-
Numero contenuti
12.455 -
Iscritto
-
Days Won
101
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Echospro
-
Mmmmm terminando gli ultimi allineamenti ho chiuso oggi il motore con una 18/67 (nel caso dovessi per necessità rimontare il 50) ma da quanto mi dici non voglio impennare di gas in 2a!!! Mi sa che mi recupero una 22/63 o una 24/72 (certamente a denti elicoidali) e riapro. Domanda: Come anticipo cosa mi consigli? Grazie
-
Quindi la 18/67 è troppo corta e per avere un po di spunto meglio una 22/63?
-
Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.
argomento ha risposto a Echospro in Tuning Largeframe
Vero se consideri la parte sui carter che raccorda il cilindro, ma se aggiungi il "collettore" tra carburatore e valvola ed i condotti nel cilindro fino ai travasi il discorso cambia. -
Ma per un 102 un 24/72 non è esagerato? Ve lo chiedo perchè sto preparando ora un motore 50 con un 102DR, albero anticipato, carter lavorati, ecc ecc, ma mi sono arenato sui rapporti. Volevo montare quelli del 3 marce (18/67 se non erro) o una denti dritti da 21/76. L'unica perplessità della Denti Dritti è il fischio, per me bellissimo ma un po meno per le forze dell'ordine. Cosa mi consigliate? Grazie
-
Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.
argomento ha risposto a Echospro in Tuning Largeframe
Sabbiato o lucidato? Ti posso portare la mia esperienza: con i condotti a specchio ho sempre avuto problemi di carburazione ed i vantaggi non li ho mai apprezzati. con la sabbiatura finissima va molto meglio, trovi velocemente la carburazione ed il motore è sempre pronto. Ti ripeto, questo è un mio parere. L'importante è non avere balzelli, saltelli, avvallamenti ostacoli, ecc ecc partendo dal carburatore fino all interno del cilindro. Più è tutto allineato, meglio scorre il flusso del gas all'interno dei condotti. Sto preparando in questi giorni il motore del mio 50 ed ho finito oggi di preparare i carter. Lo avevo già fatto con la 200 ma non ricordavo che ci voleva così tanta pazienza e tempo per avere risultati soddisfacenti. Comunque sia, è un lavoro da fare. -
purtroppo non ho più la fattura d'acquisto ... Li ho sostituiti più di 10 anni fa e non pensavo proprio a questa evenienza. Comunque, volendo, una fattura potrei farmela fare :Lol_5: Che poi non imbroglierei nessuno in quanto i carter sono identici. Mah ci penserò. Ho letto la trafila che occorre fare per iscrivere la Vespa alla FMI: a parte foto, documenti ecc ecc, alla fine va portata a far visionare da qualche parte? Grazie a tutti
-
Ma non esiste un ente preposto (la motorizzazione o la Piaggio stessa) che può attestare che i carter sono gli stessi che ho sostituito e magari punzonarli? Ho i vecchi carter smontati, la richiesta l'ho fatta con il modello di vespa e con tanto di fotocopia del libretto ... Ho detto la cazzata? Ho detto la cazzata!!
-
no, ti parlo di almeno una decina d'anni fa!!!
-
Ciao a tutti, perdonate l'intrusione ma avrei una quesito da porre. Tempo fa, per motivi "tecnici", ho dovuto sostituire i carter della mia 200 con una coppia di carter acquistati in Piaggio, ma ovviamente senza la punzonatura con il n° di motore. Se dovessi decidermi ad iscrivere al registro la vespa, come mi dovrei comportare? Tenete presente che ho ancora i "vecchi" carter. Grazie
-
P200E del 1982 e 50L del 1966 (che non ho tra i modelli da votare)
-
Può darsi, ma quanti anni fa??? Sicuramente non di recente e comunque non si spiega tutto quell'ossido.
-
:orrore: :orrore: mamma mia!!! Ed io che mi preoccupavo della biella!!!!! :lol:
-
Devi tenere il cestello!!! (... bloccata la biella???) Ci sono strumenti appositi per eseguire questa operazione. In questo link un esempio. https://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621643278352&category1=C&category2=CAT&lang=it
-
Le migliE (credo plurale di migliA ) sono la sua caratteristica, perchè sapere a quante migliE corri non è da tutti !!!! :mrgreen: E poi solamente alla luce del sole, visto che è sprovvisto di lampadine (o lampadini - plurale di lampadine ) Che bello questo mondo così vario!!!
-
Non si cambia nulla, va bene il tampone originale.
-
:applauso: Dopo averne provati vari tipi ho montato i due bitubo sul mio PE Risultato: costano, ma è un altro pianeta. Se non li provi non puoi nemmeno immaginare la differenza.
-
Finalmente... dalla teoria alla pratica + Regalo di Natale
argomento ha risposto a Echospro in Le nostre Vespa
Mooolto bella. Non so, ma il TS ha sempre avuto un suo particolare fascino. -
Copio dopo una ricerca su google Patente A1 Conseguita fino al 30/09/1999, prima dei 18 anni, abilita alla guida di motocicli fino a 125 cm³ e con potenza massima di 11 kW (15 CV) e senza passeggero. Compiuti i 18 anni si possono guidare motocicli di qualsiasi cilindrata, ma con potenza massima fino a 25 kW (34 CV), con possibilità di trasportare un passeggero. Dopo due anni non ci sono più limiti di potenza. Conseguita dopo il 30/09/1999, prima dei 18 anni, abilita alla guida di motocicli fino a 125 cm³ e con potenza massima di 11 kW (15 CV), compiuti 18 anni è possibile trasportare un passeggero, ma permane il limite della cilindrata e della potenza. Patente A Conseguita prima dell'1/1/1986, permette di guidare qualsiasi tipo di moto, anche nei Paese dell'Ue. Conseguita tra l'1/1/86 e il 25/4/1988, permette di guidare qualsiasi tipo di moto, ma solo in Italia. Conseguita tra il 26/4/88 e il 30/9/1993, permette di guidare qualsiasi tipo di moto, anche nei Paese dell'U.E. Conseguita dopo il 30/09/1993. a) Dà diritto, nei primi due anni dal conseguimento, alla guida di motocicli di potenza inferiore o uguale a 25 kW (34 CV) o con rapporto potenza/peso inferiore o uguale a 0,16 kW/kg (0,22 CV/kg). Poi, trascorsi due anni, è possibile condurre tutti i tipi di motocicli. b) Dà diritto alla guida di tutti i motocicli, se si hanno almeno 21 anni d'età e la prova pratica è stata svolta con un motociclo di almeno 35 kW (47 CV). Patente B o di categoria superiore Conseguita prima dell'1/1/1986, permette di guidare qualsiasi tipo di moto, anche nei Paese dell'Ue. Conseguita tra l'1/1/86 e il 25/4/88, permette di guidare qualsiasi tipo di moto, ma solo in Italia. Per guidare all'estero occorre superare una prova pratica. Conseguita dopo il 25/4/88, permette di guidare motocicli fino a 125 cm³ e con potenza non superiore a 11 kW (15 CV), ma solo in Italia.
-
:risata1:Felice Natale a TUTTI!!!!
-
Si bella, se l'hai mantenuta così ... complimenti!! Non so quanto costano le assicurazioni a Chieti e secondo me ti conviene farti fare qualche preventivo, compararli e scegliere l'offerta migliore. Personalmente ho un amico assicuratore della zona con cui ho assicurato tutto. A volte non ha i prezzi migliori ma per qualsiasi intoppo chiamo lui e si arrangia in tutto, per cui gli euro in più sono ben spesi. Buon Natale
-
Benvenuto Joe75HGT, in che senso l'assicurazione?
-
in effetti quando ti fermano fischi comunque ... :lol: Ti dirò: fino a prima di montare la sip Road avevo sotto la Sito Plus. In effetti la sito è più "aprrta" e fa salire il motore più in alto, a discapito del rumore di ferraglia che può o non può piacere ed alla perdita di resa ai bassi. Per curiosità, e dopo essermi fatto convincere leggendo i vari forum sulla polidella, ho preso il padellino svuotato, che per la mia configurazione (un 210 malossi corsa 60, travaseria modificata, ecc ecc ecc ecc) ho trovato ottima. La sip riesce a farmi spingere la 4 originale come la sito non riesce a fare e con un sound più discreto. Comunque è vero: se devi girare alto e ti piace il rumore senza montare un espansione la Sito Plus credo sia la scelta giusta.
-
Ma considerare una Sip Road??? (o una polidella??) La sip road è molto meno rumorosa della sito plus, spinge ai bassi ed ai medi che è un piacere... e poi ad occhi inesperti è uguale all'originale. Cero costa di più della sito ...
-
mezzaluna del pignone caduta dentro i carter!
argomento ha risposto a Echospro in Officina Smallframe