altro post)

-cerchi tubeless 2.10 e gomme metzeler ME1

 

Dopo i primi 120 km posso dire che sono molto soddisfatto, il motore ha una buona compressione e ha gudagnato molto nello spunto, adesso vado sempre in 3 o 4 anche nelle salite.

E' leggermente piu' rumorosa ma non noto un grande aumento delle vibrazioni.

Il consumo medio per adesso si attesta sui 25 km/l (misto).

Velocita' massima non ancora rilevata ( ho tirato un po' la 4 fino a 80 km/h, aspetto di finire il rodaggio).

Ho smontato , pulito e cambiato la guarnizione del carburatore utilizzando quella in dotazione al kit, ma ho letto in un altro post che non va bene perche' e' piu' piccola del carter, anche se devo dire che io non me ne sono accorto. Devo cambiarla?

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho messo quella della scatola e andava bene

 

 

pero ogni blocco può cambiare qualcosa e anche le singole guarnizioni possono essere fatte più o meno buone

 

controlla, se va bene lasciala altrimenti ne metti una originale del 125

Link al commento
Condividi su altri siti

ok. tanto devo smontare di nuovo il carburo per cambiare tutte le guarnizioni. Ho dovuto faticare un po' prima di tappare le perdite di benzina in particolare quelle dal tappo filtro benzina .Inoltre ho pure una vite del coperchio galleggiante che non tiene bene.

Comunque, ieri ho controllato dopo un giro di 30km ed era tutto asciutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

incredibile!!!!! mi rifiuto di crederci!!! vi ricordate tutti i miei problemi di carburazioni? erano il getto del massimo!

 

108 di massimo o cmq quello che c'era scritto!

non riuscivo a darmi pace! non capivo perchè col 108 mi dava tutti sti problemi!

 

ieri mi sono comprato un kit di spilli per misurare i getti e mi sono reso conto che era 98!!!! 98 !!! non ci credevo!!! l'ho rimisurato 5 volte, sono andato alla piaggio center e mi hanno confermato che era 98!!!! non lo posso accettare!!! era lo stesso getto che mi ha fatto grippare 2 polini!!

 

un ca..o di getto 98!!! ora nn ricordo all'epoca da che sito lo avevo comprato! ricordo che col 106 ero perfetta la carburazione ma per sicurezza presi il 108 per il mio polini! e alla fine ? di 108 c'era solo la scritta..

 

ma è possibile?

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
incredibile!!!!! mi rifiuto di crederci!!! vi ricordate tutti i miei problemi di carburazioni? erano il getto del massimo!

 

108 di massimo o cmq quello che c'era scritto!

non riuscivo a darmi pace! non capivo perchè col 108 mi dava tutti sti problemi!

 

ieri mi sono comprato un kit di spilli per misurare i getti e mi sono reso conto che era 98!!!! 98 !!! non ci credevo!!! l'ho rimisurato 5 volte, sono andato alla piaggio center e mi hanno confermato che era 98!!!! non lo posso accettare!!! era lo stesso getto che mi ha fatto grippare 2 polini!!

 

un ca..o di getto 98!!! ora nn ricordo all'epoca da che sito lo avevo comprato! ricordo che col 106 ero perfetta la carburazione ma per sicurezza presi il 108 per il mio polini! e alla fine ? di 108 c'era solo la scritta..

 

ma è possibile?

 

Ma non facevi la prova con la candela????

Oggi non c'è da fidarsi di nulla ... Leggi qui sui getti: http://www.vesparesources.com/off-topics/60423-non-compriamo-cavolate-aiuto-vespisti.html#post894419

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
La prova la feci col 106 ed era perfetta presi il 108 per sicurezza

 

L'importante è che hai trovato il problema. :ok:

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
certo dp 2 grippaggi :)

 

povero polini :)

 

p.s quando ci si vede per una birra?;-)

 

Quando vuoi, adesso la vespa ce l'hai!! :-)

Però sentiamoci in MP o qui http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/58171-legnano-saronno-busto-dintorni-aperitivo.html per questo, non inquiniamo il post! :ok:

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...

Sul 24 ho montato 125-be3-160 e minimo 50-160. Vite posteriore svitata di 2.5giri.

I consumi si sono attestati intorno ai 30km/lt.

 

L'unico problema è al minimo. Scende bene, ma se rimango a minimo 4-5secondi, appena riaccelero sento un piccolo ritardo nel salire di giri (non mancamento, ma ritardo).

Se vado ad un filino di acceleratore, la vespa tartaglia.

 

Risolto in parte. Pensavo di avere il getto del 200 invece era il 50-160. Ho messo un 55-160 e sono spariti i tartagliamenti a filo acceleratore e i leggeri mancamenti.

Ho provato a scendere di massimo da 125 (getto che montava chi aveva il gt prima di me) a 120. Se a gas spalancato rilascio 1/4 di acceleratore, sento un impercettibile mancamento. Appena posso provo con un getto 122 e dovrei risolvere tutto.

Ho pronto anche un pignone da 22, da montare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho montato anch'io questo cilindro da qualche mese,

e avendo finito il rodaggio già da un pò ,riporto la mia configurazione e le impressioni (blocco a puntine):

 

GT : DR177 di scatola

Carburatore SI 20/20

Getti Carburatore : originali :shock:, filtro ripulito con cura ma non forato, vite posteriore con 2,0 - 2,5 giri

Frizione : ORIGINALE

Rapporti : ORIGINALE

Candela : NGK 7

Scaldate/Grippature : No

Marmitta/Espansione: padellino originale con qualche km sulle spalle :roll:

Note Opzionali : credevo di dover cambiar getto ma la vespa è ben carburata e non ha buchi di erogazione,non è un missile in velocità ma per l'uso cittadino che faccio è perfetta,sono leggermente aumentati i consumi ma nulla di rilevante ;-)

 

Ho provato un piccolo Upgrade:

- montata espansione Polini,il vecchio modello anni 80,da tempo in cantina a prender polvere

- rifatta la carburazione,montato un 110 (108 non bastava)

 

risultato: perdita in ripresa e coppia :roll:,un leggero miglioramento in allungo

 

..tolto tutto e rimontato com'era nel giro di una settimana..8)

P.S. son curioso di testare una megadella...qualcuno di voi la monta con questo GT in configurazione ''tranquilla''??

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti raga ho da poco rivisionato il mio blocco del px 125 del 80

ho montato il dr sono in fase di rodaggio [percosi poco più di 300 chilometri]

 

in principio tutto oki poi ha iniziato a dare problemi di carburazioni premetto che monto un be3 massimo 108 e minimo 45/160 vite girata poco piu di 2 giri

 

da fredda parte dopo qualche pedivellata con l'aria tirata, il minimo diciamo che lo tiene..

 

ecco cosa mi accade un bel giorno:

percorsi i primi 300 chilometri provo ad aprire al massimo l'acceleratore per qualche chilometro sempre alternando l'acceleratore e mi mura su gli 80 urlando come una pazza[poco importa ho subito pensato di risolvere ,almeno in parte, con un pignone da 22]

 

 

dopo qualche chilometro percorso ad una velocità di circa 60/70 mi fermo e la sento accelerata, quando premo la frizzione il motore sale di giri in modo incredibile ovviamente causato dall'accelerazione in più ho notato che durante la guida la vespa balla ovvero quando accellero tende a decellerare e poi accellerare facendomi ballare [tutto questo a regimi medio bassi]

 

ho natato inoltre che, una volta tirata, quando mi fermo il motore tiene il minimo ma se provo a dare un filino di gas mi muore se invece do tanto gas sembra che muore ma poi si riprende

 

 

questi sono tutti i sintomi che ho riscontrato la cosa più comica è che si ripresentano randomicamente ogni volta che metto in moto non so che problemi possono verificarsi...

 

consigli? aiutatemiii

 

Risolto?

Perché altrimenti può essere anche ossido di alluminio nei passaggi del rubinetto, che frena il passaggio di carburante appunto.

Io l'ho trovato un paio di volte in 17anni che ho la mia.....

Non serve che lo smonti dal serbatoio, basta che smonti la levetta e la flangia che gira di 180º

Link al commento
Condividi su altri siti

Risolto?

Perché altrimenti può essere anche ossido di alluminio nei passaggi del rubinetto, che frena il passaggio di carburante appunto.

Io l'ho trovato un paio di volte in 17anni che ho la mia.....

Non serve che lo smonti dal serbatoio, basta che smonti la levetta e la flangia che gira di 180º

Si anche secondo me c'è qualcosa che smagrisce la carburazione riducendo la quantità di benzina o aumentando la quantità di aria con qualche trafilaggio da qualche parte...

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...