Jump to content

vespacatania

Utenti Registrati
  • Posts

    80
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    1

vespacatania last won the day on May 17

vespacatania had the most liked content!

About vespacatania

  • Birthday 04/01/1995

Personal Information

  • Città
    CATANIA
  • Le mie Vespe
    P125X

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

vespacatania's Achievements

Contributor

Contributor (5/14)

  • Dedicated Rare
  • Reacting Well Rare
  • First Post Rare
  • Collaborator Rare
  • Conversation Starter Rare

Recent Badges

2

Reputation

  1. Buonasera, oggi ho lavorato alla vespa tutto il giorno. inutile dire che molte cose mi hanno fatto impazzire 😂. vado per montare frizione e tutto ok, ma una volta che provo a ruotare il pacco frizione…. BLOCCATO! Noto quindi che il dentino del carter impedisce il ruotare della frizione. Copro tutto bene , lascio solamente il dente sporgente che circondo con del grasso così da assorbire tutta la limatura e lo freso. poi noto che anche il canaletto del coperchio frizione,nella foto L ho cerchiato in rosso ,striscia sulla frizione e freso anche quello , non so se ho fatto male sinceramente, fatto sta che adesso posso chiudere. metto il dado pinasco per bloccare la frizione, vado quindi per mettere il piattello spingidisco ma… ha una forma diversa quello della precedente frizione, non posso quindi chiudere 😢. preso dalla voglia di mettere il motore sul telaio decido comunque di chiudere e di montare il piattello a motore montato (speriamo domani). Vado quindi a montare ganasce nuove , mozzo e ruota. Vespa sul fianco e monto il motore. sostituisco le guaine del cambio e della frizione con relativi cavi. Fa buio e quindi mi fermo con i lavori. domani cerchero di procurarmi il piattello. Ho dato qualche colpo di pedale per vedere se collegando la Bobina facesse la scintilla ma nulla… spero solamente di aver collegato i cavi male, se non dovesse funzionare ci rimarrei davvero male dopo tutto questo lavoro. Dimenticavo , quando ho smontato ho lasciato il selettore sulla 4 marcia per farlo uscire, per reinserirlo devo spingere lo stelo completamente in fondo oppure lo devo tirare tutto verso L’esterno cioè lato volano? domani ho in progetto tempo permettendo di montare il piattello collegare quindi il cavo della frizione, chiudere il selettore, caricare l’olio motore (250cc giusto?) e sperare che vada.
  2. Ultima cosa ho letto un po in giro e ho capito che se il pacco frizione arriva già montato posso evitare di smontarla e mettere i dischi a bagno. Effettivamente sono già belli unti. dici che posso evitare ?
  3. Non sto riuscendo a postare le foto. Riproverò domani
  4. Mi toccherà aspettare il conetto allora 😪 Comunque ho preso coperchio pinasco, coperchio galleggiante maggiorato e spillo da 5.2. Oggi ho dato una bella pulita a tutto ciò che mi rimane da montare . Ho montato il gt e lo statore. Ho letto diverse teorie riguardo la posizione dell'anticipo, intanto l'ho montato tutto ruotate in senso orario. Quando ho smontato era in realtà posizionato A. Quale sarebbe la posizione corretta? considerando che la vespa la utilizzerò tutti i giorni anche in estate e qui in Sicilia i 40° si raggiungono ( e superano)??? posto qualche foto.
  5. CHIUSO!!! oggi ho chiuso il motore, spero davvero che vada…. domani monterò le ultime cose credo. per quanto riguarda il carburatore, nel messaggio precedente avevo dimenticato di scrivere che oltre il conetto ho preso anche il coperchio pinasco…. hai per caso un link per il coperchio maggiorato della scatola galleggiante? spero poi di avere tutto per chiudere e buonanotte. come getti cosa mi consigli? Invece il conetto mi arriverà settimana prossima, dici che intanto posso montare il filtro originale se riesco a completare i lavori prima che mi arrivi?
  6. Basta, ho preso conetto Polini. le cose si fanno bene una e volta e via! oggi passo a prendere lo stelo del selettore cambio e vedo se hanno il coperchio della vespa cosa e mi porto avanti con i lavori.
  7. Ah dimenticavo, non ho trovato gli spessori di cui mi parlavi per quanto riguarda il conetto polini, non ho capito cosa sono e come andrebbero montati. potrei con questo filtro non montare quello in spugna e montare il classico soffietto di aspirazione?
  8. Buongiorno, oggi passerò dal ricambiata e entro questo fine settimana conto ( e spero) di completare i lavori. oltre al coperchio scatola della COSA , posso utilizzare il filtro del si20 magari con i fori sopra? O consigli comunque di prendere un filtro del t5 o il conetto Polini qualora lo trovassi a prezzi normali? che getti devo prendere? Massimo ? Minimo?
  9. buonasera. Ingranaggio stasera ho montato l'albero del cambio e l'albero della ruota. Purtroppo mi sono dovuto fermare in quanto lo stelo selettore del cambio ha la filettatura troppo rovinata , me ne sono accorto solamente adesso, dovrò quindi prenderne uno nuovo. nella foto si possono vedere la crocera vecchia e quella nuova, confrontandole la prima risulta molto rovinata. Era per questo che alcune marce tendevano a slittare a volte? Guardando dei video in rete ho notato che le crocere non piatte hanno un certo verso con il quale vanno montate, ma la piatta mi sembra identica da entrambi i lati, sbaglio?
  10. Aggiornamento, cuscinetti montati. albero montato. piano piano vado avanti con i lavori, vediamo se stasera e domani riesco a lavorarci ancora un po
  11. ciao, sempre super disponibile Avevo già dato un'occhiata alla scatola filtro della COSA in quanto avevo visto altri post, credo di optare per questo. Per quanto riguarda il filtro ancora devo decidere, ho visto che quello del t5 costa un botto, per il polini invece non mi piace esteticamente la parte in spugna che va al posto del soffietto d'aspirazione classico... Intanto mi porto avanti con i lavori e a breve deciderò. oggi invece ho ho montato i cuscinetti, ma non sono riuscito a montare il cuscinetto a rulli dell'albero quello che va sul carter, nonostante abbia ben riscaldato con la fiamma ossidrica il carter e raffreddato il cuscinetto, proprio non va giu, per tutti gli altri invece nessun problema sono andati in sede senza il minimo sforzo. Mi mancano da montare solamente questo e la boccola sull'albero per la quale dovrò studiare un metodo per farla andare giù fino ad 1 mm 🧐 buonaserata
  12. Grazie per la risposta come sempre. ho letto la tua guida, mi mancano un paio di attrezzi e non vorrei rovinare il carburatore che ho comprato nuovo. Quindi non lo lavorerò. Per il filtro si lo metterò, attualmente possiedo quello del si 20 senza fori e nulla. cosa mi consigli? Il filtro a cornetto sinceramente non mi piace per nulla esteticamente, lo preferirei all’interno della scatola. altra cosa, la carburazione? Che getti dovrò comperare ? Cioè da cosa parto?
  13. Ciao al, si il pistone ha i travasi che combaciano e tutto, per quanto riguarda la lavorazione del carburatore? Cosa dovrei fare?? Il carburatore é uno spaco 24e come hai detto
  14. Ciao, se per passaggi della vaschetta intendi raccordato la vaschetta al carburatore , e i carter alla vaschetta si. invece per il pistone? Cosa dovrei fare?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Create New...