Vai al contenuto

Echospro

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    12.453
  • Iscritto

  • Days Won

    101

Tutti i contenuti di Echospro

  1. oltre ai cuscinetti e guarnizioni, cambia anche la crocera e se vuoi fare proprio un bel lavoro revisiona anche il parastrappi.
  2. Ciao, di che motore si tratta? Certo che a compressione stai messo maluccio . Comunque, se hai rimbiellato, potrebbe trattarsi di un problema di anticipo.... e se così fosse su VR trovi di tutto e di più sull'anticipo e scampanellii vari.
  3. ... intendevo dire che leggendo il pdf si nota che nel 1972 la Vespa 200 Rally veniva prodotta con questi colori dai seguenti codici: - chiaro di luna metallizzato: 2.268.0108 - rosso corsa: 1.298.5806 - rosso Katmandu: 1.298.5875 - rosso corallo: 1.298.5880 - rosso lacca: 1.298.5806 - grigio polaris: 1.268.8200 copriventola, cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo: colore alluminio 1.268.0983 antiruggine interno telaio: grigio 8012M Scusatemi se mi sono espresso male.
  4. Ciao, guarda se ti può essere utile. Codici colore Vespa.pdf
  5. Ciao, si devi staccare cavo frizione, cavo freno, cavo acceleratore, cavo starter, cavi elettrici, tubo benzina, vite di fissaggio ammortizzatore/motore e perno motore.
  6. Ciao a tutti. Da quello che hai descritto sembra non arrivare benzina! Parti col controllare se staccando il tubo dal carburatore la benza arriva e poi guarda anche il filtro benzina!
  7. quali difetti? secondo me, per ora sono accettabilissimi, l'importante è non rovinare la sede di immissione alla valvola e magari pulire e raccordare bene il tutto. Se non ci sono crepe o buchi vanno bene. Non fondere il paraolio, ma se tornisci un tubo a misura, scaldi bene attorno al cuscinetto e poi, dopo aver sistemato il carter in modo che "sentta il colpo" e ci sia spazio per fare uscire il tutto, picchia fuori cuscinetto e paraolio. Stai solo attento a non fare altri segni nella sede dell'albero.
  8. Ciao, piano a prendere l'albero motore a martellate, perchè oltre a rovinare le varie filettature rischi di disassarlo. Per il paraolio ed i cuscinetti, scalda e poi prova. La calma è indispensabile, se rovini le sedi dei paraoli rischi che o pesca aria (lato volano) o peggio pesca l'olio motore. In entrambi i casi ti farà disperare. Io per i cuscinetti mi sono creato degli "estratori" tornendo dei tubi qualche decimo meno del diametro dei cuscinetti e comunque vanno usati sempre dopo aver scaldato l'alluminio dei carter. Gigi
×
×
  • Crea Nuovo...