Vai al contenuto



"Testo Unico" sul DR 177


Verkaufer
 Share

Recommended Posts

senza tener conto paraoli e cuscinetti che naturalmente cambierò

 

Se cerchi in officina ci sono mille discussioni con la lista della spesa "standard " dopo di che diciamo che la condisci tu come vuoi....

Ok l'albero, ma lo vuoi in c60 o standard. Anticipato o no..... ci saranno un po di dettagli da vedere. Comunque parti dalla lista standard (cuscinetti paraoli ecc...) e poi decidi che tipo di motore vuoi fare e di conseguenza ti aiuteremo

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

io chiedo perchè voi sapete più di me a prescindere...lo so di aver fatto la domanda più generica che c'è ma se l'albero deve essere anticipato o no vorrei esser consigliato da voi visto che nn so cosa cambia a livello di prestazioni...avete capito ora il mio livello di conoscenza :mrgreen:

quindi facciamo un po di chiarezza partiamo da

paraoli

cuscinetti

serie guarnizioni

dr 177

carburo 20/20

primaria quale?

albero quale

e poi non so cosa c'è + da cambiare

Modificato da maxpepe
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora.

Diciamo che come primo consiglio ti suggerirei di aprire una discussione specifica x il tuo motore.

Inizio comunque a risponderti... sappi che il dr é il kit diciamo piu "tranquillo tra quelli in commercio, ma anche uno dei piu affidabili.

I travasi rispecchiano quelli del gt originale, quindi non c'é bisogno di toccare i carter.

Con il dr quasi tutti consigliano di tenere l'albero originale o poco anticipato. In questo senso il pinasco dovrebbe essere ok, mentre il mazzuchelli rischia di essere troppo anticipato, anche se penso che anche lui potrebbe andare. (Cosa voglia dire albero anticipato te lo cercherai nel forum per meglio capire)

poi c'é il discorso corsa dell'albero o corsa 57 (standard) o corsa 60. Il secondo permette di avere piu coppia, ma fa scaldare di piu il motore.... vuoi correre il rischio?

Dopondi che devi chiederti se hai voglia.di ottimizzare questo motore... ed io penso che un minimo sarebbe da fare... per esempio eliminarentutti i gradini che ci sono tra carburatore e valvola, portare l'altezza dello squish ad un valore recente 1.6mm ad esempio, ecc...

Quindi come ti dicevo, prova a leggere un po, poi apri una discussione tua e vedrai che tutti ti aiuteranno.

Ciao

Gian

Link al commento
Condividi su altri siti

non ho aperto un post nuovo perchè nn voglio effettuare lavori di limaggio ecc mi bastava sapere cosa accoppiare al gruppo e sei stato gia molto esaustivo manca solo la frizione da abbianare...grazie gian

manterrò la corsa standard 57 e abbasserò lo squish a 1.6 carburo 20/20 con getti adeguati e se mi verrà lo sfizio filtro t5 modificato

Link al commento
Condividi su altri siti

non ho il carburatore sotto mano,ed è un tot che non gioco con la carburazione.vado quindi a memoria,se non erro,svitando aumenti l aria in entrata,quindi smagrisci. un giro però è troppo tutto insieme,ci devi giocare un po alla volta..

 

Prima ero a 2.5, ho portato a 1.5 perché pensavo di smagrire (non ricordo mai sé la vite è dell'aria o della benzina), i 3.5 giri sembra vadano meglio, ma ancora un pelino sembra tartagliare. Leggevo

Che nel tempo è cambiato il passo delle viti e i vecchi 2 giri magari corrispondo a 4. Domani voglio dare un altro mezzo giro...anche se a questo punto magari è già grasso il getto del minimo.

 

Ho letto in giro che il problema può anche essere dato dalla ghigliottina?

 

Inviato dal mio C6603 con Tapatalk 2

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima ero a 2.5, ho portato a 1.5 perché pensavo di smagrire (non ricordo mai sé la vite è dell'aria o della benzina), i 3.5 giri sembra vadano meglio, ma ancora un pelino sembra tartagliare. Leggevo

Che nel tempo è cambiato il passo delle viti e i vecchi 2 giri magari corrispondo a 4. Domani voglio dare un altro mezzo giro...anche se a questo punto magari è già grasso il getto del minimo.

 

Ho letto in giro che il problema può anche essere dato dalla ghigliottina?

 

Inviato dal mio C6603 con Tapatalk 2

Aspetta,se hai un carburatore Spaco in effetti il passo della vite è diverso!

La ghigliottina cambia molto l'erogazione in apertura ed in chiusura,ad esempio io quella 01 del T5 ho dovuto levarla perchè in riapertura ero grassissimo e stentava a prendere giri.

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima ero a 2.5, ho portato a 1.5 perché pensavo di smagrire (non ricordo mai sé la vite è dell'aria o della benzina)

 

E' proprio così, se sviti ingrassi, se avviti smagrisci.

Vite benzina (miscela), funziona come un rubinetto normale da cucina

 

 

Il fatto è che spesso ci si confonde col SI quando il tartagliamento è dovuto da troppa benzina o da troppa poca aria, che sono fattori collegati ma non sostituibili

Link al commento
Condividi su altri siti

Enrico

L'ideale sarebbe controllare un minimo con la strobo

Come dice felice nel post il ritardatore "ritarda" in maniera diversa diversi motori e i valori dipendono dalle resistenze e condensatori che trovi.

Per esempio io per avere 21/22 al minimo ho messo tutto su a.

E forse sono ancora troppo ritardato al minimo.

Fai due prove e vedrai che funziona bene.

Ciao

 

ho chiesto qui

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/57094-ritardatore-temporale-autocostruito-5.html#post881959

come settare l'anticipo sul mio DR per avere la centralina che ritarda nel funzionamento ottimale...

se a qualcuno interessa andatevi a leggere le risposte, e soprattutto, se qualcuno sa rispondere mi fa uan cortesia..;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

Ciao Raga!

Dopo la delusione del Pinasco in Ghisa sono ritornato al DR

Ecco la mia configurazione

GT : DR177

Carburatore SI 20/20

Getti Carburatore : max 108, foro 4mm sul filtro in corrispondeza del max, vite posteriore 2,0 giri

Frizione : rinforzata 7 molle con molle Pinasco

Rapporti : 22 denti

Scaldate/Grippature : No ma sono ancora in rodaggio.

Marmitta/Espansione: padellino originale

Note Opzionali : la vespa và bene, la colorazione della candela è tendente al nocciola, aspetto di finire il rodaggio.

Ciao Marco

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
Ciao Raga!

Dopo la delusione del Pinasco in Ghisa sono ritornato al DR

Ecco la mia configurazione

GT : DR177

Carburatore SI 20/20

Getti Carburatore : max 108, foro 4mm sul filtro in corrispondeza del max, vite posteriore 2,0 giri

Frizione : rinforzata 7 molle con molle Pinasco

Rapporti : 22 denti

Scaldate/Grippature : No ma sono ancora in rodaggio.

Marmitta/Espansione: padellino originale

Note Opzionali : la vespa và bene, la colorazione della candela è tendente al nocciola, aspetto di finire il rodaggio.

Ciao Marco

 

Ciao che candela hai ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ngk b7hs

 

Con le candele si esce pazzi io ho la tua stessa configurazione ma con la b8hs addirittura c'e' chi dice che in estate ( con le nostre temperature) la b9 sarebbe meglio. Mah !!

Questa mattina dopo aver fatto diversi kilometri ho notato che al minimo la moto perdeva colpi ma accelerando la vespa andava.. Mi sono fermato ed infatti non reggeva il minimo e si e' spenta.

Mi e' successo a caldo ..mah non so'

Modificato da aldix74
Link al commento
Condividi su altri siti

Vi chiedo un consiglio per il mio px 125 arcobaleno , ho il dr 177 con 48 110 be3 160 candela b8hs ngk vite aria con giro di 2,5 marmitta antisgamo cioe' originale ma rettificata.

Nel mattino ho avuto un intoppo a caldo la vespa perdeva colpi al minimo fino a spegnersi quando rallentavo .

La candela come da foto sembra avere la colorazione ottimale cosa potrebbe essere ?

Il filtro sembra un po' sporco forse dovrei pulirlo ? e magari mettendo un getto da 108 ?

Consigli ?

IMG_1176.jpg

IMG_1177.jpg

Modificato da aldix74
Link al commento
Condividi su altri siti

forse dovresti cambiarlo nn mi sembra che quella vite sia la sua anche perchè il foro sembra allargato...attendi altri pareri

 

Ciao grazie per l'informazione , parli del filtro ? o delle vite ? cosa dovrei cambiare

Modificato da aldix74
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho montato anch'io questo cilindro da qualche mese,

e avendo finito il rodaggio già da un pò ,riporto la mia configurazione e le impressioni (blocco a puntine):

 

GT : DR177 di scatola

Carburatore SI 20/20

Getti Carburatore : originali :shock:, filtro ripulito con cura ma non forato, vite posteriore con 2,0 - 2,5 giri

Frizione : ORIGINALE

Rapporti : ORIGINALE

Candela : NGK 7

Scaldate/Grippature : No

Marmitta/Espansione: padellino originale con qualche km sulle spalle :roll:

Note Opzionali : credevo di dover cambiar getto ma la vespa è ben carburata e non ha buchi di erogazione,non è un missile in velocità ma per l'uso cittadino che faccio è perfetta,sono leggermente aumentati i consumi ma nulla di rilevante ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...