Vai al contenuto

Echospro

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    12.454
  • Iscritto

  • Days Won

    101

Tutti i contenuti di Echospro

  1. :applauso::applauso: MacGyver ti fa un baffo!!! Complimenti Gg
  2. Intendi il funzionamento dell'impianto di accensione e generazione di energia elettrica da parte del gruppo statore/volano della vespa? Se è così, basta che fai una ricerca come "impianto d'accensione" e trovi tutto quello che cerchi. Un esempio: Impianto d'accensione - Wikipedia La generazione della corrente avviene mediante il rotore a magneti permanenti che polarizzano degli avvolgimenti, detti bobine, posizionate sullo statore. Lo statore non è fisso ma ha la possibilità di variare la posizione rispetto all'asse di rotazione in modo da poter regolare l'anticipo dell'accensione (scintilla della candela). Per ciò che concerne la vespa, ci sono due tipi di impianti: Elettromeccanico ed elettronico. Del primo esitono due gruppi, a 6 e a 12 Volt, con accensione controllata meccanicamente dalla chiusura di contatti detti "puntine". Il sistema elettronico ha il controllo dell'accensione mediante un pick-up gestito dal rotore che sostituisce le puntine migliorando efficienza e durata. Spero che queste poche informazioni ti possano servire per partire con la tua tesina. Gg
  3. Ciao, quindi fermi la vespa e ti trovi sotto macchiette d'olio che arrivano dalla scatola del carburatore? Come dice Vesponauta è fisiologico per la maggior parte delle vespa, soprattutto se elaborate. Mentre funziona il motore, dal filtro trasuda miscela incombusta che si deposita nella vaschetta e che poi fuoriesce. Proprio stamani ho pulito per l'ennesima volta la parte posteriore del motore proprio sotto la vaschetta perchè si imbratta di benzina, olio e terra!!! Che nervoso!!!:mogli: Alla fine mi sa che adotterò il sistema di Calabrone per raccogliere i vapori del carburatore e lo convoglia in un tubo di drenaggio. http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/34348-iii-catetere-news.html Grande Calabrone!!! Gg
  4. Molto bello!!!! Complimenti!!! Gg
  5. :mah: Innanzituto benvenuto su VR. Diciamo che in un mezzo a motore di fisica ce n'è quanta ne vuoi. Dal principio della biella manovella, alla combustione/espansione dei gas passando dal tubo venturi del carburatore per finire al principio delle onde in contropressione dello scarico Il magnetismo del volano per produrre energia, lo studio delle scariche elettriche e per finire lo studio dei corpi in movimento con tanto di forze in gioco .... Ma vale per tutti i mezzi non solo per la vespa. La rivoluzionaria idea applicata alla vespa è stata la scocca portante, il motore con trasmissiona collegata rigidamente alla ruota e di aver accompagnato con geniale semplicità la rinascita del nostro paese dopo anni di distruzione. Comunque sia buona tesina Gg
  6. Ti porta a fare un giro in pista con la ferrari :risata::risata: Gg
  7. Echospro

    velocita' 130 dr

    Qui il grande AlexT5 spiega tutto. http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/27529-cosa-avete-testa-guida-alla-preparazione-della-testata.html Gg
  8. infatti ... se è così l'hai fatta al 2,7% !!! o quei 100 grammi erano 1000? :mrgreen: Gg
  9. Esatto e magari con qualche accorgimento lo fai trottare che è un piacere con grande affidabilità. Ci sono post su come mettere a punto il cilindro originale. Gg
  10. Echospro

    velocita' 130 dr

    Mah, getti a caso, squish a caso .... Secondo me "a caso" non si lavora se si vuol fare un bel lavoro. Misure, prove e riprove, così si dovrebbe fare, con un mnimo di metodo. Ci sono tante comprensibili ed interessanti guide su questo forum che danno basi di patrenza e si va ancora "a caso"? Poi, ragazzi, è solo un mio parere e prendetelo per quello che vale. :mrgreen: Gg
  11. Dovrei avere in giro un vecchio coperchio del 24 vespa ... Non so quando, ma adesso che mi hai fatto venire l'idea mi comprerò le punte e ci proverò. Male che vada mi gioco il coperchio!!! Gg
  12. E la boccola in ottone? dici che si riesce ad allargarla? Gg
  13. Mi sa di si .... Sto revisinando una 50 e ho dovuto sostituirlo da quanto era intasato. Gg
  14. comunque hai ragione, con un po di manualità e soprattutto trovando i ricambi si può preparare il coperchio del 24 vespa, visto che quello della cosa passa le 30 euro... Gg
  15. quoto, il passaggio è allargato. Gg
  16. Ho fatto uno schizzo (tipo 5a elementare) :mrgreen: Con una punta da 5 mm, lavorata con inclinazione leggermente inferiore a quella della gomma dello spillo, si passa "a mano" sullo spigolo del condotto allargato. La gomma dello spillo appoggerà e si sagomerà sulla superficie creata anzichè lavorare su di uno spigolo vivo dove si rovinerebbe dopo poco tempo. Prima di montare controllare la tenuta ... aspirando dal foro di collegamento del tubo benzina e, con montato lo spillo, chiudendo a mano il galleggiante. Gg
  17. Il coperchio l'ho già preso da tonazzo così, io ho solo allargato il passaggio a 2,5mm e svasato la sede di appoggio del galleggiante con una punta a mano, in modo leggero, appena accennato, per far chiudere perfettamente lo spillo maggiorato ammortizzato della "cosa" da 4mm di lato. Gg
  18. Perfezionismo o pazzia?? :mrgreen: Esatto (Vedi gli allegati) Gg
  19. Sinceramente non ricordo il diametro dei fori originali, quello che ti posso dire è che da quando ho allargato a 2,5 non ho più avuto vuoti di carburazione. Prima quando ero prossimo alla riserva ogni curva era una pena!!! Se può interessare, ho lavorato anche la valvola (ghigliottina) sugli appoggii nella parte superiore (vedi allegato) perchè, se ci fate caso, nel 26 non apre perfettamente. La parte centrale della valvola resta "in vista" nel venturi creando turbolenze ... Perfezionismo? Pazzia? mi sa la seconda ... Altra cosa che ho fatto è stata montare lo spessore da 3 mm sotto il supporto galleggiante: Cagatissima!!! :orrore: lo sconsiglio perchè appena spento il motore il livello della benzina nella vaschetta si abbassa travasando, attraverso il getto del max, nel tubo venturi ed invasando il motore. Tolto imediatamente!!! Scatola filtro: tagliata ed alzata di 7mm esatti mediante una fascia in lamiera. Guarnizione intera. Non Tocca, nemmeno col passeggero. Gg
  20. Ciao Mattia, benvenuto tra gli amici di VR. Ma per P&P cosa intendi? perchè già raccordare i carter non è più plug and play. Gg
  21. Grande!!! :ok: Gg
  22. Mi pare che i fori siano già da 2 mm Gg
  23. Certo, un foro è inclinato e per allargare l'altra parte di condotto si passa dal getto del massimo.... con mooolta calma. Gg
  24. Si vero, si entra in diagonale perchè il foro è in diagonale. Ti allego shema stilizzato dei condotti da allargare. Il corpo galleggiante "cosa" è già maggiorato ma non è da 2,5mm, quindi per non avere strozzature io l'ho portatto come il resto dei condotti. Ripeto: occhio a sistemare la sede dello spillo. Per l'altezza, con 7 mm non tocchi. Verificato. Gg
×
×
  • Crea Nuovo...