volumexit Inviato Febbraio 21, 2019 Inviato Febbraio 21, 2019 1 ora fa, senatore dice: Quindi hai tutte le vespe assicurate con polizze normali? Ma scusa, ti conviene? Si, tutte normali, con quelle storiche vincolano i guidatori a 2 e devono essere nominati sulla polizza. Io voglio poter far guidare la mia vespa a chiunque e per qualunque ragione. I prezzi delle polizze dove mi assicuro io sono molto onesti. Con quello che spendevo prima oggi ne assicuro due, poi i prezzi sono abbastanza costanti per tutte, ballano circa 5€ tra una polizza e l'altra per le 125, la 150 paga un po di più. Vol. 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 21, 2019 Inviato Febbraio 21, 2019 10 ore fa, rablo dice: Ciao a tutti! Vorrei capire una cosa a riguardo: ma questo vale solo per le ante 60 iscritte ai registri storici ? Oppure vale uguale per qualunque Vespa iscritta al registro storico ? In soldoni: avendo una Vespa del 1975 iscritta FMI per la revisione deve passare per la motorizzazione ? No, la cosa è obbligatoria solo per i veicoli ante 1960. Ciao, Gino 0 Cita
querida-presencia Inviato Febbraio 21, 2019 Inviato Febbraio 21, 2019 (modificato) Mi inserisco nella discussione perchè già un anno fa esposi la mia esperienza con Helvetia (polizza che a scadenza intendo rinnovare) che è del tutto simile a quella esposta da lucag63. Quando sottoscrissi la mia polizza la pratica di iscrizione al registro storico ASI per Mafalda era ancora in itinere, eppure il responsabile di Agenzia (Forlì) non accennò mai alla necessità che la Vespa fosse iscritta, specificando sia telefonicamente che di persona che erano sufficienti la mia iscrizione ad un motoclub (quindi non necessariamente ASI o FMI) e che il mezzo fosse ultra quarantenne. Gino forse ricorderà la discussione io ho effettivamente riscontrato che le clausole contrattuali della mia polizza prevedevano obbligatoriamente che la vespa fosse iscritta in un registro storico (requisito obbligatorio per avere il riconoscimento di veicolo d'epoca e di interesse storico collezionistico). Non me ne sono più preoccupato perchè due o tre settimane dopo la sottoscrizione Mafalda ottenne il CRS Asi e quindi quel requisito fu soddisfatto. Quindi consiglio a lucag63 di verificare attentamente le clausole contrattuali della sua polizza (le uniche rilevanti a conti fatti) che ritengo siano sovrapponibili a quelle della mia ed a quelle esposte nella documentazione presente sul sito Helvetia, e di non confidare esclusivamente su quanto asserito dall'Agente, perchè appunto in caso di sinistro potrebbero essere guai seri. Concludo che invece non ho trovato alcun riferimento relativo al tesseramente ASI o FMI del titolare della polizza, mentre si parla genericamente di iscrizione ad un Club di collezionisti: Ciao Modificato Febbraio 22, 2019 da querida-presencia 0 Cita
franzpero Inviato Febbraio 22, 2019 Inviato Febbraio 22, 2019 Ciao, per rispondere sul discorso assicurazioni, ho una polizza con la Axa assicurazioni la mia vespa non è iscritta ottobre 2010 faccio un incidente, la compagnia non ha fatto nessuna storia addirittura sono venuti a prendere il mezzo a casa mia e me lo hanno riconsegnato a casa buna volta riparato. Unica condizione carrozzeria convenzionata. Francesco 0 Cita
lucag63 Inviato Febbraio 23, 2019 Inviato Febbraio 23, 2019 La mia Sicula è iscritta FMI..il primavera no..la vespa principale per l'assicurazione è la SV.. quindi dovrei essere in regola..Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
deca1981 Inviato Febbraio 23, 2019 Inviato Febbraio 23, 2019 Scusate ma tornando al discorso Regione Lombardia e divieto euro 0 a 2 tempi: esattamente cosa guarderebbero le forze dell'ordine per controllare l'iscrizione del mezzo ad un Registro Storico? È segnato sul libretto? Sull'assicurazione? C'è un'apposito tesserino da portarsi dietro oltre alla tessera associativa fmi/asi?Vito 0 Cita
querida-presencia Inviato Febbraio 24, 2019 Inviato Febbraio 24, 2019 Si può far annotare la cosa sul libretto in Motorizzazione, in mancanza di ciò ci si porta dietro il CRS. Io, per altri motivi?, dovrò chiedere un duplicato del libretto ed in quella occasione farò fare l'annotazione. Ciao 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 25, 2019 Inviato Febbraio 25, 2019 Il 24/2/2019 at 08:37, querida-presencia dice: Si può far annotare la cosa sul libretto in Motorizzazione, in mancanza di ciò ci si porta dietro il CRS. Io, per altri motivi?, dovrò chiedere un duplicato del libretto ed in quella occasione farò fare l'annotazione. Ciao Oppure ci si porta dietro la tessera d'iscrizione del veicolo al registro storico, specialmente per quelli iscritti al registro prima del 2010, quando non esisteva il CRS (certificato di rilevanza storica e collezionistica). Ciao, Gino 0 Cita
querida-presencia Inviato Febbraio 25, 2019 Inviato Febbraio 25, 2019 ASI non la rilascia? Io non ce l'ho, giusto per sapere se devo richiederla. 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 25, 2019 Inviato Febbraio 25, 2019 6 ore fa, querida-presencia dice: ASI non la rilascia? Io non ce l'ho, giusto per sapere se devo richiederla. La tua vespa è iscritta al registro storico ASI? Se sì, anche se si tratta di una vecchia iscrizione, un'attestato devi averlo. Ciao, Gino 0 Cita
deca1981 Inviato Febbraio 25, 2019 Inviato Febbraio 25, 2019 La mia non è iscritta a nessun registro, per questo ho chiesto. Pensavo fosse più una cosa telematica, se online possiamo vedere per esempio ogni veicolo se è assicurato o meno, si poteva anche vedere nell'era digitale se è iscritta ad un registro storico, senza portarsi dietro ogni volta un certificato fisico.Vito 0 Cita
querida-presencia Inviato Febbraio 25, 2019 Inviato Febbraio 25, 2019 2 ore fa, GiPiRat dice: La tua vespa è iscritta al registro storico ASI? Se sì, anche se si tratta di una vecchia iscrizione, un'attestato devi averlo. Ciao, Gino Mi riferivo alla tessera, ovviamente ho l'attestato ma un documento di tre pagine (6 facciate fronte retro) non è il massimo della praticità, volevo solo essere sicuro che Asi non rilasciasse altro perché io non ho altro. Viceversa so che Fmi rilascia una tessera con foto del mezzo. Grazie 0 Cita
senatore Inviato Febbraio 26, 2019 Inviato Febbraio 26, 2019 Il 23/2/2019 at 19:26, lucag63 dice: La mia Sicula è iscritta FMI..il primavera no..la vespa principale per l'assicurazione è la SV.. quindi dovrei essere in regola.. Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk Come tu dici, sei in regola per la SV ma non per la Primavera. Pertanto, per la Primavera, potrebbero sorgere problemi. 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 26, 2019 Inviato Febbraio 26, 2019 13 ore fa, querida-presencia dice: Mi riferivo alla tessera, ovviamente ho l'attestato ma un documento di tre pagine (6 facciate fronte retro) non è il massimo della praticità, volevo solo essere sicuro che Asi non rilasciasse altro perché io non ho altro. Viceversa so che Fmi rilascia una tessera con foto del mezzo. Grazie Non saprei come funziona attualmente, negli anni '90 c'era qualcosa del genere anche per ASI. Prova ad informarti presso il referente del tuo club. Ciao, Gino 0 Cita
giaggio Inviato Febbraio 27, 2019 Inviato Febbraio 27, 2019 L asi rilascia l'attestato di 3 pagine; qualche anno fa rilasciava un formato più piccolo plastificato; 0 Cita
Dreamland86 Inviato Marzo 18, 2019 Inviato Marzo 18, 2019 Salve a tutti. Un info al volo, sto per restaurare la mia Vespa radiata, un px dell'82. Il carrozziere mi ha detto che dopo la reiscrizione al pra passando per il registro storico e tutta la trafila, dopo non è necessaria la revisione in motorizzazione ma si può fare in qualsiasi centro revisioni auto moto, perché ormai le motorizzazioni sono a corto di personale. Mi confermate tutto ciò? 0 Cita
querida-presencia Inviato Marzo 19, 2019 Inviato Marzo 19, 2019 14 ore fa, Dreamland86 dice: Salve a tutti. Un info al volo, sto per restaurare la mia Vespa radiata, un px dell'82. Il carrozziere mi ha detto che dopo la reiscrizione al pra passando per il registro storico e tutta la trafila, dopo non è necessaria la revisione in motorizzazione ma si può fare in qualsiasi centro revisioni auto moto, perché ormai le motorizzazioni sono a corto di personale. Mi confermate tutto ciò? L'obbligo di revisione in Motorizzazione sussiste ancora solo per i veicoli ante 1960, quindi con il tuo PX potrai fare la revisione anche in un centro revisioni privato (scrivo anche perchè se invece vuoi per forza, o comodità, andare comunque in motorizzazione non credo possano vietartelo). Ciao 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 19, 2019 Inviato Marzo 19, 2019 La prima revisione dopo la reiscrizione al PRA va fatta sempre e comunque presso la motorizzazione, poi, solo per i veicoli dal 1960 in poi, si può fare presso le officine autorizzate. E' allo studio un provvedimento per far fare le revisioni, anche per i veicoli pre 1960, sempre presso le officine autorizzate, probabilmente individuate dalle varie sedi di motorizzazione, ma ancora non se ne sa nulla. Una circolare in tal senso, solo per il centro Italia, era stata già emanata, ma è stata annullata in seguito, proprio perché ne stanno preparando una per tutto il territorio nazionale. La trovate qui: Ciao, Gino 0 Cita
volumexit Inviato Marzo 19, 2019 Inviato Marzo 19, 2019 18 minuti fa, GiPiRat dice: La prima revisione dopo la reiscrizione al PRA va fatta sempre e comunque presso la motorizzazione, poi, solo per i veicoli dal 1960 in poi, si può fare presso le officine autorizzate. E' allo studio un provvedimento per far fare le revisioni, anche per i veicoli pre 1960, sempre presso le officine autorizzate, probabilmente individuate dalle varie sedi di motorizzazione, ma ancora non se ne sa nulla. Una circolare in tal senso, solo per il centro Italia, era stata già emanata, ma è stata annullata in seguito, proprio perché ne stanno preparando una per tutto il territorio nazionale. La trovate qui: Ciao, Gino Ciao Gino, ma l'obbligo di fare la revisione alla motorizzazione non vale solo per i veicoli iscritti ai registri storici? Vol. 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 19, 2019 Inviato Marzo 19, 2019 Sì, naturalmente. Infatti si parlava della revisione dopo la reiscrizione al PRA, quindi vespa radiata e quindi obbligatoriamente iscritta al registro storico. Ciao, Gino 0 Cita
Dreamland86 Inviato Marzo 19, 2019 Inviato Marzo 19, 2019 Ma quindi dopo che la restauro e la riscrivo al pra perché radiata iscrivendosi in un registro storico la prima revisione é obbligatoria in motorizzazione? Il restauratore mi diceva che si può fare in un qualsiasi centro revisioni perché si tratta di reiscrizione non di reimmatricolazione. Voi forse ne sapete qualcosa di più. 0 Cita
LUIGINO Inviato Marzo 20, 2019 Inviato Marzo 20, 2019 Il 21/2/2019 at 18:05, senatore dice: Ok. posso solo augurarti di non aver mai bisogno della polizza per un incidente, potresti scoprire una realtà diversa da quella che credevi. Senatore io ho diversi mezzi assicurati con l'Helvezia ,a me non è stata mai chiesta l'obbligatoria iscrizione del mezzo a un registro storico.Quando rinnovo la polizza vogliono vedere la tessera del vespa club, pretendono inoltre che il mezzo sia intestato a me e ultratrentennale,per loro il mezzo deve essere iscrivibile e non necessariamente iscritto(a un R.S.).Un mio conoscente lo scorso anno ha avuto un incidente ,in cui aveva torto, con un mezzo d'epoca non asi fmi ecc. , assicurato helvezia, stessa agenzia mia,la controparte è stata risarcita senza problemi......boh 0 Cita
deca1981 Inviato Marzo 20, 2019 Inviato Marzo 20, 2019 Senatore io ho diversi mezzi assicurati con l'Helvezia ,a me non è stata mai chiesta l'obbligatoria iscrizione del mezzo a un registro storico.Quando rinnovo la polizza vogliono vedere la tessera del vespa club, pretendono inoltre che il mezzo sia intestato a me e ultratrentennale,per loro il mezzo deve essere iscrivibile e non necessariamente iscritto(a un R.S.).Un mio conoscente lo scorso anno ha avuto un incidente ,in cui aveva torto, con un mezzo d'epoca non asi fmi ecc. , assicurato helvezia, stessa agenzia mia,la controparte è stata risarcita senza problemi......bohAnche la mia è regolarmente iscritta a Helvetia con una polizza per veicoli storici. Non è iscritta a nessun registro storico e mi hanno chiesto solo la tessera del Vespa Club 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 20, 2019 Inviato Marzo 20, 2019 Ragazzi, per helvetia l'iscrizione dei veicoli al registro storico ASI o FMI è obbligatoria dal maggio 2016, chi ha una polizza più vecchia non deve fare nulla. Ciao, Gino 22 ore fa, Dreamland86 dice: Ma quindi dopo che la restauro e la riscrivo al pra perché radiata iscrivendosi in un registro storico la prima revisione é obbligatoria in motorizzazione? Il restauratore mi diceva che si può fare in un qualsiasi centro revisioni perché si tratta di reiscrizione non di reimmatricolazione. Voi forse ne sapete qualcosa di più. E' così, e non lo dico io, ma il decreto ministeriale in materia e la relativa circolare esplicativa, che puoi scaricare qui: e qui: Poi, che qualche sede di motorizzazione chiuda un occhio se qualcuno si rivolge alle officine private, perché magari oberati dal lavoro, ci può stare, ma non è regolare. Ciao, Gino 0 Cita
deca1981 Inviato Marzo 20, 2019 Inviato Marzo 20, 2019 Ragazzi, per helvetia l'iscrizione dei veicoli al registro storico ASI o FMI è obbligatoria dal maggio 2016, chi ha una polizza più vecchia non deve fare nulla. Ciao, GinoCiao Gino che devo dire...a me l'hanno fatta. Il mio Vespa Club è convenzionato con un'agenzia che poi si appoggia a Helvetia. Vito 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.