Vai al contenuto



"Testo Unico" sul DR 177


Verkaufer
 Share

Recommended Posts

MODERATOR
Come suggerito da Poeta in pvt, che approfitto per ringraziare pubblicamente per gli utili consigli, l'ho abbassata di 0,6mm (onestamente in origine non so quanto fosse alta però lo sqish del DR originale è di 2,5-3 mm.....io quindi ora sto a circa 2 mm). L'interno della camera di combustione l'avevo già lisciato con carta vetro quando montai il tutto...... purtroppo per le foto ho già montato tutto......

Con questa modifica è diventata più reattiva anche se onestamente mi sarei aspettato qualcosa in più....

 

Quindi ti sei fatto abbassare la testa senza sapere quanto avevi di margine?

Non è stata una bella mossa, soprattutto non è stato un bel consiglio.

Ora hai misurato? Se hai lo squish a 2 mm praticamente non ce l'hai, la miglioria che senti è dovuta all'innalzamento del rapporto di compressione.

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì, non ho misurato perchè per una coppia cilindro-testata senza alcuna modifica, la distanza tra cielo pistone e testata (lato spianato) è un valore noto.

Leggendo su questo forum, sentendo qualcuno in pvt che mi ha confermato e altre fonti sempre in internet ho trovato che il cosiddetto valore di squish per un DR è circa 2,5-3 mm.

Da quì, per avere un pò di compressione in più, non ho intravisto rischi nell'abbassare di 0,6mm la testata in quanto sarei rimasto ben al di sotto del limite di circa 1,5-1,3mm (misura al disotto della quale potrebbero verificarsi le condizioni di detonazione della miscela....alias, battito in testa).

 

Cmq, la procedura corretta sarebbe stata la misurazione dello squish con filo di stagno e di conseguenza abbassare per avvicinarsi al valore di 1,8-2......... però, ripeto, per un cilindro-testa uscito di fabbrica lo squish è un valore noto e se qualcuno l'ha già misurato, a meno di piccolissime variazioni legate alle tolleranze di costruzione, il valore è quello.......

 

Ovvio che se l'avessi voluto fare su una vespa appena acquistata (usata), senza sapere se fossero stati eseguiti in precedenza operazioni del genere, non avrei mai proceduto senza eseguire prima le misurazioni del caso. Non so se sono riuscito a spiegarmi.......

 

Cmq, a parte sentire il motore un pò più pronto, praticamente è cambiato ben poco...... onestamente pensavo si riuscisse ad ottenere qualcosa in più.

Modificato da Sodium
Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Lavorare la testa non è solo alzare o abbassare lo squish, ma oltre a quello devi valutare l'RC e la banda di squish.

Fai qualche misurazione se riesci

Questa di AlexT5 è una bella e chiara guida.

http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/26874-cosa-avete-in-testa-guida-alla-preparazione-della-testata

Se non lo hai già fatto prova a darci una lettura, ti chiarirà un po' di concetti ;-)

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Lavorare la testa non è solo alzare o abbassare lo squish, ma oltre a quello devi valutare l'RC e la banda di squish.

Fai qualche misurazione se riesci

Questa di AlexT5 è una bella e chiara guida.

http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/26874-cosa-avete-in-testa-guida-alla-preparazione-della-testata

Se non lo hai già fatto prova a darci una lettura, ti chiarirà un po' di concetti ;-)

:ciao:

Gg

 

Grazie per avermi postato quel'utile "vademecum"..... cmq, leggendo l'unico dei tre parametri su cui l'utente può operare è l'altezza di squish in quanto superficie ed angolazione della banda di squish sono caratteristiche intrinseche della testata. Ovviamente l'altezza di squish influenza l'RC.... sicuramente sul DR si saranno mantenuti "larghi"....però lo ammetto, non ho fatto misurazioni (...mi sono fatto prendere dalla pigrizia...).....

Ora mi faccio due conti su quanto è diventato ora il mio RC.

Allora, ragioniamo un pò..... l'RC originale del DR (da manuale di istruzioni) è 1:8,5 ..... Ovvero:

(177cc[cilindrata]+ Xcc)/Xcc=8,5

dove con Xcc ho indiacto il valore in cc della camera di combustione.

Da quì si può facilmente ricavare che:

Xcc=23,6 cc

Ora io ho ridotto quell'Xcc. In particolare il mio nuovo volume di camera di combustione è :

Ycc=Xcc-(0,06[cm]*3,15^2/3,14[cm])=23,4cc

 

Quindi il mio nuovo RC è pari a:

(177cc[cilindrata]+ Ycc)/Ycc= circa 8,6

 

Quindi praticamente non è quasi cambiato un piffero ..... questo giustificherebbe anche il fatto che non noto gradi cambiamenti rispetto a prima.....:mah:.....forse dovevo abbassare di più.....controllate e fatemi sapere se qualcosa nel discorso non quadra.....

 

...Forse è solo il delirio di mezzanotte :mrgreen: ..... Ps domani ricontrollo i calcoli se ho fatto qualche errore...

Bè, che dire, meglio che ora vada a nanna!!!:mavieni:

Modificato da Sodium
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Allora, relativamente ai famosi calcoli di cui sopra, li ho verificati e tornano...... quindi posso affermare che quei valori di abbassamento della testata praticamente non comportano alcuna variazione apprezzabile ai fini del funzionamento del motore.

 

In ogni caso, ho ultimato il rodaggio. Volevo adeguare la carburazione ma sto avendo dei problemi (almeno penso).

Chiedo pertanto a voi "Dierristi" di verificare il colore della mia candela e nel caso di farmi sapere se una colorazione analoga è presente anche su qualche vostra candela. La terza foto è stata scattata dopo un tratto a 40-50 km/h (per vedere ai medi come fosse).

IMG_20141107_153306.jpg

Tenete presente che, come spiegato nella discussione "Carburazione:come fare" da me aperta per chiedere aiuto sulle modalità di esecuzione della prova, ho riscontrato delle anomalie che ho provveduto a colmare (gommini di tenuta mancanti, paratia interna telaio, ecc ...... ora ho tutto 100% ok). Preciso che non ho perdite da cilindro o testata (nella discussione di cui prima potete vedere qualche foto). Paraolio lato volano cambiato ad Aprile 2014.

 

La configurazione del carburatore è la seguente:

Getti min/max: 48/108

Filtro bucato in corrispondenza getti

2,5 giri svitata la vite di regolazione

Marmitta SITO normale

 

La mia domanda è:ho un problema? Oppure anche voi avete una colorazione simile tendente al chiaro (elettrodo grigio e parte centrale beige)? Con il DR, bisogna montare una particolare modello di candela?

IMG_20141107_145512.jpg

IMG_20141107_152329.jpg

Modificato da Sodium
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, relativamente ai famosi calcoli di cui sopra, li ho verificati e tornano...... quindi posso affermare che quei valori di abbassamento della testata praticamente non comportano alcuna variazione apprezzabile ai fini del funzionamento del motore.

 

In ogni caso, ho ultimato il rodaggio. Volevo adeguare la carburazione ma sto avendo dei problemi (almeno penso).

Chiedo pertanto a voi "Dierristi" di verificare il colore della mia candela e nel caso di farmi sapere se una colorazione analoga è presente anche su qualche vostra candela. La terza foto è stata scattata dopo un tratto a 40-50 km/h (per vedere ai medi come fosse).

[ATTACH=CONFIG]148171[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]148172[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]148173[/ATTACH]

Tenete presente che, come spiegato nella discussione "Carburazione:come fare" da me aperta per chiedere aiuto sulle modalità di esecuzione della prova, ho riscontrato delle anomalie che ho provveduto a colmare (gommini di tenuta mancanti, paratia interna telaio, ecc ...... ora ho tutto 100% ok). Preciso che non ho perdite da cilindro o testata (nella discussione di cui prima potete vedere qualche foto). Paraolio lato volano cambiato ad Aprile 2014.

 

La configurazione del carburatore è la seguente:

Getti min/max: 48/108

Filtro bucato in corrispondenza getti

2,5 giri svitata la vite di regolazione

Marmitta SITO normale

 

La mia domanda è:ho un problema? Oppure anche voi avete una colorazione simile tendente al chiaro (elettrodo grigio e parte centrale beige)? Con il DR, bisogna montare una particolare modello di candela?

 

fossi inte ritarderei lo statore di un paio di gradi, girando lo statore in senso orario per 2-3mm

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, relativamente ai famosi calcoli di cui sopra, li ho verificati e tornano...... quindi posso affermare che quei valori di abbassamento della testata praticamente non comportano alcuna variazione apprezzabile ai fini del funzionamento del motore.

 

In ogni caso, ho ultimato il rodaggio. Volevo adeguare la carburazione ma sto avendo dei problemi (almeno penso).

Chiedo pertanto a voi "Dierristi" di verificare il colore della mia candela e nel caso di farmi sapere se una colorazione analoga è presente anche su qualche vostra candela. La terza foto è stata scattata dopo un tratto a 40-50 km/h (per vedere ai medi come fosse).

[ATTACH=CONFIG]148171[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]148172[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]148173[/ATTACH]

Tenete presente che, come spiegato nella discussione "Carburazione:come fare" da me aperta per chiedere aiuto sulle modalità di esecuzione della prova, ho riscontrato delle anomalie che ho provveduto a colmare (gommini di tenuta mancanti, paratia interna telaio, ecc ...... ora ho tutto 100% ok). Preciso che non ho perdite da cilindro o testata (nella discussione di cui prima potete vedere qualche foto). Paraolio lato volano cambiato ad Aprile 2014.

 

La configurazione del carburatore è la seguente:

Getti min/max: 48/108

Filtro bucato in corrispondenza getti

2,5 giri svitata la vite di regolazione

Marmitta SITO normale

 

La mia domanda è:ho un problema? Oppure anche voi avete una colorazione simile tendente al chiaro (elettrodo grigio e parte centrale beige)? Con il DR, bisogna montare una particolare modello di candela?

Secondo me sei troppo magro...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io vorrei fare un confronto..... mi servirebbe che qualcuno di buona volontà, con le stesse mie caratteristiche, faccia una prova e posti una foto..... C'è qualcuno che potrebbe farlo? (.... Con i cellulari di oggi ci vuole un attimo!!!.... :) )

La mia configurazione dovrebbe essere uguale a molti di voi. Di seguito vi riporto dettagliatamente tutto:

 

Carb SI 20/20D con getti 48 e 160/BE3/108

Filtro con buchi

Marmitta SITO normale

Statore tacca IT

Testata abbassata di 0,6 mm (anche se come dimostrato nel mio precedente post, con tale abbassamento non cambia nulla).

 

Ringrazio in anticipo coloro che decideranno postare qualche foto relativa alle proprie candele.

Modificato da Sodium
Link al commento
Condividi su altri siti

sei molto magro, se avessi la tolleranza sul pistone di 10/100 come sul mio ti saresti già preso delle belle scaldate, io ho provato sulla mia pelle.

aumenta il getto, di solito il 108 va bene, ma spesso io mi son già trovato a montare il 110, secondo me la testa abbassata influisce, considera poi che ho anche notato che i getti di adesso fanno schifo, compri un 108 e poi magari ti trovi un 106 o anche meno!

chi vuole fare il fine compera un 90 o un 100 e poi lo allarga alla misura desiderata con le punte centesimali, ma io non starei a spaccare il capello in quattro, anche perchè per fare un lavoro del genere occorre avere dei mandrini con una certa precisione!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io ho i buchi sul filtro di 5 e 3mm.quando avevo il pinasco alluminio montavo la bosch e piu o meno come colorazione era la stessa.se vuoi ti faccio la foto anche alla bosch w4 .c'è lho ancora e la metto di estate al posto della ngk 8hs che fanno pena.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao marco grazie mille per le foto che hai postato, gentilissimo. Se il colore è su per giù lo stesso, va bene così.

Nel caso sai come funziona la storia del grado termico della candela e quale andrebbe usato?...... [Non so però se sia il caso discuterne quì (non vorrei andare "offtopic")]....

Link al commento
Condividi su altri siti

Non credo sei off topic.cmq si la bosch w4ac ha piu o meno lo stesso colore della ngk7hs.per il grado termico usa una ngk7hs dallautunno- inverno e poi metti una bosch w4ac(corrispondente alla ngk8)da primavera fino a fine estate.sul pinasco alluminio consigliano addirittura un ngk 9ma provandola si inbrattava spesso non raggiungendo la temperatura di esercizio ottimale perche troppo fredda.stesso discorso vale per il cilindro dr che ho avuto oer 2000km.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, relativamente ai famosi calcoli di cui sopra, li ho verificati e tornano...... quindi posso affermare che quei valori di abbassamento della testata praticamente non comportano alcuna variazione apprezzabile ai fini del funzionamento del motore.

 

In ogni caso, ho ultimato il rodaggio. Volevo adeguare la carburazione ma sto avendo dei problemi (almeno penso).

Chiedo pertanto a voi "Dierristi" di verificare il colore della mia candela e nel caso di farmi sapere se una colorazione analoga è presente anche su qualche vostra candela. La terza foto è stata scattata dopo un tratto a 40-50 km/h (per vedere ai medi come fosse).

[ATTACH=CONFIG]148171[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]148172[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]148173[/ATTACH]

Tenete presente che, come spiegato nella discussione "Carburazione:come fare" da me aperta per chiedere aiuto sulle modalità di esecuzione della prova, ho riscontrato delle anomalie che ho provveduto a colmare (gommini di tenuta mancanti, paratia interna telaio, ecc ...... ora ho tutto 100% ok). Preciso che non ho perdite da cilindro o testata (nella discussione di cui prima potete vedere qualche foto). Paraolio lato volano cambiato ad Aprile 2014.

 

La configurazione del carburatore è la seguente:

Getti min/max: 48/108

Filtro bucato in corrispondenza getti

2,5 giri svitata la vite di regolazione

Marmitta SITO normale

 

La mia domanda è:ho un problema? Oppure anche voi avete una colorazione simile tendente al chiaro (elettrodo grigio e parte centrale beige)? Con il DR, bisogna montare una particolare modello di candela?

 

Sbaglio o stai usando più tipi di candela , quella della foto 3 sembra una candela con elettrodi ad y da usare su vetture con motore a 4 tempi......

Comunque la carburazione che stavi utilizzando con l'ultima candela a patto che essa sia del grado termico giusto la vedo molto buona....ma ci metterei su 2 punti in più al getto del massimo

Link al commento
Condividi su altri siti

Sbaglio o stai usando più tipi di candela , quella della foto 3 sembra una candela con elettrodi ad y da usare su vetture con motore a 4 tempi......

Comunque la carburazione che stavi utilizzando con l'ultima candela a patto che essa sia del grado termico giusto la vedo molto buona....ma ci metterei su 2 punti in più al getto del massimo

 

Le prove le avevo fatte con una Bosh W7qualchecosa (non ricordo bene a memoria il resto della sigla) e con una Champion L86C. La colorazione in entrambi i casi era simile.

Cmq il giorno dopo a quello in cui postai le foto, ho eseguito un pò di serraggi al carburatore e testata ed eseguito nuovamente le prove con la Bosh. Alla fine la colorazione è questa:

 

GETTO 110 TIRATA IN TERZA.jpg

 

Questa colorazione l'ho ottenuta sia tirando la terza che tirando la quarta (montando un getto 110). A me sembra OK.

Modificato da Sodium
Link al commento
Condividi su altri siti

Le prove le avevo fatte con una Bosh W7qualchecosa (non ricordo bene a memoria il resto della sigla) e con una Champion L86C. La colorazione in entrambi i casi era simile.

Cmq il giorno dopo a quello in cui postai le foto, ho eseguito un pò di serraggi al carburatore e testata ed eseguito nuovamente le prove con la Bosh. Alla fine la colorazione è questa:

 

[ATTACH=CONFIG]148264[/ATTACH]

 

Questa colorazione l'ho ottenuta sia tirando la terza che tirando la quarta (montando un getto 110). A me sembra OK.

 

Si per me pure va bene ma posta la sigla copleta della candela, se è 7 e' troppo calda e ti segna carburaziomne magra....Fammi sapere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si per me pure va bene ma posta la sigla copleta della candela, se è 7 e' troppo calda e ti segna carburaziomne magra....Fammi sapere.

 

Sigla precisa: Bosch WR7BC+ . Poi sulla confezione (vicino alla sigla) c'è la scritta 10+. Va bene come candela? (questa l'ho usata per i 6000km che ho percorso con il GT originale)

Modificato da Sodium
Link al commento
Condividi su altri siti

È calda corrisponde a una ngk 6hs.quella va bene per l'originale.sul dr mettici una br7hs di inverno e se vuoi strafare una bosch w3-4ac per di estate ma secondo me ti basta la 7 anche di estate tanto non è un cilindro che scalda molto e con fasi alte.gira basso il dr.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sigla precisa: Bosch WR7BC+ . Poi sulla confezione (vicino alla sigla) c'è la scritta 10+. Va bene come candela? (questa l'ho usata per i 6000km che ho percorso con il GT originale)

 

Adesso sei molto chiaro

Questa candela è specifica per 4 tempi e di grado termico troppo caldo rischi di danneggiare il pistone e la biella......

Monta una W5AC sia d'estate che d'inverno. le stagioni sono ininfluenti sul grado termico della candela e su avviamenti a caldo o a freddo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso sei molto chiaro

Questa candela è specifica per 4 tempi e di grado termico troppo caldo rischi di danneggiare il pistone e la biella......

Monta una W5AC sia d'estate che d'inverno. le stagioni sono ininfluenti sul grado termico della candela e su avviamenti a caldo o a freddo.

 

Che è equivalente alla NGK BR7HS, come suggeriva il buon Marco..... ok, Grazie. Farò come consigliate!

Poi devo rifare la prova candela?

Modificato da Sodium
Link al commento
Condividi su altri siti

Che è equivalente alla NGK BR7HS, come suggeriva il buon Marco..... ok, Grazie. Farò come consigliate!

Poi devo rifare la prova candela?

 

Io simpatizzo ed uso BOSCH ma non disdegno le NGK su motori a benzina o a miscela......a gas e a metano fanno schifo.

Quello che mi interessava era chiarire il valore del grado termico e la corretta sigla della candela.

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con PISTONE GRIPPATO le bosch sono migliori delle ngk.io la ngk 8 e 9 la cambiavo di continuo perché si bruciava,l'unica che funziona per ora è la 7.la bosch w4ac corrisponde alla br7hs ngk ,la bosch w3-4ac alla ngk br8hs e infine la bosch w2ac alla ngk 9hs.saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...