Vai al contenuto



"Testo Unico" sul DR 177


Verkaufer
 Share

Recommended Posts

insomma ozirbaf.... vedo che ti và bene il DR!

 

pensando sopratutto a tutti i DR da 95 all'ora sparati sul forum!!!!

 

Il tuo in fin dei conti è ben fatto ma in vero allestito base, un modesto DR quindi eppure sui 105, sei inoltre pesantuccio e sembra in vero capace di far meglio....

Link al commento
Condividi su altri siti

insomma ozirbaf.... vedo che ti và bene il DR!

 

pensando sopratutto a tutti i DR da 95 all'ora sparati sul forum!!!!

 

Il tuo in fin dei conti è ben fatto ma in vero allestito base, un modesto DR quindi eppure sui 105, sei inoltre pesantuccio e sembra in vero capace di far meglio....

 

lol.gif Felice di leggerti!! Sono soddisfatto ed è bene precisarlo. Siamo ormai attorno ai 1200 Km. percorsi. In effetti rispetto al 150 di serie è un'altro andare siamo al livello del mio vecchio P200E che era però sbidonato alquanto con una montagna di chilometri sul groppone. La velocità di crociera di 90 Km/h di tachimetro mi sembra che si riesce a tenerla senza sforzo con un pochino di riserva di gas da dare sui salitoni, a questa velocità arriva con autorevolezza, rapidamente, senza necessità di tirare la terza marcia. Per salire oltre si deve frustare. Ai bassi regimi in città è ancora un po' disordinato, da mettere a punto, ma si può dimenticare l'uso del cambio come sul 200. Al minimo e nelle prime fasi dell'accelerazione il famoso rumore di ferraglia di cui tutti hanno parlato si sente ed è in effetti inquietante però sapendo che è "di serie" ci si convive.

Dalla lettura di questo post chilometrico ho ricavato che da questo cilindro si può ottenere qualcosa di più sbav.gifricorrendo a vari accorgimenti, abbassando la testata, montando una marmitta esoterica del Mega, rialzando il profilo della luce di scarico. Comunque Poeta ha anticipato la valvola e ritardato l'albero quindi è già qualcosa oltre il Plug&Play. Di mio ho la possibilità di sperimentare un filtro del T5 ribassato come spiegato tempo addietro da Calabrone in uno splendido post illustrato. Anche ridotto all'altezza del filtro standard resta più lungo quindi un po' d'aria in più dovrebbe lasciarla passare, poi c'è il cornetto, sul 20 fa lo scalino mah.gif ma lo scalino lo fa anche il foro del filtro normale, ho già modificato una vite del minimo per adattarvela e devo fare altrettanto con la vite di fissaggio posteriore del filtro. Che porti miglioramento un po' ci spero, se non sarà così Boh.gif avrò giocato. La Vespa è anche questo. Vi farò sapere.

Link al commento
Condividi su altri siti

per il filtro t5 il miglioramento è dovuto principalmente al conetto nella fusione della base, ma ha diametro 23 e spicci, bisogna sul 20 conare con una fresa un poco il bordo superiore ed è cosa che deve fare uno che sà quel che fà, quindi stai buonissimo ed aspetta qualche giorno che torno in strada anche io, lo facciamo assieme ed assieme ricarburiamo....

 

per la testata serve la POLINI procuratela usata.... per metterla su bene bisognerà sfilare il cilindro e a motore montato è un mezzo casino, ma ne vale la pena.... per la marma la tua euro 2 scatalizzata non è certo una megadella, ma non sottovalutarla... ai bassi probabile che il casino sia proprio dovuto alla marma €2 originale privata di cartuccia quindi vuotissima (tolta la cartuccia è praticamente una botte vuota), agli alti se gli dai giri motore gira libera e fresca come una sip road o una megadella ben libera... inoltre è poco rumorosa ed antisgamo, ma và carburato il tutto con testa e filtro T5... per bene perchè si esprima al meglio....

 

così facendo avrai praticamente la modifica che avevo io sulla mia MY nera che mi è stata rubata mesi fà a Roma... capace con una certa facilità di tirare i 110 GPS e scaricare i 120 dello strumento.... in vero i POLINI vanno meglio, ma ai raduni i soliti POLINI mi stavano avanti i primi due metri, poi li seppellivo, e nemmeno avevo toccato il cilindro!!!!

 

Tu sei in configurazione base, e più che di modifica si trattava di rimetterti in strada per danni gravi alla trasmissione, il DR quindi era messo lì perchè costava meno di un 150originale, ma tutto sommato, vedo che ti soddisfa.... e vedo che ci giri pure tanto... un buon motore non è mai dunque solo veloce, ma sopratutto deve soddisfare le aspettative e fare quel che gli si chiede.... viaggiare a 90, è piacevole se si ha ancora manopola sotto e si và lontani o al lavoro senza stress....

 

quelle sono le migliori vespe dai retta...

 

e pensare che eri in procinto di svenderla....

Link al commento
Condividi su altri siti

per la testata serve la POLINI procuratela usata.... per metterla su bene bisognerà sfilare il cilindro e a motore montato è un mezzo casino, ma ne vale la pena....

 

Perché poeta dici che si deve smontare il cilindro? Per centrarla?

 

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Visto che vi vedo molto ferrati sul dr 177 volevo approfittarne per chiedervi alcune cose. Io ho una vecchia px 125 sulla quale sono state fatte in passato molte modifiche. Comunque ho revisionato il motore cambiando cuscinetti e paraoli e adesso vorrei mettere il dr. Ho notato però che ho un carburatore 24/24...tutti lo sconsigliano sul dr e non ho capito se prendere un 22/22 o un 20/20...visto che lo devo comprare, voglio prenderlo bene...inoltre per rapporti frizione ho un 21/67...che problemi mi comporta...è fondamentale il 22...grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 20 rende meglio ai basso regimi su quel motore. Il 24 garantisce portate maggiori ad alti giri,ma il DR non è fatto per girare alto.

 

Sinceramente con il 24 mi sento più sicuro quando viaggio per lunghi tratti a velocità sostenute.

 

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

dfteam io sono indeciso tra carburatore si 20/20 o 22/22?!?! In realtà tutti sconsiglianoil 24/24 a meno che non si mette mano a modifiche del motore...cosa che non voglio fare, visto che l'ho appena revisionato, pulito e chiuso...allora tutti dicono di lasciare il carburatore originale e cambiare i getti...ma originale quale?!?! Il 20/20 del 125 o il 22/22 del 150?!?!

Link al commento
Condividi su altri siti

sicuro che esista il 22/22? 150 e 200 montano 24/24

 

I rapporti 22/67 sono più lunghi dei 21

Il carburatore 22/22 esiste ma non è ne dell'orto, ne spaco, mi sembra sia pinasco ed è come un 20/20 allargato. Il 24 lo monta solo il 200.

Il rapporto 22/67 è più lungo del 21/67, ma la corona 67 accoppiata al pignone da 21 è anomala perchè se non vado errato si accoppia sempre col 22 e cambio a denti piccoli. Il 21 oggi si trova accoppiato sulla 150 con corona da 68

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...

non siamo mai domi, vogliamo sempre qualcosa in più.

HO un Dr177 con pignone del 22, ora monterò la testa polini, lato carburatore che cosa si potrebbe ottimizzare?

Scatola filtri, filtro, etc...

C'è niente che rende e che è consigliabile?

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Conetto e coperchio rialzato per esempio, o filtro T5

Il carburatore è originale in tutto?

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sto facendo realizzare un cornetto più alto che dovrebbe funzionare a portate più basse. Sul dr, che gira basso, il cornetto non mi ha dato grandi vantaggi

 

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
si carburatore originale con getto aumento fino a 108 e megadella.

 

Il carburo si può ottimizzare ma solo se hai raccordato i carter con la travaseria, perchè allora aumentare il diametro del venturi, e di conseguenza tutti i passaggi della benzina, ha un senso, altrimenti non serve a nulla.

Comunque attento a quando giochi con la carburazione, tieni sempre d'occhio la candela!

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Problema carburazione, aiutatemi!

La mia configurazione è DR 177 con testa abbasata e squish sui 2.0mm, megadella 1.4cl2, ghigliottina 08, getto del minimo 48/160 e getto max 104 BE3 160.

 

Inizialmente ho provato i getti da 110 e 108, ma era talmente grassa da non prendere giri. Si ingolfava a 60 km/h.

Ho messo un 100 che mi avanzava e andava molto meglio, ma era sicuramente magra, quindi ho messo un 102 e sembrava andara bene, con qualche piccolo vuoto/strappo. Ho quindi messo un 104.

Adesso con il 104 la vespa va benone nella mia zona a 400m di altitudine, ma salendo oltre i 700m inizia ad avere incertezze ai medi regimi a gas spalancato, in ripresa. La terza strappa dai 45 ai 55 e poi và di nuovo, la quarta dai 60 ai 70.

Salendo ulteriormente di altitudine, sui 1200m diventa inguidabile. Gli strappi diventano via via più pesanti fino a ingolfarsi completamente come quando montavo i getti grassi di 108 e 110.

 

Da originale scatalizzata non aveva mai risentito dell' altituinde, fino a 1800m andava regolarmente.

 

Magari aspira aria da qualche parte?

 

Ecco la candela dopo i 100km di oggi a fine giro.

P.s. la candela ha circa 300km se può interessare

6bc782deb359b52fc5d66410d882856e.jpg

 

Matteo mpfreerider

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Dalla parte centrale della candela sembra addirittura che sia giusta o quasi tendente al magro come carburazione, non capisco l'unto attorno.

La parte dello spillo/galleggiante funziona bene? Non si invasa da fermo o al minimo?

Tutte le viti serate bene?

Hai provato con un altro carburatore?

Il cielo del pistone com'è?

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...