Vai al contenuto

Echospro

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    12.454
  • Iscritto

  • Days Won

    101

Tutti i contenuti di Echospro

  1. Si trovano delle tabelle in proposito? Gg
  2. Per allargare i passagg, quello in diagonale e quello del canale del getto max va bene una punta da 2,5 mm lunga 60/65 mm. In ferramenta la vendono a 2 euro. Se pensi di allargare il condotto che porta allo spillo, passa prima una punta da 2 (o 2,25 se la trovi) e poi rifinisci con la 2,5. Importante: Svasa bene il punto dove appoggia la gomma dello spillo e provane la tenuta!!! Se è ben fatto sembra quasi che tenda ad incastrarsi, ma così va bene, altrimente appena apri la benzina ..... affoghi!!! Gg
  3. Guarda il pdf all'inizio della discussione Gg
  4. Un trucco per far tenere un accoppiamento conico in modo che non tenda a scivolare, è quello di sporcare l'albero con del gesso, quello per le lavagne per intendersi. Il gesso aumenta la presa tra le superfici. E' un sistema che si usava sulle macchine utensili e che mi ha fatto comodo molte volte sull'albero della mia 50 con sede chiavetta sfatta. Gg
  5. Echospro

    olio cambio?

    Ingegner Cane :quote::risata::risata::risata: Scusate per l'OT ma Fabio De Luigi è un mito!!!
  6. Qualcuno di voi l'ha provato col vespatronic? Grazie Gg
  7. Guarda, io ho avuto la malaugurata idea di prendere da Tonazzo la frizione SIP a 8 molle rinforzata. (23 denti) Inizialmente tutto bene ma poi, dopo pochi Km è iniziata l'odissea!!!! Smontata e rimontata non so quante volte, poi, dopo essermela studiata ben bene, con uno spessorino di qualche decimo ed una tornitura ho risolto quasi tutti i problemi. Ultimo problema rimasto: quando il primo disco inizia a fare la "bava" contro il cestello, la frizione stacca male. Adesso pensavo al cestello DRT... Gg
  8. Ohhh ma ti sei fatto anche lo scarico??? Bravissimo!!!! :ok: Gg
  9. Io con sto anello ho avuto un po di problemi... nel senso che i dischi, il primo in alto per l'esattezza, rovinandosi contro il cestello, finivano per incastrarsi contro il rinforzo non permettendo alla frizione di staccare correttamente. Adesso sto meditando sul cestello ricavato dal pieno DRT, ma costa un botto!! Gg
  10. Ti chiederei Vitto e Alloggio, ma credimi, ti conviene di più pagarmi!!! Soprattutto per il vitto!!! :mrgreen: Gg
  11. mmmm :mah: No no, non mi va di pasticciare l'impianto, infatti avevo qualche dubbio sul montare questo strumento ed ho fatto bene ad aspettare.... non che mi serva realmente, ma è un gadget sfizioso. Mi sa che lo tolgo dalla lista del materiale che sto ordinando da Tonazzo ed aspetterò evoluzioni. Grazie Gg
  12. Echospro

    Mi presento...

    Quoto. Perchè stravolgere la sua natura? Bella è bella, se va bene lasciala così!!! Al limite, cercane una a marce, e se ne trovi due o ti vuoi disfare della tua chiamami!!! Gg
  13. Echospro

    Che vespista sei?

    Mi pongo tra la 3 e la 4 ... un 3,5 insomma La vespa rispecchia il suo proprietario, se poi la vivi non può essere originale originale. Credo che distinguersi sia nell'indole dell'essere umano. Bella la vespa restaurata a regola d'arte, ma amo le personalizzazioni possibilmente reversibili (quoto vesparolo ) E come dice scorpione48, "Premesso che la vespa ognuno se la fa e se la tiene come vuole perchè è questo il bello della vespa." Quotissimo!!! Gg
  14. La mia fa Zum Zum Zum ... :mrgreen: Troviamoci e facciamoci una suonatina tutti assieme!!!! :risata: Scherzi a parte, non riesco a capacitarmi perchè solo in prima ed in seconda. A livello d'olio come sei messo? Gg
  15. Hai una 50L ? Il 75 DR è veramente un mulo, ma montato P&P ha la travaseria un po spostata, il pistone non apre bene i travasi. Andrebbe lavorato un po' per farlo rendere al meglio, magari agendo anche sulla testata. Comunque se a te non interessa la velocità massima penso che tu abbia già la configurazione più idonea. La travaseria verso i carter dovrebbe essere a posto perchè segue i travasi originali se ben ricordo. Unica cosa: Cambierei la Faco con una Sito o con qualche cosa di meglio. Se sei propenso per il 19/19 penserei anche a montare il pignone da 19 denti DRT (42 euro spedito) che cambi senza aprire il motore. Gg
  16. per disseppellirla chi si chiama? i RIS?? Gg
  17. Ohhhh, finalmente si parla di gnocca!!!! :mrgreen:
  18. Echospro

    Miscela al 2%

    viene usato come lassativo .... scherzi a parte so che se ne fa largo uso nei modelli a scoppio ad autocombustione miscelato all'alcool metilico ... Ogni tanto passa qualche scooter che lascia la classica scia, non ne conosco i vantaggi però! Quello che mi hanno detto è che fa cag..e!!!! Gg
  19. Bello l'adesivo anche se l'avrei messo sullo sportello del bauletto. Ovviamente è solo un mio parere. Gg
  20. Bella, bella, bella, d'altronde avendo lo stesso colore della mia 200 del 1982 non potrebbe essere che così!!! Anch'io volevo mettere la sella marrone ma in effetti non starebbe bene con i particolari neri, mentre mi piace molto con i particolari cromati. Gg
  21. 47 a fine febbraio. (Di già!! ) Sono tra quelli che a 13 anni col 50 elaborato prendeva le multe perchè in giro in due e "senza documenti"!!!! :mrgreen::mrgreen: ma che poi tornava a casa con la vespetta. Vespisticamente parlando: invidio chi ha 14/20 anni, ma non questo periodo di M. dove ti stracciano i maroni se non hai uno specchietto e ti sequestrano la vespa se porti la ragazzina!!!!!!! :orrore: Cavolo, faccio già discorsi da vecchio! :risata: Gg
  22. Quindi MrOizo, consigleresti di non montare lo strumento se si ha il vespatronic? Grazie Gg
  23. Echospro

    Nel bauletto

    P200E: Nel vano sotto la scocca sx in mezzo alla ruota di scorta, quello predisposto per la batteria per intenderci, ho una sacca di stoffa con me tutti gli attrezzi per smontare tutto a pezzi (o quasi)!!! Cacciaviti, pinze, tutte le chiavi necessarie ed estrattore volano. Fili, morsetti, candela, getti, una ghigliottina del carburo, ed in previsione di viaggi un po più lunghi mi porto anche qualche ricambio in più, tipo la centralina del vespatronic, regolatore, una tanica da 2Lt nel bauletto, olio per miscelatore, ecc ecc. Troppo? può essere, ma se la fortuna è cieca, la sfiga ci vede benissimo!!! Vespa 50L Nel Sottosella la sua sacchettina originale con i suoi ferri originali, con le chiavettine di lamiera ed il cacciavite col manico di legno ed una pinza che non so se era in dotazione, ma ha l'età della vespa di sicuro!!! In effetti la sacca porta attrezzi è l'unica cosa originale di questa vespetta Inoltre, una candela, un pezzetto di carta vetro... Fine! Gg
  24. :orrore::orrore::orrore: A parte le cifre, quello che non capisco è la differenza tra le selle e mi chiedo: "Ma quanto costa sto Logo?" :mah::mrgreen: Gg
×
×
  • Crea Nuovo...