-
Numero contenuti
12.453 -
Iscritto
-
Days Won
101
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Echospro
-
Fai da tè - Fino a dove arriva la vostra curiosità?
argomento ha risposto a Echospro in In Piazzetta
Grazie per i complimenti!!! Allora grossi problemi per gli sponsor non c'erano. Batterie dalla Fiamm, Motori dal nostro fornitore come gli impianti elettronici, il resto lo si reperiva dalle aziende che sponsorizzavano volentieri. Tanto tempo e volontà quello si. C'erano gare apposta, con tanto di premi in coppe e denaro... ti ripeto: erano altri tempi dove tutto andava bene, non come ora dove un giovane fa fatica a trovare lavoro e la maggior parte delle aziende boccheggia. Gg -
smontaggio tamburo posteriore:qualcuno conosce hulk?
argomento ha risposto a Echospro in Officina Largeframe
Prova così: Con una bussola ESAGONALE leva a T e prolunga (non il crick per intenderci ma la chiave a bussola senza meccanismo) metti in tiro e poi con un martello picchia sulla testa della chiave o sulla bussola. Le vibrazioni dei colpi sbloccheranno il dado. Altrimenti pistola pneumatica. :ciao:Gg -
Fai da tè - Fino a dove arriva la vostra curiosità?
argomento ha risposto a Echospro in In Piazzetta
Premetto che tutto è stato fatto a mano da me e da un mio collega altrettanto pazzo!! :crazy: Queste foto sono della versione da 120Vcc e sovralimentazione dei campi a 180Vcc, in seguito l'ho portata a 220Vcc e sovralimentazione a 280Vcc Il motore a spazzole in CC è passato da 50Kw a 120Kw (di punta). Il primo motore, quello della foto, era stato progettato da un ing della Brown Boveri e passava i 6000 giri che per un motore a spazzole era follia!!! Il secondo era un Bosh riavvolto ed alleggerito. La Bosh lo montava nei Minibus elettrici. L'impianto, a recupero di energia, era un prototipo a Mosfet ed allora era una cosa innovativissima pilotare 600 Ampere a quasi 300 Volt (con le batterie cariche) utilizzando dei transistors anziché scr. Telaio a barre in alluminio incollate con resina bicomponente Araldite. Fondo e lamierati a fogli di alluminio incollati Differenziale, giunti e semiassi erano derivati dalla 500 modificata Abarth perché gli originali si spaccavano. Rapporti primari variabili. Sospensioni a doppio quadrilatero con barre antirollio ed ammortizzatori Kony il tutto regolabile. Freni a doppia pompa con bilancere e due pinze al magnesio per ogni disco (derivazione Kart). Pedaliera regolabile. Scatola sterzo di derivazione automobilistica (Fiat Uno se non ricordo male) con braccetti adattati e regolabili. Ruote da 13” con pneumatici a basso attrito di rotolamento e cerchi in lega leggera. Carrozzeria in Forex (materiale molto leggero), modellato a caldo, incollato e verniciato. Velocità massima della 2a versione superiore a 150Km orari con una ripresa da brivido!!! Col senno di poi, pensando che nonostante i rollbar si correva in in scatole d’alluminio, con 300V in cc anche quando pioveva, era veramente pazzia allo stato puro. :orrore: Ed ho dovuto anche fare la patente della CSAI !!! Però quanto mi sono divertito!!!! :ok: Gg -
Fai da tè - Fino a dove arriva la vostra curiosità?
argomento ha risposto a Echospro in In Piazzetta
Per "fai da te" vale anche vuotare il frigorifero? Se si sono un campione del "fai da te"!!! Scherzi a parte in casa mi piace fare tutto: riparazioni di elettrodomestici, Idraulica ecc. ecc. Ed a proposito di cart & C: nei primi anni 90 mi sono costruito un auto da competizione elettrica .... e ci correvo!!! :crazy: Nella foto ero sul circuito a Monza. Ho anche vinto un po di gare! Eeehhh altri tempi!!! Se vi interessa vi allego qualche foto di come era costruita. Gg -
Si si, ho letto tutto quello che hai scritto sulle teste e sulle fasature .... Ancora complimenti!!! :Ave_2: Hai ragione sulla benzina, sta cavolo di verde fa veramente cag...!!! Comunque appena posso mi armo di buretta ed strumenti di di misura e mi faccio 2 calcoli in base alle tue dritte, poi decido se lasciare o modificare la testa che ho montato tuttora o modificare la 610 per tentare di guadagnare qualche cosa in potenza. Per ora Grazie 1000 Gg
-
Almeno zincata se no si ossida. Ma qual'è il problema? Se vai in una qualsiasi ferramente la trovi senza grossi problemi, poi lo smusso in testa, che serve per aiutarti a puntare il filetto, lo fai con una mola. Gg
-
Non lo so se te la danno, tu chiedila!!! :mrgreen: Si fissa da sotto lo sterzo dentro il foro del contaKm come da foto. Se hai il ContaKm guardalo che capisci. Gg
-
Giro a sx lo sterzo del mio px my e strilla!
argomento ha risposto a Echospro in Officina Largeframe
Premetto, non conoscolo schema elettrico del PX My, per cui chiedi prima conferma a qualcuno che ne sa di più, ma se è come il PX il contatto del clacson è normalmente chiuso, per cui quando ruoti lo sterzo a sinistra il filo del clacson si interrompe facendo suonare quest'ultimo. Esperienza vissuta! Purtroppo in genere l'interruzione avviene nel tunnel attorno allo sterzo, per cui per raggiungere il filo devi smontarlo. Gg -
-
Se devi sostituire l'ammortizzatore segui il consiglio di Otrebor .... anche perchè se è così difficoltoso svitarlo mi sa che qualche km sulle "molle" ce l'ha .. Gg
-
Questa testa era montata sul pinasco monofascia che acquistai nell'1984 / 1985 circa, e da quanto ricordo andava bene (o scampanellava? boh! è passato troppo tempo.) Leggendo nei vari post dovrei ridurre la banda di squish attorno ai 13mm e ragionare sull'altezza di quest'ultimo. L'elettronica mi darà una mano. Non vedo l'ora di finire questo tour de force col lavoro, per mettermi all'opera. Gg
-
Infatti, meglio un bel 19/19 Gg
-
Fatto!!! sono foto fatte col cell, per cui non sono il massimo. Ho provato anche la "Testa Ricalcolata per Malossi 210" acquistata da Tonazzo ad un botto!!!. Provata, smontata e messa all'asta su ebay a 50 euro. Gg
-
VERA PAURA!! :quote::quote: :risata::applauso:
-
Io ho tuttore imballato un M19 a fosfori verdi potenziato a ben 512 Kb e con 2 unità floppy da 5,25" .... Era costato una follia!!!! e mi ricordo che rispetto al commodore 64 con speed-dos e lettore floppy faceva letteralmente CAG...!! Grande Commodore!!! Gg
-
Opps ho sbagliato!!! Mi spostate nelle Large perfavore? Chiedo perdono :Ave_2: ai moderatori!!!
-
Ciao a tutti, ebbene si: a suo tempo, quando avevo l’albero con corsa 57 e con l’elettronica standard, ci ho provato e riprovato …. ma niente da fare. Parlo di montare la testa del Pinasco 610 (il pinascone monofascia) sul gruppo Malossi 210. Camera gnomica (non è farina del mio sacco) con una spinta ai bassi degna di una moto da cross, ma poi era uno scampanellio unico … Una guerra, ho provato di tutto ma non sono mai riuscito a non farlo picchiare in testa senza decomprimere troppo o posticipare in modo assurdo. Adesso il cilindro Malossi è stato lavorato per convivere con l’albero a corsa 60, l’elettronica vespatronic e la centralina tracer mi danno la possibilità di variare e scegliere l’anticipo più adatto secondo i giri del motore, inoltre mi sono ricavato, con tanta pazienza, una testa da una base USA, e dopo 1000 smonta e rimonta, sono arrivato ad un buon compromesso, anzi, a dire il vero va benone. Ma ieri sera, mentre rovistavo alla ricerca di un ammortizzatore per la 50 che sto ristrutturando, mi è ricapitata in mano lei, la testa con scritto “Gruppi Pinasco Genova“ che mi guardava con aria di sfida: stronza!!! Non ci ho dormito ed ora sono qua a chidervi: che faccio? Ci riprovo? Rilucido il cielo e poi inizio il balletto dello smonta e rimonta o …. lascio perdere rassegnandomi?? Ho recuperato le boccole di centraggio e varie guarnizioni tra cui una da 1,5mm e la voglia di smanettare è tanta!!! Lo so, è da pazzi, ma credo di essere in buona compagnia in questo forum, visto che ci sto davvero bene. :lol: Attendo risposte, consigli, insulti, pacche sulla spalla, risate (o sputi) in faccia, ecc ecc. Tutto è bene accetto dagli amici!!! :ok: Gg
-
Avere piu' allungo restando con la 18/67 ... :D ...
argomento ha risposto a Echospro in Officina Smallframe
quoto, col padellino non vai in alto!!! Gg -
Avere piu' allungo restando con la 18/67 ... :D ...
argomento ha risposto a Echospro in Officina Smallframe
si vede che non ne vende!!!! :mrgreen: In genere se l'articolo tira il prezzo aumenta!!! Gg -
Sulla frizione sip ho avuto qualche problema di troppo e sono sempre stati disponibilissimi a ragguagliarmi in merito alle varie soluzioni. Non rammento con chi ho parlato ma era competente e gentilissimo. Gg
-
Avere piu' allungo restando con la 18/67 ... :D ...
argomento ha risposto a Echospro in Officina Smallframe
eeehhhh è un periodo difficile per tutti!!! anche se 42 euro non sono proprio pochini!!!! Gg -
Avere piu' allungo restando con la 18/67 ... :D ...
argomento ha risposto a Echospro in Officina Smallframe
... dimenticavo: 42 euro spedito. Gg -
Avere piu' allungo restando con la 18/67 ... :D ...
argomento ha risposto a Echospro in Officina Smallframe
Quoto, l'ho montato. Apena pronto il telaio lo provo Gg -
Mah, da Tonazzo ho comprato parecchio e mi sono sempre trovato bene, tant'è che sto ancora caricando un ordine. A parità di articoli è più conveniente di Duepercento e di Sip. Addirittura dopo qualche tempo mi si è spaccato il pignone della frizione 8 molle acquistata da loro e mi è stato sostituito il pezzo in garanzia .... Sarò stato fortunato o sapeva di qualche problematica sul pezzo? :mah: Cerco di essere positivo che è meglio! Gg
-
Grazie non ricordavo!!!